Novella
1 Sott | ricevuto da una lontana città questa lettera inaspettata:~ ~«
2 Sott | senza contare il resto. La città da cui proveniva la lettera
3 Sott | certe sue conoscenze di città e don Assalonne ordinò all'
4 Viag | Egli numerava tutte le città d'Italia, i borghi dove
5 Viag | Inesorabilmente». Quante città, quanti borghi, quante vetrine,
6 Viag | voragine ardente della grande città.~Bisogna vedere, bisogna
7 Viag | Magnifica occasione; la città si trova nel suo momento
8 2Mond| che fu un tempo allegra città e che della caduta signoria
9 Citaz| presentarsi al tribunale della città di*** la mattina del giorno
10 Occh | Veramente vengo spesso in città, ma piccole corse, scappate
11 BCaso| bottega da falegname nella città vicina vi aveva preso moglie,
12 UPall| farsi scarrozzare per la città dovesse essere un bel gusto,
13 3Furb| ne sono in gran copia, la città è ricca, tutti portano brillanti,
14 3Furb| si recano in una grande città. Pietro non tardò molto
15 3Furb| pure attraversare tutta la città e quando bene siano giunti
16 CurPa| sul mare, distante dalla città almeno un chilometro, cinto
17 Decad| più assai che nella antica città della Tracia s'avrebbe aspettato
18 Decad| già visitate le principali città d'Europa. Discretamente
19 Ipot | secolo nel centro della città, col Naviglio sotto le finestre
20 Filar| giorno al primo editore della città con un grosso scartafaccio
21 Filar| incollati ai muri della città ne annunciarono il titolo
22 Filar| quotidiana fece il giro della città. Se ne impadronirono i giornali
23 Virtu| ducati a cercare servizio in città.~Sentendo forse nell'aria
24 Virtu| lasciarci sole in questa grande città.~- Con quel nome che gli
25 Virtu| addensato nuvole e polvere sulla città e i passeggeri affrettavano
|