18-archi | ardit-cales | calma-conve | convi-enigm | enorm-gonzi | gordi-inver | inves-nate | nati-piove | piram-resta | reste-scese | scher-spend | spenn-trepi | tresc-zuppa
Novella
1 | 18
2 ZioNa| sterile e precisamente nel 1813 il Signore concesse la grazia
3 Decad| Decadi~ ~1850.~ ~Quanto era bello il lago
4 Decad| era venuto il mazzolino.~ ~1870.~ ~Giulio Sorisi stava ritto
5 ZioNa| alla Vittorio Emanuele.~Nel 1878 tre figliuole erano maritate
6 Decad| a un «café chantant».~ ~1880.~ ~Un tepido salotto in
7 Decad| del salottino chiuso.~ ~1890.~ ~L'opera di Wagner ha
8 ZioNa| gemelli non camparono, ma nel 1891 il patriarca aveva ancora
9 Decad| creatura che non è più.~ ~1900.~ ~Giulio Sorisi non sa
10 | 22
11 | 34
12 | 45
13 | 50
14 | 7
15 CurPa| fermarsi è al sicuro».~- Aaah!~- Già. Poche parole ma
16 UPall| non reggeva a sommarli, abbacinato dal numero stragrande; ed
17 Sott | Assalonne che ne rimase abbagliato.~Effettivamente la povera
18 UPall| non era possibile prendere abbaglio. Mille lire più, mille lire
19 Virtu| proteggono, li difendono, non li abbandonano mai nei loro bisogni. Ubbidire
20 CurPa| la mia guida non avesse abbandonata la mia mano urtai in parecchi
21 CurPa| creature che vi stavano abbandonate apparivano quali esseri
22 2Mond| sulla soglia dei palazzi abbandonati, nelle piazze deserte, in
23 Virtu| monumento di Vittorio Emanuele abbandonavasi con libere espansioni di
24 Decad| la sottile ebbrezza dell'abbandono sulle acque?… L'amore tiene
25 CurPa| che entravano dal parco abbarbicate alle finestre, potevo credermi
26 Decad| canocchiale, e subito lo abbassa, atterrato. Lei? La superba
27 Virtu| in subbuglio; qualcuna si abbassava mortificata, qualche altra
28 Pinot| tirannia del capitale, bisogna abbatterli tutti affinchè l'uomo sia
29 Scand| fanciulla nel colmo dell'abbattimento, accasciata al suolo, la
30 Ipot | visione di parchi infiniti abbellivano a' suoi occhi di saggio
31 | abbiano
32 Virtu| omoplati, compiva il loro abbigliamento a fondo campagnuolo ingentilito
33 Viag | le vecchie intellettuali abbonate tutte alla «Revue des deux
34 Decad| rimpiattate dietro il getto abbondantissimo dei coriandoli fra i quali
35 Filtr| le venne rivelando con abbondanza di parole e di citazioni
36 Filar| tenersi amici con tutti, abbondare in cortesie. Appunto, anche
37 Ipot | cui stava alle prese coll'abborrita matematica; e una parola
38 Occh | vi sembra? Io ho sempre abborrito il colore viola, eppure
39 2Mond| fermarmi, - confermò lui abbottonandosi il soprabito fin sotto la
40 Filar| accettati; ma tant'è, preso l'abbrivo e il gusto, lo studente
41 Pinot| terrore la minaccia di una abbruciatura in quel tappeto a lui carissimo
42 Decad| è una dama rigorosamente abbrunata, un po' curva, coi capelli
43 2Mond| sorelle che si era abbastanza abbrustolita accanto al fuoco.~Aperse
44 Walz | che sembra in certe donne abdicare, oltre ai distintivi del
45 3Furb| che per le trovate sempre abili dello zio Titta (abile non
46 Walz | oggetto restaurato e dalla abilità del restauratore. Convengo
47 Sott | colori celeste e rosa così abilmente fusi nell'avvicendamento
48 CurPa| Precipitando dal cielo negli abissi e niente pratico di tale
49 Sott | precipitava fosco d'ombre l'abisso. Invano! Di solide gonne
50 Sott | ignote fino allora agli abitanti di Spadafora, altri ne versarono
51 3Furb| speciale che provano gli abitatori della campagna quando si
52 2Mond| vita delle persone che vi abitavano si svolgeva a quel pianterra
53 2Mond| porticina esigua si entrava nell'abitazione di mamma Monica, dove l'
54 Virtu| lusso, i divertimenti, le abitazioni comode, il lauto mangiare.~-
55 Walz | una pillola che era il suo abituale viatico per la notte. Un
56 Occh | delle lenti, non potevo abituarmi. Fu l'oculista che me le
57 Viag | casa sua. Certo occorre abituarsi all'ambiente; nel nostro
58 Sott | per cambiare il meschino abituccio di cotone che era una vergogna
59 Decad| di zucca simboleggianti l'aborrito tedesco, maschera preferita
60 7Pecc| intralcio opere, faccio abortire progetti grandiosi, disprezzo
61 2Mond| trasformata in prigione e l'abside longobarda di una chiesuola
62 Pinot| loro capo; abbastanza essi abusarono del loro potere, ma la nostra
63 Decad| testi, dello scandaloso abuso delle vacanze, - tutti argomenti
64 ZioNa| quasi anche il liceo, quando accadde a Napoleone una cosa naturalissima
65 Occh | nel relativo, mentre può accadere che più tardi, quando abbiamo
66 UPall| stavo per domandare se fosse accaduta qualche disgrazia quando
67 ZioNa| di cose vere, realmente accadute.~Così respingendo sdegnosamente
68 2Mond| evanescente di mamma Monica accantonata presso il focherello del
69 Pinot| simpatico e sincero che gli accaparrava tutti gli animi: sorrideva
70 Walz | coperse poi con un leggero accappatoio e destramente, acconciandole
