Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

                                                                grassetto = Testo principale
     Vol.,  Comp.                                               grigio = Testo di commento
7012 II, ISaluzz | imperterrita coll'arme~Delle temute verità i superbi,~Pur con 7013 II, ISaluzz | strappossi dalle invano~Tenaci braccia dell'amato antico.~ 7014 I, Donna | Tal destra ecco a lor tendersi! ed è quella~D'una mortal, 7015 I, AVolta | E gli narrai quai mi tendesse aguati~Mia fantasia superba, 7016 II, Pre | valgono niente, quando non tendono a destare sentimenti alti 7017 I, Parent | ascoltavan, e movean la testa,~E tenean la fatidica per pazza;~E 7018 II, ISaluzz | insuperbita,~Quasi rege teneasi, e agevolmente~Sovr'ogn' 7019 II, Ebelino | perpetua veglia,~Ed il perpetuo tenebrore - e i cibi~Immondi e scarsi - 7020 II, Ildeg | quell'olmo il dolce amico~Teneramente mi stringea al suo seno,~ 7021 II, ISaluzz | dividendo~Da' lagrimosi tenerelli infanti,~Che al sir d'Acaia 7022 I, Chiese | esultanza erano i miei~Quando me tenerello a quell'angusta~Chiesa portava 7023 I, Croce | sforza~Calunnia indarno di tenerla a vile:~La Croce sol gl' 7024 II, AroldCl | non varrìa sovr'esse~Fiso tenerlo ad indagar; chè franta~Han 7025 I, Ricov | ricetto,~Ministre si fanno~Con tenero affetto~Più vergini umìli,~ 7026 II, ISaluzz | eserciti egli medesimo, e teneva, tutti quei disseminati 7027 II, AroldCl | tanta gloria signorìa qui tenne.~- È tardi, o vecchio, e 7028 I, Mestiz | tentatus,~potens est et eis qui tentantur auxiliari.~(Ep. ad Hebr. 7029 II, Pre | alte cose, e quelli che le tentarono, e le potenti città che 7030 II, AroldCl | Temea d'orgoglio~Esser tentata; innanzi a Dio temea~Calunnïar 7031 I, Mestiz | in quo passus est ipse et tentatus,~potens est et eis qui tentantur 7032 II, Roccel | arricciando, investigar tentava~Dal taciturno signor suo 7033 II, ISaluzz | il cavaliero~Ad ogni vil tentazïon lo spirto~Incolume serbare: 7034 II, Ildeg | proposto, se pur arduo ei paia,~Tentennan poco, ed oprano. Tranquilla~ 7035 I, Colera | impedir maggior danno,~Che tentiam con magnanimo affanno~Da 7036 I, Chiese | Io dicea che se in pugno tenuto~Uno scettro in que' giorni 7037 II, Ebelino | regni un tutto volvea.~Tëofanìa il governa, e da Bisanzio~ 7038 I, Confal | TERESA CONFALONIERI.~ ~Lux justorum 7039 I, Filosof | grondano,~E voi le alzate a me?~Tergetele, o miei fulmini~Diran che 7040 II, Roccel | il pianto~Mal compresso tergeva; e se Roccello~Vedea quel 7041 I, SCarlo | il fellonchiedea.~Da tergo il colpo giunto era su Carlo,~ 7042 I, Chiese | ripigliai lena,~E sino al termin sopportai mia pena!~ ~Improvvisa 7043 II, Ebelino | a Dio che al sacrificio~Termine alfin ponesse; e bramò ancora~ 7044 II, Raff | più invigoriti i canti.~Terminò dell'augusto parlamento~ 7045 I, Secoli | Militia est vita hominis super terram.~(Job. 7).~ ~Vidi un'età 7046 II, Ildeg | esser palpato.~Dai merli del terrazzo alfin gli sembra~Lo scudier 7047 II, Roccel | ed era a guisa~Di nembo e terremoto. Ed ecco rugge~Di strida 7048 II, ISaluzz | generoso pur vi sia terrestre~O celeste poter, che degli 7049 I, Patria | virtù la mente~Colui perchè terrìa che Iddio non sente?~Anco 7050 I, SCarlo | afflitti eleva;~Co' superbi terribile soltanto,~D'ogni infelice 7051 I, Croce | vaneggiar d'illustre scuola tersi~Arduo a loro medesmi è rimanersi.~ ~ 7052 I, SFilo | Distruggerlo omai dee secol più terso!»~ ~De' corrucciati al querelarsi 7053 II, Roccel | anco l'artiero.~Volgea la terza notte, i Saluzzesi~Desta 7054 I, SCarlo | tenebre ritrarsi».~ ~Il terzo ostenta egual baldanza, 7055 I, Donna | destra a mortal degno~Di tesaurobello e invidïato.~Lontana 7056 II, ISaluzz | laccio che al tuo core han teso~I rapaci stranieri! A me, 7057 I, VerSof | in altri sol la vuole,~E tesse a proprio, lucro atti e 7058 I, Chiese | David gl'inni, ed inni altri tessea.~ ~Oh facoltà di poëtar 7059 II, Ildeg | denigratori; e di te laude~Tal gli tessei, che fu colpito e plause.~ 7060 II, Pre | non avendo più in animo di tessere, siccome io divisava, un 7061 II, Pre | poemetti piuttosto semplici di tessitura, e non adorni di grande 7062 II, Raff | era intanto ivi Romeo,~E testimon d'onorgrande al figlio,~ 7063 II, Roccel | quest'orbe! Oh manifeste~Testimonianze d'opulenza e regno~Che crebbe 7064 II, ISaluzz | stato anzi egli medesimo testimonio della distruzione del luogo 7065 I, Chiese | giorni incarcerati;~Ed allor tetramente mi compiacqui~Ricordando 7066 I, Saluzzo | imparadisa.~ ~Io fra tai mura tetre e dolorose~Pregava, e amava, 7067 II, Ebelino | scagliandosi e correndo~Pe' teutonici boschi, e visitando~Con 7068 I, Clement | cum Domino erimus.~(Ep. ad Thess. II, c. 4).~ ~ ~Sposo, sorella, 7069 II, Roccel | suol, dacchè lontana~La tïara gemea quasi captiva.