Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Neera
La sottana del Diavolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


18-archi | ardit-cales | calma-conve | convi-enigm | enorm-gonzi | gordi-inver | inves-nate | nati-piove | piram-resta | reste-scese | scher-spend | spenn-trepi | tresc-zuppa

     Novella
3010 Sott | vide una lingua di fuoco investire violentemente l'abito della 3011 7Pecc| tempo. Io ardo, brucio, investo, distruggo. L'ozio e la 3012 Pinot| Quanto a Giacomo Gondi, inveterato ottimista, si era a poco 3013 Ipot | avversione, che era stata la sua invettiva maggiore per confondere 3014 Walz | bella nonnina ammirata, invidiata.~Ora, seduta sul divano 3015 7Pecc| per la prima, Superbia, invidii le belle forme e il sorriso 3016 7Pecc| trono.~- Ah! Invidia, povera Invidiuzza, ti avevamo dimenticata.~- 3017 Sott | di paura e di attrazione invincibile che le prendeva qualche 3018 Filar| volata nello spazio ritorna invincibilmente a girare intorno alla fiamma, 3019 Scand| fanciulla.~- Anche bugiarda! - inviperì la direttrice.~- Pace, pace, - 3020 2Mond| Parve che qualche cosa d'invisibile si fosse spezzato intorno 3021 7Pecc| gran livrea introduceva gli invitati i quali dovevano genuflettersi 3022 UPall| il famoso portafoglio fu invitato sommariamente a seguirli 3023 3Furb| accompagnare degnamente l'invocazione, vide nella traiettoria 3024 Filar| scartafaccio scritto a macchina per invogliare maggiormente la lettura:~- 3025 Decad| involtino in mano; uno di quegli involtini misteriosi legati con una 3026 Decad| può stare sicuri che ha un involtino in mano; uno di quegli involtini 3027 BCaso| ammirativi e di tenerezze iperboliche. Tutto ciò che l'amore più 3028 3Furb| andata crescendo con giri iperbolici nella mente di ognuno dei 3029 UPall| di cervello, tutte quelle ipotesi lo stancavano assai. Gli 3030 7Pecc| loro di essere oziosi ed iracondi. Sono soli con Dio. Una 3031 7Pecc| ghiottone, l'accidioso, l'iracondo mi appartengono a loro insaputa 3032 UPall| pover'uomo con una sottile ironia.~- È inutile! Non ci capirò 3033 7Pecc| la quale chinandosi con ironica umiltà a baciare la mano 3034 Filtr| piccola persona agile ed irrequieta come di uccellino sul ramo. 3035 7Pecc| fai ridere colle tue furie irriflessive….; sta cheta, non agitarti, 3036 Scand| famiglia appariva la maestra, irritatissima perchè lo scandalo era avvenuto 3037 3Furb| faticosamente raggiunta irritava troppo la loro nativa diffidenza.~- 3038 Ipot | la quale scoppiò a ridere irriverentemente e questo riso inopportuno 3039 Ipot | scompisciamento di risa sciocche, irriverenti, aggressive, che tutto il 3040 Decad| aveva la spontaneità e l'irruenza dei giovani; voleva il piacere 3041 ZioNa| proprio gli studi interrotti iscrivendosi nella Facoltà di legge all' 3042 ZioNa| vedermi intristire nell'isolamento, ammalarmi, morire forse?… 3043 Occh | scansie che lo rinchiudevano isolandolo in una improvvisazione di 3044 3Furb| riconobbe il signore che ispezionava la vetrina e che gli aveva 3045 Decad| un po' altezzosa che gli ispiravano quei viaggiatori novellini. 3046 Citaz| e fu appunto quello che ispirò fiducia all'altro.