Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

                                                                grassetto = Testo principale
     Vol.,  Comp.                                               grigio = Testo di commento
4009 I, AVolta | stil vòlpigno,~E il suo bel Lusignano e sua Zaìra,~Detto sarà 4010 II, Ildeg | frodoloso intento, o vil lusinga~D'animo impaurito ei sospettasse,~ 4011 I, Santua | spiro~Freme di vento, or lusingante, or truce,~E in tutte quelle 4012 II, Ebelino | Accennò alcuni~Del sir lusingatori, accennò il vile~Cangiarsi 4013 II, ISaluzz | del mal gli rinnovava~Quel lusinghiero dubbio: - E se agli scempi~ 4014 II, Roccel | move6. Italia mai non ebbe~Lusso più vago di monili e insegne~ 4015 I, DeBreme | In grandi strazi per due lustri io fui.~ ~Le ambasce mie, 4016 I, Parent | saper nelle genti! e indarno lutta~«Contra il mio genio di 4017 I, Poeta | squarciano Italia~Parti luttanti;~Fa ch'io retto impostori 4018 I, Colera | cui li creò.~ ~Debit'è che luttiamo incessanti~Della patria 4019 II, Pre | essendovi che abbia avuto più luttuose e più felici vicende, più 4020 II, ISaluzz | indotto a cantare un fatto luttuosissimo, che trovasi ne' suoi annali, 4021 I, MAfflit | Monstra te esse matrem!~(Av. m. st.).~ ~ ~O Vergin santa, 4022 I, Proces | gravissimi forse i delitti~Che macchiaron la vita del tristo;~Ma piangendoli 4023 I, MAfflit | i cuori~Che a te sorgon macchiati, e come il Figlio~Brami 4024 I, Santua | sublime e d'innocente~Gli par macchiato di bruttezze strane:~Per 4025 II, Ebelino | consiglieri. Essi con lei~Van macchinando contro te ogni giorno;~Che 4026 II, Ebelino | fello: giudice seggo.~Che macchinasti co' Lombardi?~In viso~L' 4027 II, ISaluzz | brocchieri,~Ferrate travi e macchine scaglianti,~E tutta la pianura 4028 II, Ildeg | Sortita le süado, ed infinito~Macel lung'ora de' nemici è fatto.~ 4029 II, Roccel | fe' de' pellegrini ampio macello?~Vero, inaudito, orribile 4030 II, Roccel | Bel pregio, parmi, esser madrigna atroce~A quel re de' poeti, 4031 I, Saluzzo | paura!~ ~Oh dolci colli! Oh mäestosa cima~Del monte Viso, cui 4032 I, Santua | pupilla,~Del Crëator la mãestà gli brilla.~ ~Quanto più 4033 II, Roccel | Lombardi. Un tempo~So che di maestose ombre penuria~Patìa pe' 4034 II, AroldCl | detti, e il fuggitivo~Che al maestoso inceder cavaliero~Parea 4035 I, Patria | Che, ad onta dell'insulto,~Maestra mano ai dissennati porge!~ ~ 4036 I, DeBreme | consiglio.~ ~E tu stesso maestri avendo gli anni,~Con più 4037 II, Raff | preghi.~Chi rivelato avea tal maestrìa~Alla vergin de' cantici? 4038 II, ISaluzz | senno.~O fantasia, sulle tue magich'ali~Toglimi a' presenti, 4039 II, MDante(7) | 1833 dalla signora Quirina Magiotti.~ 4040 II, ISaluzz | ingegni~Che t'onoràr con gravi magisteri,~O con bell'arti, o con 4041 I, AVolta | natura~Scrutata, e in gravi magisterii svolta.~ ~E fin che indagin 4042 I, Foscolo | remoti;~E di gentil nell'arti magistero~Datrice l'appellavi a' pronepoti;~ 4043 II, Roccel | si proclama uno stupendo~Magistrato di plebe imperadrice,~Tutto 4044 II, ISaluzz | tonaca ha vestito~Corazza e maglia, e nome ebbe di prode.~Stride 4045 II, Roccel | retti~Pensieri tranne e le magnanim'opre?~Meditava ei così, 4046 I, Secoli | poter di brandi~Sorse a magnificar la sua fortuna,~Sebbene 4047 II, Roccel | Or voglio~Questa regal magnificente corsa~Assaporar per via; 4048 II, Ebelino | suscepimus de manu Dei, mala~quare non suscipiamus!~ ~( 4049 II, Roccel | vïatori anco tragedie~De' Malatesti a Rimini imperanti,~E de' 4050 II, ISaluzz | Insegne che il Signore ha maledette~Pel labbro mio, deh non 4051 I, Secoli | Destano, è ver, gli spirti maledetti~Nuove eresìe, ma vieppiù 4052 II, Ebelino | trovava, e con dispregio~Maledicea la lealtà nativa~De' figli 4053 II, MDante | biasmate, o corrucciosi vecchi,~Maledicendo al secolo perverso?~Che 4054 II, Ebelino | voci~Lo irridon per la via, maledicenti~Al passato suo lustro. E 4055 II, Roccel | volgo in dubbio~Osava por. Malediche, oltrespinte~Eran tai voci 4056 II, Ebelino | con dolori e insulti!~- Maledicila! gridagli all'orecchio~Una 4057 II, Ebelino | patria,~Sclamò, non io ti maledico! Il cielo~Figli ti dia che 4058 I, SCarlo | Preso son io!»~E il giorno maledire in ch'era nato,~Ed il padre 4059 II, ISaluzz | campo,~Vieni in Saluzzo a maledirli; vieni~Tommaso a maledir, 4060 II, ISaluzz | disse:~- Uomo di Dio, non maledirmi ancora,~Porgi a mia strazïata 4061 II, Roccel | voce' fulminò parole~Di maledizïon. Non l'interruppe~Con dirgli « 4062 II, MDante | sacrileghi e que' nomi~Di maledizïone e di discordia!~E giù quelle 4063 I, Secoli | incremento~Trasser tante malefiche faville,~Che se qui il ver, 4064 I, Croce | E di rapidi, lieti anni malìa;~La retta via scernendo, 4065 II, Ebelino | È alfin caduto~L'italo malïardo, il seduttore~De' nostri 4066 I, VerSof | iniquità che li dispera,~O pur malignan perchè infermi sono,~E mertan, 4067 II, ISaluzz | ne' petti~Della poc'anzi malignante plebe~Amor, concordia, ambizïon 4068 I, Dio | sua virtù s'atterra;~Fra i malignanti cuori il cuor mio freme,~ 4069 I, Chiese | afferrava.