~Sconfortato 7070 I, Angeli | consoli, e ognor ripeta:~«Tieni a salute le pupille fise».~ ~ 7071 I, VerSof | senza cui la terra~Sarìa di tigri sanguinosa guerra.~ ~Ogni 7072 I, SFort | Bonum certamen certavi.~(Tim. II. 4.7).~ ~Ed a te pur, 7073 I, Proces | Altissimo, ecco un nembo~Di timïàmi, e fra quel nembo pria~Vago 7074 I, Filosof | martir.~ ~- «Oh mal pietosi e timidi!~Risponde al caro stuolo,~ 7075 II, Ebelino | del sir ponea la destra~Al timon dell'impero, e lo volgea~ 7076 I, Chiese | Croce~Rivolsi la pupilla timorosa;~E sebben mi paresse incarco 7077 II, Ildeg | Non di rossore~Perciò si tinga il tuo bel volto, o donna:~ 7078 II, Raff | passo~Rafaella avanzò, novo tintinno~Assumendo sull'arpa, ed 7079 II, ISaluzz | casa del Signor? T'arretra:~Tinto di sangue cittadin tu vieni.~ 7080 I, Ricov | seguitar.~Non volgono ai bimbi~Tirannico ciglio~Color, che mirando~ 7081 II, ISaluzz | suoi più disperati,~La tirannide sua, che i prigionieri,~ 7082 II, ISaluzz | leggi, e freno~Ad eresìe, a tirannidi, a macelli:~Collegare in 7083 I, Croce | dolore:~Ogni scuola miglior tituba e illude,~Dubbii ed error 7084 I, Giov | Se così vissi in lunga titubanza,~Ond'or vergogno, ah! tu 7085 I, Angeli | accorgimento~Di Rafael (perchè Tobia giungesse~D'ogni più cara 7086 I, Chiese | l'adolescenza, e gli anni~Toccai di giovinezza, ebbro di 7087 I, Santua | producemmo, e alfine~I delùbri toccammo desïati:~Su ciascun di essi 7088 II, Roccel | tosche amenissime colline,~E toccan pria le fertili campagne~ 7089 II, Ildeg | vil pelle col mio ferro toccando,~O alle fruste segnandola? 7090 I, Messale | celebranti e sguardo e mani~Lo toccaro, onde ignota oggi è la sorte!~ 7091 II, AroldCl | le mani,~Poi le briglie toccava ed era in sella.~Fermato 7092 II, Roccel | Veronese stirpe.~E da lei ci togliam? Sire, io non penso~Che 7093 II, Raff | vergine che a brame~Di verità togliea l'impeto scabro~Delle audaci 7094 II, ISaluzz | fantasia, sulle tue magich'ali~Toglimi a' presenti, e con gagliardo~ 7095 II, ISaluzz | intrisa son perch'oggi~A me tolgano il padre i masnadieri,~ 7096 I, Chiese | questo insano!~Ma nulla tolgo a voi, se ardisco alzati~ 7097 II, AroldCl | spavento~Forza a' ginocchi tolgonle ed al core:~- Padre! dic' 7098 I, Proces | al mortale~Le sacre mura~Tolgono il resto~Della natura,~Dove 7099 I, Saluzzo | compensa di quanto uomo gli tolle.~ ~E quella vita di pensier, 7100 I, Chiese | Raccapriccio, e piegai più tollerante~L'alma alle grazie di quel 7101 I, Parent | de' figli suoi le strida~Tolleri, aïzzi, e i giochi lor divida.~ ~ 7102 II, Ebelino | invicibil rabbia,~Come fur tolti a lor gioconde cene,~E gravato 7103 II, MDante | gentile tributo alle lor tombe!~Non avrai tu, per tragich' 7104 II, ISaluzz | siccome~Uom, che pria della tonaca ha vestito~Corazza e maglia, 7105 I, Croce | perversi e dagl'insani;~E quel tonar perenne i cor bennati~Da 7106 I, Secoli | brillò Roma divina.~ ~Voce tonò fra i nobili intelletti:~« 7107 I, Proces | anco natura.~ ~Religïon le torbide~Coscïenze deterge, indi 7108 I, Chiese | D'inferno una smania~Tormenta quel tristo,~Che indegno 7109 II, ISaluzz | Che con pronti rimorsi il tormentava,~Sì che riedesse a carità 7110 II, MDante | carmi~Che da desìo perenne e tormentoso~Di ritrarre e caduti e vacillanti~ 7111 I, DeBreme | tue sentenze generose~Mi tornan nella mente, e il tuo sorriso;~ 7112 II, ISaluzz | sospinti.~Videli Arrigo a tornare, e disse~Con amaro sogghigno: - 7113 I, Patria | ingegni~Da te i lumi del ver tornaro accesi!~ ~Sembra per te 7114 I, Clement | Che pur tai giorni a me tornaron cari~Standovi accanto.~ ~ 7115 I, DeBreme | me lunge, perchè a lui tornassi.~ ~Si ch'ogni giorno or 7116 I, Saluzzo | Perchè a te gioia ne sarìa tornata.~ ~Mie mille ardenti vanità 7117 II, ISaluzz | già di colà rapidamente~Tornato a' gioghi saluzzesi, in 7118 I, AVolta | i costumi~Del mondo a me tornavan più molesti:~Chè li scernea 7119 II, Roccel | cavalieri assaporando~Ora a torneamenti, or a pompose~Sere di corte, 7120 II, Roccel | danaro.~- Dunque?~- A Saluzzo torneram.~- No: vista~Non ho Napoli 7121 II, ISaluzz | distorrò da impresa~Onde gli torneria danno ed obbrobrio;~E se 7122 II, Ildeg | immaginando~Quando ad entrambo tornerìa dolcezza~Esser amici ancor: 7123 II, Ildeg | presela, e memoria~Di perfidie tornolle, ahi troppo allora~Frequenti 7124 I, Pass | io bramo:~Ah no, non vil torpor, dammi amor santo,~Tu che 7125 II, ISaluzz | uscirono il felice~Padre dai torrïon che il Gesso bagna,~E dall' 7126 II, ISaluzz | su quel dei sette grigi~Torrïoni d'Envìe. La sventurata~Scorgea 7127 II, Ildeg | queste voci il cavalier si torse~Rabbïoso le mani, e con 7128 II, Ebelino | favellante~Impallidisce, e torvamente abbassa~La pensosa pupilla 7129 I, Saluzzo | pronti~Impeti d'amistà quel torvo sgherro~Commosso si mostrava 7130 II, Roccel | chiamasse~Questa prosapia di toscani eroi,~Curva a lambir d'un 7131 II, Roccel | Saluzzesi ecco alla volta~Delle tosche amenissime colline,~E toccan 7132 II, ISaluzz | villa,~Fra' Romani, fra' Toschi e fra' Lombardi,~E feudi 7133 II, MDante | benedetto ognuno~Di que' che al tosco esule vate il tristo~Pellegrinaggio 7134 | tota 7135 I, CessCol | invenies cum, si tamen toto~corde quaesieris, et tota 7136 II, Ebelino | avean di vero.