Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Silvio Pellico
Poesie inedite

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME PRIMO.
    • I SANTUARII.   Et induxit eos in montem sanctificationis suae. (Ps. 77).
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

I SANTUARII.

 

Et induxit eos in montem

sanctificationis suae.

(Ps. 77).

 

Infelice colui che ignobilmente

Mira natura e le bell'opre umane,

Ed allor più s'estima alto-veggente

Che più freddo e schernevol si rimane!

Quant'evvi di sublime e d'innocente

Gli par macchiato di bruttezze strane:

Per le spine la rosa gli par truce,

E, perchè il Sole avvampa, odia la luce.

 

No, non è tal la verità, ma ad onta

Delle sue spine amabile è la rosa,

E l'alma luce immense gioie impronta,

Benchè talor dardeggi anco dannosa;

E il passegger che faticando monta,

Pago sovra le balze indi si posa;

E benchè abbondin gli empi in sulla terra,

Frode non è per ogni dove o guerra.

 

L'ipocrita, ahi! s'accosta anco all'altare,

Ma i non infinti quell'altar migliora:

Ogni spirito umano, alto o volgare,

Pervertesi dal dì che più non òra;

Ed in ogni uso della Chiesa appare

Celeste senso che a virtute incuora.

Chi d'amor sante preci insania crede,

Quai vuol foggiarle, e non quai son, le vede.

 

Voi pur, voi pur siete di scherno oggetto,

Famosi Santuarii, ove i credenti

Peregrinando anelan con diletto,

Sebben plebee taluni abbian le menti.

Menti han plebee, ma candido l'affetto,

E l'esempio commun li fa più ardenti.

O Santuarii, abbiatevi il mio canto:

Io ne' delùbri di Varallo ho pianto!

 

Tutelare di Sesia Angiol gentile,

Come nobile e vaga è tua vallea!

Qual v'ha Meandro all'acque tue simile?

Qual altra auretta i cor tanto ricrea?

E come, fuor del consüeto stile,

Qui il villanel di belle arti si bea!

Qui leggiadri pittori ebbero cuna,

E lor opre Varallo in copia aduna.

 

Ma più di tutti i Varallensi egregio

Di virtù per la forte orma stampata

Fu il buon Caüno ch'or sull'are ha pregio,

Ei che alla valle nova gloria ha data,

Ei che v'aggiunse così fregio a fregio,

Che da' secoli andasse indi ammirata.

Umil cappuccio lo coprìa, ma ardente

D'alti pensier gli rifulgea la mente.

 

Caïmo giovin mosse in Terra Santa,

Poi tornò pien di rimembranze il core,

Ed ambìa che sua terra tutta quanta

Innalzasse le brame al Crëatore;

Ed era di color, cui non va infranta

La volontà da inciampi o da timore.

Ardüissima cosa immaginossi,

La predicò, la volle, e gridò: «Puossi!»

 

«Puossi, gridò, glorificare Iddio,

«A questi lochi eccelso lustro dando.

«Ergasi un Santuario in un sì pio,

«E sì per inclit'opere ammirando,

«Che inviti pure il miscredente e il rio,

«I quai vengan da pria maravigliando,

«Poscia vinti si sentan dall'incanto

«Del Bel, del Ver, del sommamente Santo.

 

«Puossi! e tristo colui che m'opporrebbe

«Che opulenta non è questa convalle!

«Dal voler forte ognor la forza crebbe,

«E le ben chieste grazie il Signor dàlle.

«Più costante di noi popol non v'ebbe,

«Zelo non fia ch'indi all'impresa falle:

«Diam chi l'or, chi le braccia, e chi lo ingegno,

«E di Dio monumento alzerem degno».

 

In tal guisa ispirato predicava

Il reduce da' liti Palestini,

E col robusto dir comunicava

Negli altrui cor suoi palpiti divini.

Universale un plauso s'elevava

Primamente da' borghi più vicini,

Poi rapido quel plauso si diffonde

Pur tra fedeli di lontane sponde.

 

E quasi per prodigio ecco tant'oro,

E tanti chiari spirti, e tante braccia

Moltiplicarsi e gareggiar fra loro

Sì che novo Sïonne ivi si faccia.

Non manca all'alta impresa alcun decoro;

L'aspra montagna trasmutato ha faccia;

Magnifico cammin fra ombrose piante

Guida a esimii delùbri il vïandante.

 

Ascendendo quell'erta, evvi un mistero

Tal nel loco e nell'aer, che pria che giunga

A' consecrati muri il passeggero,

Forz'è che preghi, ed ami, e si compunga.

Vista non v'ha che noi ritragga al vero,

Che dal mondo fallace nol disgiunga,

Tanto, dovunque ei volga la pupilla,

Del Crëator la mãestà gli brilla.

 

Quanto più progredisci alla salita,

Tanto più ti stupiscon da ogni parte

Quel bosco là della vallea romita:

Là le fumanti capannette sparte;

Là un torrente fra scogli che s'irrìta,

E mormorando e spumeggiando parte;

E colà un altro che sue rapid'onde

Rotola verso il piano, e in lui s'infonde.

 

Qui il ciel sovente è limpido zaffiro,

E spande fulgidissima la luce,

Poscia improvvisa là sui gioghi io miro

Nube che tuoni e fulmini conduce,

E ne' rami degli alberi uno spiro

Freme di vento, or lusingante, or truce,

E in tutte quelle cose è un'armonia

Che scuote l'alma ed al Signor l'avvia.

