103-andre | andri-bacia | bacio-commi | commo-deser | desia-esecr | esecu-gioca | gioia-infer | infes-lurid | lusig-offra | offri-popol | porge-relig | reliq-sappi | sapro-sogna | sogno-tempr | temut-verun | vesco-zufol
grassetto = Testo principale
Vol., Comp. grigio = Testo di commento
7512 I, SCarlo | Giunge il ribaldo al vescovil ricinto,~Ed ascende al tempietto,
7513 II, MDante | Da Carlo in trono appo il Vesevo assisa,~E la dicon sublime
7514 II, Raff | è schiuso,~Più in quella vespertina ora che in altre~Dell'intero
7515 I, Chiese | ossa crescenti!~Là nelle vespertine ombre, al chiarore~Della
7516 I, Foscolo | geme ed òra,~Ovvero i dolci vespertini canti~Sacri alla Vergin
7517 II, ISaluzz | quando~Per l'isola scoppiar vespri di sangue.~Se non che men
7518 II, ISaluzz | Che non guerriera è la lor veste; e poscia~Sospetta, avvisa
7519 I, Ricov | palme,~Di padri e di madri~Vestendo l'amor!~Pensier non vi preme~
7520 II, ISaluzz | or seco~Gli ultimi tragge vestimenti e arredi.~Di sì misera vista
7521 I, Angeli | afflitta creta~Iddio venne a vestire ed a noi diessi,~Dolorando
7522 II, ISaluzz | foss'io in tempo! Oh, me vestisse Iddio~Del vigor de' Profeti
7523 I, AnimFig | ravvisai l'eterea soglia,~Vestita mi sentii d'angelich'ale:~
7524 I, Santua | antiche e vergini montane~Vestite a fogge in un leggiadre
7525 II, ISaluzz | che pria della tonaca ha vestito~Corazza e maglia, e nome
7526 I, Proces | il sostien.~ ~Quel duce vestiva~D'Apostolo il manto;~Portava
7527 I, SCarlo | là indorando le contrarie vette;~Ed i fiotti del lago or
7528 I, Messale | Io non ami onorar que' vetust'anni~Di cui non sento almen
7529 I, Messale | gentil, questo tesoro,~Che vetustà rarissima fa egregio:~Muto
7530 I, Chiese | io pure~Altre in Milano vetustissim'are:~Quella ov'a Sant'Ambrogio
7531 I, Chiese | l'alma a culto novo;~Il vetusto s'abbandoni:~Non più incensi,
7532 I, Proces | LE PROCESSIONI.~ ~Vexilla Regis prodeunt.~(Eccl. hymn.).~ ~
7533 I, Parent | natural dolcezza~A' cari vezzi di crescente prole;~Non
7534 II, Roccel | Argute faccie, per quel dolce vezzo~D'un idïoma che le grazie
7535 I, Donna | Non già che paventasse le vezzose~Celie dell'alme vili ed
7536 I, Dio | dona insieme~A chi meco vïaggia sulla terra:~Fra gl'inamanti
7537 II, Roccel | Carrara i passi~Misero i vïaggianti, ed ivi i dotti~Portici
7538 II, Roccel | e di pace.~Proseguiro il viaggio e finalmente~Videro la laguna
7539 II, Roccel | Cavalcante brigata ella al devoto~Vïaggio move6. Italia mai non ebbe~
7540 II, AroldCl | avvolge,~E chiede aiuto ai vïandanti. A dolce~Carità si commove
7541 II, Roccel | fratelli in ferri.~Odono i vïatori anco tragedie~De' Malatesti
7542 II, Ildeg | ingratitudine a Camillo~Accusa vibra, il corruccioso lagno~Con
7543 II, Ildeg | Camillo. E l'abbracciava~Vibrando sguardi or con gentil disdegno~
7544 II, Ildeg | ognora,~Ed ostentasse di vibrarmi i guardi~Della minaccia
7545 I, Proces | Signor non salissero grate,~E vibrasse tremendo flagel,~La preghiera
7546 I, Donna | udito~Contro a religïon vibrate spesso:~Che selvaggia sia
7547 II, ISaluzz | agevolmente~Sovr'ogn'italo sir vibrava scherni.~Prorompe ei quindi