71 Ipot | sono, guarda qui, queste accapponature del tessuto le quali mi
72 Decad| vacanze, - tutti argomenti che accapponavano la pelle al celibe impenitente,
73 2Mond| lo volle vedere, lo volle accarezzare anch'essa, e le altre due
74 BCaso| innocente malìa.~Guardarli, accarezzarli, ascoltare i loro primi
75 UPall| intanto aveva continuato ad accarezzarsi la barbetta domandò placidamente:~-
76 Viag | letto fra morbidi guanciali, accarezzati dai parenti, visitati dagli
77 Filar| suo posto alle signore ed accarezzava i bambini. Qualcuno vedendolo
78 Scand| fanciulla venne, a testa bassa, accartocciando le cocche del grembiule.~-
79 Scand| colmo dell'abbattimento, accasciata al suolo, la solleva con
80 Ipot | È indispensabile che tu accenda la stufa più presto.~- Non
81 Decad| di mano una sigaretta, la accende, e la offre all'amico; indi
82 Sott | tranquillo paese di Spadafora accendendo un focherello in ogni mente,
83 Pinot| studiolo, ed avvenne che accendendolo Pinotto lasciasse cadere
84 Pinot| freddoloso, pregò Pinotto di accendergli il caminetto nel suo studiolo,
85 Ipot | presto.~- Non posso mica accenderla di notte.~- Nè vorrei. Ma
86 Filar| nascosta fra i rami più alti si accendeva colla forza di venti candele.
87 7Pecc| nell'altro luogo; con essa accendo le fantasie degli uomini
88 Scand| pupille della fanciulla si accendono e scintillano del lampo
89 Pinot| parlava accontentandosi di accennare colla mano tesa l'uscio
90 2Mond| umile tutte le volte che si accennava a cose od avvenimenti che
91 BCaso| addormentato una volta colla pipa accesa nella tasca del pastrano
92 2Mond| si abbandonava a un nuovo accesso di ilarità.~- …. guarda
93 BCaso| che sembrava tagliata coll'accetta, uguale dinanzi come di
94 Filar| premiati e neppure tutti accettati; ma tant'è, preso l'abbrivo
95 Walz | aspetto della vecchiaia è poco accetto dovunque e una vecchia rinfronzolita
96 Ipot | migliorare ancora. - Ma sì, acchiappa una vespa a volo se ti riesce!~-
97 Citaz| sono di una bellezza….~- Accidenti! - esclamò Nicola stenando
98 7Pecc| l'avaro, il ghiottone, l'accidioso, l'iracondo mi appartengono
99 7Pecc| sala d'onore rimasero quasi acciecate dallo sfolgorio del trono
100 7Pecc| perfino l'Innocenza che accieco e della quale mi faccio
101 ZioNa| e il figlio prete che si accingeva a compiere un desiderio
102 Pinot| servitore.~Pinotto, che stava accoccolato soffiando nella bragia,
103 Filar| Perfino il suo editore accogliendolo con un sorriso schietto
104 Walz | e di esperienza. Ella li accoglieva come moneta dovuta, buttandoli
105 Decad| il volto dai coriandoli, accoglievano pure gruppi di ufficialetti
106 Viag | Così il giovane autore si accomiatò dalla sua famiglia in un
107 Citaz| citazione si sarebbe potuto accomodare tutto fra noi; ed ora invece
108 2Mond| alle loro faccenduole: una accomodava sul tagliere in belle file
109 Viag | sufficiente cordialità.~- Prego, s'accomodi, non faccia complimenti.
110 Occh | altra cosa.~La signora si accomodò meglio sul divanino, presa
111 Sott | quella specie di febbre che accompagna le grandi creazioni, ella
112 Virtu| le sciarpe variopinte con accompagnamento di gesti, di grida, di rincorse,
113 7Pecc| Accidia, - disse Lussuria accompagnando l'invito con un grazioso
114 Virtu| Il gesto, il sussiego che accompagnavano tali parole delinearono
115 Ipot | l'urbanità della frase la accompagnò con uno sguardo umido e
116 Decad| folla di ricchi e di poveri accomunati da una medesima gioia, fieri
117 Walz | accappatoio e destramente, acconciandole il capo per la notte, ridusse
118 Decad| vorrebbe parerlo molto, acconciata con arte in una vestaglia
119 Virtu| ingegnata di imitare nella acconciatura del proprio capo un ritratto
120 Viag | nella varietà delle loro acconciature, nella scioltezza delle
121 Sott | che il parroco finì per accondiscendere; ed ella, felice, incominciò
122 Filtr| impossibile, mettiamo che io acconsenta, non sa che morirei?~A un
123 Scand| non rispose.~- Chi tace acconsente. Possiamo prendere il suo
124 BCaso| che se mai avesse potuto acconsentire a nozze ciò sarebbe stato
125 ZioNa| sono finiti.~- Papà non acconsentirebbe certo a vedere messa sottosopra
126 Virtu| lavorano coscienziosamente, si accontentano di un mensile modesto e
127 Occh | aveva il suo bel da fare ad accontentare tutti.~Con un gesto gentile
128 BCaso| fatto pregare un poco volle accontentarla pensando che alla fin fine
129 ZioNa| ardori, Napoleone dovette accontentarsi di mandare tratto tratto
130 UPall| appoggiate al cancello, si accontentava di biascicare di tanto in
131 3Furb| astuccio.~Oramai si sono accordati per una equa divisione del
132 Viag | con dignità; e tutti gli accordi presi con sè stesso riuscivano
133 3Furb| questo modo che mi parve di accorgermi che egli si sbagliava nell'