~- Tu 3047 Virtu| colle braccia tese nell'istintivo bisogno di prendersela con 3048 Decad| e che certe delicatezze istrumentali gli sfuggono. Corretto, 3049 Occh | bacheche ornate di piccoli istrumenti ignoti, di rigidi astucci 3050 Decad| oppressi la cara bandiera italiana, in barba alla polizia che 3051 Decad| partiva da una famiglia di italiani.~Giulio Sorisi dissimulò, 3052 Pinot| malattia, - mi disse. - Fosse l'itterizia?~Poco dopo, proprio quando 3053 ZioNa| come legge la teoria di Jenner e neppure l'altra teoria 3054 Filtr| predicuzza che uscita da quei labbri corallini atteggiati invano 3055 ZioNa| una nascente peluria sul labbro color del melograno e leggeva 3056 CurPa| dove eravamo entrati in un labirinto di camere, di corridoi, 3057 Pinot| non rinunciare al gusto di lagnarsi?~- Bada - dissi all'amico 3058 Filtr| così tra un sospiro e una lagrimuccia finchè non potendone più 3059 Virtu| buon ragazzo vide alcune lagrimuccie farsi strada attraverso 3060 Ipot | col tentante invito di una lama snudata. Le piume del cappello 3061 Decad| rimbalzando d'onda in onda, fino a lambire i boschi delle due rive. 3062 Citaz| riprese la donna con accento lamentevole - non lasciatelo solo nel 3063 Viag | arrivato, in piedi sotto la lampadina elettrica, sfogliava adagino 3064 Decad| prossimo al suo. Gli occhi lampeggiano, le risate squillano sonore, 3065 Viag | specie di fiori che la platea lancia all'artista preferito e 3066 3Furb| lasciavano distrarre un poco lanciando occhiate di qua e di 3067 Virtu| sopra la testa, dalla testa lanciate improvvisamente con braccio 3068 Decad| un mazzolino di violette lanciatogli da un balcone:~- Non mi 3069 UPall| viale a sinistra; la fontana lanciava alto il suo getto in mezzo 3070 UPall| palloni, assicurata alle lancie del cancello la sua volubile 3071 Filar| complice ebbe un'idea e la lanciò subito alla testa di tutti 3072 Occh | sul divanino, presa da una languida stanchezza che aveva il 3073 Decad| volto noto a cercarlo colla lanterna; le signore poi così magre!…~ 3074 Viag | cimitero le epigrafi delle lapidi. Tutti morti - pensava - 3075 UPall| manicomio, giravano alla larga. La sua popolarità era svanita 3076 7Pecc| troneggiava un cappello a larghissime tese cariche di ciliegie, 3077 Pinot| per buon cuore. Essi ci lascerebbero crepare di fame se non avessero 3078 Citaz| voglio bene sperare non me lo lascerete solo nel ginepraio. Ha ricevuto 3079 Filar| pubblicità, ecc. Sarò io che lascerò a lei tutto il guadagno, - 3080 Scand| per lettera? - Sì. - No. - Lasciami stare. - Impertinente! - 3081 Ipot | annaspando un sostegno lassù; poi lasciandole cadere con una espressione 3082 Pinot| così senza apparente motivo lasciandolo inquieto e che lo pregava 3083 Pinot| la sanno lunga e non si lasciano più infinocchiare.~- Ma 3084 Virtu| per compiacenza, per non lasciarci sole in questa grande città.~- 3085 Pinot| che accendendolo Pinotto lasciasse cadere sul tappeto un tizzo 3086 Decad| la commissione che tu mi lasciasti di rendere alla signora*** 3087 Ipot | era Pasqua ed egli aveva lasciata libera la sua domestica 3088 Filar| una casetta sul bergamasco lasciatagli anche quella dallo zio soddisfece 3089 7Pecc| ascendendo in trono, aveva lasciate cadere.