Novella
1 Sott | d'acqua, malcontento di sè e degli altri, pensando
2 Sott | Agata volle fare tutto da sè affinchè l'effetto della
3 Viag | aveva posto tanta parte di sè stesso, dove palpitava la
4 Viag | tutti gli accordi presi con sè stesso riuscivano vani perchè
5 Viag | serittori non leggono che sè stessi. È il magro compenso
6 7Pecc| sacca che aveva portata con sè «fondants», gianduiotti
7 UPall| le scale borbottando fra sè parole incomprensibili,
8 Filtr| Ogni donna ha dentro di sè una polveriera. Non mi hai
9 Filtr| portarlo costantemente su di sè. Se Lei trova modo di introdurlo
10 Decad| Vestiva con eleganza sicura di sè un soprabito di mezza stagione
11 Decad| ne prepara un'altra per sè, e per alcuni istanti scompaiono
12 Decad| farsi avanti, e mormora tra sè: Diavolo! Questo non è più
13 Walz | educazione; era un bisogno per sè stessa, per non inorridire
14 Walz | tre.~- Coraggio! - disse a sè stessa; e si alzò.~Venti
15 Walz | paragonabile. Sorrideva a sè stessa nelle ampie specchiere
16 Ipot | voce dolce dolce, ammonendo sè stesso del dovere che incombe
17 Ipot | segno, - mormorò egli tra sè tamburellando colle dita
18 Filar| vittoria ottenuta sopra sè stessi. Ma per fortuna a
19 Filar| stampa delicata respinse per sè stessa e quell'altra non
20 Filar| anch'io, - argomentava tra sè Filarete, - perchè molti
21 ZioNa| una cosa naturalissima per sè stessa, ma che, date le
22 ZioNa| innamorare fortemente di sè una fanciulla intraveduta
23 Virtu| spalle alla folla, chiuso in sè, stretto nel cerchio dei
24 Virtu| ragazzina piroettando su sè stessa, - io prendo aria
|