18-archi | ardit-cales | calma-conve | convi-enigm | enorm-gonzi | gordi-inver | inves-nate | nati-piove | piram-resta | reste-scese | scher-spend | spenn-trepi | tresc-zuppa
Novella
1001 3Furb| ne aveva.~La padrona per calmare un po' tutte quelle cupidigie
1002 Sott | Radegonda per tentare di calmarla. Ma proprio allora un grido
1003 Citaz| chiacchiere e il vino invece di calmarlo non fecero che eccitarlo
1004 7Pecc| prende forse giuoco di noi?~- Calmati sorella Ira. Non sono giunte
1005 BCaso| villeggiare nel paese la calmò dicendole che buon sangue
1006 Walz | trascurata che presenta la testa calva e le mani ad uncino è altrettanto
1007 Citaz| delle tre Marie reduce dal Calvario.~- Con permesso, - ella
1008 7Pecc| arrivare neppure a'miei calzari. Tu poi Ira mi fai ridere
1009 Ipot | che vi sono altre forme di calzature oltre gli zoccoli. Naturalmente
1010 Sott | grossa tela, di pesanti calzerotti esse avevano duopo e il
1011 UPall| ridicolo. Egli andò da un calzolaio di porta Tenaglia a comperarsi
1012 Occh | Una volta. Ohimè si cambia. Non potete credere quale
1013 UPall| qualunque fosse il loro nome, cambiali o altro, il loro aspetto
1014 Sott | Cristoforo il vaccaro tuttavia, cambiando di posto alla cicca che
1015 Filtr| seta.~- Se non le dispiace cambierei posto a quella testa di
1016 Virtu| guadagno perchè ogni volta che cambio padrone aumento le pretese.
1017 ZioNa| primo atto del suo potere cambiò il nome troppo lungo e fuori
1018 Filar| uso la villa di Rostand a Cambo, ma una villetta, una casetta
1019 Walz | La carnagione squisita di camelia che tutti avevano ammirato
1020 Filtr| ho pensato di offrirle la cameretta d'angolo, colla tappezzeria
1021 Pinot| Pinotto di accendergli il caminetto nel suo studiolo, ed avvenne
1022 2Mond| presso il focherello del camino; e mentre davanti il riflesso
1023 Virtu| prezzi agli avventori e tutto cammina come dianzi.~Questa volta
1024 Sott | vera camicia. E come poteva camminare con queste scarpe che si
1025 3Furb| mogi seguivano lo zio sul cammino della loro casa, tenendogli
1026 Ipot | alcuni giorni la faccenda camminò liscia. Poi a poco a poco
1027 Filar| anche in letteratura è la camorra che trionfa: «Odi profanum
1028 2Mond| perduto in mezzo a vaste campagne di grano sulle quali torreggiano
1029 Virtu| loro abbigliamento a fondo campagnuolo ingentilito da una ingenua
1030 2Mond| in quel mentre le festose campane del mezzogiorno. La nonagenaria
1031 ZioNa| giudizio.~I gemelli non camparono, ma nel 1891 il patriarca
1032 Occh | uomini, donne e qualche campione di sesso incerto; e tutti
1033 7Pecc| lo maciullo come stelo di canapa in tutta la sua carne fino
1034 Decad| bianco di Spagna non bene cancellato.~- Vuol nevicare certamente, -
1035 Walz | improvvisamente alla sua memoria, cancellavano il lavoro di un terzo di
1036 Filar| dedicava al di sopra del cancelletto del giardino; la famiglia
1037 UPall| dei palloni appoggiata ai cancelli di piazza Cavour. Essendosi
1038 Viag | non catalogati, microbi di cancrene morali e di inaudite volgarità
1039 Filar| accendeva colla forza di venti candele. Una trovata ingegnosissima.~
1040 Virtu| portici di masse brune. Candido e fresco sotto i raggi che
1041 Occh | mordendo il pomo della sua canna. Per qualche minuto nessuno
1042 Occh | giugno.~Nella vetrina i canocchiali da teatro allineati simmetricamente,
1043 Ipot | perchè - era questo un canone fondamentale della filosofia
1044 Sott | scaricò nel cortile della canonica un cumulo di pacchi di tutte
1045 Ipot | possono pretendere alla canonizzazione.~E sorrise dello scherzo
1046 Decad| nessuna. La divina giovinezza canta, scroscia, ride, si espande;
1047 Decad| violino, cantanti che non cantano, sala noiosa piena di sconosciuti;
1048 Decad| giovanile fregandosi le mani, cantarellando un'arietta che aveva udito
1049 Pinot| cuocevano per entrambi; o cantarellare intanto che spazzolava gli
1050 3Furb| paio di calze in fondo al canterano.~Lo zio Titta si rassegnò;
1051 2Mond| pensare simultaneamente ad una cantina, ad un pollaio e ad un ripostiglio