7548 II, Ildeg | Qua e là sdrucciolon ci vibravamo~Ridendo e punzecchiandoci
7549 II, Ildeg | Ove lungh'ore sdrucciolon vibravansi,~Ridendo e punzecchiandosi
7550 II, ISaluzz | sacrilegii!~E tutto ciò per vicendevol, grande,~Creduto zelo di
7551 II, Ildeg | i dolci giorni~Da mille vicenduole ivan cosparsi,~Che all'uno
7552 II, Ebelino | di meglio somigliare al vicerè di Faraone, Ebelino scopriva
7553 I, Croce | CROCE.~ ~Confidite: ego vici mundum!~(Ioh. c. 16.)~ ~
7554 II, ISaluzz | padiglion venner sospinti.~Videli Arrigo a sè tornare, e disse~
7555 II, Ebelino | il pugno,~E il patibolo vider, - tremebondi~Quasi cinèdi,
7556 II, ISaluzz | signorìa Lombarda.~Moltiplicati vidersi gli esempli~Di fraterna
7557 I, Pass | LE PASSIONI.~ ~Gustate et videte quoniam suavis~est Dominus.~(
7558 II, AroldCl | se il passo al genitore~Vietare a forza ella non debba?
7559 I, Uomo | universo?~Qual fu l'arbor vietata ch'egli ha tocca?~Sin quando
7560 I, Pass | investigante scuola~Su non vietato ver fra l'ombre avvolto:~
7561 I, Chiese | vergogni?~Lascia, stolto, i vieti sogni:~Sol ne' sensi è verità.~
7562 II, ISaluzz | sapessero da forti.~D'espor ti vieto il virginal sembiante~Al
7563 I, SCarlo | mattino ai sacri uffici~Del vigil bronzo l'eccheggianti note~
7564 II, Ebelino | al sonno, a lui dicea:~«Vigila or tu, che il signor tuo
7565 I, Donna | crescente animo spinto,~Vigilando colà vergini umìli~Ad addolcire
7566 I, Angeli | Divina!~ ~Oh felice lo stuolo vigilante~De' pastori che l'inno udiron
7567 I, Parent | operosa~Sulla cara progenie vigilanza.~ ~Alma di buona madre più
7568 II, ISaluzz | affliggendo con digiuni, e intere~Vigilava le notti in calde preci,~
7569 II, Roccel | un dì, cortese fante~De' vigili patrizi imperadori,~Il qual
7570 II, Pre | perfezioni.~Chi avrà più vigore di me, potrà desumere molte
7571 I, Parent | estinguer non si sforzi~La nobil vigoria de' giovani anni,~Ma pïamente
7572 I, Ricov | adoprerei~A laudevol sudor mia vigorìa.~ ~Le poche forze ai patimenti
7573 I, Proces | Signore in terra,~E con più vigoroso animo accetta~La fune onde
7574 | VIII
7575 II, Ildeg | in me, di nostra~Solinga vila crescerà l'incanto,~Allor
7576 I, SCarlo | sdegno,~Ed era ei spesso ai vilipendii segno.~ ~La luce de' suoi
7577 I, Santua | sogghigno,~Con che vorriansi vilipesi i pregi~Di chi fra rozzi
7578 II, Roccel | molto, un grido~Universal vilissima chiamasse~Questa prosapia
7579 II, Ildeg | eterno!~Che dico? Bassa villania in quell'alma~Inebbrïata
7580 II, Ildeg | si sa qual, trascorse a villanìa.~Furor di fazïon trasse
7581 II, Ebelino | sciagurato reo?~- Sono Ebelino~Da Villanova, amico tuo.~- Rigetto~L'
7582 II, Ildeg | paura. Il cane~Drizza i villosi orecchi, ed un acuto~Insolito
7583 I, Croce | se l'ami,~Perchè di lei vilmente arrossirai?~Perchè, se il
7584 I, Saluzzo | Ma dee farsi divino, o di viltate~L'involve eterno sentimento
7585 II, ISaluzz | padre mio si serbi! il padre vinca!~Il padre atterri i suoi
7586 I, Santua | preda giammai:~Del secol lor vinceano il genio tristo,~L'alme
7587 II, ISaluzz | Affinchè al buon Manfredo omai vincente~Nulla Saluzzo fuorchè cener