~Ma pur di salutar malinconia~Frequente un'ora i gaudii 4070 I, Parent | piantato,~In cui d'alta malizia il cuore è spoglio.~ ~Io 4071 I, Proces | Vorrìa il perverso, e già il malor lo afferra:~Jeri con vil 4072 I, VotoMar | Donna,~Deprecando l'orribile malore:~Speranza in lei vieppiù 4073 I, SCarlo | scalèa~Il poverel da' suoi malori oppresso,~Ch'appo il corpo 4074 I, Benef | mentre mirando~Que' ricchi malvagi~Il volgo fremente~Che invidia 4075 II, Ildeg | : «L'amico mio,~Sebben malvagio, egli è un eroe pur~sempre!»~ 4076 II, ISaluzz | sorge di guerriero antico.~Mancanza tal di celebrato prode~Che 4077 II, ISaluzz | secol e in qual mai contrada~Mancaron voci splendide e robuste~ 4078 II, Ildeg | se alle lance reduci or mancasse~Uno de' capitani, od ambo 4079 II, AroldCl | e a ritornarvi~Il tempo mancheria; son prezïosi~Tutti gl'istanti; 4080 II, MDante | non però il mio benedir ti manchi,~Patria crudel che a me 4081 II, Ildeg | pacificamento. Un messaggero~Mai non mandai direttamente ancora~Con 4082 II, ISaluzz | Esultan gli ascoltanti e mandan plauso.~Al declinar di quell' 4083 I, Parent | madre inni d'amore,~Quai mandar può de' Serafini il core!~ ~ 4084 II, ISaluzz | Liberator'chiamandoli, e mandati~A raddrizzar tutti i plebei 4085 II, MDante(7) | L'orologio d'Alfieri mandatomi in dono da Firenze nel 1833 4086 II, Ildeg | Camillo un messaggero.~- Mandotti il temerario ad insultarmi?~ 4087 I, Benef | Esurivi enim, et dedistis mihi manducare.~(Matth. 26.35).~ ~Mentre 4088 II, ISaluzz | Saluzzese egregi~Baroni alzar la Manfredesca insegna.~- So che vedrovvi 4089 II, ISaluzz | giunge~Turbato, afflitto ai Manfredeschi brandi.~A molti il cela, 4090 I, Ricov | Quando coll'ira in cor mangia il suo pane.~ ~Ed ecco del 4091 II, Roccel | Popolo di quest'orbe! Oh manifeste~Testimonianze d'opulenza 4092 II, Raff | Sassone Emerigo l'omicida~Fu manifesto e dato a morte; e colmo~ 4093 II, Raff | di que' neri~Veli, e del manigoldo, e della scure!~E quell' 4094 I, Proces | insegnargli~A riportar la tenera manina~Sulla fronte e sul petto 4095 II, Ebelino | collo~Mise sul ceppo - e la mannaia cadde!~L'angiol della calunnia, 4096 II, ISaluzz | carri, e picchiamento~Di mannaie che atterrano le piante,~ 4097 II, Ebelino | aveali invece astretti~La sua mansüetudine, il modesto~Non curar le 4098 II, Ildeg | ciò fosse! A molta scese~Mansuëtudin questo cor; ma un cenno,~ 4099 II, AroldCl | stesso sulla bellezza della mansuetudine. Era in me indelebile un 4100 I, VerSof | l'ara;~E veggio pur sotto mantel cristiano~Egöismo; e viltà 4101 II, Ebelino | mendico, e su lui getta il mantello,~E sen compiace, e dice: - 4102 II, ISaluzz | Rieder vuole a sue torri, e mantenervi~L'insegna tua ed apparecchiarti 4103 II, ISaluzz | obbligo è nostro,~S'egli, mantenitor delle più sacre~Fra le promesse, 4104 II, AroldCl | indi tratto un de' paterni manti,~Al leve suo tesor poscia 4105 I, CessCol | Se crea, se cangia, se mantien, se spezza:~Amico all'uomo, 4106 II, Roccel | petti al nome~Di Filippin di Mantova tiranno;~E varcan per Ferrara, 4107 II, Roccel | che fregiato~Della corona mantovana obblìa~Ogni signorile, 4108 II, Ebelino | Si bona suscepimus de manu Dei, mala~quare non suscipiamus!~ ~( 4109 I, Mente | Cielo abbraccia e terra, e mar.~ ~Io non son quest'egre 4110 I, Santua | I quai vengan da pria maravigliando,~«Poscia vinti si sentan 4111 I, Guida | seguite~Sol dagli sguardi miei maravigliati,~E nel mondo io tenea l' 4112 II, Roccel | moglie~Del temuto Luchin maravigliose~Accoglienze gioconde ebbe 4113 II, Raff | sempre non traean da' belli,~Maravigliosi di natura aspetti.~Or contemplavan, 4114 II, Roccel | insignoriti~Di Romagna e di Marca e dell'antico~Patrimonio 4115 II, Roccel | gettollo, e si sposò col mare.~Più d'Isabella forse inebbriato~ 4116 II, AroldCl | provenzal monarca.~Giunto al margin vicino ove al tragitto~Nel 4117 II, Roccel | Pisa, già donna~Di tanti mari e terre, oggi da guelfi~ 4118 I, Parent | incanto,~Che non ha udito il marital consiglio:~Allora ei tace 4119 II, Raff | viva~Il festoso clangor si maritava~Di cento e cento trombe; 4120 II, ISaluzz | orrendamente deturpata, e i novi~Mariti la tradìan, sin che il feroce~ 4121 I, Sospiro | Sospiro son breve~La gioia, il martire,~Son breve sospiro~La vita, 4122 I, Chiese | tutti quegli amati onde i martìri~M'eran del martìr mio più 4123 I, Filosof(4)| Con S. Giustino furono martirizzati cinque suoi amici ed una 4124 I, SFort | infiammata~Sentivi te al martiro;~ ~ senza loro, e senza 4125 II, Roccel | itale glorie? Alma villana~Mascherata da re! Col fratricidio~Non 4126 I, Chiese | inno de' padri;~ ~Sebbene i maschi petti ammaestrati~Da esperïenza 4127 I, Parent | anni primieri~Del forte maschietto,~V'è mente selvaggia,~V' 4128 II, AroldCl | prenda! Il figlio~Ch'unico maschio avanza a mia vecchiaia,~ 4129 I, AnimFig | Parla qui Maria Valperga di Masino alla Contessa Eufrasia sua 4130 I, Filosof | Amò, sperò, credè.