1052 Pinot| atto di sfida:~- E non mi canzoni sa? perchè il tempo di umiliare
1053 Walz | persone di gusto delicato capaci di intendere il fascino
1054 2Mond| la mamma e non sapevano capacitarsi di tanta eleganza, ne pigliavano
1055 2Mond| paesaggio di cartone colla capanna coperta di paglia e il bambinello
1056 Virtu| paese; qualcuna scesa dalle capanne dell'Appennino odorava franco
1057 Virtu| stavano ritte in mezzo a un capannello di novizie a predicare il
1058 ZioNa| burattini per accorrere al capezzale del genitore morente. In
1059 ZioNa| agosto; conobbe tutti i capi, fu in mezzo a tutte le
1060 2Mond| pallidi che le piovevano sulla capigliatura d'argento la circondavano
1061 Decad| Quello non è vero amore. Capirai tu stesso un giorno che
1062 UPall| ironia.~- È inutile! Non ci capirò mai nulla!~Su queste parole
1063 Occh | curiosi sempre di ciò che non capiscono.~Tentavano anche i ragazzi
1064 Citaz| naso soggiunse:~- A me le capitan tutte.~L'oste si accontentò
1065 UPall| Poichè la ricchezza gli era capitata in un modo addirittura inverosimile,
1066 Scand| mosche miserelle che erano capitate là dentro, se anch'esse
1067 CurPa| Era la prima volta che mi capitava un'avventura simile e dovete
1068 Viag | approssimativamente quale era il capitolo o il periodo che quello
1069 Virtu| come sa di buono». Ma le capoccie erano quelle che si trovavano
1070 Sott | bocca aperta dinanzi al capolavoro. Notti insonni, veglie agitate,
1071 Filtr| non mai esaurito, faceva capolino ad ogni visita apportando
1072 Pinot| a metter giù un nove lo capovolgono e ne viene fuori un sei,
1073 Virtu| braccetto, qualcuno vestito del cappotto militare. E i discorsi si
1074 Virtu| vivono nelle stalle fra le capre e i buoi; qualche altra
1075 Decad| nascosta sotto larghi ciuffi di caprifoglio.~- Sempre?… - chiese sorridendo
1076 3Furb| fratelli risero. Paolo fece una capriola nell'erba.~- Olà, olà, -
1077 Decad| incombente la fioritura anche più capziosa delle figure femminili appoggiate
1078 Pinot| inebbriavano come il più capzioso dei vini, egli interruppe:~-
1079 Citaz| appunto il maresciallo dei carabinieri a farsi dare una gazosa
1080 Pinot| droghiere a comperarmi delle caramelle di pomo per la tosse, trovai
1081 ZioNa| strascico delle congiure carbonare, mettendo un lievito più
1082 7Pecc| metà leone, cogli occhi di carbonchio -: noi assistiamo giornalmente
1083 ZioNa| di fabbricarsi una solida carcassa resistente al sole, al vento,
1084 CurPa| chiusa, girò tacitamente sui cardini e una giovane cameriera
1085 Walz | memorie più intimamente care? Un sogno! Ma che erano
1086 Viag | della sua mente così a lungo carezzate e che dovevano portare a'
1087 Decad| luce e di occhi femminili, carica di elettrici sorrisi e di
1088 Pinot| abbruciatura in quel tappeto a lui carissimo per lontane memorie.~- Cosa
1089 Filtr| giovinotto in seguito, l'opera caritatevole che sarebbe stata riportando
1090 7Pecc| respiro fece scintillare sulle carni nude un bizzarro amuleto
1091 Sott | di raso bianco e di raso carnicino, calze di seta traforate,
1092 Filar| libri in voga cercando di carpire il segreto che faceva andare
1093 Decad| signorili, vetturette da nolo, carrettelle, biroccini, volantini, musiche
1094 Pinot| venir loro a tirare il carro, a sudare come bestie, a
1095 3Furb| dell'astuccio lanciato dal carrozzone di un treno in corsa restò
1096 3Furb| presto la locomotiva, i carrozzoni, il bagagliaio sfilarono
1097 Filar| del suo romanzo misteriosi cartellini incollati ai muri della
1098 ZioNa| pezzettino di carta un modulo del cartello che si sarebbe appeso sulla
1099 ZioNa| vivere fra le pillole e le cartine come fa la gioventù moderna.
1100 Filar| fece stampare migliaia di cartoline col suo ritratto, nome,
1101 Scand| Anche questa ci voleva!~Il cartoncino passa nelle mani della direttrice
1102 Pinot| Giacomo Gondi, colle braccia cascanti dell'uomo che ha ricevuto
1103 Virtu| lontane borgate, da ignoti casolari, si agitava nel bel centro
1104 Sott | bauli, due valigie, una cassa di legno e ventidue scatole
1105 2Mond| fiancheggiava la cucina, sopra una cassapanca, era stato rizzato il paesaggio