~Ed il monarca trabalzò, fu vinto~Dalle inique apparenze. 7137 I, Uomo | Sull'uom misericordia anco trabocca.~ ~Basti che sì da colpa 7138 I, Parent | iniqua razza.~Tutta convenne tracannar la infesta~Di servitù e 7139 I, CessCol | affinchè l'uom non pera,~Tracannò solo.~ ~Ci favellò non più 7140 II, ISaluzz | Del supremo stranier la tracotanza,~E quindi le ribalde opre 7141 II, ISaluzz | deturpata, e i novi~Mariti la tradìan, sin che il feroce~Vendicator 7142 II, Ebelino | amico:~Qua la turpezza del tradir, i vani~Sforzi a potenza 7143 I, DeBreme | dolor profondo~A sorriso traeami e ad alta meta.~ ~Per forte 7144 II, Ebelino | protettor di quanti~Di Lombardia traeano ad impinguarsi~Sul germanico 7145 I, Santua | il genio tristo,~L'alme träendo a caritate e a Cristo.~ ~ 7146 I, Secoli | Chiese ad Italia che colà il träesse~Promettendole un mondo, 7147 II, Ildeg | benignità, Ildegarde,~Ti traesse in error! S'ei mentre alcuna~ 7148 II, Ildeg | pensiero; - E s'io medesma~Colà traessi, e mia nobil fidanza~Vincesse 7149 II, Roccel | signor, che di quel lezzo~Ci traessimo alfin, ma volontarii,~Non 7150 II, ISaluzz | vïolenza~Teco a salvezza non traevi? Oh fossi~Tu restato co' 7151 I, Donna | Che faticando tutto il trafela,~Vorrìa de' meschinelli 7152 II, Roccel | possenti pirati, usi a galere~E traffichi e saccheggi, ingentilita~ 7153 II, ISaluzz | vindici possenti,~Sì che il traggan di carcere, e le insegne~ 7154 I, Chiese | domino i cimenti,~Voi più traggano a virtù:~Una stirpe formate 7155 I, Secoli | fanciulla~Vagì sinor, noi la traggiam di culla».~ ~Gloria brillò 7156 II, ISaluzz | Dov'è mia figlia?~Ugo, traggila a me: l'estrema volta,~Benedirla 7157 II, ISaluzz | Assedïate, i cittadini arringa,~Traggili a sottopormisi.~- Non posso!~ 7158 I, Dio | miei sensi a ciascun'ora!~Traggimi in qual pur sia fiero cammino,~ 7159 I, Pass | studïando i tuoi portenti~Traggo esultanza, e di capirti 7160 II, MDante | tombe!~Non avrai tu, per tragich'ira primo,~Possentissimo 7161 I, Saluzzo | orgoglioso~Pe' coronati miei tragici versi,~Tua memoria aggiungea 7162 I, Proces | cattolici è gloria e salute!~Poi tragittate le abbondanti schiere~Che 7163 II, AroldCl | al margin vicino ove al tragitto~Nel rigonfiato Pellice è 7164 II, MDante | oltr'Alpe,~Qui pianta è che traligna, e non soave~Olezzo, ma 7165 II, ISaluzz | splenda,~Nel colmo avvien de' tralignati tempi,~E lunga indi stagion 7166 II, Roccel | insigni~Recando in seggio. Or tralignato il seme~Stimavan de' lor 7167 I, DioMar | Chi son? nol so. Ma pure~Traluci a me, benchè ti copra un 7168 I, Messale | e quella polve~Che a noi tramanda la lontana etate,~Ci dice 7169 II, AroldCl | indarno,~Ai dolci rai del tramontante sole.~Que' figli suoi nascean 7170 II, Ildeg | fremebonda~Sempre era Elina, e, tramontato il sole,~Moveva a casa delirante 7171 II, AroldCl | Una fanciulla~Scorge egli tramortita ed un vegliardo;~E voltosi 7172 | tranne 7173 II, ISaluzz | vili~Piegano il collo a tranquillante giogo.~Non a tal segno eran 7174 II, Raff | destrier, per la più larga~Trapassa delle vie (dall'eccheggiante~ 7175 II, Roccel | più v'alberga!~- I tempi~Trapiantavan la sede in Avignone,~Ma 7176 II, Raff | case, un mar parea,~Che traripando inondi la campagna,~E le 7177 II, Raff | mettea spavento.~A quel mar traripato argine intorno~Incrollabil 7178 II, Ebelino | meglio ad ira~E a disperazïon trarlo potesse.~Ed Ebelin pur resistea, 7179 I, MAfflit | fermo or t'amerò, più non trarranno~Lunge i miei passi da tua 7180 II, ISaluzz | dai popoli e dal cielo,~Trarrete a vostre sedi. Ove sospinto~ 7181 II, Raff | sottrarrai del rege? Oh potess'io~Trarti di qui!~Pietosa a lor d' 7182 I, Secoli | splende,~A vera civiltà l'uomo trascende».~ ~Gloria inaudita a' battezzati 7183 II, Ildeg | mio~Certo aspettava. Non trascesi: umìle,~Ma dignitosa serbai 7184 II, Ebelino | E delle orrende mura ove trascina~Sua catena Ebelin. Desta 7185 II, ISaluzz | al vinto sire,~E prigion trascinarlo, e dalle chiome~L'avito 7186 II, Ebelino | sonanti~Nelle vicine sale i trascinati~Ferri del prigioniero, e 7187 II, AroldCl | per boschi e per dirupi~Ei trascinato colla figlia venne,~Ma il 7188 I, AVolta | Sovente i giorni miei trascorrean mesti,~Perocchè i tuoi consigli 7189 II, Ildeg | Pinge in Camillo a que' trascorsi tempi~Un fautor generoso ( 7190 I, Parent | la credenza~«A' figliuoli trasmessa non fu!