~ ~A mastri e condiscepoli~De' suoi 4131 I, Chiese | Sacerdote,~Tant'è funesto mastro ogni Iscariote!~ ~D'inferno 4132 I, VotoMar | Deinde dicit discipulo: «Ecce mater tua».~(Ioh. 19. 27).~ ~ ~ 4133 I, MAfflit | AFFLITTI.~ ~Monstra te esse matrem!~(Av. m. st.).~ ~ ~O Vergin 4134 I, Uomo | premon fantasie luride e matte.~ ~Egli è un astro smarrito 4135 I, Chiese | Santa filosofia quivi il matura~Sì che in terra egli stampi 4136 II, Ebelino | Coi fremiti dell'odio, e maturando~Di non avute offese alta 4137 II, Raff | leggi,~Gli altri indagava e maturava il senno.~Fra le orrende 4138 II, ISaluzz | Argomentasse tutti esser maturi,~Tutti esser giusti gli 4139 II, ISaluzz | praesenti calamitate calamitatum maxima liberi facti erimus).~La 4140 | mea 4141 I, Santua | è tua vallea!~Qual v'ha Meandro all'acque tue simile?~Qual 4142 I, SFilo | di quegl'ingegni acuti,~E meditai, tuttodì il comprendo.~ ~ 4143 I, Foscolo | Quando qua e da pochi meditanti~Sovra i proprii dolor si 4144 I, Dio | In me quelli accrescean melanconia;~E chi i gemiti miei diceva 4145 I, Ricov | e il pan mi manca.~ ~Le melanconich'ore prolungate~M'empion 4146 II, Ildeg | ciel ricusa,~Cavalleresche melodie cantava.~Belli come la madre 4147 I, Giov | laudi stupende,~Ma insiem menava di bestemmie vampo.~ ~Ed 4148 II, ISaluzz | Guelfa, guelfa son io! Mendace è il grido~Che di virtù 4149 II, AroldCl | inceder cavaliero~Parea e mendìco a' finti panni, il volto~ 4150 I, Santua | monte preganti alme non meni.~Sono pii villanelli del 4151 II, Ebelino | quivi~Il traditor, ma sol menonne festa~L'abbietta e sciocca 4152 II, MDante | brilla~De' prischi forti la mental potenza!»~Ahi! delle giovin' 4153 I, Saluzzo | che agli uomini feconda~Le mentali potenze, a lor dicendo,~ 4154 I, Secoli | restaurar giustizia,~Chè ne mentì il Romano~Impromettendo 4155 I, AVolta | Che mi parlò d'un Crëator, mentìo.~ ~Ma benchè ardito e avverso 4156 I, AVolta | sembrò tanto dottore,~Già del mentir di lui parla, e s'adira.~ ~ 4157 II, ISaluzz | forse sgombrerai.~- Padre, mentita~È la fama che sparsa han 4158 I, Saluzzo | in ogni Itala riva udissi~Mentovar la mia scena innamorata,~ 4159 II, Roccel | inaudito, orribile misfatto~Mentovava Gilnero, e collegato~Col 4160 II, Roccel | de' dogi; e su tal reggia~Mentovavansi bolge arse dal sole~Sotto 4161 II, Ebelino | e sua rovina agogna?~Il menzogner di me diffida: i vili~Diffidan 4162 II, ISaluzz | popoli! oh stendardi~Di virtù menzognere! oh glorie infami~D'emuli 4163 II, ISaluzz | Credendol pio liberator: lo vidi~Menzognero e tiranno, e gli ho disdetto~ 4164 | meo 4165 I, Parent | nostri cuori amanti,~Di tutte meraviglie Creatore!~ ~Dacchè pel fallo 4166 I, VerSof | adulante approvamento,~Che merca dono o laude, e ascoso ride,~ 4167 II, Ebelino | stesso i passeggeri,~Se mercadanti, e più se ebrei. spoglio~ 4168 II, Roccel | leggi~E di capricci d'avidi mercanti~Fattisi quasi prenci. Entro 4169 II, ISaluzz | pochi miei servigi alta mercede.~- Quai pur sieno tue brame, 4170 II, Roccel | il ricco~Sfoggio di tutte merci e tutti giochi~E in Vinegia 4171 II, Pre | Inoltre quei tempi non meritano vilipendio, e ciò ben dimostrano 4172 II, ISaluzz | I moti del cor tuo: non meritato~Da' tuoi nemici è di tua 4173 I, Redenz | immagine avea:~Ei dell'uom meritevol di morte~Fessi immagine, 4174 II, Ildeg | signorile esser palpato.~Dai merli del terrazzo alfin gli sembra~ 4175 II, ISaluzz | mani or riede, e, qual lo merta,~Guiderdon di sua audacia 4176 I, Giov | tracotante scherno;~ ~E l'ira tua mertai per tanto errore:~Ma gl' 4177 I, VerSof | malignan perchè infermi sono,~E mertan, non già plauso ma perdono.~ ~ 4178 II, Roccel | Noi, sir, compianto non mertiam, fuggendo~Senza esilio que' 4179 II, Roccel | repubblica il mio brando~Mescer di prode Saluzzese il nome~ 4180 I, Chiese | volea con umile cervice~Mescersi all'alme per cordoglio lasse,~ 4181 II, ISaluzz | involontaria a' preghi si mescesse~Nel suo intelletto or questa 4182 I, Donna | il trafela,~Vorrìa de' meschinelli assumer cura,~E, negletta 4183 I, Ricov | nostro a procacciar vitto meschino.~ ~Ancella move a quella 4184 I, Donna | segregata~Parte mi prostro, e mesco i preghi miei~A quelli della 4185 I, Proces | procede~Ignudo il piè.~La mescolanza~Del lor dolore,~Del loro 4186 II, ISaluzz | Coll'iniquo Manfredo, e mescolati~Sono i lor brandi valorosi 4187 II, Ildeg | seguente mattin, poichè alla messa~Nel delubro domestico ha 4188 II, Ildeg | peroravano, e quel troppo~Zelante messagger che m'inaspriva~Col suo 4189 I, Angeli | Eterno a Gabriello il gran messaggio,~E Maria «la tua ancella 4190 I, Messale | Donna, volgendo~Quest'antico Messal senti secrete~Inaudite armonie 4191 II, ISaluzz | Veggion quanto al riscatto era mestieri,~E benedicon Dio.~Quel 4192 I, Foscolo | affetto,~E confessavi, in tue mestissim'ore~Sol raddolcirti quel 4193 II, ISaluzz | apparia, qual di nociva~Fosca meteora formidabil luce.