134 ZioNa| sei sicuro? Io non me ne accorgo.~Convenne chinare il capo.
135 7Pecc| che tengo stretti non si accorgono neppure de' tuoi vezzi.
136 Decad| muove alcuni passi incerti. Accorre il cameriere ossequioso:~-
137 Citaz| tanto però che le mosche non accorressero da ogni parte a contenderlo -
138 Filtr| istanti e il giovinotto, accostando la sedia e prendendo una
139 UPall| vedendolo senza palloni volle accostarlo; e le nutrici stesse e le
140 7Pecc| mi reggono.~Avarizia si accostò alla nuova venuta e palpandole
141 Viag | foglio chiuso da tutti i lati accrebbe la curiosità del lettore
142 Decad| di uno zio era venuta ad accrescere il suo patrimonio permettendogli
143 Citaz| che doveva, secondo lui, accrescergli importanza. - In paese almeno
144 CurPa| sviluppa che in seguito all'accrescimento dell'intelligenza. Guardate
145 Decad| la mano lunga e morbida, accuratissima, con qualche riflesso madraperlaceo
146 Scand| il pericolo. - Esse che accusano il mio educandato di mancanza
147 3Furb| Pietro non tardò molto ad accusare un forte mal di capo; Paolo
148 Ipot | di accusata a quella di accusatrice, girando la questione in
149 3Furb| un l'altro con reciproche accuse per tutto il tempo di attesa
150 Scand| nulla intenerita continuò acerbamente:~- Ci vuol altro che piangere
151 Virtu| letizia sulle aiuole ancora acerbe di piazza del Duomo, accolto
152 2Mond| anche quanta definitiva acquiescenza dovevano racchiudere le
153 Sott | di una rigidità arcaica acquistava agli occhi dei due ingenui
154 Ipot | cadevano sulla ragazza li acuiva in uno sguardo malizioso
155 UPall| subito l'impressione di un aculeo sulle coste. Era il portafoglio.~ ~
156 7Pecc| rovistando il suolo cogli occhi acuti e colla punta del randello
157 Decad| Pensavano a questo i due giovani adagiati in uno stretto sandolino,
158 7Pecc| che a Lucifero, e che si adagiava fra leoni rampanti ed aquile
159 Virtu| vento di tramontana aveva addensato nuvole e polvere sulla città
160 Viag | negozio; altre ombre si addensavano nell'anima sua. Era dunque
161 Occh | delizioso e il color viola vi si addice magnificamente; ma lasciatemi
162 3Furb| gobba sotto la giacca e lo addita da lontano ai borsaiuoli?
163 Scand| scacciarla ignominiosamente additandola all'obbrobrio di tutti gli
164 Decad| oro spiccavano da lontano additandoli alla simpatia di tutto un
165 UPall| globi rossi e azzurri che lo additavano da lungi al minuscolo popolo
166 Decad| chiome disciolte di una bella addormentata.~Un'aria di sogno avevano
167 Decad| violetto sembrano farfalle addormentate nel calice di una ninféa….~
168 BCaso| Battistin del Fico essendosi addormentato una volta colla pipa accesa
169 Scand| non se ne fossero state aderenti alla tenda di grossa tela
170 UPall| risoluto da non lasciare adito alla speranza; qualcuna
171 ZioNa| largo i sacri privilegi dell'adolescenza, sia dinanzi la bottega
172 Walz | ma appassionata di fidi adoratori.~Nulla della degradante
173 BCaso| prendersi in casa un trovatello adottandolo qual figlio. Questo fu proprio
174 BCaso| marito la sua promessa di adottare un trovatello e Battistin
175 7Pecc| bocca pieghevole alle basse adulazioni temprava nello stesso tempo
176 CurPa| lati manchevole. L'uomo adulto, l'uomo che sa, non è più
177 7Pecc| e palpandole colle dita adunche la stoffa dell'abito disse:~-
178 | adunque
179 ZioNa| memoria:~ ~Luna, romito, aereo~Tranquillo astro d'argento….~ ~
180 Viag | affatto.~- Ni….en….te?~- Af-fat-to. Ne vuole la prova? Pietro (
181 Scand| Uno scandalo~ ~Nell'afa del recinto chiuso si sarebbero
182 Pinot| verso il suo domestico di affabilità e di condiscendenza. Fu
183 2Mond| altro prima, - concluse ella affabilmente.~La donnina vestita in color
184 Viag | dimenticato dal libraio che si affaccendava intorno a clienti migliori,
185 Decad| nulla. Il carnevale del 1860 affacciandosi alla nuova vita aveva la
186 Pinot| folletto di dentro vi si affacciasse tratto tratto ad accendervi
