NOTE.
....
Sui colli
Della
Sonna fioriti e sulla Rocca
Invisa
dominava.
V'è presso
Lione, sulle rive della Saône, una rupe che ritiene il nome di Pierre-Encise.
In
chi di giusti nacque è onnipossente....
Tutta la
cantica sembra avere per iscopo morale queste verità: - che uno de' più grandi
stimoli alla virtù si è l'esempio di parenti irreprensibili, e quindi il
desiderio di consolare con bei fatti la loro vecchiaja - che nelle passioni in
lotta col dovere, quanto più il sacrificarle a questo è doloroso, tanto più
l'uomo che compie questo sacrificio ha luogo in appresso di congratularsene,
trovandosi nobilitato ai proprii sguardi e più capace di grandi azioni - che
finalmente se sulla terra il premio della virtù è spesso l'ingratitudine degli
uomini e la sventura, al giusto sono abbondante compenso la sua fama, il
testimonio della buona coscienza, e la pace e le speranze con cui egli solo può
scendere nella tomba.
....
Io la grand'ombra
Di
Berengario a vendicar mi reco.
Berengario I,
dopo gli infelici successi della sua guerra con Rudolfo, fu assassinato a
Verona da alcuni congiurati, capo de' quali era Flamberto. Tre giorni dopo
Milone guerriero fedele all'infelice imperatore ne fece la vendetta, vincendo i
colpevoli e condannandoli al supplizio: così le cronache. Ma secondo questa
cantica uno d'essi congiurati, Rasperto, riacquistò potere in Verona, ed ebbe
in seguito il favore del re Ugo, che gli lasciò il governo di quella città.
Che
al novo italo sire, Ugo....
Rudolfo tenne
poco tempo il regno d'Italia: ei dovette cederlo ad Ugo, duca di Provenza, che
segnalò il suo dominio con le crudeltà e la perfidia.
....
La grande alma d'Otone....
Pare che
debba essere Ottone di Sassonia, il quale circa 14 anni dopo quest'epoca
conquistò l'Italia.
Tolto
di là tal venerando oggetto.
Leggasi la
storia de' bassi tempi e si vedrà quanto fossero frequenti i furti delle
reliquie. Un popolo credeva d'appropriarsi la prosperità dell'altro,
togliendogli o il corpo o qualsiasi altra reliquia del santo protettore del luogo.
....
Che il nocchier più ardito
Nell'adriatica
laguna inoperose
Tien
le sue sarte.
Che un piccol
numero di pirati sparga tanto spavento parrebbe un'esagerazione, se la storia
non dicesse come nel secolo XVII i filibustieri, ammasso di pochi audacissimi
ladroni, divennero il terrore dei navigatori europei, a segno dì tener talvolta
interrotta la comunicazione della Spagna colle colonie americane.
A
stento l'arte di Salerno...,
Nel secolo X
Salerno era già famosa per la sua scuola di medicina. (V. il Tiraboschi.)
|