~Or quell' 4194 II, ISaluzz | cari estremo!~Non eccelsa metropoli prostrata~Da infinite falangi 4195 I, Chiese | al disonor devota~Orror metteami e in un pietà. Più giorni~ 4196 II, Pre | scarse le mie forze nel mettere in esecuzione simili quadretti 4197 | meum 4198 II, Roccel | acque, alzò la destra.~E a mezza voce' fulminò parole~Di 4199 II, ISaluzz | Or dagli armati servi a mezzanotte~L'estinta madre di Maria 4200 II, Raff | egli pure i soggetti de' mezzi tempi, soltanto volendo 4201 II, Roccel | crea, manda, alimenta,~E miete palme, e serto a serto aggiunge!~ 4202 I, Secoli | detti,~E il parricida a mieter laudi sorse;~E senza amici 4203 II, Roccel | sue valli amene~Eran così; mietute ha cruda guerra~Le magnanime 4204 II, Raff | che falce di morte indi ha mietuto;~E se remota è la natìa 4205 II, MDante | perverso?~Che opraste voi per migliorarlo, e prole~Ad Italia lasciar 4206 II, ISaluzz | Dominerà quel novo sire, ed ivi~Migliorate n'andran tutte le leggi.~ 4207 I, Donna | ammendarsi o loda o sprona,~E i migliorati cuori guiderdona.~ ~Ma pur 4208 | mihi 4209 II, Roccel | discoprìa infelice~La città Milanese, e fremebonda~Di rancori 4210 I, Secoli | I SECOLI.~ ~Militia est vita hominis super terram.~( 4211 I, Secoli | sarà sempre orrenda~Questa milizia della umana vita,~Tal che 4212 II, ISaluzz | augusta consolante voce~Mill'altre voci eccheggiano, 4213 I, Filosof | della Croce ai nunzii~Leggi minaccian morte:~Invano a lui, se 4214 II, ISaluzz | esempio doni abbietto.~Del minacciar, paterno e delle ingiuste~ 4215 II, ISaluzz | Più d'un ferro dell'oste a minacciarlo.~Scudo al monaco feansi 4216 I, SCarlo | istoria~Investigare osava e minacciarmi,~Vedrà come del lituo anzi 4217 II, Ebelino | nell'adolescenza con atroci minaccie di morte da sette disumani 4218 II, Roccel | prenci, un segno~Mi par di minacciosa indol cagnesca~Più che di 4219 I, Chiese | fanciulli or sì beati~ ~Minacciose adunarsi, atre tempeste.~ ~« 4220 II, Ildeg | suoi figliuoli e a me. Tra minaccioso~E supplicante, io i perfidi 4221 I, Filosof | rivedrà il futur!~ ~Quelle or minaci or tenere~Parole d'un Iddio~ 4222 II, Ebelino | più irritanti~Dubbi e i minimi indizi di periglio,~E gridò 4223 I, Parent | il più efficace~V'è dato minister sovra la terra:~Da voi pende 4224 II, ISaluzz | castel per nappi~Di velen ministrati, e per pugnali~Vibrati nelle 4225 I, Ricov | pensiero~Che aprì quel ricetto,~Ministre si fanno~Con tenero affetto~ 4226 II, Roccel | obbligo che ha di svolgere con minutezza molti argomenti chi assume 4227 I, Proces | sorriso~Della pace di Dio! mirabil vista~L'atto in cui della 4228 II, Raff | è svolger ne' suoi detti~Mirabili ardimenti; ed ardimenti~ 4229 II, Roccel | orme famose,~Ed orme di miracoli e martirii,~E pur troppo 4230 I, Patria | opraron per la patria atti mirandi,~Chiedeano al ciel le sorti,~ 4231 II, Ebelino | vanamente ancora~Stette Satan mirandolo e aspettando~Il desìo di 4232 II, Roccel | cavalcature i Saluzzesi~Risaliron mirandosi, e Gilnero~Vermiglia come 4233 I, Filosof | placido~Suo forte ragionar;~Miransi, e forse pensano:~«Filosofo 4234 I, Proces | pur non vorrebbe~Questa mirarli nel solenne istante;~Pensar 4235 I, Santua | Santuario i piedi, ove adorato~Mirasi quanto, sceso in terra Iddio,~ 4236 I, SCarlo | presa e baciata.~ ~Benchè mirasse nel suo clero istesso~Carlo 4237 I, Parent | Ed ella~Con disprezzo miravali, e taceva,~E passeggiava 4238 I, Filosof | Un gemito mandò;~Giustin mirolla, e impavida~Gli strazii 4239 II, AroldCl | fidi servi,~E nell'orrenda mischia ad uno ad uno~Dal soverchiante 4240 II, Raff | commendando de' regnanti,~Osò mischiar con reverenti encomii~Sentenze 4241 II, Roccel | proclamarsi~Felicità, cui mischiasi condanna~Di scure o strozzamento 4242 I, Parent | colpiti di spavento, alzaro~Miserevol lagnanza i cittadini,~E 4243 II, ISaluzz | cittadini, il rio Manfredo~Misericorde spirito ostentando,~Disse 4244 I, AnimFig | madre).~ ~Quonium pius e misericors est Deus.~(Eccli. 2)~ ~Piangimi, 4245 II, Roccel | Vero, inaudito, orribile misfatto~Mentovava Gilnero, e collegato~ 4246 II, Ildeg | Tosto con ansia ad amor mista e ad ira,~Or all'una effacciandosi, 4247 I, Chiese | Archi, ove m'ebbi~Alle mistiche fonti il nome caro~D'un 4248 I, Filosof | seguìo;~E giorno e notte al mistico~Libro lungh'ore ei diè:~ 4249 II, AroldCl | passi rapidi il cammino~Misura il cieco, e strascinata 4250 II, Ebelino | tristo~Angiol si confortava misurando~L'immortal suo avvenire. 4251 II, Ebelino | volte~Dall'altissime balze misurava~Coll'occhio i precipizi, 4252 I, Santua | flagella,~Ma speme santa mitiga i tormenti.~Scerne l'uom 4253 II, Raff | Ogni baron d'elmo o di mitra ornato,~Ch'oltre o di qua 4254 II, ISaluzz | all'orme de' ladroni,~E moderarli spera, o spera almeno~Sottrarre 4255 II, Ebelino | nell'itale contrade~Resta moderator. L'ingrato amico~Sospetta 4256 II, ISaluzz | clemenza~Che maggiormente moderi il flagello,~Concedersi 4257 II, ISaluzz | intorno ogni fraterna guerra!