~«Non v'è popol che 7191 I, Redenz | vie le cagioni coprir,~Pur traspar sapïenza divina,~Tra la 7192 II, Roccel | da' Veneti scagliato~Voce traspira intanto, e da maligni~O 7193 II, Roccel | Di pantani e di febbri; e trasportate~Le bige nebbie si saranno 7194 I, Parent | amor, l'ingegno e i nobili trasporti,~E della madre caramente 7195 I, Redenz | Che dovunque Dio s'alzi trasvola,~Che l'abbraccia, che in 7196 I, Giov | debaccava per superbia stolta.~ ~Trasvolaron frattanto i gagliardi~ 7197 II, Raff | soltanto volendo che si trattassero con gusto severo, e non 7198 II, ISaluzz | Invitte squadre ascosamente tratte~Son da più lati del Piemonte, 7199 II, ISaluzz | palesa,~I forti avvisi. Trattenete i brandi,~E se ingiustizia 7200 II, AroldCl | Ahi lassa!~E se il padre trattien, non di Ioffrido,~Che forse 7201 I, Pre | sin da' giovenili anni, e trattone dolcezza, non so cessare 7202 I, Donna | in angoscia di morte si travaglia,~Poscia a piangenti vedove 7203 II, Roccel | ogni dove umani~Da colpa travagliati e da sventura,~E ritornando 7204 I, Chiese | terra ed uomini e ciel.~ ~Traversai valli e balze straniere,~ 7205 II, ISaluzz | vien chiusa la porta, e traversato~L'ampio cortil, tutta la 7206 | traverso 7207 I, Croce | arrossirai?~Perchè, se il travïato empia la chiami,~All'impudente 7208 II, Raff | Non son, disse Aldiger; se travïommi~Nell'impeto dell'estro il 7209 I, AVolta | in lor carte i fatti han travisati.~ ~Il più splendido autor 7210 II, Ebelino | più e più il possede;~Così travolve le apparenze ogn'uomo~Che 7211 I, Patria | a' lontani~Quando me travolvean disegni insani,~Quando far 7212 II, Ildeg | cignale~Fino al seguente tregua consente.~Ignoto ad ambo 7213 I, Mente | brandisci il ferro~Di che mai tremar degg'io?~Sono spirto, e 7214 II, Raff | prolungàr sì forte,~Che ne tremaro il suolo e le colonne.~Otton 7215 II, Ebelino | E il patibolo vider, - tremebondi~Quasi cinèdi, le arroganti 7216 II, ISaluzz | Giuro negavan molti; indi tremende~Carnificine a spegnerli, 7217 I, Donna | e di rigori,~Si ch'ognor tremin, quasi in ira al cielo:~ 7218 II, ISaluzz | biasmo~Il suo rigor, non tremiti codardi~Me presso a morte 7219 I, MAfflit | Per balze, per fiumane or tremo, or cado,~Ma, qual ch'io 7220 I, SCarlo | Gli ultim'astri fulgean tremoli e rari,~Perocch'era una 7221 II, Raff | Ispirava~Pietà col suo tremor; poi quella voce~Dianzi 7222 II, Raff | per subiti incendi o per tremoto~Impetüosa dagli alberghi 7223 II, Roccel | condannarlo pianse.~Sol dopo trenta giorni al buon Gilnero~Badò 7224 I, Donna | gaudii concessi:~Furon le trepidanti alme incorate,~E talor vinti 7225 I, Proces | Sopportan sue stragi,~Sue luride tresche;~Le Gallie lo veggono~Sovr' 7226 I, CessCol | corde quaesieris, et tota tribulatione~animae tuae.~(Deut. 4. 29).~ ~ ~ 7227 II, Roccel | sommessamente acerbe storie~Di tribunal secreto e di profonde~Fosse 7228 II, Ebelino | popol, dell'altare,~De' tribunali, e della reggia stessa:~ 7229 I, AVolta | durò abbastanza,~E a follìe tributai novello omaggio.~ ~Ahi! 7230 II, Roccel | allegrezze e a larghi incensi~Tributati al natìo suolo beato,~Ferva 7231 I, SFort | Sembran dir che donzella~Eri trilustre, allor che iniquo brando~ 7232 I, Proces | sulle spalle,~Balbettando la trina alma parola,~Che de' cattolici 7233 II, Roccel | di Forlì Ordelaffi,~E de' Trinci in Foligno, e delle venti~ 7234 II, Ebelino | lealtà nativa~De' figli del Trïon, popol rapace~Nelle battaglie, 7235 I, Patria | signorile~Spada gran tempo trionfando alzasti,~E sebben misto 7236 I, Foscolo | E sul cuor dell'Eterno è trionfante,~ da parenti assunti in 7237 II, Ebelino | anima sua; ma le apparenze~Trionfaron più orrende e più secure.~ 7238 II, ISaluzz | di Saluzzo, a' piedi~De' trionfati muri, innanzi a tutte~Le 7239 I, Proces | lo afferra:~Jeri con vil tripudio~Opprimea l'innocenza, oggi 7240 I, Proces | appella~L'arsura o i nembi del trist'anno andato;~Ognun con penitenza 7241 II, AroldCl | il campo nemico, appo le triste~Di Saluzzo rovine. O senza 7242 I, Saluzzo | conforti reconditi alle mie~Tristezze pur il Ciel mescolar volle,~ 7243 II, Roccel | bello orgoglio~Favellava ne' trivii anco l'artiero.~Volgea la 7244 II, ISaluzz | Clangor repente innalzasi di tromba,~E nel nome abborrito di 7245 II, Ildeg | voce entro sua gola?~- La troncai svergognandolo. E costretto~ 7246 II, Ildeg | disse!~- Il giuro.~- E non troncasti~La scellerata voce entro 7247 II, Roccel | fratelli, al bellicoso~Marco, troncò le trame e in un la vita.~ 7248 II, AroldCl | saluzzese~Seggio osando tropp'oltre avventurarsi~Nel calor 7249 II, Raff | eletti~Trovadori ed elette trovadrici,~Bellissime di forma e verecondia,~ 7250 I, Pass | amo!~ ~L'amo perch'alme vi trovai fraterne,~Che all'alma mia 7251 II, ISaluzz | per riscatto la libertà, e trovando che Manfredo e tutti i guelfi 7252 II, Ildeg | E quelle e questi~Sordo trovaro a lor parole Irnando.