187 2Mond| e bavero di pelliccia si affacciò primo alla soglia; aveva
188 BCaso| si trae dietro di ardore affannoso, di cure gelose, di mirabili
189 Filar| provincie, duemila coll'estero…. Affaroni d'oro.~Intanto, a proposito
190 Decad| solamente per lo spettacolo affascinante che offrono i palchi.~Il
191 Ipot | benefica per un cervello affaticato.~- Agata, se volessi smettere
192 Pinot| presentarsi l'occasione di affermare coraggiosamente il suo credo,
193 Occh | viaggiatori che sulla risposta affermativa dell'ottico vi si precipitarono
194 2Mond| Monica Deviti?…~A un cenno affermativo l'elegante sconosciuto fece
195 Occh | desidererei discutere. Avete affermato con una crudele sicurezza
196 Virtu| anche Garibaldi.~La storica affermazione partiva naturalmente dal
197 CurPa| quali fui sballottato, - affermò Ciro Garzes, - il primo
198 Decad| Così concluse Giulio Sorisi afferrando una bottiglia di «champagne»
199 Ipot | Tomei sembrandogli di avere afferrato un buon argomento per dimostrarle
200 Walz | promessa e che la marchesa afferrava a volo, le dava la sensazione
201 Decad| vivere: una famiglia, gli affetti, gli affari, delle gioie,
202 Walz | anche, così tenero, così affettuoso, ravvolti entrambi in quella
203 Virtu| devoti, di serve fedeli e affezionate. Noi ci prestiamo per poco….~-
204 Pinot| pel verso della corrente, affidato ad una fluttuante speranza
205 3Furb| verbo ma il naso gli si affilava di minuto in minuto. La
206 ZioNa| quantità di bimbi di famiglie affini che tutti lo chiamavano
207 Filtr| facevano bella figura ad affittar camere e che certamente
208 Filtr| tentato, ma se ne mostrò afflitto per modo che non ebbi il
209 2Mond| argini di un fiume dai ricchi affluenti le cui acque gonfiandosi
210 Walz | la marchesa pure si sentì affocare la guancia dal riflesso
211 UPall| bambinaie, le nutrici che affollano in quell'ora gli ombrosi
212 Walz | vie colla snella persona affondata nelle pelliccie invernali
213 2Mond| di livello sotto il mare, affondato dietro gli argini di un
214 Walz | malamente di pittura volgare un affresco prezioso scolorito dal tempo
215 Decad| cala il sipario, egli si affretta a andare in cerca del suo
216 2Mond| una finestretta dai vetri affumicati come si vedono in alcuni
217 Scand| silenzio ritorna. Nella caldura afosa si ode scricchiolare rapidamente
218 CurPa| che laggiù, di fronte all'Africa infuocata, l'idillio maturi
219 Virtu| rappresentate forse un'agenzia di collocamento?~- Noi siamo
220 Filar| quanto la cosa gli sembrasse agevole e per quanto a furia di
221 Walz | necessità di modificare l'aggettivo. Diceva a tal proposito
222 3Furb| perno intorno al quale si aggiravano pensieri, parole, progetti,
223 Sott | poche ed incerte notizie aggiungendo solamente di suo come fatto
224 CurPa| dottore.~- Le mie parole non aggiungono nulla, ve lo giuro, al romanticismo
225 Virtu| di miseria.~Altre voci si aggiunsero pronte:~- Ma sì, mandiamoli
226 7Pecc| peccato è stato tolto, nessuno aggiunto, a noi che sempre fummo
227 Ipot | che un buon ragionamento aggiusta ogni cosa, si arrischiò
228 UPall| dandosi alla fuga…. gente agglomerata…. Pensateci, pensateci.~
229 Sott | poveri la Madonna non può che aggradire la sua parte.~- Siete proprio
230 2Mond| veniva dalla sposina che aggrappata al braccio di suo marito
231 UPall| vesciche multicolori, si aggrappavano alle gonne delle loro custodi
232 7Pecc| tutti.~- Oh! - fece Superbia aggrottando le ciglia.~- Da questo medesimo
233 Sott | particolare di Spadafora.~Con aghi e forbici, con misure e
234 Decad| per lasciare in qualche agiatezza la mia famiglia (cogli impegni
235 7Pecc| sono la lonza dai fianchi agili e dalla bocca crudele. Sono
236 UPall| dei bimbi svolazzavano con agilità di farfalle; e i colori
237 ZioNa| pari tempo servir messa e agitare nelle feste solenni il turibolo
238 Decad| interessante il appassiona per agitarli in tal modo.~Ma più di coloro
239 7Pecc| irriflessive….; sta cheta, non agitarti, tanto non mi spaventi.