~Modestia e gratitudine e contento~ 4258 II, Raff | tremante~Dal dolce petto il modulato suono,~E le guance arrossìano 4259 II, Roccel | vil, cento zitelle~E cento mogli che son perle! Andate~Dove 4260 I, Chiese | della speranza arcana~Che molcea i mali miei, quando su quelle~ 4261 I, Chiese | Tal sacra ergendo maestosa mole,~Che a lodarla il mortal 4262 I, AVolta | mondo a me tornavan più molesti:~Chè li scernea della tua 4263 II, Roccel | Oibò, Gilner! qualche rigor molesto~Ponno i Veneti oprar, 4264 II, Raff | RAFAELLA.~ ~Responsio mollis frangit iram, sermo~durus 4265 I, Filosof | cinico riso,~L'epicurea mollizie,~Il duro stoico viso;~In 4266 I, Proces | starsi fra lor.~ ~Oh nel moltiplicar tuoi benefici,~Ricca d'industrie 4267 I, Pre | gareggiano piuttosto in moltiplicare le buone prose, che in arricchire 4268 I, Santua | spirti, e tante braccia~Moltiplicarsi e gareggiar fra loro~Sì 4269 II, ISaluzz | potente signorìa Lombarda.~Moltiplicati vidersi gli esempli~Di fraterna 4270 II, Ildeg | forse, o rattenuto or fia~Da momentanee cure. A mezzo solo~Esser 4271 II, Ildeg | Del castello d'Irnando, un momentaneo~Palpitamento presela, e 4272 II, ISaluzz | resta~In sulla soglia il monacal drappello,~Cui s'abboccò 4273 II, Ebelino | Adelaide,~Non cinta ancor di monacali bende,~Ma il serto imperial 4274 I, Secoli | Noi soli alzar possiam tal monarchìa~Che abbracci il mondo e 4275 II, ISaluzz | anco ove miti~Talor del monaster fosser gli affanni,~Perocch' 4276 II, ISaluzz | ferrei cardini la porta~Del monastero, e si spalanca. Entrambo~ 4277 II, ISaluzz | boscaglie attraversava,~Mossa da Moncalier, tragge a Saluzzo~Moltitudine 4278 I, Donna | mortal, che, siccom'angiol monda,~Pur contro al suo decoro 4279 I, SFort | scampate appo quest'ara~Dalle mondane frodi,~Obbliin lor pene, 4280 I, Parent | il Signor nol pose,~E di mondani sapïenza ambiva,~ ~Quai 4281 I, Pass | làtebre secrete~Solo ravvisi e mondar puoi, gran Dio,~Pietà di 4282 II, AroldCl | poscia s'affretta~D'auree monete, e in una borsa il pone.~ 4283 II, ISaluzz | castella delle terre Lombarde, Monferrine, Astigiane, Piemontesi. 4284 II, ISaluzz | congiunge Asti, ed il nerbo~De' Monferrini guelfi; e, pria che albeggi,~ 4285 II, Roccel | non ebbe~Lusso più vago di monili e insegne~E vesti ed armi 4286 II, ISaluzz | eletto~Sì di Riffredo al monister famoso,~Sì ad altri santi 4287 I, MAfflit | MADRE DEGLI AFFLITTI.~ ~Monstra te esse matrem!~(Av. m. 4288 I, Santua | impresa alcun decoro;~L'aspra montagna trasmutato ha faccia;~Magnifico 4289 II, ISaluzz | altera~Di lunga tratta di montagne e valli~E feconde pianure, 4290 I, Santua | donne antiche e vergini montane~Vestite a fogge in un leggiadre 4291 I, Santua | SANTUARII.~ ~Et induxit eos in montem~sanctificationis suae.~( 4292 II, Pre | poetici, nobilitati da scopo morale. Le gagliarde e terribili 4293 I, Chiese | me sapea bramosi!~ ~Del Moravo castello umil tempio,~Quante 4294 II, Ebelino | rigettarla, e attaccaticci morbi~Son odio, ingratitudine 4295 II, Raff | della donna, e in tutti~I morbidissimi atti di quell'ente,~Gli 4296 II, ISaluzz | che Manfredo per livor si morde~Ambe le labbra, e al baldanzoso 4297 I, Colera | accorriamo a' languenti, a' morenti,~Che obblïato il mendico 4298 II, Roccel | cristiani che fra turchi e mori!~Ma giunsero a Verona, e 4299 I, SFort | consorte~Volle, e con lei morìa.~ ~Noi pure eternamente 4300 II, MDante | Giovine insano!~Disse con voce moribonda il vate:~Deh, sii miglior 4301 II, AroldCl | sbigottita~Dice s'uno colà de' morïenti~L'amato suo fratello ora 4302 II, ISaluzz | Ugo apparecchiati~A pio morire aveva altri prigioni.~Ritorna 4303 I, SFort | madre amata~Che per Gesù moriro,~Piangendo sul sepolcro, 4304 I, Parent | aure col suo bel sorriso,~E morisse alla prima ombra di duolo,~ ~ 4305 I, DeBreme | misericordia certo,~Che tu morissi pria dell'ora, in cui~Trassi 4306 I, Proces | spento,~Di cui la gente mormora:~«Non ebbe il Sacramento!»~ ~ 4307 I, Santua | ramingando qua e pel monte.~Mormoran preci, e i rai tengon modesti,~ 4308 I, Santua | fra scogli che s'irrìta,~E mormorando e spumeggiando parte;~E 4309 II, Roccel | tempo quegli~Ammutolisce e a mormorar ripiglia:~- Luchino un grande 4310 II, ISaluzz | abbian vendetta. Arrigo~Morrà domane con nov'altri: il 4311 I, Proces | morbo i dardi~A lui non son mortiferi. In tal guisa~Scema la strage 4312 I, Secoli | fraterna,~Come agli antichi Mosè ed Aronne,~Sì che il Monarca 4313 I, Croce | Non curanza di Dio spesso mostrai,~E agguagliato agli immemori 4314 II, Raff | quella moltitudine di menti,~Mostrando alma pacifica, e di novo~ 4315 II, Raff | simili diversi quadri di mostrare altresì qual fosse l'Italia 4316 I, Saluzzo | torvo sgherro~Commosso si mostrava a' miei racconti.