~Ma 7253 II, ISaluzz | fatto luttuosissimo, che trovasi ne' suoi annali, al secolo 7254 I, Clement | palestra a carità e dolore:~Me troverete dopo brevi, affanni~Appo 7255 I, Ricov | madre il viso:~ ~Fa ch'ella trovi ad allevarmi aïta,~Fa che 7256 II, Ebelino | essi or regna;~E dove il trovin reo, speran più pingui~Gli 7257 I, Chiese | infelici~Ruba, insidia, trucida a ragion».~ ~«Se adorar 7258 I, Chiese | quell'ossesso,~Ed eccol trucidare altri o stesso.~ ~Vicino 7259 II, Roccel | uscita era Francesca,~La trucidata in Rimini infelice.~Regnava 7260 II, ISaluzz | Gli mostrò i consanguinei trucidati~E il rosso altare e le spezzate 7261 II, ISaluzz | borghi ed in città i fratelli~Trucidavan fratelli, e mentre noto~ 7262 | tuam 7263 | tui 7264 | tuis 7265 II, AroldCl | giovenil tuo orecchio~Porta il tumultüoso aere d'atroce?~- Nulla, 7266 I, DeBreme | Pur quando sovra l'uom tuona tremendo.~ ~Tu mel dicevi 7267 I, SCarlo | sfolgorar la canna rea.~Al fero tuono, ognun d'ambascia stretto~ 7268 | tuorum 7269 | tuos 7270 II, Ebelino | Turbossene colui, ma il turbamento~Ascose e il disamore, e 7271 II, ISaluzz | suo dolore, e colla sua turbata~Ma non corrotta coscïenza 7272 I, Patria | ove siede~Inconcussa da turbini la fede,~Sì che per quanto 7273 II, ISaluzz | pace, e la ragione~Le si turbò miseramente. - Oh guerre~ 7274 II, Ebelino | dogliosa maraviglia e sdegno.~Turbossene colui, ma il turbamento~ 7275 II, Roccel | Men fra cristiani che fra turchi e mori!~Ma giunsero a Verona, 7276 I, Filosof | il manto;~Gettò i volumi turgidi,~Scevri per lui d'incanto,~ 7277 I, SCarlo | fulgea,~Fatto avean di turpezze abitamento.~Ministro e amico 7278 II, Pre | allontanare i concittadini dalle turpitudini dell'incredulità e dell' 7279 I, Angeli | salvete tutti,~Angioli tutelanti l'universo,~Perch'egli a 7280 II, ISaluzz | cura nel funesto assedio~Di tutelar gli oppressi e vendicarli,~ 7281 I, Angeli | valle, abbiate spene~Ne' tutelari Spirti a voi largiti!~ ~ 7282 II, ISaluzz | salvo andasse il padre,~Essa tutrice farsi ad orfanelli,~A vedove, 7283 II, AroldCl | voi non velo~Fecer colle tutrici ale a celarvi~Alla vista 7284 I, Mestiz | pianto~Sulla terra strascini tuttor?~Alto duol pensarlo estinto,~ 7285 | tuum 7286 II, AroldCl | infelice!~E a quei che l'uccidean pur perdonavi!~Or chi sa? 7287 II, ISaluzz | intimar pace,~Depredando, uccidendo e soggiogando.~Tal è il 7288 I, CessCol | questo debol ente ei non uccise,~Sugli astri alzollo.~ ~ 7289 II, ISaluzz | di pietose donne, a tanti uccisi~D'ultima carità rende gli 7290 II, ISaluzz | Carlo, la quale, rea dell'uccisione d'un marito, patì infiniti 7291 II, AroldCl | fratel suo quel miserando ucciso!~Eccolo tolto dal funesto 7292 II, Ildeg | insinüante,~Che più e più le udenti anime scuote,~Pinge in Camillo 7293 II, Ildeg | Improvviso frastuono udiam levarsi~Fuor delle mura. 7294 II, Ebelino | verace,~Che i più irati l'udian con reverenza:~Con tenerezza 7295 II, Roccel | imperocchè per via~Cose orrende s'udìan dell'empia stirpe~Onde in 7296 II, ISaluzz | vittime, e nell'altro~Campo l'udìano con ossequio i prodi,~Ma 7297 II, Ildeg | affettüosi strilli;~E questi udìansi dalle due castella,~E mia 7298 II, MDante | cuori, e mal frenate~Voci s'udìr di pianto. Il vecchio Guido~ 7299 I, Donna | a infelice vagabonda,~L'udirla con dolcezza di sorella,~ 7300 I, Angeli | vigilante~De' pastori che l'inno udiron primi,~Nuncio alla terra 7301 I, SFilo | Sembrò in lor sante visïoni udirti,~E imparar di tua morte 7302 II, Roccel | perfidie ai masnadier più vili?~Udiste pur di Filippin l'infame~ 7303 II, Roccel | Tevere tornasse, e poichè udita~Non fu sua voce, sguainò 7304 II, Roccel | Nato a viver mi sento.~- Udite, o sire...~- Taci.~E Gilner 7305 II, MDante | avvenir!~Nell'ossa~Degli uditori un gel di reverenza~Rapido 7306 II, ISaluzz | di Tommaso al padiglione.~Udivan essi da lontano gli urli~ 7307 I, Proces | mal opra indi si move.~ ~Udran certo la prece devota~I 7308 II, Ebelino | parlandoti, che forse~Più non udresti, se da me non le odi.~- 7309 I, SCarlo | vittoria,~Ed eroe da lor labbra udrò chiamarmi!~Quel Carlo ch' 7310 II, Ebelino | Lamagna Guelardo ad altri uffizi~Di grande onor da Ottone 7311 II, ISaluzz | D'ultima carità rende gli ufizi?~Strazïato Eleardo dal conflitto~ 7312 II, Roccel | perìan di fame~I figli d'Ugolin: Pisa, già donna~Di tanti 7313 II, ISaluzz | coloro,~I quai, vedute l'ultime rapine,~Disperata battaglia 7314 I, SCarlo | perchè inetta era la legge ultrice,~L'uomo spogliato del paterno 7315 I, Donna | universale scherno e leggi ultrici,~A risorgere ancor bramano 7316 I, SCarlo | sciagurato.~S'udì questi ulular: «Preso son io!»~E il giorno 7317 I, Proces | amici~Cingeano indarno gli ululi codardi,~E i turpi esempli 7318 II, Raff | ecco giace entro i profondi~Umidi cavi di vetusta torre;~E 7319 II, Ildeg | punte~Di due candide dita lo umidiva;~Indi con grazia angelica 7320 I, Santua | allor da salutar terrore,~S'umilia, e invoca, e trova il Redentore.