~~  ~ ~ ~ 3090 Citaz| accento lamentevole - non lasciatelo solo nel ginepraio. Egli 3091 Sott | giudicare l'entità degli effetti lasciati dalla defunta Ester Serpinelli ( 3092 Ipot | andasse annaspando un sostegno lassù; poi lasciandole cadere 3093 BCaso| aveva una passione ancora latente e compressa ma unica ed 3094 Sott | speranzose, di desideri latenti sprigionatisi all'improvviso, 3095 Walz | vecchio generale di Rocca Latour, che era stato ufficiale 3096 2Mond| nell'apposito barattolo di latta, fattasi accanto alla madre 3097 BCaso| e bianchi come goccie di latte, quelle guancine che sembrano 3098 UPall| egli si credette pari in lautezza al re. Il guaio fu che, 3099 Virtu| le abitazioni comode, il lauto mangiare.~- Tu che mensile 3100 Virtu| prosciugavano dai recenti lavacri il Duomo presentava alla 3101 Decad| tonalità delicata del color lavanda, aperto sopra un panciotto 3102 Citaz| fare: hum! hum!~- Ma già a lavare la testa all'asino (non 3103 Sott | che non vedeva l'ora di lavarsene le mani, lo accolse subito. 3104 Virtu| non parlano italiano, ma lavorano coscienziosamente, si accontentano 3105 Ipot | ora buona.~- Come non si lavorasse già abbastanza, c'è proprio 3106 Viag | la testa forte e dura di lavoratore sembrava appoggiare ad ogni 3107 UPall| nelle pupille!… Le mammine lavoravano sulle panchine intorno, 3108 Virtu| loro dovere infine poichè lavoriamo per essi.~- E si intende 3109 Pinot| spazzola, i suoi occhi grigi e leali, buoni ed anche un cotal 3110 7Pecc| striscio, raspo, gratto, lecco, mi schiaccio, mi assottiglio 3111 UPall| quelle carte avevano un legame di parentela, una fisionomia 3112 Ipot | cose molto semplici, ma legano incredibilmente a quell' 3113 CurPa| appunto la sua vita infelice legata a un marito barbaro del 3114 Decad| quegli involtini misteriosi legati con una fettuccia color 3115 Pinot| di un povero diavolo io legga questa espressione dolente: 3116 BCaso| già da qualche anno.~Molte leggende non hanno una base più solida.~ 3117 Occh | inaspettata ricondusse una leggera fiamma sulle guancie della 3118 Decad| marina che appena gonfiava i leggeri tessuti degli abiti femminili.~- 3119 Decad| anche credere naturale; un leggerissimo strato di minio sulle guancie, 3120 2Mond| rappresentava una giovane odalisca leggermente vestita la quale intrecciava 3121 7Pecc| di poesia e di fantasie leggiadre, grandissimi talvolta, talvolta 3122 Walz | non sapeva staccarsi dai leggiadri fantasmi del suo passato. 3123 7Pecc| vestito che rappresentavano leggiere e soffici ragnatele sulla 3124 7Pecc| rami. Dalla scienza alla legislatura, dall'arte alle più umili 3125 3Furb| suoi due nipoti rimasero i legittimi padroni dell'astuccio.~Oramai 3126 Scand| apposta per togliere ogni lena a chi l'avesse avuta, figurarsi 3127 Decad| giriamo Balbianello. A Lenno troveremo certamente le 3128 UPall| spilloni, insieme all'andatura lenta e molle, ai placidi sorrisi, 3129 2Mond| Ricominciava a nevicare lentamente.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ 3130 7Pecc| Lucifero, e che si adagiava fra leoni rampanti ed aquile romane 3131 3Furb| zio Titta fece un salto da lepre:~- Che sbaglio! che sbaglio! 