~ ~Pace 4317 II, Ildeg | davan! Come altero Irnando~Mostravasi di me! Com'io di lui! -~ 4318 II, ISaluzz | figlia pensando, e sebben mostri~In mezzo a' suoi guerrieri 4319 I, Patria | Ma ai circondanti popoli mostriamo,~Che in tutte fasi di grandezze 4320 I, Patria | altrui.~ ~Amara esperïenza~Mostrommi ch'ove somma è vïolenza~ 4321 II, AroldCl | insino all'alba. Il campo~Mostrossi allora al pauroso orecchio~ 4322 II, Ildeg | a tai detti impallidiva,~Mostrüoso sembrandole il destarsi~ 4323 I, Foscolo | venerando,~E sue parole di virtù motrici~Con benevol desio stava 4324 I, Chiese | ingegno, e il foco~De' sottili motteggi scoppiettanti,~E facile 4325 II, Ildeg | covante~Sempre perfidie. E motto mai non dice~Per calmare 4326 I, Croce | riscosse da letargo indegno,~Movan le genti di giustizia al 4327 II, Ildeg | saltellanti sulla neve, incontro~Movemmo ai genitor, con infinito~ 4328 I, VotoMar | sconfortati al guardo,~Qual movente a bell'opre, alto stendardo.~ ~ 4329 I, DioAm | vidi per baratri profondi~Movermi incontro, e gridar dolcemente:~« 4330 II, Ebelino | condottiero~Mai contr'Otton non moverò, chè avvinto~Gli son da 4331 II, AroldCl | pensiero,~Che mal sapea dov'ei movesse, e giunto~Era ai campi d' 4332 II, Ildeg | e, tramontato il sole,~Moveva a casa delirante d'ira~E 4333 II, AroldCl | coppa del cranio, e dal mozzato~Lor sembiante piovea cèrebro 4334 II, MDante | MORTE DI DANTE.~ ~Lavamini, mundi estote!~(Is. I)~ ~E perchè 4335 I, Secoli | Non invase anch'Europa il Mussulmano;~Ma in vile obblìo religïon 4336 II, Ebelino | compressa ira sfavilla.~Del mutamento avvedasi esultando~Tëofania, 4337 II, Ildeg | Ah! in voci di dolore~Odo mutarsi quella sera infatti~Le grida 4338 II, AroldCl | orme, ed alberi e tugurii~Mutato avean l'aspetto della terra.~ 4339 I, Secoli | fortune alzò il desìo;~Sempre mutava insegna,~Giurando inalberar 4340 I, Parent | fievol, timida animetta~Opra mutazione inaspettata,~Quand'è fra 4341 II, Ildeg | in tanti cavalieri avea~Mutazïoni di principii abbiette!~Gli 4342 I, VotoMar | alme vili sien di gloria mute,~Qui del bello e del ver 4343 I, Proces | solenne a' lor defunti!~ ~Mutò la degna usanza,~E quando 4344 I, Proces | di nobil ente~Sulla terra mutossi~In carne data a' vermi e 4345 I, Uomo | angelica e superba,~Egli è un Nabucodonosor del cielo,~Dannato co' giumenti 4346 I, Chiese | intendan per sempre~Che non nacquero a ignobile cura,~Che son 4347 II, ISaluzz | Roberto~Angiöin dalla sua Napoletana~Splendida reggia freme, 4348 II, ISaluzz | con masnade Provenzali, Napoletane o d'altre razze, sotto al 4349 II, ISaluzz | questo e quel castel per nappi~Di velen ministrati, e per 4350 II, Raff | pane, e al sacro~Ospital nappo s'estinguean la sete,~E 4351 I, AVolta | umanità prefissi;~ ~E gli narrai quai mi tendesse aguati~ 4352 II, Ildeg | de' nemici è fatto.~Qui il narrar di Camillo Irnando tronca:~- 4353 I, Foscolo | schernir la tua memoria,~Di te narraro i deplorandi errori~Quasi 4354 II, Raff | Ricciarda, ed io con poesie narrative. Sebbene fosse fautore caldissimo 4355 II, Pre | immaginati alcuni poemetti narrativi, a cui dava nome di Cantiche, 4356 II, Pre | hanno disposizione al genere narrativo, e alla pittura de' caratteri 4357 I, SCarlo | speranzoso alla sua soglia;~E narrato è di cuori, un perversi,~ 4358 II, Ebelino | pazienza ne' dolori. Ivi narravasi d'Ebelino, non so con qual 4359 II, Pre | conseguirsi, traendo poetiche narrazioni di consimile foggia dai 4360 II, Ildeg | e que' baroni~Di cui mi narri. Di te degno oh come~Stato 4361 II, Ildeg | Figlio, o diletta, che ti nasca, il nome~Porti del mio Camillo; 4362 II, ISaluzz | proposto, il sen gli rode~Nascente dubbio irresistibil. Cela~ 4363 II, Roccel | Colà si nasce ancor come nasceste,~Come nacqui io: garrula 4364 I, Foscolo | del secolo errante in cui nascesti,~Bench'alta, l'alma tua 4365 I, Messale | capitani~Festeggiando la nascita o la morte~Questo libro 4366 II, ISaluzz | vita.~A tanti applausi si nasconde il prence~Rïentrando commosso 4367 II, ISaluzz | costor v'avea~Un cavalier cui nascondea il sembiante~Ferrea visiera. 4368 I, Proces | nelle feste, ove, i suoi rai~Nascondendo, intervien l'Ostia divina,~ 4369 II, Ildeg | bramoso. Ed evitava,~Per nasconderle il suo perturbamento,~Della 4370 II, Raff | pur la spargon di virtù nascosa~Che ratta vince ogni viril 4371 I, Angeli | man rattiene? Un Cherubin nascosto.~ ~E quando l'infelice Agar 4372 II, Roccel | Gilnero, il curïoso adunco~Naso arricciando, investigar 4373 II, Ildeg | torrente ai flutti~Ove insieme natavano, ed ai ghiacci~Ove lungh' 4374 I, Uomo | avvelenasse il male.~ ~Ma di natia grandezza un resto dura~ 4375 I, Chiese | ed oh gioia! rividi~La natíva penisola alfin.~Al dolcissimo 4376 I, Parent | guerra.~ ~Sentir non basta natural dolcezza~A' cari vezzi di 4377 II, AroldCl | Pellice è apprestata~La navicella, Aroldo porge il bacio~Del 4378 I, Filosof | ti giovar gli stolidi~Del Nazareo costumi?