240 Sott | capolavoro. Notti insonni, veglie agitate, ansia ed impazienza furono
241 Decad| pastello; qualche ventaglio agitato in alto, e dei trilli, degli
242 7Pecc| dell'odio. Voi quante siete agite con mezzi limitati sopra
243 Occh | egoismo negli uomini. Quando agivo diversamente non era forse
244 Ipot | sapere che all'uno piace l'aglio e che l'altro non lo può
245 3Furb| giorno, da quella somma tanto agognata e faticosamente raggiunta
246 Filar| così Filarete scese nell'agone con un fascio di letteratura
247 ZioNa| milanesi dal 22 marzo al 4 agosto; conobbe tutti i capi, fu
248 3Furb| adesso.~Entrambi i fratelli aguzzarono le pupille lungo il binario
249 Viag | di «Inesorabilmente».~- Ahan!… Piacere.~- Anzi, si figuri,
250 Walz | bella, più bella che poteva, aiutare in tutti i modi la natura
251 Sott | mezzo al cortile, l'Agata, aiutata da don Assalonne, si pose
252 Decad| cameriera in anticamera lo ha aiutato a togliersi il soprabito
253 Citaz| Se non è che questo vi aiuterò io a stendere l'atto d'accusa.~-
254 Citaz| vecchio, - e che Dio vi aiuti.~Nicola si voltò sulla,
255 Virtu| speranza ai postulanti.~- Ci aiutino buone signore, - disse il
256 2Mond| sprofondava quasi tutto sotto l'ala prepotente di un cappello
257 Viag | più snello, più agile, più alato, più degno di quel pubblico
258 Ipot | Ma dopo la notte viene l'alba, poi il mattino fatto, e
259 UPall| qualche bimbo attraverso gli alberi potè scorgerlo ancora e
260 Decad| caffè, e di tutte le bevande alcooliche. Si rassegna all'acqua di
261 UPall| ubbidirli docilmente.~- Alfine, - pensava, - verrò a conoscere
262 Decad| musica che somiglia a dell'algebra per violino, cantanti che
263 Virtu| Un soffio gelato battè l'ali sopra le giovani teste in
264 UPall| appariva affatto estranea alìa sua preoccupazione. I bimbi
265 Ipot | amore e con un temperamento alieno dalla politica, chè tale
266 Filar| sconosciuti continuò ad alimentare le tendenze di Filarete
267 Virtu| lavoro di immaginazione alimentato e ingrandito dai racconti
268 7Pecc| in volto alle sorelle l'alito impuro. - Voi credete ancora
269 BCaso| bambini; passione che si allaccia è verissimo col matrimonio
270 Virtu| lo toglie. Come si fa ad allacciare un grembiule bianco ricamato
271 7Pecc| brodo di tartaruga le si allacciava intorno al collo rotondo,
272 Filar| la farfalla che se pure allarga una volata nello spazio
273 Viag | congiunti per tentare di allargare lo spiraglio, dando segni
274 Filtr| ribadiva le simpatie ed allargava sempre più la riconoscenza
275 Virtu| militare. E i discorsi si allargavano, mutavansi i gruppi, dardeggiavano
276 3Furb| affatto ed a prendersi per alleata la madre restavano in tre
277 Decad| di riconoscenza verso gli alleati, se ne stessero inerti accanto
278 Virtu| risa ricominciarono più allegre che mai; ma la capoccia
279 Sott | taglia e cuci e stringi e allenta, ora sembrandole di aver
280 7Pecc| cinse il capo di Invidia, allentò lo scettro e lo pose nella
281 Virtu| stirare di fino? pettinare? allestire il bagno? ricevere le visite?~
282 Filtr| la Margheritina che aveva allestita la camera d'angolo colla
283 ZioNa| faccende.~Sette figli da allevare potevano essere infatti
284 Occh | scandalizzerò. Ho un pollaio.~- Allevate le galline?~- Non le allevo
285 Occh | Allevate le galline?~- Non le allevo precisamente ma il chiccherichì
286 ZioNa| quanto vin bianco spumante allietarono la cerimonia del battesimo.
287 Filar| fascino delle belle frasi allineate sulle pagine bianche di
288 Virtu| cenciate ai tre malcapitati che allocchiti e pesti si allontanarono
289 Ipot | ne rimaneva sempre un po' allocchito e non trovava subito la
290 Filtr| testa di rinoceronte per allogarvi il mio servizio di toeletta.~-
291 3Furb| sdruscito del lungo uso, ed allogato il portafoglio nelle profondità
292 ZioNa| sorrideva, e dunque? Si allogò provvisoriamente nello studio
293 Decad| un appuntamento.~E si allontana, rigido, nella notte.~~ ~ ~ ~
294 Pinot| di frenare un sorriso ed allontanandomi lemme lemme mi veniva fatto
295 7Pecc| braccio che le serviva ad allontanare i mendicanti ed i cani.~
296 Virtu| che allocchiti e pesti si allontanarono in silenzio giù per via
297 Ipot | avvicinato mentre l'altra si allontanava nel trionfo della sua ultima
298 Virtu| una livrea? No, no. (Si allontanò mormorando: Domenico mi
299 Viag | cingergli la chioma coll'alloro del vincitore.~Il maggior
300 Pinot| armi, colla veemenza dell'allucinato in preda ai primi assalti
301 3Furb| sieno buoni, - insinuò Titta allungando la mano agli orecchini che
302 Ipot | Ma che le giornate si allungano sì. Lo diceva anche mia
303 3Furb| che avendo lo zio Titta allungato la mano per rimettersi in
304 UPall| concluse dopo un lungo almanaccare, - che ne faccio di questi
305 Viag | signore Guttierez, Vicobelli, Altalena, della Buscaglia…. tutte
306 7Pecc| sorta di gemme e la fronte altera chiusa in un diadema di
307 Sott | ne ho bisogno, - dichiarò alteramente la signora Radegonda, -
308 Decad| smorfia, la compassione un po' altezzosa che gli ispiravano quei
309 Filar| anima.~- Non ne dubito. È d'altronde ciò che fanno tutti, ma….~-
310 | altrove
311 7Pecc| Superbia, eretto sopra un'altura che dominava tutte le case
312 Scand| cui visse?~Un ronzìo di alveare subentra al silenzio stanco;
313 Occh | Certo nessuno dei due alzandosi quel mattino avrebbe immaginato
314 Decad| rimembranza sentimentale gli fa alzare gli occhi verso un palchetto
315 Ipot | busse e alla mattina dovevo alzarmi col canto del gallo….~-
316 Ipot | finestre, l'Agata si decise ad alzarsi presto. Giusto allora che
317 Virtu| bisogni. Ubbidire a chi ci ama non è gran fatica.~- Questa
318 3Furb| l'altro continuò con una amabilità che avrebbe sedotto una
319 3Furb| aveva sorriso appunto così amabilmente.~- Devo dire anche che il
320 Filtr| che il piacere ne restava amareggiato. La sua bella allegria era
321 7Pecc| come se io non esistessi.~Amarissima suonò la voce della nuova
322 7Pecc| gelidi di morte.~- Ah! voi vi amate? - rauca e cavernosa era
323 Decad| Niente affatto. Sono amato ed è fin troppo. Anche di
324 Walz | cresceva, cresceva…~Oh! come si amavano! Egli non glielo aveva però
325 Filtr| dichiarandosi dolentissima dell'ambasciata che era obbligata a fare,
326 2Mond| volle un po' di fatica da ambe le parti per riconoscersi.