3132 ZioNa| laggiù per i suoi affari, lesse un giorno in una gazzetta 3133 Filar| a premio dei giornaletti letrarî avevano trascinato Filarete 3134 Scand| maliziosa come Lucifero l'ha letta certamente o tutta o in 3135 ZioNa| dei nostri modesti lavori letterari; e dal fare sostenuto, da 3136 Pinot| quanto fosse di professione letterato, aveva ottimo stomaco e 3137 Viag | ricevono talvolta graziose letterine di ignoti; specie di sorrisi, 3138 Viag | e in case sudicie, in letti ignoti… questi libri pieni 3139 ZioNa| mi corico la sera in quel lettone abbandonato sento come un 3140 Filar| direttamente al cuore dei lettori. Grasso sul teatro, Gorki 3141 Filar| di vita, o imitazioni di letture, o fantasie, o sogni…. chi 3142 Decad| Nevvero?~La signora si alza, leva un garofano dal vaso e lo 3143 ZioNa| stamane.~- Io?!…~Fuggì a gambe levate. Il bambino era di suo padre, 3144 Walz | faceva bella mostra sul piano levigato della teletta.~Quando ne 3145 2Mond| arrossirono per la commozione; si levò in piedi, così fragile e 3146 Ipot | Pasqua ed egli aveva lasciata libera la sua domestica di andarsela 3147 Walz | altro de' suoi piedini che liberati dallo stretto scarpino nero 3148 CurPa| era sinonimo di amico, di liberatore, di eroe; gli uomini ci 3149 Scand| compiti aspettando l'ora della liberazione. Già a terminare il componimento 3150 Virtu| Emanuele abbandonavasi con libere espansioni di gioia al piacere 3151 Viag | belle vetrine rilucenti dei librai, immaginandosi le persone 3152 Walz | parve disfarsi di esse e librando a volo l'immaginazione nutrita 3153 7Pecc| preoccupano l'umanità, aquile librate sopra le miserie terrene, 3154 Ipot | alto palchetto della sua libreria, Spiridione Tomei era caduto 3155 Filar| Filarete, allievo di seconda liceale, lo sapeva benissimo.~E 3156 Viag | che Filarete Assioli ebbe licenziato per le stampe il suo romanzo « 3157 Decad| preoccupazioni o tristi o liete che li tengono in azione 3158 Viag | modificò d'un tratto i guizzi lieti della sua fisionomia. Depose 3159 Walz | innanzi cui apparivalieto il talamo di ritrovarvi 3160 Viag | a sconcertarlo. Arrossì lievemente e ripetè con dolcezza: Filarete 3161 Occh | bocca, la signora sbadigliò lievissimamente.~In quell'istante apparve 3162 ZioNa| congiure carbonare, mettendo un lievito più nobile in quei giovani 3163 Occh | dal retro-bottega, come di lima… ma poteva anche essere 3164 7Pecc| quante siete agite con mezzi limitati sopra una categoria di individui 3165 Pinot| rividi bene Pinotto nella linda cucinetta di Giacomo Gondi, 3166 Scand| ritratto di un bel giovane dai lineamenti regolari, dall'attitudine 3167 Scand| mentre coll'occhio mite di linfatico percorreva le linee sottili 3168 Filar| insetti attardati sulle linfe. Un colpo di fucile sparato 3169 UPall| Conosceva il mondo e le male lingue.~Un buon pranzetto, invece 3170 Citaz| con piacere il glu glu del liquido che gli scendeva nell'ampio 3171 Decad| disgustoso di certi bastoncini di liquirizia succhiati nell'infanzia.~- 3172 Pinot| dove si beveva non so che liquore brindando alla morte di 3173 7Pecc| mi può prestare qualche lira per pagare il nolo della 3174 Filar| tentazione di quelle poche lirette, il secondo si imponeva 3175 Viag | innalzato al vertice del lirismo ed era sceso nei più torbidi 3176 Ipot | lungo i vetri parecchie listerelle di cimosa avanzate dalla 3177 Citaz| infischia di lui e noi la lite l'abbiamo fatta per questioni 3178 3Furb| occorre.