~Se brami scampo, 4379 I, Secoli | da tutte parti,~E folta nebbia pur vi si mescea;~E spesso 4380 | Nec 4381 II, Ebelino | grado a grado questa~Ei necessaria osò chiamare, e il pio~Ebelin 4382 II, Raff | giustizia ne' regnanti, e disse~Necessarii gl'indugi, ove affrettata~ 4383 I, Proces | quella vista,~E chi traea nefandi~I giorni suoi, sogguarda 4384 I, Redenz | forti son re!~E il fellon nega un Dio salvatore;~Ma il 4385 I, Filosof | quei che agl'idoli~Incenso negan dar,~Mira i parati eculei,~ 4386 II, Roccel | e fin que' lampi~Gli si negaro, e l'appellar buffone,~E 4387 I, AVolta | Supremi arcani, a noi da Dio negati.~ ~«O tu, gli dissi, che 4388 II, ISaluzz | di Cervignasco, il giuro~Negato agl'intimanti, e colà sorta~ 4389 II, ISaluzz | novel. L'abbominato~Giuro negavan molti; indi tremende~Carnificine 4390 I, Proces | esempli di color che aïta~Negavano a' giacenti! Impallidìa,~ 4391 II, ISaluzz | mio intelletto, sì ch'io neghi al regno~D'uno straniero 4392 I, Donna | meschinelli assumer cura,~E, negletta l'infanzia, ahi! si snatura.~ ~ 4393 II, Ildeg | Innamoratamente le pupille,~Da negre e lunghe palpebre ombreggiate,~ 4394 II, AroldCl | a' villici i tugurii.~Il negro pan de' villici dispersi~ 4395 | nello 4396 II, Ebelino | precipite dal grembo~Della nembosa nube, onde i mortali~Atterria 4397 I, Secoli | fallaci,~Città e castella fur nemiche al regno;~Libero sir divenne 4398 | neppur 4399 I, Giov | sol fremeva dell'altrui nequizia,~Ma quando reo me stesso 4400 I, Chiese | malefici influssi, onde a' miei nerbi~Strazio era dato, ed al 4401 II, ISaluzz | si congiunge Asti, ed il nerbo~De' Monferrini guelfi; e, 4402 II, Ildeg | amava; e in questi giorni~Di nevose bufère, ognor la dolce~Nostra 4403 II, Ildeg | Dal roseo spumeggiar bel nibbïolo -~E del giocondo brindisi 4404 II, ISaluzz | regio feudo Saluzzese un nido~Glorïoso di prodi, atto 4405 | niente 4406 II, Raff | grata dissonanza or de' nitriti~Che le briglie scotendo 4407 | niuno 4408 II, ISaluzz | Quindi, umilmente curva~La nivea fronte, eccol di nuovo a' 4409 I, Pre | un rilievo dagli oggetti nobilissimi che v'ho associato, e segnatamente 4410 II, Ebelino | oppressi in tutti~Lor martirii nobilita; e volgendo~Quella storia 4411 I, VotoMar | etade: «Il Ciel s'onori!»~Nobilitan le vie dov'hanno sede;~Collegano 4412 I, Secoli | sapïenza è scorta,~Tutti or nobilitar la legge anela,~Bandire 4413 II, Pre | eccellente per racconti poetici, nobilitati da scopo morale. Le gagliarde 4414 II, Ildeg | orgoglio! Hai tu alcun passo~Nobilmente tentato al benedetto~Dagli 4415 I, SCarlo | andavano battendo~I remi de' nocchieri affaticati!~Colà s'innalza, 4416 I, Poeta | perchè basso~Non t'alletti nocevole incanto;~Perchè vago del 4417 II, ISaluzz | dianzi apparia, qual di nociva~Fosca meteora formidabil 4418 I, Secoli | uscìr follie e misfatti:~Nocquero a verità studi fallaci,~ 4419 I, Proces | amor favilla avea per Dio nodrita,~Ma pur sovente dal demòn 4420 II, Ebelino | pensieri onesti~Che Guelardo nodriva e la sua infamia,~Tra l' 4421 II, Ebelino | schietto prorompe: - Erami noia~Udir chiamarti il giusto; 4422 I, AVolta | lor alta fama insuperbiti~Noman religïone abbietta cosa!~ ~ 4423 I, Proces | fu domo.~Flagello di Dio~Nomar ei si fa.~ ~Le Slaviche 4424 II, Ildeg | Camillo udendo~Suo nemico nomarlo, impallidisce:~E l'altro 4425 I, Saluzzo | L'aura vana, che fama era nomata,~Pareami gran tesor, ma 4426 I, Foscolo | E l'atterrarsi, codardìa nomavi,~Sotto qual siasi incarco 4427 II, Ebelino | insensata~Io vostr'impresa nominava e iniqua.~I testimoni balbettaro, 4428 I, Ricov | susceperit unum parvulum talem~in nomine meo, me suscipit.~(Matth. 4429 II, ISaluzz | poeniteat nos iniquitatum nostrarum, et a praesenti calamitate 4430 I, SCarlo | vigil bronzo l'eccheggianti note~Chiamavan le rideste alme 4431 II, ISaluzz | Manfredo?~- Il menan le notturne~Ombre colla invadente oste 4432 II, ISaluzz | s'ode~La campanella de' notturni salmi,~E vien chiusa la 4433 II, ISaluzz | Arrigo~Morrà domane con nov'altri: il cenno~Tommaso 4434 II, Ildeg | mio nulla potean su tanto~Nover crescente di nemici. A noi~ 4435 II, MDante | Patria crudel che a me noverca fosti,~Ed io qual madre 4436 I, SCarlo | mescolar calunniatrici:~Nudrir fu detto scellerate mire,~ 4437 I, SCarlo | orïentali~Rosseggiavan leggère nugolette,~E spuntavan del sole i 4438 II, Raff | la splendida vaghezza~De' nugoletti occidentali, e il molle~ 4439 II, Ildeg | proprio castel siede romita,~Numera i giorni ed angosciata piange.~ 4440 I, Proces | Stirpe misera d'Adamo,~Numerar chi può tuoi pianti?~ ~Più 4441 I, Saluzzo | illustri ingegni tuoi gioiva,~E numerarli mi piacea, pensando~Che 4442 II, ISaluzz | braccia,~Ed attraverso a numerose tende~Corrono di Tommaso 4443 II, Ebelino | Gli ritornavan gli alti e numerosi~Servigi di quel prode, e 4444 II, ISaluzz | intimanti, e colà sorta~Esser numerosissima una plebe~A difender quel 4445 I, Filosof | forte,~Che della Croce ai nunzii~Leggi minaccian morte:~Invano 4446 II, Raff | Ugonello e ad Aldiger propensi~Nuocer temeano maggiormente ad 4447 II, ISaluzz | l'antica moglie e le sue nuore~E i lattanti nepoti. Ecco 4448 I, Saluzzo | immensa valle opima!