7588 I, Proces | fuggir.~Mai non è, vinto~Chi vincer crede:~Negl'irrompenti,~
7589 II, AroldCl | di sdegno, procacciava di vincerli col ragionare fra me stesso
7590 II, Ildeg | traessi, e mia nobil fidanza~Vincesse il cor della romana altera~
7591 I, SFilo | eterni,~E anco i nemici tuoi vinci ed ispira!~Chiedi al Signor
7592 I, AVolta | mai fuor ti legasse aspro vinciglio.~ ~Ma te già spero nell'
7593 I, VotoMar | in cui non fu veleno;~La vincitrice dello spirto immondo;~L'
7594 II, ISaluzz | innanzi a tutte~Le invereconde vincitrici squadre,~L'illustre prigionier,
7595 II, ISaluzz | insegne ora fuggiasche~Or vincitrìci. Sempre a' ghibellini~Anima
7596 I, Mente | ha data~Che null'uom può vincolar?~Della creta dagl'inciampi~
7597 II, Roccel | gli pingeano, e bello~il vincolarsi all'inclito destino~De'
7598 I, Proces | fede! Eran le pie fanciulle~Vincolate da voto a farsi ovunque~
7599 I, Proces | doglioso!~ ~Se quei che vincolati~Son per sangue col morto,
7600 II, AroldCl | la voce. Aroldo~Piena di vino gli mandò una coppa~Con
7601 II, Raff | prorotti dal cor supplici versi~Vinser l'alma del grande Imperadore,~
7602 II, Ildeg | rispondesse coll'atroce insulto~Di vïolar con carcere o con morte~
7603 II, Raff | attraversando in notti estive,~Vïolarsi i dolcissimi silenzi~Da
7604 II, Ebelino | figlio. Ove pur reo di patti~Violati con voi fosse il mio sire,~
7605 II, ISaluzz | secondaro, e giurò pace.~- Fur vïolati da Tommaso i sacri~Vincoli
7606 II, Roccel | tante, e si curvaro~Alla vipera alzata in sanguinosi~Stendardi
7607 I, AVolta | ALESSANDRO VOLTA.~ ~Erat vir ille simplex et rectus,~
7608 II, ISaluzz | forti.~D'espor ti vieto il virginal sembiante~Al barbaro sorriso
7609 II, Raff | scese sugli spirti~Delle virginee voci insiem sonanti~La musica
7610 I, Chiese | vergini sante,~Ma in bell'opre virile abbian cor!~ ~E delle accolte,
7611 II, Raff | e astringe,~Le feroci, virili alme ad ossequio,~Dato alla
7612 I, Patria | PATRIA.~ ~In Deo faciemus virtutem~(Ps. 107. 14).~ ~ ~Oh dolce
7613 I, Chiese | CHIESE.~ ~Altaria tua! Domine virtutum.~(Ps. 83, p. 4).~ ~ ~Oh
7614 I, Secoli | Monarca a sua virtù guerriera~Visibilmente avesse Iddio compagno:~Così
7615 II, ISaluzz | nascondea il sembiante~Ferrea visiera. Di Dogliani il sire~Narra
7616 II, ISaluzz | mirava~Con istupor, qual visïon non vera,~Quell'ultima sconfitta,
7617 II, Ebelino | è quegli~Se fu delirio o visïone. Al cielo~Volge supplice
7618 II, Ebelino | traditore stesso, agitato da visioni spaventevoli, confessava
7619 I, SFilo | buoni~Sembrò in lor sante visïoni udirti,~E imparar di tua
7620 II, Raff | spavento,~Le tempeste che visitan la terra~Come i ladroni,
7621 I, Donna | comando.~ ~Allor si fu che a visitare assunse~Il tugurio di gioia
7622 II, Roccel | vaghezza~Di Fiorenza ebbi, e visitarla or voglio,~E so ch'ella
7623 II, Roccel | secolo decimoquarto, il quale visitasse una dopo l'altra le varie
7624 I, Chiese | accettato!~ ~Con reverenza visitava io pure~Altre in Milano
7625 II, Ildeg | pascean di speme,~E alterne visitavansi, aspettando~De' baroni il
7626 II, Ildeg | palpebre ombreggiate,~Alzando vispe, e ogni ultima parola~Della
