Novella
1 Sott | ripartire col carico scambiavano parola con Cristoforo, il vaccaro,
2 Sott | Radegonda si offerse di farne parola a certe sue conoscenze di
3 Viag | sapeva chiamare con altra parola la follia di suo figlio
4 2Mond| non replicarono una sola parola; la mamma doveva saperne
5 Citaz| intendermi! Così da una parola all'altra ci siamo riscaldati
6 Citaz| dalla grandiosità della parola e dal mistero che in essa
7 Citaz| Fu Nicola che prese la parola:~- Noi siamo quei due che
8 7Pecc| felino Lussuria prese la parola con voce velata e bassa:~-
9 7Pecc| bocca crudele. Sono in una parola la Sterminatrice!~Un silenzio
10 7Pecc| sospettosi prese a sua volta la parola:~- Ecco, io non aspiro all'
11 Occh | scambiare uno sguardo, una parola, una stretta di mano?~-
12 Scand| riuscita a trovare la prima parola. Si sa che se non viene
13 Scand| invano.~- Varisco, dimmi una parola anche a me, la prima, tanto
14 Scand| la ganascia.~Ma l'ultima parola la pronunciò la direttrice:~-
15 BCaso| bambini slattati, e la sua parola appassionata e persuasiva
16 UPall| chiave del mistero, una parola, una spiegazione qualsiasi.
17 Filtr| mezzo ai loro discorsi la parola amore. Allora si accese
18 Filtr| Si alzò, disse qualche parola di scusa fra le quali Margheritina
19 3Furb| abitudine di cacciare questa parola in quasi tutti i discorsi,
20 3Furb| mettere insieme qualche parola di gratitudine intanto che
21 CurPa| un pezzo aspettavano la parola magica.~- Devo certo attribuire -
22 CurPa| inseguirla fin qui». Ma quale parola ella aveva pronunciato:
23 Walz | fanciulla per dirle una parola la fece arrossire, commossa,
24 Ipot | nelle scarpe.~Alla seconda parola difficile l'Agata aveva
25 Ipot | abborrita matematica; e una parola nella quale aveva condensato
26 ZioNa| gli si poteva cavare una parola dei suoi affari! Non sarà
27 Virtu| grazia, vorrei dirle una parola.~Una mano inguantata corse
|