1106 Viag | attorno ai barattoli della cassia, nè dalle beghine che facevano
1107 Decad| Cattaneo che si portò qui cassiere, credo, o segretario in
1108 Virtu| secondaria di sbucciare arancie o castagne, scoppiando a ridere tratto
1109 Decad| una tinta di mezzo fra il castano e il bruno che si potrebbe
1110 3Furb| quantità non indifferente di castelli in aria volle subito sapere
1111 2Mond| Pensieri ingenui, sogni casti, tristezze senza nome, rinuncie
1112 ZioNa| fierissimi propositi per castigare i due monelli, rendere la
1113 Sott | sua parrocchia, anzi un castigo di Dio, chi sa a quali avvenimenti
1114 Viag | altri microbi ancora non catalogati, microbi di cancrene morali
1115 Ipot | rimpicciolendosi per far posto alla catapulta di nastri e di piume che
1116 Filtr| Hong-Kong non sospetta quale catastrofe lo minaccia. Ti vuole tanto
1117 7Pecc| mezzi limitati sopra una categoria di individui ciascuna; il
1118 UPall| suo piccolo mondo diverse categorie di avventori. C'era il bimbo
1119 Filtr| perchè viceversa pioveva a catinelle, ma questo non conta - la
1120 Viag | amore tanto entusiasmo da cattivarsi ogni cuore femminile. Oh!
1121 Occh | Già, noi siamo sempre cattive quando non vogliamo prestarci
1122 UPall| inverosimile, meglio valeva andar cauti. Conosceva il mondo e le
1123 Citaz| bello sorridendo col passo cauto della donnicciuola a cui
1124 CurPa| al romanticismo di quella cavalcata notturna verso un palazzo
1125 Scand| un gran naso grifagno a cavalcioni della faccia giallognola
1126 3Furb| quello il posto preferito dai cavalieri di industria. Non parliamo
1127 Filar| si sfaceva in gemiti il cavalleresco complice ebbe un'idea e
1128 Occh | dove si rizzava sopra un cavalletto di legno un grande stereoscopio,
1129 3Furb| avevano fame, ma al pari dei cavalli affrettavano il passo fiutando
1130 ZioNa| uomo che non gli si poteva cavare una parola dei suoi affari!
1131 2Mond| focolare cercando il mezzo di cavarsela alla men peggio. Che sfortunata
1132 ZioNa| figlia rimasta, maritata a Cavarzere col medico condotto e madre
1133 7Pecc| voi vi amate? - rauca e cavernosa era la voce di Invidia,
1134 ZioNa| e tre re, senza contare Cecco Bebbo imperatore.~Il Barbaglia
1135 Filar| ne mostrasse desiderio; cedeva il suo posto alle signore
1136 7Pecc| sbigottito delle sorelle:~- Cedo a te le insegne del potere
1137 Ipot | detrattore nientemeno che nel ceffo del diavolo?~A primavera
1138 Viag | il più sottile e il più celato dei suoi desideri) che gli
1139 Citaz| dal mistero che in essa si celava, - possono forse i tribunali
1140 Walz | rallegrarcene. Non vi si celebreranno più i divini uffici, ma
1141 Filar| Filarete il suo giorno di celebrità~ ~Quelle moderne incitazioni
1142 Walz | tal altra attraversati da celestiali visioni? La marchesa stendendo
1143 Decad| accapponavano la pelle al celibe impenitente, facendogli
1144 CurPa| amici si sbizzarrissero in celie e poi riprese a narrare:~-
1145 Decad| gioconde, delle note di cembalo uscenti dalle finestre….~
1146 Virtu| grembiali si posero a dare delle cenciate ai tre malcapitati che allocchiti
1147 Walz | rimovevano pure quelle dolci ceneri del passato che in un cuore
1148 7Pecc| cencio.~Una indistinta massa cenerognola strisciando di sotto all'
