Novella
1 Viag | palpitava la sua anima di giovane entusiasta confinata nelle
2 Viag | Non ne posso più.~Così il giovane autore si accomiatò dalla
3 Viag | queste parole le guancie del giovane autore di rosa peonia che
4 Viag | facendosi innanzi ad un giovane che si avanzava timidamente
5 2Mond| ballerina»; e rappresentava una giovane odalisca leggermente vestita
6 2Mond| figlio, il quale, partito da giovane in qualità di cameriere
7 2Mond| sposa dicendo che era molto giovane.~Poi stettero a guardarsi
8 7Pecc| di Avarizia, benchè più giovane. Piccola, sparuta, dalla
9 Scand| È il ritratto di un bel giovane dai lineamenti regolari,
10 Scand| colpita dalla bellezza del giovane sconosciuto se ne formò
11 BCaso| Luigia che poteva dirsi giovane e bella in confronto di
12 Filtr| però, - disse alla fine la giovane signora Valori ricomponendosi
13 Filtr| dire che l'Anderloni, da giovane bene educato e già innanzi
14 Filtr| racconti spigliati del suo giovane cugino. Si chiamavano cugini
15 Filtr| turbava l'insistenza del giovane a volerne cambiare la natura
16 CurPa| Premetto che ero allora molto giovane.~- E bel giovane! - interruppe
17 CurPa| allora molto giovane.~- E bel giovane! - interruppe il vecchietto.~-
18 CurPa| con tono dimesso:~- Ero giovane, timido, inesperto; cresciuto
19 CurPa| tacitamente sui cardini e una giovane cameriera della quale non
20 Decad| gentile. Egli era ancora lì, giovane, ardente, pieno di energia,
21 Walz | perfetto di una mente rimasta giovane in un corpo rimasto sano.
22 Walz | tutti avevano ammirato nella giovane fidanzata non era forse
23 Walz | in un momento in cui il giovane chinandosi verso la fanciulla
24 Walz | gioia di ritrovarsi così giovane le faceva balzare il cuore,
25 ZioNa| al ginnasio, dove se il giovane Napoleone non fece straordinari
26 Virtu| di dire qualche cosa una giovane cameriera soggiunse di suo:~-
27 Virtu| voleva ad ogni costo sembrar giovane, con due larghe rose sul
28 Virtu| buone signore, - disse il giovane Disinteresse, - almeno le
|