327 | ambedue
328 Filar| stampa ebdomadaria; la sua ambizione era quella di raggiungere
329 Walz | mentre colmavano i più ambiziosi de' suoi desideri rimovevano
330 Occh | il singolare incontro. D'ambo le parti la sorpresa fu
331 CurPa| gruppi di donne dal pallore d'ambra….~Il dottor Brocca volle
332 Occh | un poco a vostra cugina Amelia?~- Che cattiva! Che cattiva!~-
333 CurPa| che cosa aveva detto di ameno Ciro Garzes.~- Oh! nulla, -
334 Decad| immortale. Sarà il giorno in cui amerai davvero.~- Io e quel giorno
335 Filar| sognando che un editore americano gli aveva fatto la proposta
336 Decad| biondino risponde:~- Certo. Amerò e sposerò. Non è la conclusione
337 Decad| vedo la necessità.~- Non ami tu?~- Niente affatto. Sono
338 ZioNa| azzurra facendogli dei cenni amichevoli appena spuntava da lontano.
339 7Pecc| faccio scudo. Chi rompe le amicizie, chi disunisce le famiglie,
340 3Furb| piena di biglietti dell'amido Banfi. Uno solo, messo da
341 ZioNa| intristire nell'isolamento, ammalarmi, morire forse?… Del resto, -
342 Filtr| di dare aiuto a sani e ad ammalati. Colla scusa poi che era
343 ZioNa| A ottantaquattro anni si ammalò di bronchite.~- Ci siamo! -
344 Ipot | e rassegnata che avrebbe ammansato il furore di un tribuno
345 Ipot | succedeva in quella casa, ammesso che si possa mettere a confronto
346 Filtr| il parlare, il tacere. Ma ammettendo pure che la sua seduzione
347 CurPa| più sono intelligenti.~- Ammettiamone l'intelligenza, ma si tratta
348 Filar| e sua moglie godevano un ammezzato tutto sole e verdura; a
349 2Mond| quattro vecchie ridevano, ammiccando, solleticandolo colle loro
350 Citaz| gli voglio dare!~L'oste ammiccò al maresciallo e questi
351 BCaso| dietro un gruppo di bimbi ammirando di questo i ricciolini,
352 Filtr| figuri!~Margheritina dovette ammirare l'elegante accolta di cianciafruscole
353 Walz | suoi trionfi, bella nonnina ammirata, invidiata.~Ora, seduta
354 3Furb| le più alte esclamazioni ammirative della Menica la quale non
355 BCaso| di boccioli, di aggettivi ammirativi e di tenerezze iperboliche.
356 Sott | vita.~Intanto, allo slancio ammirativo del primo momento, subentrava
357 Sott | agli occhi dei due ingenui ammiratori una imponenza nuova. Gli
358 Walz | appassita, e quelle persone ammiravano nella marchesa Accoramboni
359 Walz | degnamente conservato alla nostra ammirazione tutto è per il meglio e
360 Sott | Contro l'abitudine, non si ammisero alla vigilia le donne del
361 ZioNa| prese la risoluzione di ammogliarsi rimettendo a più tardi l'
362 Ipot | con una voce dolce dolce, ammonendo sè stesso del dovere che
363 Sott | il sacro col profano, - ammonì severamente don Assalonne. -
364 3Furb| altra quando era il caso di ammonire i suoi nipoti o magari sua
365 UPall| alla speranza; qualcuna ammorbidiva il rifiuto con lontana promessa: «
366 Viag | che loro resta.~Filarete ammutolì. Inchiodato sulla sedia,
367 2Mond| doveva saperne più di loro. Ammutolivano sempre così con una specie
368 Filtr| sono una donna onesta, io, amo mio marito e se dovessi
369 Filtr| lei prendeva sempre più ampiezza la sua fiamma quale incendio
370 Walz | vedove ormai di materiali amplessi apparivano pur degne nel
371 7Pecc| quasi sorreggendola in un amplesso; un profumo acuto corse
372 ZioNa| parlare dell'incerto delle ampolle nelle quali restava sempre
373 7Pecc| sulle carni nude un bizzarro amuleto incastonato fra vividi rubini
374 Ipot | una repubblica, e solo l'anarchia, che è negazione di governo,
375 Ipot | scoppio di voce questo oscuro anatèma:~- Ipotenùsa, va!~Spiridione
376 | ancor
377 7Pecc| giorno Lussuria, - disse Gola andandole incontro, - ti sei fatta
378 3Furb| dubbio. Pietro andò, ma andarono insieme Paolo e Titta. Non
379 Ipot | libera la sua domestica di andarsela a spassare a proprio agio.
380 Sott | neanche per ischerzo di andarvi in persona a verificare
381 Ipot | gli traballasse sotto e andasse annaspando un sostegno lassù;
382 UPall| degli spilloni, insieme all'andatura lenta e molle, ai placidi
383 Citaz| parte alle 7,50. Quello sì anderebbe bene! Ma non ha la terza
384 Virtu| spopolando le vie.~- Dove anderemo mai a finire!? - esclamò
385 Viag | sputi…. che non si sa dove andranno portando via l'effluvio
386 Citaz| Egli se ne va a*** dove andrò anch'io e ci presenteremo