1149 ZioNa| conducesse una esistenza da cenobita; amori, risse, bagordi andavano
1150 Filar| alcuna delle quali quasi centenaria. Egli e sua moglie godevano
1151 ZioNa| fosse il vecchione quasi centenario. Era invece il figlio magistrato,
1152 ZioNa| Quanto avrebbe lasciato? Centocinquanta? Duecentomila lire? Benedetto
1153 Filtr| carriera navale, pregandola di cercargli una buona pensione dove
1154 Decad| neppure un volto noto a cercarlo colla lanterna; le signore
1155 Occh | tempo in cui mi toccava cercarvi di festa in festa, di teatro
1156 Viag | fronte o delle labbra e cercava a sua volta di indovinare
1157 Walz | stava ancora rinchiuso nella cerchia degli occhi la avvolgeva
1158 Virtu| finchè conclusero insieme:~- Cerchiamo servizio.~- Di dove venite?~
1159 Virtu| chiuso in sè, stretto nel cerchio dei propri interessi, avendo
1160 Sott | tela di ragno è più solida; cerco inutilmente le camicie vere,
1161 Filar| qualche scoppio di risa. Cercò per prima cosa sua moglie;
1162 Filtr| non s'avrebbe potuto con certezza assegnarlo a nessuno dei
1163 ZioNa| più nobile in quei giovani cervelli, teneva vivo in essi ad
1164 Viag | maestro per la sua dura cervice, nè don Anselmo per i suoi
1165 Walz | più specchi, non più lumi. Cessata la musica. Ogni cosa intorno
1166 2Mond| mai vista una ferrovia non cessava dall'aggiungere alle sue
1167 ZioNa| ortolana in Verziere un cesto di insalata, uno di rape
1168 Viag | Mémoires d'une femme de chambre». Non una delle mie clienti
1169 Decad| afferrando una bottiglia di «champagne» e versandone in un calice
1170 Decad| poche sere prima a un «café chantant».~ ~1880.~ ~Un tepido salotto
1171 Decad| pronto per Londra, stazione Charing-Cross. Fu uno dei primi ad arrivare
1172 Decad| tutto un popolo; neppure i «chasseurs de Vincennes» per quanto
1173 Ipot | indiano il quale dice: «Checchè l'uomo faccia non potrà
1174 2Mond| genitrice. Girondolavano chetamente per la cucina, dandosi attorno
1175 Citaz| Avvenne però questo, che le chiacchiere e il vino invece di calmarlo
1176 BCaso| graziosamente le braccia al collo chiamandola mamma, ella se lo strinse
1177 Scand| ne formò subito un ideale chiamandolo Gustavo. Era stata lei a
1178 Virtu| vederli a quel posto bisognava chiamarli brillanti e che fecero restare
1179 2Mond| signore elegante dichiarò di chiamarsi Pietro Deviti, mamma Monica
1180 Pinot| Allora sì Pinotto potrebbe chiamarti sfruttatore e succhione.
1181 UPall| di protesta volgarmente chiamata capriccio, che si decideva
1182 ZioNa| il piccolo Barbaglia fu chiamato Napoleone.~I Barbaglia,
1183 Citaz| Sfido io! e per che cosa mi chiamerebbero allora?~- Te ne daranno
1184 Scand| superiori? Ma con quali parole chiameremo noi la incredibile sfrontatezza
1185 Citaz| faccio come è vero che mi chiamo Nicola.~- Perchè volete
1186 Viag | vuole la prova? Pietro (chiamò il commesso) quante copie
1187 Filtr| guancie tondette, da' suoi chiari occhi ridenti, dalla piccola
1188 CurPa| in alto vi diffondeva una chiarità di aurora boreale. Là mi
1189 Decad| matta di divertirsi, di far chiasso, di pazzarellare.~Uno dei
1190 Occh | allevo precisamente ma il chiccherichì del gallo è una musica che
1191 Filar| volte la mano alla fronte chiedendosi se non fosse per caso minacciato
1192 Decad| sentenziò Giulio Sorisi - chiederci troppo spesso se ciò che
1193 UPall| spenderli? Non verrà nessuno a chiederne la restituzione?~Gli passò
1194 Occh | grazia e di malinconia:~- Mi chiedete l'impossibile.~- Perchè?~-
1195 ZioNa| restava molto, che allora il chierichetto se lo beveva a garganella
1196 2Mond| abside longobarda di una chiesuola coperta di musco.~Era appunto
1197 Decad| Sorisi, dopo di essersi chinato a raccogliere un mazzolino
1198 2Mond| colle tre teste grigie chine intorno alla venerabile
1199 ZioNa| antenati come noi dell'impero chinese.~- Non importa, la casa
1200 Virtu| faceva pompa dell'acqua di chinina a poco prezzo che si era
1201 Walz | vedeva ora un altro volto chino sul suo; che volto? chi
1202 7Pecc| carità, - mormorò una voce chioccia dietro la portiera, - chi
1203 UPall| appese i suoi palloni ad un chiodo, e cacciandosi le mani in
1204 Pinot| sopravviverà all'altro gli chiuderà gli occhi in pace e il morto
1205 UPall| parole incomprensibili, poi chiudersi nella sua stamberga e rinforzarne
1206 Filtr| lontano dai suoi, se gli chiudessi anche la mia casa…. E sua
1207 Ipot | gesto ampio di uno schiaffo Ciac!~E così, all'improvviso,
1208 Filtr| ammirare l'elegante accolta di cianciafruscole che il giovinotto sciorinò
1209 Decad| un gruppo di vecchi?) che ciarlano a voce alta intorno a un
1210 UPall| nutrici oziavano, le bambinaie ciarlavano. Era nell'aria una mitezza
1211 7Pecc| ripetè Gola, sempliciotta e ciarliera.~Un gran colpo intanto fece
1212 | ciascuna
1213 BCaso| i loro primi balbuzienti cicalecci, assistere ai loro giuochi,
1214 Sott | cambiando di posto alla cicca che gli gonfiava una guancia,
1215 Sott | occasione, ma brancicando alla cieca finirono col rovinare anche
1216 Walz | due pianelle foderate di cigno, morbidissime.~- Ed ora
1217 7Pecc| larghissime tese cariche di ciliegie, d'uva, di ribes, con due
1218 Filar| sorto come per incanto in cima all'albero, che illuminava