7627 I, Chiese | me d'intorno~Giubilavano vispi e saltellanti,~E di bellezza
7628 I, SCarlo | s'illuda?~Schiavo sempre viss'ei d'iniquo affetto?~Di
7629 I, Confal | quelle~Serafiche menti,~Vissute nel mondo~Sublimi, innocenti,~
7630 I, Parent | la inforzi~Contr'ogni non vitale, empia, scienza.~ ~Caldo
7631 I, Ricov | mesta~Il nostro a procacciar vitto meschino.~ ~Ancella move
7632 II, MDante | Chè vane son fuggevoli vittorie~Onde un nemico trae letizia
7633 I, VerSof | de' vizi s'ostentò nemico,~Vituperando umana razza e cielo;~Ei
7634 II, Ildeg | d'ira~E di dolore; ognor vituperata~Ma affettüosa la seguìa
7635 I, Croce | alzare,~E più d'un per viltà vituperava~Quell'Evangel ch'ei pur
7636 II, Ebelino | Era la greca donna e di vivaci~Grazie adorna, e scaltrissima
7637 II, Ebelino | tratti forti, e mi rimase vivamente impresso nella fantasia,
7638 II, Ebelino | altar, da parecchi anni~Viveasi in Quedlimburgo, e l'altra
7639 I, Chiese | allontana~Ch'a Dio, a Sacerdoti~Vivemmo fedeli~Dagli anni remoti,~
7640 I, CessCol | arrise,~Toglie quell'ente che vivendo amollo;~Ma questo debol
7641 I, Dio | te d'accanto accetto,~Di viverti discaro io sol rigetto.~ ~
7642 II, Ildeg | pur tal amistà in Camillo~Vivesse, ella soggiugne, e come
7643 I, SFort | sarà che ne discopra quale~Vivesti in sulla terra?~ ~Nulla
7644 I, Dio | DIO.~ ~Et anima mea illi vivet.~(Ps 21).~ ~D'uopo ho d'
7645 I, VerSof | voi da pugnalarvi il seno,~Vivete almen com'alto eroe che
7646 I, VotoMar | Chiedi al Signor che a lui viviam più fidi;~Digli che il vuoi;
7647 I, Foscolo | eccelso fato~Nodrìa talor vivissimo desìo,~E dir l'intesi: - «
7648 I, AnimFig | temendo ognora~Che a te vivrei meno vicina allora.~ ~Dato
7649 I, Chiese | Ah sì, diceva, in ciel vivremo insieme!»~ ~Ma de' templi
7650 I, Filosof | morte:~Invano a lui, se i vizii~S'ostina a maledir,~Tremanti
7651 II, ISaluzz | tu? Vera sarebbe questa~Vocazïon del Re del Cielo?...Ascolta.~-
7652 I, Proces | Di novo esser del ciel vogliam campioni!»~ ~Intanto ognun
7653 | vogliono
7654 II, ISaluzz | speme ad Eleardo egli apre,~Voglioso d'infiammarlo. Il giovin
7655 I, Colera | E prosegue il mortifero vol.~Del disordin la turba seguace~
7656 I, Poeta | Manzoni l'energico~Inno a te vola:~Io versar solo gemiti e
7657 II, ISaluzz | entro sua tenda:~Ed ecco volan Ugo ed Eleardo~A scior d'
7658 II, AroldCl | sole~Splender veggendo le volanti frecce,~Improvviso s'arresta. -
7659 | voleano
7660 I, SFort | lagrime e con vani~Spregi voleanti infida,~ ~Dal lor sen con
7661 II, Ebelino | recava,~E colà un trono alzar voleasi, allora~Che ad atterrar
7662 I, Messale | dipinger gode~Per cui sì volentieri ha combattuto,~E la Vergin
7663 I, Chiese | e aver soli~Idoli i miei voleri e il mio ardimento.~Così
7664 I, Patria | sorriso;~Sembra del Paradiso~Volerti Iddio sovra quest'orbe imago!~ ~
7665 | volesse
7666 | volesti
7667 | volete
7668 | Voleva
7669 | Volevamo
7670 I, Santua | disgiunga,~Tanto, dovunque ei volga la pupilla,~Del Crëator
7671 I, VotoMar | che il Reggitor sovrano~Volgane, in braccio a lei, clemente
7672 II, Ildeg | già in fuga io stesso~Omai volgeami disperato: i colpi~Tuoi