 

Venìa meco Tancredi, ed ammutiti

Or contemplando questo, or quell'obbietto,

Più gioïvam perchè fra noi partiti

Sensi cotanti d'intimo diletto

Scorger ne fean quanto da Dio forniti

D'unanime eravam mente ed affetto:

Tacean le lingue, ma l'alterno sguardo

Il söave dicea sentir gagliardo.

 

Più oltre i passi producemmo, e alfine

I delùbri toccammo desïati:

Su ciascun di essi vaghe ombre son chine

D'olmi vetusti, sotto a cui posati

Già si son peregrini e peregrine,

Ora in polve dispersi ed ignorati.

Quanti, com'io, veduto han queste rive!

Tutti son morti, e quella ombra sorvive!

 

Il pio silenzio di tai sedi appella

A veridici e gravi pensamenti.

Scende sul cor rimorso, e lo flagella,

Ma speme santa mitiga i tormenti.

Scerne l'uom ch'ogni vita si scancella,

Quasi che gli anni suoi fosser momenti,

E invaso allor da salutar terrore,

S'umilia, e invoca, e trova il Redentore.

 

Oh! chi d'uopo non ha di chi il redima?

Qual adulto vivente è immacolato?

Chi non desìa tornar ciò che fu prima,

Quando non era ad empietà varcato?

E chi fia mai che irreverente imprima

In Santuario i piedi, ove adorato

Mirasi quanto, sceso in terra Iddio,

Per redimerci tutti, oprò e patìo?

 

No, qui nulla è volgar, nulla è concetto

Di scempi ingegni! tutto è sapïenza!

Rider vorrìa l'incredulo intelletto,

E falla qui a lui stesso la impudenza:

Qui riconoscer debbe ei con dispetto

Esservi un Bel che sforza a reverenza:

Istorïate scene del Vangelo

Han qui una voce che rammenta il Cielo.

 

Di Varallo i sacelli adorni sono

Di cento effigie di gentil lavoro:

Ed una v'ha che par d'angioli un dono,

Cotanto pinge di Maria il martoro!

Di Maria, che in orribile abbandono

Indicibil, divin serba decoro,

Di Maria che, abbracciando il morto Figlio,

Frena le amare lagrime in sul ciglio!

 

Fra gli sparsi tempietti si divelle,

Qual tra la prole sua la genitrice,

Qual magnifica luna infra le stelle,

Sommo Tempio che al loco appien s'addice.

Egli è sacro a Maria, che fra le belle

Schiere de' cherubin sorge felice,

E dir sembra a' mortali: - «Oh figli miei!

Meco voi tutti alzare in ciel vorrei!»

 

Non fulge dì, non fulge ora del giorno,

Che sul monte preganti alme non meni.

Sono pii villanelli del contorno

Che invocan messi a' patrii lor terreni;

Sono un padre sanato, e a lui d'intorno

I figli suoi di gratitudin pieni;

Son donne antiche e vergini montane

Vestite a fogge in un leggiadre e strane.

 

E queste e quelli, a varii gruppi onesti,

Van ramingando qua e là pel monte.

Mormoran preci, e i rai tengon modesti,

Ed in ogni sacel chinan la fronte,

E più si ferman dolcemente mesti

Dove San Carlo ha sue pedate impronte;

E sotto voce ai figli il genitore

Le virtù narra di quel gran Pastore.

 

Poscia ciascun pur là s'arresta molto,

Dove il fulcro d'un letto anco si vede:

Il letto fu di Carlo! Ivi quel volto

Dormì e vegliò quando a lodar la fede

De' Varallensi a lor si fu rivolto

Dalla Lombarda glorïosa sede.

Oh reliquia onorata! oh quanti ispira

Di pietà desiderii in chi la mira!

 

E colà presso, d'un più antico Santo

Venerevole avanzo è custodito:

Un teschio egli è! Chi di facondia incanto

Effuse da quel teschio ora ammutito?

E chi da quelle or vote occhiaie ha pianto?

Chi cogli sguardi i cuori indi ha colpito?

Caïmo fu! quel forte che volea,

Ed all'opre ardüissime impellea!

 

Adorator de' secoli vetusti

No, non son io: so che barbarie assai

Contro a' fiacchi porgeva arme agl'ingiusti,

E alle vendette succedean più guai:

Ma sfavillar pur si vedean tai giusti,

Che d'obblio non saran preda giammai:

Del secol lor vinceano il genio tristo,

L'alme träendo a caritate e a Cristo.

 

Onore a nostra età per fatti egregi,

Ma non per la calunnia e pel sogghigno,

Con che vorriansi vilipesi i pregi

Di chi fra rozzi oprò saggio e benigno!

Ogni secolo ha menti onde si fregi;

Ogni secolo impulsi ha dal maligno:

Ah! in ogni età da' cuori ingentiliti

Abbiansi laude gli atti a Dio graditi!

 

A Dio graditi certo erano e sono

D'alta religïon que' monumenti,

Ov'ansio d'impetrar pace e perdono

Tutti elèva il mortal suoi sentimenti;

Ove chi più fu sotto i vizi prono,

Talor più sorge, e move a' begli intenti;

Ove color che già inimici furo,

Si rïabbraccian con fraterno giuro.

 

Ah! tutto ciò che alle passato sorti

De' natii ne congiunge amati liti,

È quasi suon di glorïosi morti,

Che di virtù civil ne drizza inviti;

E ben di patrio amor vincoli forti

Son quindi i Templi e i Santuarii avìti;

Ed ogni buon là grandi lumi scerne,

Pregando ove pregàr l'alme paterne.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License