Novella
1 Sott | signori i Serpinelli.~- È vero; tuttavia questa Ester che
2 Sott | fiamme ed al fumo.~È ben vero che alcuni volonterosi si
3 Citaz| contenderlo - essendo pur vero che quando si tratta di
4 Citaz| sproposito lo faccio come è vero che mi chiamo Nicola.~-
5 Citaz| del podere; questo non è vero, ma tu lo devi dire.~- Sicuro.~-
6 Citaz| fermi sulle gambe a dir vero, ma pieni di speranza; e
7 7Pecc| sono giunte tutte ancora, è vero, e Superbia sta a dare l'
8 7Pecc| alla più tarda età. È ben vero che da qualche tempo quella
9 Pinot| largo, tanto largo che da vero ingordo ingoiava tutto.~
10 Pinot| intelligenza e con onestà, è pur vero che Giacomo Gondi chiudeva
11 Occh | fede nell'assoluto!~- È vero. L'assoluto è l'ideale dei
12 BCaso| benevoli si ingannavano sul vero stato d'animo di quella
13 BCaso| matrimonio simile! Proprio vero - dicevano i maligni, fra
14 BCaso| schiattava dalla voglia.~Il vero perchè invece lo sapevano
15 Filtr| Margheritina non pareva vero di passare qualche ora diversa
16 Filtr| assolutamente inferiore.~Se è vero che parlar d'amore fra uomo
17 Filtr| sorbiva avidamente.~E se è pur vero un altro proverbio, che
18 Filtr| t'ho dato retta, tanto è vero che lo mandai fuori di casa.~-
19 Filtr| qui una fattucchiera che, vero sì vero no, io non me ne
20 Filtr| fattucchiera che, vero sì vero no, io non me ne intendo
21 3Furb| come un ossesso.~- Non è vero, non è vero. Siete matti!~
22 3Furb| ossesso.~- Non è vero, non è vero. Siete matti!~Per quella
23 3Furb| occuparsi dell'affare. A vero dire diffidavano di tutti;
24 3Furb| lire che ci rimetto come è vero Dio!~Sollevando gli occhi
25 3Furb| scomparso, nè a dire il vero si diede troppa premura
26 Decad| piacere.~- Quello non è vero amore. Capirai tu stesso
27 Decad| risponde:~- Ma quello non è il vero amore.~Qual voce! Giulio
28 Walz | lucidi la guardavano, è vero, dall'alto della caminiera
29 Walz | il più puro, forse il più vero perchè nessun disinganno
30 Ipot | principio di infreddatura, è vero, sono cose molto semplici,
31 Ipot | che non chiudevano. È però vero che la sua buona Bettina
32 Ipot | proporzione di piani, poichè è ben vero che i padroni comandano,
33 Filar| tradotte sulla carta.~È ben vero che uno zio, grosso negoziante
34 Filar| non molto numeroso a dir vero perchè, astrazione fatta
35 ZioNa| noi; e ciò è altrettanto vero quanto la nascita di Romolo
36 Virtu| Tacito:~- I padroni.~- È vero. I padroni perbacco! Giusto!~-
37 Virtu| modo, continuò:~- Non è vero che se sappiamo guadagnarci
38 Virtu| cerca una donna?~- Ah! è vero ma….~Gettò uno sguardo sprezzante
39 Virtu| hanno grande apparenza, è vero, non sono eleganti e non
|