7673 II, Ebelino | fremeva~Ch'ella durasse, e il volgersi degli anni~Affrettar non
7674 I, Foscolo | quantunque a' Pontefici severo~Si volgesse il tuo spirto e a' Sacerdoti,~
7675 I, VerSof | sognando, e alterno amore?~Volgete ad ogni mira alta le spalle,~
7676 I, Chiese | sacra onda smorzare,~E colà volgev'io nella mesta alma~Sete
7677 II, Ildeg | cena. A quando a quando~Ci volgevam guardandoci, ed allora~Che,
7678 I, Secoli | battezzati Regi:~Ecco d'Europa i volghi rïuniti:~Ecco mille poteri
7679 II, ISaluzz | ed a Saluzzo.~- Come?~- Volgiti a Dio; t'ispirerà. T'adopra~
7680 I, Proces | provvida~Arte inutile appar, volgonsi a Dio.~ ~Ed allor sorgon
7681 II, Roccel | dalle spalle~Strappargli voller di tribuno il manto,~Ed
7682 II, ISaluzz | caduta dall'avito seggio,~Volò del tristo avvenimento il
7683 II, Roccel | lezzo~Ci traessimo alfin, ma volontarii,~Non come coppia di birboni
7684 II, ISaluzz | danna.~Ma chi d'iniquità volonteroso~Per l'infame sentier non
7685 II, Ildeg | asseverando~Che l'un per l'altro volontier la vita~Donata avrìa! -
7686 I, AVolta | Malgrado i pregi del suo stil vòlpigno,~E il suo bel Lusignano
7687 | voluto
7688 I, AnimFig | innocenti~Divelte son con voluttadi interne:~Perde per esse
7689 II, MDante | lezzo di fango e di macelli~Volversi le repubbliche di questa~
7690 I, Angeli | infra gli amati miei~Nella voragin dello stuol perverso!~ ~
7691 II, Ebelino | sarìa slanciato~Nelle cupe voragini, se voce,~O aspetto di mortali,
7692 I, Uomo | abbatte,~Sa di peccare, e vorrebb'esser pio.~ ~Contr'altri,
7693 | vorremmo
7694 I, Croce | Che allor di luce esser vorrian forieri!~Del vaneggiar d'
7695 I, Donna | non vivon terse.~Rïalzarsi vorrìan, ma da inaudite~Sorti vittima
7696 I, Santua | e pel sogghigno,~Con che vorriansi vilipesi i pregi~Di chi
7697 II, Ebelino | mie, quando insensata~Io vostr'impresa nominava e iniqua.~
7698 II, AroldCl | schiere~De' nemici avidissime votata~In que' lochi ogni stalla.~-
7699 I, Santua | ammutito?~E chi da quelle or vote occhiaie ha pianto?~Chi
7700 I, Parent | cercando,~Non si perdan nel vuoto e negl'inganni.~ ~A due
7701 | XIV
7702 | XIX
7703 | XVIII
7704 I, Santua | il ciel sovente è limpido zaffiro,~E spande fulgidissima la
7705 I, AVolta | suo bel Lusignano e sua Zaìra,~Detto sarà filosofo maligno.~ ~
7706 II, Roccel | nostri e de' corsier le zampe~Nascean per batter sul terren,
7707 II, Ildeg | Portate l'ampie coppe - e zampillato~Fuor de' fiaschi ospitali
7708 II, ISaluzz | E fra cocenti arene il zampillìo~Ospital d'una fonte, e fra
7709 II, Ildeg | morir di quelle orrende zanne!»~Ciò dicendo ei piangeva,
7710 I, Secoli | ira guerriera~E furibondo zel religïoso,~Sì che Roma schernìan
7711 II, Ildeg | peroravano, e quel troppo~Zelante messagger che m'inaspriva~
7712 II, AroldCl | altero~Linguaggio alzando di zelanti eroi,~Campioni della patria
7713 I, SCarlo | Carlo affise,~Ed esecrando zelator gli parve.~A liberarne il
7714 II, Roccel | Ad ogni donna vil, cento zitelle~E cento mogli che son perle!
7715 II, Roccel | padri nostri giace, ove ogni zolla~Rammenta di que' padri angosce
7716 II, Roccel | Roccello non parea?... Gilnero~Zufolava fremendo e intercalando:~-
|