~ ~Oh come nuovamente or su te gira~Lieti sguardi, 4449 II, Raff | Alcuna~Ei dianzi speme non nutrìa che addotta~Ivi da' consanguinei 4450 I, Angeli | l'amore, ond'oggi il cor nutrico!~ ~Il confidente de' secreti 4451 I, Chiese | Il giorno in cui di nutrimmi Iddio!~Ah! non in tempio 4452 I, Proces | soccorrer l'uomo! ad onorarlo!~A nutrirlo di ! tanto è il prodigio~ 4453 II, ISaluzz | irrompessero? Que' dubbii~Nutron lo sdegno di Tommaso. Impone~ 4454 II, Roccel | si ferman, tanta~Ira colà nutrono i petti al nome~Di Filippin 4455 I, AnimFig | donzelle~Di rosei serti e nuzïale altare,~A me non sorridea, 4456 II, Pre | favole, relative a questo oa quel paese, a questo od 4457 I, Croce | gran tempo, e s'io non l'obbedìa,~Del mio spirto esitanza 4458 I, Parent | Pur li brami al suo cenno obbedienti,~E talor pigli l'esecrata 4459 II, ISaluzz | Savigliano e circostanti borghi~Obbedïenti al re, l'altre portando~ 4460 I, Angeli | suscitasti alto desìo~D'obbedire a quell'una, e perchè festi~ 4461 II, AroldCl | servo parte~Maravigliato, ed obbedisce. Intanto~Antico armadio 4462 I, AVolta | Perdonami se tardi io t'ho obbedito!~A tua amistà m'affido, 4463 II, ISaluzz | Astigiane, Piemontesi. A lui obbedivano Savigliano, Fossano, Cuneo 4464 I, Santua | contemplando questo, or quell'obbietto,~Più gioïvam perchè fra 4465 I, Proces | Poi, vinta dall'angoscia, obblia di nuovo~La voluta fiducia, 4466 I, Saluzzo | Alpi angosciando.~ ~ t'obblïai, Saluzzo, allor che i passi~ 4467 I, CessCol | sulla terra effuse,~Noi li obblïammo, e ripetè i suoi doni:~Ci 4468 I, Mestiz | proposto~Di non mai querelarci obblïamo,~Ti sovvenga che debili 4469 II, Roccel | ogni pensiero~Della terra obblïando oltre a' pensieri~Che in 4470 I, Chiese | innocenza, o se più senno~Fosse obblïarle o irriderle, e aver soli~ 4471 I, SCarlo | Del poverello ei mai non obblïava,~Pur non tacea di basse 4472 I, Chiese | Nessun dica al fanciul: «Tu obblïerai~Questo gran »: più non 4473 II, ISaluzz | molti~Che offeso avrai; s'obblïeranno i torti~Del perduto signor; 4474 I, SFort | ara~Dalle mondane frodi,~Obbliin lor pene, celebrando a gara~ 4475 I, SCarlo | ai lampi cesse,~Con gioia obbliò Carlo ogni delitto;~E spesso 4476 II, ISaluzz | infelice~Alla prova tremenda obblïò i miti~Sentimenti di pace, 4477 I, Croce | incodardir, sotto agli obbrobrii mai:~Della Croce magnanimo 4478 II, Roccel | Effigie e le colonne e gli obelischi,~Alternàr gioia e lutto 4479 I, DeBreme | LODOVICO DE BREME.~ ~Non obliviscaris amici tui in animo tuo.~( 4480 II, Roccel | Gilner tacea; ma affettuose~Occhiate indietro qua e gettava~ 4481 II, Raff | splendida vaghezza~De' nugoletti occidentali, e il molle~Nell'aere della 4482 I, SCarlo | moltiplice intervento,~Ove occorrean contr'ingiustizia schermi,~ 4483 I, Secoli | infernale~Patto a scïenze occulte, abbominande,~Esser dicea 4484 II, ISaluzz | poco a poco a palesarle occulti~Sempre novi dolori.~Un 4485 II, Raff | precipitevoli torrenti~E sulle oceanine onde le spume~Ivan solcando 4486 I, SCarlo | A quel di vizi orribile oceàno.~Non disperò della sublime 4487 I, Santua | perchè il Sole avvampa, odia la luce.~ ~No, non è tal 4488 II, Ildeg | da colui ch'io amava?~D'odiarlo io giurava, e non potea!~ 4489 I, Patria | tornasse,~Con chi gli altari odiasse~Affratellato io mai non 4490 I, SCarlo | egli atterri il Vescovo odïato!~S'anco andasse scoverto 4491 I, Parent | che tutto a' figli~Nell'odïerna età paja esecrando.~ ~I 4492 II, Ebelino | venìan; che ad Adelaide~Odïosa la reggia erasi fatta~Per 4493 I, Ricov | Ed ella pur mi dice che odïoso~Il povero alla terra e al 4494 II, ISaluzz | morte.~ ~ ~ ~I SALUZZESI.~ ~Odium suscitat rixas, et universa~ 4495 II, Raff | splendore~Che non punto le offende e non le muta,~E pur le 4496 I, Foscolo | sclamavi, un Dio tremendo,~Che offender non vorrei, ma certo offendo!»~ ~ 4497 I, Foscolo | offender non vorrei, ma certo offendo!»~ ~Allora a dimostrar che 4498 II, ISaluzz | proprii patimenti a Dio offerendo~Per la salvezza de' suoi 4499 II, AroldCl | ospite mosse,~E que' doni offerendogli - D'Aroldo~Questa, gli disse, 4500 I, Proces | Con che il Signor medesmo offerir godi~Alla vista de' popoli 4501 II, Raff | bei temi a poesia possa offerire la vita del medio evo. Foscolo 4502 II, Ebelino | doversi acciaro~Dittatorio offerirgli, o regio scettro.~L'augusto 4503 II, Ebelino | mossa~D'onore e gratitudin s'offerisse~A combatter per esso: - 4504 I, Clement | ne gemete, que' dolor gli offersi,~E a' suoi li unìo.~ ~E 4505 I, AnimFig | Del materno dolore a Gesù offerto.~ ~E vidi allora, o madre 4506 I, Uomo | perduto ond'è sì anelo.~ ~Come offes'egli il Re dell'universo?~ 4507 I, Proces | incognito infelice,~ ~E lascia l'officina, e il passo tende~Con altri 4508 II, Raff | veder, che terra e cielo~Offran lor di magnifico e tremendo,~


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License