~ ~ 7321 I, Angeli | L'Eterno puoi placar, te umilïando!»~ ~Poscia ogni volta che 7322 II, Ildeg | A tanto, no, non posso umilïarmi;~Ma non perciò mi ristarò 7323 I, Chiese | guardi miei tremanti,~S'umilïava mia ragion rubella:~Mi parea 7324 I, AVolta | adorando il santo scorno;~ ~E m'umilio con gioia e reverenza~Col 7325 I, Proces | una luce~Vide novella, e umilïò l'altero~Intelletto con 7326 II, Ebelino | esser uomo, e innanzi a Dio~Umilïossi. E vanamente ancora~Stette 7327 II, ISaluzz | tua che in parte celi~Per umiltade, e forse in parte ignori,~ 7328 I, Santua | quanto da Dio forniti~D'unanime eravam mente ed affetto:~ 7329 | une 7330 II, Roccel | torri,~Per impulso degli Ungheri; ma il forte~Leon non perde 7331 II, Ebelino | benigni~Sguardi si vede, unìasi in Ebelino~Da natura sortita 7332 I, Proces | divino,~Le alzeran fino all'Unico-Trino,~E felice la messe otterran.~ ~ 7333 II, Roccel | Intemerati a cuori intemerati~Unir si ponno e confortarsi. 7334 I, Messale | arcani~Che al debol uomo uniscono il Dio forte!~Di quanti 7335 I, Chiese | Morte sperando al Salvator m'unissi?~Mille fïate poscia a me 7336 II, Raff | regie palme, e alla percossa~Unissona fur segno, onde gli astanti~ 7337 I, AnimFig | uopo ognor avea di starti unita,~Tu della vita mia eri la 7338 II, ISaluzz | fosse~E a tutta Italia l'unità d'omaggio~Di quanti erano 7339 II, ISaluzz | adoreran le Saluzzesi terre,~Ma unito al nome suo splenderà il 7340 II, AroldCl | gemelli, e santa~Tenerezza li univa. Or sola e mesta~Clara accompagna 7341 II, Raff | inondi la campagna,~E le universe voci, ancor ch'allegre,~ 7342 I, Proces | Oproglisi in cor?~Dicevano gli Unni~Con rabida voce:~«Per quale 7343 | unum 7344 I, Chiese | nobil opre è eletta.~ ~All'unzïone, al tocco, alle profonde~ 7345 I, AVolta | Che non a quei che dall'Uom-Dio portate~Estiman del Vangel 7346 II, AroldCl | parete,~Onde pendea dell'Uomo-Dio morente~Effigie veneranda, 7347 II, ISaluzz | astuta Insubre possa,~Ed uopi urgenti di riparo, e prove~ 7348 II, ISaluzz | indizio~Lo strido era dell'ùpupa ed il mesto~Urlo notturno 7349 II, ISaluzz | astuta Insubre possa,~Ed uopi urgenti di riparo, e prove~Che il 7350 II, Ildeg | temerario ad insultarmi?~Riprese urlando, a far vigliacca prova~Della 7351 I, Proces | vinse la Croce?»~Ed Attila urlava:~«Fuggiamo il Signor!»~ ~ ~ 7352 I, VerSof | Ei repubbliche e regni urta, dissolve,~Ed erge invece 7353 I, Secoli | ingegno:~Trono e Chiesa s'urtàr, si combattero,~E da scandalo 7354 II, Raff | represse gorgogliando.~In tali urti di gente il buon Romeo~Da 7355 II, Raff | solcando ne' perigli, all'urto~Più feroce de' venti, allor 7356 II, Roccel | Mastino e Cane~Che di Verona usano i prenci, un segno~Mi par 7357 I, Proces | defunti!~ ~Mutò la degna usanza,~E quando un genitor serrato 7358 I, Secoli | fraterna invidia:~Mutan le usanze, e ognora~Convien che Abel 7359 II, Roccel | La possanza de' dritti, usasi il ferro.~- Fole, Gilnero 7360 II, ISaluzz | lunghe~Soverchiamente son le usate strade,~E passano un 7361 I, Chiese | il trae da' ciechi impeti usati;~Tutto l'inizia a pregiar 7362 II, Ildeg | ferrata~Negra sua porta uscendo, e non badando~Al can che 7363 I, Secoli | combattero,~E da scandalo uscìr follie e misfatti:~Nocquero 7364 II, AroldCl | castel s'ei di sue stanze~Non uscirà, dove cordoglio il tiene.~ 7365 II, Raff | breve tempo lascia:~Libero uscirai tu di questa cinta?~E se 7366 II, ISaluzz | lentamente~Scoperchiarlo ed uscirne, e per le brune~Scale salire, 7367 I, Parent | volte, e a' suoi pensieriUscitedisse, - e uscirono tremendi!~« 7368 I, Messale | In mezzo a quelle stirpi use alla lancia,~Alle preghiere, 7369 II, Roccel | divennero. Imprudenti~Quesiti usò su quelle storie, ed ecco~ 7370 II, Roccel | insolentita~Di possenti usurai turba corsara!~- Oibò, Gilner! 7371 I, SCarlo | stoltezza~Che sovente di senno usurpa il manto;~E allor tutta 7372 II, ISaluzz | Nasce da civil guerra, e l'usurpante~Non si sostien fuorchè a 7373 | ut 7374 II, ISaluzz | della canizie intorpidito~Vacilla il senno, sì che norma e 7375 II, MDante | tormentoso~Di ritrarre e caduti e vacillanti~D'infra il sozzume lor di 7376 I, Filosof | Quando tra fedi varie~Mi vacillava il cor.~ ~«Al vero nata 7377 II, ISaluzz | con presaga~Severità: - Vacilleresti?~- Lievi~Estimar bramerei 7378 II, AroldCl | morte?... Ad ogni costo~Vadasi al fatal loco!~Il piè, tremando~ 7379 I, Donna | L'inchinarsi a infelice vagabonda,~L'udirla con dolcezza di 7380 II, Roccel | come le nostre, erranti~Vagasser l'orme di quel vate, ognora~ 7381 II, ISaluzz | avvenir remoto, indefinito~Le vagheggiano omai. Son ripetuti~D'amicizia 7382 II, Roccel | Isabella forse inebbriato~Da sì vaghi spettacoli era il core~Immaginoso 7383 I, Secoli | legge;~Filosofia fanciulla~Vagì sinor, noi la traggiam di 7384 I, Parent | appena,~E non la sugge, ed a vagir si sfrena!