1219 2Mond| sulle quali torreggiano cime di pioppi giganteschi appena
1220 Viag | titoli come si leggono in un cimitero le epigrafi delle lapidi.
1221 Ipot | parecchie listerelle di cimosa avanzate dalla stoffa di
1222 Viag | prendere veste mortale per cingergli la chioma coll'alloro del
1223 7Pecc| di carne di aragosta e le cingeva la vita senza serrarla un
1224 Viag | commuovere, perchè alle perle che cingevano il suo collo leggiadro egli,
1225 ZioNa| calma; ma quando venne il cinquantanove, benchè il mezzo secolo
1226 Decad| stuzzica piacevolmente il cinquantenne don Giovanni che la minaccia
1227 CurPa| città almeno un chilometro, cinto da una solitudine perfetta.
1228 7Pecc| serpentello d'oro che le formava cintura -; ben altre sono le mie
1229 Sott | trasparenti, fibbie, fiocchetti, cinture, mantelline, tutta una ondata
1230 Virtu| velluto, con due immensi ciottoloni lucenti alle orecchie che
1231 Scand| domandò la direttrice con un cipiglio tale che, se fosse stato
1232 | circa
1233 Viag | privata perchè le due copie circolanti del gabinetto di lettura
1234 CurPa| introdotto in un salottino circolare tutto pieno di rose e tutto
1235 Scand| Videro l'atto le compagne e circondandola premurosamente si fecero
1236 Walz | una grande sala da ballo circondata da specchi che riflettevano
1237 2Mond| quadrato della finestra circondato da un alto muro e così pieno
1238 UPall| ginocchi per raccogliere con circospezione tutta quella grazia di Dio.~-
1239 2Mond| con una luce che la neve circostante rendeva più bianca, prendeva
1240 CurPa| sapete tutti. Ma in quella circostanza così nuova, così inaspettata….
1241 Citaz| studiare i treni prima di citare la povera gente, - brontolò
1242 Filtr| abbondanza di parole e di citazioni lo scandalo che essa dava
1243 Viag | Intanto leggeva nelle gazzette cittadine il fervore di vita pulsante
1244 Decad| villetta nascosta sotto larghi ciuffi di caprifoglio.~- Sempre?… -
1245 Ipot | vaso per volta». Dunque un ciuffo di erbe e una pianta di
1246 Filtr| amor platonico, amore per civetteria, per burla, per ozio, per
1247 Decad| tentazione; e questo scherzo civettuolo stuzzica piacevolmente il
1248 Ipot | mancavano pure le forze civili di una repubblica, e solo
1249 Occh | sapiente delle risorse che la civiltà offre alle donne ma infine,
1250 CurPa| visita il suo carattere clandestino. Silenzio e oscurità dovunque,
1251 Walz | marchesa. Oh! non era musica classica quel walzer di Luigi Arditi: «
1252 Viag | di libri all'infuori dei classici; nè il dottore per la sua
1253 BCaso| ed anzi il quaderno delle classificazioni riempivasi troppo sovente
1254 CurPa| il primo di purezza quasi claustrale, il secondo di estasi febbrile
1255 CurPa| Lesta la Dulcinea!~- È il clima.~- Il mare.~- Le zàgare.~-
1256 Walz | statuine rappresentanti Dafne e Clori le quali fiancheggiavano
1257 Sott | mandandomi la carta del club mi avverte gentilmente che
1258 Scand| bassa, accartocciando le cocche del grembiule.~- È lei che
1259 3Furb| tratta di brillanti o di cocci di vetro. Del resto fidatevi
1260 3Furb| volevano e li volevano con una cocciutaggine fatta di ignoranza e di
1261 3Furb| disputa, fermo l'orefice, cocciuti i villani; finalmente l'
1262 7Pecc| questo divano, bertuccia mia, còccola mia, vieni!~- Ah! - rispose
1263 Occh | invasa a quell'ora da un sole cocente che sembrava, anticipare
1264 CurPa| un cane che riconduce la coda fra le gambe, - fu che giunti
1265 UPall| spiegarla un po' anche a me codesta faccenda del portafoglio?
1266 ZioNa| antica. «Dove le avete prese codeste corbellerie, messer Lodovico?»
1267 Ipot | Vedi, bisogna essere coerenti. O sei povera o non lo sei.~-
1268 7Pecc| risposta gonfiò le narici per cogliere nell'aria qualche buon odore
1269 3Furb| vendita dei brillanti. Il cognato e i figliuoli ridendo sotto
1270 Filar| col suo ritratto, nome, cognome e una piccola biografia
1271 Filtr| tengo pronta la camera e la colazione….~- Ma sono io.~- Il figlio
1272 | colei
1273 Walz | collo per farsi slacciare la collana di brillanti.~- Come stava
1274 CurPa| mi indusse a barattare il collarino colle spalline. Divenni
1275 Filar| invitare a pranzo amici e colleghi tutte le volte che mette
1276 Sott | che mise il colmo alla collera della signora Radegonda,
1277 Pinot| pugno sul petto) l'anima collettiva del popolo che soffre.~Era
1278 Sott | tempo, prese in esame quei colli uno per uno, palpandone
1279 Virtu| rappresentate forse un'agenzia di collocamento?~- Noi siamo appena arrivati
1280 Occh | agio sopra un divanuccio collocato in fondo al negozio, fra
1281 Viag | invidia e che noi poeti collochiamo così alto nel nostro ideale.~
1282 Filtr| che già emanavano i loro colloqui passati dall'amore in genere
1283 Sott | conca per le bestie era colma. A tutti costoro l'Agata
1284 Ipot | presenza in casa sua doveva colmarlo di stupore.~- Prego, signora….
1285 Walz | fortuna insieme, mentre colmavano i più ambiziosi de' suoi
1286 ZioNa| cresce l'appetito, i due colombi a furia di tubare attraverso
1287 2Mond| che il cameriere della «Colombina», quando andavano a prendere
1288 Filar| grosso negoziante in generi coloniali, crollava il capo a questi
1289 CurPa| scandalo. Il reggimento, il colonnello, mia madre, mio zio canonico….