387 CurPa| fondo di storielle e di aneddoti che conservava nella memoria.
388 Decad| di ogni altro sentimento anela ad una estrinsecazione che
389 Walz | ritirava ad uno ad uno gli anelli dalle dita sottili, vedeva
390 Ipot | prossimo e se c'è tanta anemia intorno, come dicono i dottori,
391 Scand| ho veduto bello come un angelo e fiero come un soldato».~-
392 ZioNa| allora non vi erano tutte le angherie che strozzano il commercio
393 Decad| dolore e le brighe di tale angosciosa situazione, non trovando
394 Viag | entusiasta confinata nelle anguste pareti notarili di uno studiolo
395 Filar| sorgono di nuove e tutte animate da un gagliardo soffio di
396 Walz | camera aveva un volto così animato e le mosse così giovanili
397 Sott | anni appena ho qui cura d'anime), le sarei obbligatissimo
398 Pinot| gli accaparrava tutti gli animi: sorrideva meno; interpellato,
399 Sott | guisa di uno che sta per annegare.~- A buon conto, - insistè
400 Virtu| Ci vorrebbe un giardino annesso.~- Benissimo; ed anche un
401 Decad| eco delle folli passioni annidate tra quelle ville che tutta
402 Viag | scorgere i bacilli del tifo annidati tra le pagine sorgere e
403 Occh | persuaso che alla lunga vi si annoia?~- A chi lo dite!~- Sono
404 Decad| quali non ti parlo per non annoiarti troppo. Infine, appena mi
405 CurPa| impossibile stare in piedi. Annovero tuttavia quelle tre sere
406 CurPa| tutta prima ricalcitrante annuì alla fine con quella schietta
407 7Pecc| essere chiamate le Immortali.~Annuirono le sorelle con un modulato
408 Filtr| lontana parente le scrisse annunciandole l'arrivo di un suo figliuolo
409 Filar| incollati ai muri della città ne annunciarono il titolo suggestivo.~-
410 Viag | editore una lettera che gli annunciasse l'edizione esaurita; di
411 Sott | lettera nella quale era annunciata una eredità di spoglio personale
412 ZioNa| giorno in una gazzetta l'annuncio funebre di un Barbaglia
413 ZioNa| mandare tratto tratto qualche anonima poesia al Vesta Verde e
414 Viag | sua dura cervice, nè don Anselmo per i suoi pregiudizi, nessuno,
415 Virtu| signora, - continuò l'altra ansiosamente, - non le occorre una donna
416 Viag | appostava il procaccia, ansioso di ricevere dal suo editore
417 Decad| una rinunzia.~- Sì, ma per anteporvi una conquista. Non mi vorrai
418 Decad| confidenza. La cameriera in anticamera lo ha aiutato a togliersi
419 Decad| cinque a sei mila lire già anticipate. Altre piccole seccature
420 CurPa| Qualcuno soggiunse (forse un antifeminista): Anche i bambini sono curiosi!~-
421 Decad| fatto straordinariamente antipatico che egli è costretto a verificare
422 Scand| un soldato».~- Non ha l'antitesi molto felice, Varisco.~-
423 Filtr| altra sua amica, una signora anziana, - Margheritina ne aveva
424 3Furb| alla somma non mai vista apersero con grande sussiego la busta
425 Pinot| rivoluzionario?~- Da quando apersi gli occhi, - rispose il
426 Viag | fine dell'anno; i teatri aperti, i negozi riforniti, il
427 Decad| sacro rito.~La sinfonia di apertura è già incominciata, quando
428 Sott | vecchia serva; da certe aperture di busto sembrava uscire
429 Viag | contrario…. Pietro, hai mandato «Aphrodite» alla marchesa Luparelli?~
430 CurPa| catena dondola? E Dante non appagato ancora del nostro mondo
431 Filtr| onore di una donna facile ad appannarsi come la superficie di uno
432 2Mond| cenere vedeva il quadratello appannato della finestra, con quei
433 7Pecc| superficie dei cristalli si appannò riflettendo la sua bellezza
434 Pinot| era assentato così senza apparente motivo lasciandolo inquieto
435 3Furb| per diminuire il troppo appariscente volume.~Si presero tutti
436 2Mond| gli occhi sulla singolare apparizione.~Chi erano questi signori
437 Decad| così presto? (La pallidezza apparsa improvvisamente sulle guancie
438 Virtu| distratta da due nuove figure apparse fra le aiuole. Donne o ragazze
439 Sott | ricco matrimonio. L'Agata apparteneva a quel tipo di persone che
440 7Pecc| accidioso, l'iracondo mi appartengono a loro insaputa e mentre
441 3Furb| minaccioso - l'astuccio mi appartiene. Sono pronto a andare in
442 Decad| argomento interessante il appassiona per agitarli in tal modo.~
443 Decad| ricerche patriotticamente appassionate delle giovani milanesi;