~ ~Oh con qual 7385 I, Parent | Quando sceman del pargolo i vagiti!~Quand'ei cerca la dolce 7386 I, VerSof | amore e indulgenza al mondo vaglia;~De' frementi il plauso 7387 I, Parent | alti desiri.~ ~Gemer che val che nostra età sia guasta?~ 7388 II, Ildeg | Con Irnando agognava, e si valea~D'intercessori invan; come 7389 I, Parent | propugnata e sparsa~Dal valente Alarico.~Una Sibilla~Nel 7390 II, ISaluzz | molto devi, o prence;~Le più valenti squadre egli ha sconfitte.~ 7391 II, Pre | letteratura in generale non valgono niente, quando non tendono 7392 II, ISaluzz | pareti,~Allor ch'entrò il valletto d'armi, e nunzio~Fu dell' 7393 II, Ildeg | arbore e a questa, e a quel vallone~Ed a quel poggio, e del 7394 II, ISaluzz | fraterna concordia e di valore~Ne' nostri lidi Saluzzesi. 7395 II, ISaluzz | sgozzati,~E volgi ad opre valorose. Espìa~Il breve tuo delirio: 7396 I, AnimFig | FIGLIA.~ ~(Parla qui Maria Valperga di Masino alla Contessa 7397 I, SCarlo | Carlo,~E, oh prodigio! non valse ad atterrarlo.~ ~«Non si 7398 I, Chiese | Di succhiante invisibile vampiro,~Stavan su me, riedean cacciate, 7399 I, Secoli | doma!»~ ~Gloria sorrise a' Vandali ed a' Goti,~Ma fu gloria 7400 II, Ebelino | io stesso!~Così nel suo vaneggiamento infame~S'agita l'infelice, 7401 I, Croce | esser vorrian forieri!~Del vaneggiar d'illustre scuola tersi~ 7402 II, Ebelino | Di si pervertisse, e vaneggiasse~D'amor per tutte le virtù, 7403 I, Chiese | Tra giochi e alteri studii vaneggiava,~E glorïosi amici e fama 7404 I, AVolta | Tenerezza per te scemàr vantaggio,~E poco al tuo savere io 7405 II, ISaluzz | Empi siam tutti,~Amor vantando di giustizia a gara,~E ognor 7406 I, Filosof | indefessi studii,~Sopra vantate carte~Giustin vedea non 7407 I, AVolta | La gloria de' filosofi or vantati,~Che fur di scherno e di 7408 II, ISaluzz | e soggiogando.~Tal è il vantato amico re. Gli giova~Scemar 7409 II, ISaluzz | Guelfi e ghibellini si vantavano a vicenda d'essere i veri 7410 I, Chiese | e il mio ardimento.~Così varcai l'adolescenza, e gli anni~ 7411 II, Roccel | suolo~Di Piemonte magnifico varcaro~I duo peregrinanti, e nella 7412 I, Santua | Quando non era ad empietà varcato?~E chi fia mai che irreverente 7413 II, Roccel | mura estendonsi con tanta~Varïetà e vaghezza di contorni~Per 7414 II, AroldCl | Ritrasse il guardo. E non varrìa sovr'esse~Fiso tenerlo ad 7415 II, ISaluzz | gioco~Reliquie vanno e sacri vasi ai ladri!~Tutto è dileggio 7416 II, ISaluzz | guerriero~Ama il signor cui vassallaggio debbe.~Giovanni con baroni 7417 II, Ebelino | rifiuto ai ribelli? Or che si vaste~Son le congiure? Or che 7418 II, Raff | cilestri occhi Aldigero~Nel vasto anfiteatro, inclito avanzo~ 7419 I, Filosof | ostina a maledir,~Tremanti vaticinano~Scherno, prigion, martir.~ ~- « 7420 II, ISaluzz | Voci! oh misero padre! I vaticinii~Ecco d'Ugo avverati! Il 7421 I, Parent | e uscirono tremendi!~«Vaticinio d'obbrobrio e di morte~« 7422 I, AVolta | magnanima speranza.~ ~In tua vecchiezza, a me giovin demente~T'avvicinava 7423 I, Uomo | Uom si fe' perch'io 'l veda ed abbial guida.~ ~Servo 7424 I, Chiese | lor, caduto~In rio languor vedeami, ed in secreti~Indicibili 7425 II, ISaluzz | amante. Ascesa~I passegger vedeanla da lontano~Su questo ovver 7426 I, CessCol | sovra noi chine~Brillar vedemmo.~ ~L'indica lue nostr'aure 7427 I, AVolta | tuo savere io mi nodrìa.~ ~Vedendoti di rado, il mio coraggio~ 7428 II, ISaluzz | Tu qui la figlia traggi~A vedermi morir!~- Padre, ei mi tragge~ 7429 I, Proces | nelle antiche palpebre io vedeva~Gratitudin rifulgere e contento.~ ~ 7430 I, Proces | Ond'or parlai, che della vedov'egra~L'oppresso spirto avea 7431 II, ISaluzz | a Maria, come colui~Che vedovato delle sue pupille~Pensa 7432 I, Confal | simìle~Ad angiolo sorta,~Il vedovo amico.~E me sostener.~Ti 7433 I, Chiese | pensando che in ciel li vedrei~S'io perdon ritrovava al 7434 I, Clement | frenate: nell'eterno regno~Vedremci ancora.~ ~Il duolo frena, 7435 I, Ricov | più caro alla madre io mi vedrìa:~Lassa! altrimenti ella 7436 II, Roccel | Clemente alfine.~- Quando vedrollo, il crederò: promesso~Da 7437 II, ISaluzz | Manfredesca insegna.~- So che vedrovvi tra i cospicui illusi~Quell' 7438 II, Ildeg | vi si aggiungesse,~Furon veduti inferocir nel campo~Come 7439 I, Proces | dispone,~Star giammai non si vegga ivi il credente~Col vil 7440 I, Chiese | esperïenza e fantasie più meste,~Veggan su que' fanciulli or sì 7441 II, Roccel | gentil, chiuse dall'arme~Veggendosi le valli, ove ne' campi~ 7442 I, Pass | mal chiami felici,~Ma il veggente non reo pur benedici.~ ~ 7443 II, ISaluzz | alfin comincia~L'età de' veggentissimi intelletti?~Ma tempi v'ha 7444 II, Ildeg | avrìa! - Dall'olmo alfin veggiamo~Scender di qua e di dalle 7445 I, Ricov | Maria col suo Figlio,~Li veggon dal cielo~Sui bimbi vegliar.