1290 2Mond| antica strenna, una vignetta colorata che portava per titolo: «
1291 2Mond| riflesso della fiamma le coloriva di insolito vigore il volto
1292 7Pecc| denigrarsi a vicenda e colpirsi alle spalle con zanne di
1293 Viag | che si fermavano di botto colpite dalla tinta signorile della
1294 Filar| ogni persona appena appena colta dovesse trovarsi in dovere
1295 Occh | nella solitudine dei prati o coltivando i fiori del mio orto…. Fiori
1296 Walz | batista e toccò finalmente le coltri, si sovvenne di ingoiare
1297 Ipot | è ben vero che i padroni comandano, ma non è detto che i servitori
1298 Citaz| capiva che è il modo di comandare un po' tutti….~- Ma sì,
1299 Virtu| Affezione:~- Signora, non per comandarle, ma di grazia, vorrei dirle
1300 Walz | che la marchesa era fuori combattimento; ma vi sono pure, per quanto
1301 Decad| assalti e di difese, di combinazioni strategiche rimpiattate
1302 Occh | ideale dei vent'anni; poi si comincia a transigere coll'amore
1303 Scand| la prima, tanto da poter cominciare….~- Varisco, ti ricordi
1304 BCaso| proposta la zittellona aveva cominciato a nicchiare protestando
1305 CurPa| vecchietto rise e poichè si cominciava ad essere stanchi della
1306 Pinot| tribunizia di uno dei tanti comizi che rallegrano le folle.~-
1307 Viag | or l'altro volume venne commentando:~- Ogni tanto capita un
1308 Filar| l'avvedutezza propria ai commerci. Certamente, certamente,
1309 Ipot | egli credette proprio di commettere uno sproposito mentre ella
1310 Decad| signore dà una occhiata di commiserazione al provinciale, un giovanottone
1311 Walz | parola la fece arrossire, commossa, la marchesa pure si sentì
1312 Occh | soggiunse con accento commosso, - almeno per me.~- Sempre
1313 Pinot| tali cose Giacomo Gondi si commoveva davvero.~Ma, non so se qualcuno
1314 Ipot | appartamento privo di ogni moderna comodità, coi pavimenti di mattonelle
1315 Virtu| giovinotti, cugini, compari, compaesani almeno, arrivano essi pure
1316 Decad| Baie! Per tenere insieme la compagine umana bastano certi riguardi
1317 2Mond| presepio, - esclamò la sua compagna strisciando una riverenza
1318 Occh | amica mia, che se le vostre comparazioni tra l'assoluto e il relativo
1319 Virtu| dozzina di giovinotti, cugini, compari, compaesani almeno, arrivano
1320 CurPa| sprofondato sotto terra anzichè comparirgli mai più davanti.~- E infine? -
1321 Virtu| domenicale il cui andare lento e compassato riempiva i portici di masse
1322 Occh | con impeto.~- Vi sono dei compensi, - rispose a bassa voce
1323 UPall| instancabili nel loro ritornello: «Comperami un pallone», anche se non
1324 Ipot | sfuggire alle noie domestiche comperando dodici paia di calze nuove
1325 Viag | uomini intelligenti non comperano mantelli da cinquecento
1326 UPall| i clienti migliori senza comperargli nulla; egli attese ancora
1327 ZioNa| primavera, lui andava a comperarle tutti i giorni un mazzo
1328 Filar| corso, figurarsi se no!, a comperarlo. Mille copie dunque, mille
1329 Pinot| un giorno dal droghiere a comperarmi delle caramelle di pomo
1330 Viag | molti senza dubbio lo hanno comperato; lo si discute, lo si loda,
1331 Ipot | che le porto, nè che le compero, nè che le faccio; Dio guardi,
1332 Filar| ed il cameriere, previa competente mancia, era autorizzato
1333 Filtr| marina si mostrava di una competenza straordinaria. Margheritina
1334 3Furb| la busta dalle mani del compiacente signore e tentò di farvi
1335 Walz | pericoli ma non privo di compiacenze sopra una società raffinata
1336 Occh | in questo momento. Non vi compiacete forse delle mie torture
1337 UPall| sorridere il Pretore che si compiacque pur di rispondere:~- Il
1338 7Pecc| meravigliose che il progresse compie in tutti i rami. Dalla scienza
1339 Decad| meno noto, la signora sta compiendo l'abile manovra marinaresca
1340 ZioNa| prete che si accingeva a compiere un desiderio di tutta la
1341 Filtr| suo figliuolo a scopo di compire gli studii per la carriera
1342 Filar| Qualcuno vedendolo così compito avrebbe pur domandato il
1343 ZioNa| soddisfatto della prodezza compiuta.~Ma venne il giorno di surrogare
1344 Filtr| diciannove anni non ancora compiuti, e dove e in che modo avesse
1345 CurPa| sguardi. Forse ebbi altri complici, non so, ma il fatto è che
1346 Walz | ciò che le sembrava una complicità di inganno.~Ma quella sera,
1347 Virtu| una vicendevole scherma complimentosa perchè l'altra parlasse
1348 ZioNa| romanzi, le nostre novelle le componiamo su brani di vita; un po'
1349 Filar| cupidigia del giovinetto. I componimenti extra-scuola si ammucchiarono
1350 Scand| liberazione. Già a terminare il componimento non c'era nemmeno da pensarci,
1351 Decad| tutti a questo mondo sanno comporre la propria vita con giudizio.~
1352 Sott | le riusciva difficile di comporsi una maschera austera che
1353 Viag | intelligenza, per la sua eleganza composta nei filtri più misteriosi
1354 Viag | intellettuale come doveva comprenderlo! Egli l'aveva veduta nei
1355 Pinot| impazienza:~- Loro padroni non comprendono nulla dei nostri bisogni
1356 Filtr| Margheritina felice di essere stata compresa.~Detto fatto la donna dei
1357 2Mond| ed era morto all'estero.~Compresero le figlie l'amorosa preoccupazione
