Novella
1 Viag | Inesorabilmente».~- Ahan!… Piacere.~- Anzi, si figuri, il piacere
2 Viag | Piacere.~- Anzi, si figuri, il piacere è mio, - riprese Filarete
3 Viag | interesse, di curiosità, di piacere; e Filarete dall'angolo
4 Citaz| buona metà ascoltando con piacere il glu glu del liquido che
5 Citaz| viaggiare in treno era un piacere. Nicola Bordello e Maso
6 Occh | una lieve espressione di piacere nel bel volto pallido un
7 Occh | Non potete credere quale piacere io provi ora nella solitudine
8 BCaso| malizie, era per la Luigia un piacere senza confronti. Quel cristallo
9 UPall| siamo, vorrebbe farmi il piacere di spiegarla un po' anche
10 Filtr| venivano tanti scrupoli che il piacere ne restava amareggiato.
11 3Furb| differenza.~La sorpresa, il piacere, la commozione paralizzarono
12 Decad| venire a suo ed a nostro piacere.~- Quello non è vero amore.
13 Decad| irruenza dei giovani; voleva il piacere per il piacere.~I balconi
14 Decad| voleva il piacere per il piacere.~I balconi sgargianti di
15 Decad| una costante ricerca del piacere. Vestiva con eleganza sicura
16 Decad| cortesia e soggiunge per fargli piacere:~- Il signore viene da lontano?~-
17 Walz | infelice, che solo toglieva al piacere di vivere una parte di volgarità.~
18 Ipot | questo verso.~- Mi faccia il piacere! - esclamò con quanto maggior
19 Ipot | sua.~- Agata, fammi il piacere….~- Oh! la finisca. Vuole
20 Filar| doppio, cioè di lucro e di piacere insieme.~Questo lo pensava
21 ZioNa| germoglia e cresce che è un piacere, sicchè il piccolo Napoleone
22 ZioNa| turibolo dell'incenso; onore e piacere insieme; a non parlare dell'
23 Virtu| libere espansioni di gioia al piacere del ritrovarsi insieme,
24 Virtu| invitare chi si vuole.~- Che piacere! potrei mettere allora la
|