~ ~ 7446 I, AnimFig | Meco sempre su te stanno vegliando,~Cui pochi giorni tu per 7447 II, ISaluzz | E più avveduti e unanimi vegliaro~Gl'investiti oppressori 7448 I, Messale | Forse colui che tante veglie stette~Su queste venerate 7449 I, Santua | Ivi quel volto~Dormì e vegliò quando a lodar la fede~De' 7450 II, Ildeg | la pendice; incontro~Al vegnente lo stimola sfrenata~Smania 7451 I, Chiese | Ombre de' monasteri,~E le velate vergini,~Ed i romiti austeri:~ ~ 7452 I, Chiese | rinnegati avanzo~Chiudea velenosissimo; e i più feri,~Più studïosi 7453 II, Raff | orrendo palco e di que' neri~Veli, e del manigoldo, e della 7454 I, Clement | giova:~Amo quel prego: Iddio ven benedice~Con grazia nova.~ ~ 7455 II, ISaluzz | iscatenando.~A tutelare o vendicar gli oppressi~Bensì Eleardo 7456 II, ISaluzz | Di tutelar gli oppressi e vendicarli,~Mentre la invaditrice oste 7457 II, ISaluzz | prenci astuti o generosi~Per vendicarlo, e s'anco astuti ed empi~ 7458 II, ISaluzz | tradìan, sin che il feroce~Vendicator carnefice a lei fessi.~Sceso 7459 II, ISaluzz | infiniti guai, ed infine dal vendicatore del primo marito fu data 7460 II, Ebelino | irrequïeto occhio geloso~Del venditor di Cristo; e non volgare~ 7461 I, Patria | Che, s'uom pagarle vuol, vendono altrui.~ ~Amara esperïenza~ 7462 | Venendo 7463 II, ISaluzz | invia,~A te ch'egli ama e venera, e possente~Crede appo Dio.~- 7464 I, Chiese | io le mirava, incerto~Se venerar le dovess'io, siccome~Ne' 7465 II, MDante | disdoro~Mai non cadrà la venerata terra~Che domò l'universo, 7466 I, Messale | veglie stette~Su queste venerate pergamene,~Fu Paladin che 7467 II, ISaluzz | core.~Grande è la del venerato prode~Pel suo nipote or 7468 I, Guida | Se creature troppo io venerava,~Erano creature in te invaghite;~ 7469 II, ISaluzz | ed empi~Fossero in cor, venereralli il volgo,~Giocondo sempre 7470 I, Santua | presso, d'un più antico Santo~Venerevole avanzo è custodito:~Un teschio 7471 II, Roccel | ad un tempo~Di visitar la veneta laguna,~Ed ansio nel cor 7472 I, Santua | miscredente e il rio,~«I quai vengan da pria maravigliando,~« 7473 | Vengono 7474 I, Parent | prisco doloranti~Alla luce veniam, qual dolci aïta~Ne' genitorï 7475 | venir 7476 | venire 7477 | Venite 7478 | vennero 7479 I, Santua | alberi uno spiro~Freme di vento, or lusingante, or truce,~ 7480 II, ISaluzz | In carceri diverse. Alta ventura~Ancor si fu che in piena 7481 | venuta 7482 | venuti 7483 II, ISaluzz | più Manfredo~Vuol reputar veraci eroi. Ma pure....~Ad onta 7484 I, SCarlo | onoranza.~Chi, solcando il Verban con petto umìle,~Non mirò 7485 II, Ildeg | guerriere,~Benchè in età ancor verde. Eppur concordia~Lor generose 7486 II, Roccel | vaghezza di contorni~Per le verdi convalli, ed agli acuti~ 7487 I, Donna | vili ed inamanti,~Ma perchè vereconda ella ognor pose~L'orme sue 7488 I, Patria | prono a codardìa:~Sol l'alme vereconde~Spiegan ne' buoni intenti 7489 II, Raff | trovadrici,~Bellissime di forma e verecondia,~Coralmente cantavano salute.~ 7490 I, Messale | Che pazïentemente ei sta vergando;~E poichè per ferite più 7491 I, Saluzzo | dotto suo parente3,~Che pii vergaron le memorie avite,~Spanda 7492 II, ISaluzz | Che fanno impallidir la verginella,~Quando in sembiante d'uom 7493 I, Proces | , sovra gote~Di dolci verginelle e di lor madri~Lagrime d' 7494 II, ISaluzz | Quel Iacopo da Fia, che vergò in forti~Carte la istoria 7495 I, SCarlo | era commosso al pianto,~E vergognava della ria stoltezza~Che 7496 I, Giov | lunga titubanza,~Ond'or vergogno, ah! tu pur sai, mio Dio,~ 7497 I, Santua | silenzio di tai sedi appella~A veridici e gravi pensamenti.~Scende 7498 II, Roccel | Risaliron mirandosi, e Gilnero~Vermiglia come brage avea la faccia.~- 7499 II, Ebelino | perduto~Delle guance ha il vermiglio, e la baldanza~Della voce 7500 II, Roccel | indol soave~Della incorrotta Veronese stirpe.~E da lei ci togliam? 7501 II, ISaluzz | re a Saluzzo~Con Petrarca verranne e coll'arguto~Narrator di 7502 II, Ildeg | amico~In quelle sale, a quel verron, su quelle~Mura, per quel 7503 II, Ebelino | Piena dell'odio che in lui versan mille~Della viltà degli 7504 II, AroldCl | occhiaie~E nel pianto che versano, e ben anco,~Figlia, nel 7505 I, Patria | domati~Ampio tesor di civiltà versasti!~ ~Penisola stupenda,~Non 7506 II, MDante | venerando vate,~Dopo quella versata onda robusta~D'autorevoli 7507 I, Parent | sciagurati e abbietti,~Che versate negli animi innocenti~Mortifero 7508 II, AroldCl | CLARA~ ~CANTICA.~ ~Ideai e verseggiai la cantica d'Aroldo e Clara 7509 II, AroldCl | in venti pugne il sangue~Versò pel nobil padre tuo, quand' 7510 II, ISaluzz | tempio di Saluzzo all'alto~Vertice non lontano erge le ciglia,~ 7511 | veruna


103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License