1358 CurPa| signor barone!» Non ho mai compreso come in quell'istante la
1359 BCaso| passione ancora latente e compressa ma unica ed immensa: i bambini;
1360 Sott | serva del parroco, vedendo compromessa la maestà della chiesa,
1361 ZioNa| casa un umore allegro e comunicativo. Per primo atto del suo
1362 Viag | invisibili…. questi libri della comunità e della miseria che non
1363 | Comunque
1364 Sott | vaccaro, venuto a vedere se la conca per le bestie era colma.
1365 7Pecc| sono la lupa dal ventre concavo e dalle fauci bramose che
1366 UPall| maggior parte degli svaghi concecssi ai signori. Tanto per dire
1367 UPall| più allegri. Volle allora concedersi il lusso di tornare al suo
1368 UPall| poca elasticità che gli concedevano i sessantacinque anni suonati
1369 3Furb| del vecchio furbo sembrava concentrata nel naso il quale, lungo,
1370 Pinot| padrone, si era fatto torvo e concentrato.~- Pinotto, cos'hai? - gli
1371 Filar| a Filarete l'ospitalità concessagli dalla stampa ebdomadaria;
1372 ZioNa| precisamente nel 1813 il Signore concesse la grazia di un figlio maschio,
1373 Decad| mio Rossini!~Appena gli è concesso di muoversi, cioè quando
1374 Filtr| copia zanne d'elefante, conchiglie, yatagan e pappagalli imbalsamati.
1375 Filtr| nodo gordiano. Raccolte a conciliabolo incominciarono a pescare
1376 Filtr| fece l'amica in tono conciliante, - tu, lui, la differenza
1377 Pinot| accanto a me ripetesse la concione tribunizia di uno dei tanti
1378 UPall| rimpianti e senza querimonie, concludendo anzi con un sorriso soddisfatto:~-
1379 Virtu| l'altra parlasse finchè conclusero insieme:~- Cerchiamo servizio.~-
1380 3Furb| finalmente l'affare venne concluso per tremila cento novanta
1381 ZioNa| Tutte queste circostanze concomitanti lo condussero a innamorarsi
1382 Sott | interpreti della divina volontà concordavano col dire che Dio non avrebbe
1383 Filar| rivolgendosi al carattere dei concorrenti avesse messo a premio un
1384 Filar| a delinquere che sono i concorsi a premio dei giornaletti
1385 Filar| andar di notte poi se il concorso rivolgendosi al carattere
1386 Pinot| tutta la sera di diritti conculcati, di sfruttatori, di succhioni,
1387 Citaz| podere di Nicola Bordello condannato in lire cinquanta….~- Che
1388 Ipot | parola nella quale aveva condensato tutta la sua avversione,
1389 Pinot| domestico di affabilità e di condiscendenza. Fu peggio che andar di
1390 Scand| catechista, - pur che le condiscepole non se ne sieno accorte.~-
1391 UPall| avesse già generosamente condonati. Andate, siete libero; ma
1392 ZioNa| maritata a Cavarzere col medico condotto e madre di cinque pargoletti,
1393 Filar| osservazione verista è quella che conduce direttamente al cuore dei
1394 2Mond| e vi stava pure la scala conducente al piano superiore; ma tutta
1395 ZioNa| di Pavia. Non che laggiù conducesse una esistenza da cenobita;
1396 2Mond| rozza imposta di legno che conduceva all'orto e trovato il miccio
1397 ZioNa| circostanze concomitanti lo condussero a innamorarsi e ad innamorare
1398 Viag | di una première o di una conferenza celebre e l'aveva amata
1399 Ipot | era la necessità di dover conferire direttamente colla donna
1400 Walz | domanda.~È sempre penoso dover confessare ad una persona che non la
1401 CurPa| più inaudite tirannie e mi confessava arrossendo di avere indovinato
1402 Citaz| discutendo dei loro affari, confidandoli a un vinello un po' acido,
1403 Occh | capite, non ho più nulla da confidarle. E voi siete ancora mondana
1404 Occh | tanto una volta «La stella confidente».~- Mi piace ancora ma,
1405 Decad| sicuro dell'abitudine e della confidenza. La cameriera in anticamera
1406 Walz | marchesa!». Osservazione troppo confidenziale per una cameriera di stampo
1407 Pinot| ricevuto una bastonata, mi confidò sospirando:~- Caro te, io
1408 2Mond| continuamente l'aspetto e la configurazione; malinconico paese perduto
1409 Viag | anima di giovane entusiasta confinata nelle anguste pareti notarili
1410 CurPa| con un dito sulle labbra. Conformandomi alla consegna la seguii
1411 ZioNa| figlio maschio, perfettamente conformato, di nove mesi giusti e qualche
1412 BCaso| di dietro e per tale sua conformazione soprannominata dai maligni
1413 ZioNa| Purtroppo essa crebbe ma non conforme all'aspettativa, che due
1414 ZioNa| che mai. Il suo ottimismo, confortato dalla recente esperienza,
1415 BCaso| Luigia un piacere senza confronti. Quel cristallo tremulo
1416 Scand| Chi è Gustavo?~Una grande confusione, un tremore, uno spavento
1417 3Furb| rispose lo zio Titta un po' confuso.~- Devono pure attraversare
1418 Filar| con tutta segretezza un congegno elettrico proprio intorno
1419 CurPa| conservazione è primordiale e congenito a qualsiasi essere creato,
1420 Filar| per caso minacciato di una congestione cerebrale. A buon conto
1421 Occh | Dio mio! - fece la signora congiungendo le palme, - sareste ancora
1422 Ipot | mancanza assoluta di raziocinio congiunta a tanta impudenza. Sperò
1423 BCaso| serio poichè aveva le mani congiunte sul crocifisso e gli occhi
1424 ZioNa| incontro a braccia tese congratulandosi:~- Di che?~- Eh! del bambino
1425 ZioNa| dal 22 marzo al 4 agosto; conobbe tutti i capi, fu in mezzo
1426 Walz | sapore del primo bacio? Conosce l'amore voluttà più alte
1427 Filar| vollero.~Lo zio droghiere non conoscendo questi signori tacque. Ciò
1428 Sott | farne parola a certe sue conoscenze di città e don Assalonne
1429 Filtr| che anzi le visite col conoscersi meglio si fecero di volta
1430 CurPa| simile e dovete sapere che conoscevo a mala pena il nome della
1431 Virtu| d'occhio.~- O sei cuoca? Conosci il mercato? Tratti i piatti
1432 3Furb| osservando i brillanti da conoscitrice assicurò che erano buoni