444 Walz | cielo velato, di una rosa appassita, e quelle persone ammiravano
445 Viag | libro come un disperato appello alla umanità, questo!~La
446 ZioNa| lettera del Duce che fece appendere, in cornice e sotto vetro,
447 Decad| o l'altra delle suddette appendici, si può stare sicuri che
448 Virtu| scesa dalle capanne dell'Appennino odorava franco di quel selvatico
449 CurPa| sapere perchè una lampada appesa ad una catena dondola? E
450 UPall| essere fortunati.~Entrò, appese i suoi palloni ad un chiodo,
451 ZioNa| cibi che mangiando cresce l'appetito, i due colombi a furia di
452 Pinot| bravo fuoco acceso sotto le appetitose vivande che cuocevano per
453 7Pecc| vestita in modo bizzarro ed appetitoso con una gonna succinta di
454 Virtu| di quel selvatico che si appiccica a coloro che vivono nelle
455 Decad| roseo che sembra una mela appiola. Non avrebbe voluto continuare
456 Filtr| tutti si ingegnavano ad appioppargliene qualcuno, sia per battesimo
457 Sott | così stramba eredità e di appiopparla precisamente sulle sue spalle!
458 Decad| cento manine inguantate applaudivano, cento cuoricini si sarebbero
459 Filtr| meraviglioso.~Di più facile applicazione e più simpatica, Margheritina
460 Ipot | poveretta che era orfana e senza appoggi quel po' di economia escogitata
461 Decad| piedi sotto il tavolino e li appoggia sulla pelle di mongolia
462 Ipot | è che illusione. Egli si appoggiava anche per far valere la
463 3Furb| avere le traveggole e si appoggiò sulle braccia di Pietro
464 Decad| diritto verso Nesso selvaggia appollaiata sulla rupe in attitudine
465 Filtr| capolino ad ogni visita apportando sempre nuovi rinforzi per
466 3Furb| trecento lire nella busta, vi appose rapidamente la lingua, la
467 2Mond| riposto la polvere nell'apposito barattolo di latta, fattasi
468 Viag | giorno nè di notte. Di giorno appostava il procaccia, ansioso di
469 CurPa| alle sette (facevo allora l'apprendista) non mi potevo recare a
470 Occh | andiamo sempre d'accordo sugli apprezzamenti ma almeno se mi scappa detto
471 3Furb| che egli si sbagliava nell'apprezzamento dei brillanti. Naturalmente
472 7Pecc| sorella, non hai forse mai approfondita la mia missione nel mondo.
473 Occh | troppo espressiva per non appropriarselo. Del resto ella sapeva perfettamente
474 Viag | sua volta di indovinare approssimativamente quale era il capitolo o
475 2Mond| ognuna dal loro posto, approvarono in silenzio col capo.~-
476 Viag | traverso poche parole di approvazione fosse venuta a stringere
477 Citaz| di Maso aveva così bene approvvigionata venne a proposito che mai
478 Decad| vecchio signore non crede. Appunta il canocchiale, e subito
479 Decad| sforzo eroico, - ho…. ho…. un appuntamento.~E si allontana, rigido,
480 Decad| piccolo canocchiale da tasca appuntato sulle bianche scogliere
481 Sott | solamente di suo come fatto appurato il ricco matrimonio. L'Agata
482 Virtu| ricevimento la domestica apra l'uscio in pianelle?~- Oh!
483 Occh | tenda si scosse e ondeggiò aprendo il passo ad una signora
484 UPall| diavolo! - disse ancora aprendolo con molta precauzione e
485 Sott | ancora l'Agata che disse: - Apriamo?~E poichè il prete, paralizzato
486 Scand| sincerità. Sarai perdonata se aprirai interamente l'animo tuo
487 Virtu| occorrente. Ma prima che nessuno aprisse la bocca la dittatrice del
488 Citaz| Giustizia! Voglio giustizia! Aprite il portone. Parlo io. La
489 7Pecc| in gradazione di carne di aragosta e le cingeva la vita senza
490 Sott | Dietro quel primo cappello, araldo sfolgorante di eleganze
491 Decad| i quali volavano fiori, aranci, dolci, e bigliettini amorosi.~
492 Virtu| secondaria di sbucciare arancie o castagne, scoppiando a
493 7Pecc| somigliante ad una gelatina d'arancio. Penduli da un braccialetto
494 CurPa| cuore quando sollevando l'arazzo di una pesante portiera
495 ZioNa| dover lasciare il fratello arbitro della casa di Baggio; dolore
496 CurPa| l'eleganza passata dell'arboscello?~Il complimento parve turbare
497 Scand| rammentava lontanamente Pietro Arbuez, il terribile inquisitore.
498 Walz | ringraziare o maledire quella arcana potenza che raddoppia la
499 Filar| Odi profanum vulgus et arceo».~Fu quello il tempo in
500 ZioNa| buon tempo per stare ad architettare frottole oggi in cui il
|