1433 Filtr| nessuno dei regni naturali conosciuti.~- Questo è un filtro. Non
1434 3Furb| a tanta gente che non si conosee.~Pietro e Paolo che vedevano
1435 CurPa| essere andato per tre sere consecutive a sentire la Malibran sdraiato
1436 UPall| sbaglio e per tre giorni consecutivi rimanesse al suo posto,
1437 CurPa| labbra. Conformandomi alla consegna la seguii senza far motto
1438 UPall| insaputa? Non era più semplice consegnarglieli in mano? Anzi, perchè non
1439 3Furb| vuole?~- Niente altro che consegnarle queste cento lire, se permette.~
1440 UPall| sarebbe stato di andare a consegnarli in Municipio. Essi erano
1441 UPall| perchè non glieli avevano consegnati in mano? Trattavasi di un
1442 Filtr| la donna dei misteri le consegnò un piccolissimo oggetto
1443 ZioNa| ebbe almeno la fortunata conseguenza di maturare il senno di
1444 UPall| imbrogli. L'età non gli consentiva più il soddisfacimento di
1445 Walz | passato più lontano, pur conservando coscienza di essere stata
1446 Walz | vittime nel sesso forte. Conservarsi bella, più bella che poteva,
1447 ZioNa| di Garibaldi, gelosamente conservata a capo letto, non faceva
1448 Decad| capelli giudiziosamente conservati in una tinta di mezzo fra
1449 UPall| immobili sui suoi ginocchi, conservavano un aspetto così tranquillo
1450 Filtr| del Medio Evo che venivano considerate come streghe. Fra poco avranno
1451 7Pecc| meriti come peccato sono considerati appena dai sacerdoti in
1452 3Furb| i nipoti e la cognata li consideravano oramai come gioielli di
1453 Virtu| Dio, queste mi sembrano considerazioni ben meschine, soprattutto
1454 3Furb| di un orefice a Bergamo consigliandolo a andare da lui per togliersi
1455 Filar| avvenire letterario e lo consigliava a scegliersi una professione
1456 Scand| lo deve sapere nessuno, - consigliò il catechista, - pur che
1457 Filar| volte pensato ad argomenti consimili e se non li aveva svolti
1458 7Pecc| definitivamente forma e consistenza di donna si pose ritta dinanzi
1459 UPall| scricchiolò per la ragione che consisteva in un semplice materasso
1460 Sott | Sant'Antonio.~Chi non si consolava invece di dover rinunciare
1461 BCaso| portati a casa per gioia e consolazione della sua solitudine poichè
1462 Sott | povere donne la scoraggiante constatazione che nessuna di esse avrebbe
1463 Ipot | neppure in dubbio; poi la consuetudine della vita in comune che
1464 Sott | della parrocchia; li può consultare quando vuole.~- Ma non occorre,
1465 Filar| mesi, giusto il tempo di consumare il gruzzoletto raccolto
1466 Filtr| catinelle, ma questo non conta - la Margheritina che aveva
1467 Virtu| infastidita, - ma quel fare contadinesco nessuno ve lo toglie. Come
1468 3Furb| istintiva diffidenza del contadino fece esclamare allo zio
1469 Decad| della vita. Gli anni non contano allora.~- Egli è che non
1470 BCaso| mondo ebbe la compiacenza di contarne undici, sei maschi e cinque
1471 Walz | un tratto, - Vendramin!~Conte Vendramin, ora. Al tempo
1472 Walz | non sanno disgiungere la contemplazione di una donna da una immediata
1473 3Furb| agli orecchini che prese e contemplò minuziosamente.~- Non vedi
1474 Pinot| gli scaraventavano addosso contemporaneamente questi due quesiti: «Credete
1475 Walz | nell'ora della stanchezza contendendo le sue forze al sonno. Con
1476 Citaz| accorressero da ogni parte a contenderlo - essendo pur vero che quando
1477 Filar| e una piccola biografia contenente in estratto i suoi meriti
1478 Sott | ventidue scatole di cartone contenenti il suddetto spoglio personale
1479 Sott | più calmi, più avvezzi a contenersi, sparivano ogni tanto sotto
1480 Occh | presentano un uovo e ne contengono sette od otto; con noi stessi
1481 Walz | gaia, ma di una gaiezza contenuta dove passava come un velo
1482 Viag | case. Duchessa Vallese, contessa di Sira, principi Belmondo,
1483 CurPa| soprannaturali. In tali contingenze vi assicuro che un giovinotto
1484 Sott | parroco ed il notaio intanto continuarono a scambiarsi delle lettere,
1485 UPall| palloni che intanto aveva continuato ad accarezzarsi la barbetta
1486 Decad| padre. E la catena, spero, continuerà nei secoli.~Un'ombra dolorosa
1487 Viag | In famiglia subivano il contraccolpo della prostrazione che finalmente
1488 BCaso| gente, nessuno si metteva a contradirla quando ella enumerava le
1489 BCaso| serietà e serenità dei due contraenti.~Non un anno poi ma ben
1490 Pinot| Pinotto non si peritò di contrapporne altre violente ed aggressive,
1491 Viag | caratteri nuovi….~Una viva contrarietà si era diffusa intanto sul
1492 Sott | parroco di Spadafora di contrastarglielo? Ma, corbezzoli, un miracolo
1493 Pinot| Pinotto facevano un tale contrasto colla sua descrizione della
1494 Viag | Non si erano mai visti, il contratto essendo stato fatto per
1495 7Pecc| solo è bello.~- Eppure devi contribuire anche tu al fasto del nostro
1496 Occh | Non si dice che non vi contribuisse un uso moderato e sapiente
1497 Pinot| non hanno il diritto di controllare le azioni dei domestici.~
1498 ZioNa| rispose, furono fissati i convegni, le lettere e le proteste
1499 Walz | abilità del restauratore. Convengo che a rifare una cappella
1500 2Mond| tutti. Aveva accettato per convenienza di sedere accanto alla veneranda
1501 Pinot| aveva buon cuore, bisogna convenirne; anche se altre facoltà
1502 Sott | volta ricorrere al miracolo, conveniva al parroco di Spadafora
1503 7Pecc| silenziose, quegli austeri conventi dove nel nome di Cristo
1504 3Furb| qualche pronostico sul tempo e convenuto insieme che il ravettone
1505 Occh | In fatto di musica almeno converrete che non siete fedele. Vi
1506 Filtr| invano a severità, se non convertiva proprio i peccatori, glie
1507 Occh | bagliore discreto il torso convesso di una lente o una sottile
|