~- Non stiamo a litigare - concluse Titta - prima 3179 ZioNa| su Baggio i due fratelli litigavano sempre, al punto che decisero 3180 2Mond| che sta a quattro metri di livello sotto il mare, affondato 3181 7Pecc| viziosa, sulle sue guancie livide i desideri insoddisfatti 3182 3Furb| pennacchietto di fumo. Ben presto la locomotiva, i carrozzoni, il bagagliaio 3183 Viag | comperato; lo si discute, lo si loda, lo si attacca forse…. e 3184 Sott | ebbrezze di una madre a cui lodano la bella prole.~Improvvisamente, 3185 ZioNa| codeste corbellerie, messer Lodovicodiceva un principe di 3186 CurPa| sdraiato sotto le panche del loggione. Dico sdraiato sotto le 3187 2Mond| trasformata in prigione e l'abside longobarda di una chiesuola coperta 3188 Viag | anima nel mistero della lontananza il calore benefico di una 3189 Virtu| Sentendo forse nell'aria benchè lontanetta ancora la primavera, le 3190 | lor 3191 Occh | pronto ad accendervi, a lottare per le vostre idee….~- Non 3192 Citaz| danni.~Gli occhi di Nicola luccicarono per improvvisa cupidigia, 3193 Occh | di rigidi astucci d'onde luceva appena con un bagliore discreto 3194 Sott | cranio lo dovesse guidare più lucidamente attraverso il dedalo delle 3195 Pinot| occhio sugli stivali mal lucidati o sul caffè troppo lungo, 3196 Filar| sarà per te doppio, cioè di lucro e di piacere insieme.~Questo 3197 Walz | non più specchi, non più lumi. Cessata la musica. Ogni 3198 Virtu| nelle veglie fumose sotto il lumino ad olio, accanto al bestiame 3199 Decad| giugno palpitava diafana e luminosa; la Manica era tranquilla 3200 Walz | segreto dei suoi sguardi più luminosi, delle sue guance più rosee, 3201 Filtr| una sera dolce, tiepida, lunata. Dalle finestre di Margheritina 3202 Virtu| preda ghiotta ed appetitosa lungamente vagheggiata nelle veglie 3203 Filtr| fecero di volta in volta più lunghe e più frequenti. Alla Margheritina 3204 Decad| testa e un naso piuttosto lunghetto che incominciando sottile 3205 Sott | rosso con piume di siffatta lunghezza che mai più ella avrebbe 3206 UPall| rosse dei loro abiti, i lunghi nastri, l'oro degli spilloni, 3207 7Pecc| trascinando in morbide onde il lunghissimo strascico dell'abito marezzato 3208 7Pecc| volta, io mai. Io sono la lupa dal ventre concavo e dalle 3209 Viag | Aphrodite» alla marchesa Luparelli?~Filarete si rimetteva a 3210 Filar| in seguito al buon esito lusingante in un colpo solo e la vanità 3211 Pinot| lontana perchè tu possa mai lusingarti di ficcarvi lo sguardo. 3212 Filtr| Margheritina ingenua e primitiva lusingavasi di amare l'Anderloni di 3213 Filar| avrebbero offerto con dediche lusinghiere, intento a seguire dietro 3214 7Pecc| così che il superbo, il lussurioso, l'avaro, il ghiottone, 3215 UPall| galantuomo!~Era Antonio, il lustrascarpe. Ma l'uomo dei palloni ne 3216 Decad| Cairati, o quando mai ci lustreremo la vista colla Ghita di 3217 7Pecc| rubicondo e dagli occhietti lustri. Ella chiese subito se vi 3218 Sott | scarpetta bianca tempestata di lustrini e quando volle cercare più 3219 ZioNa| tre anni fu un seguito di lutti.~- Cosa volete farci? - 3220 ZioNa| omonimo per la frequenza delle macchie d'inchiostro sui quaderni.~ 3221 UPall| Pubblici rividero la solita macchietta dell'uomo dei palloni appoggiata 3222 Viag | le pareti egli ne leggeva macchinalmente i titoli come si leggono 3223 Ipot | rincarato, nonchè del garzone macellaio che aveva preso il volo 3224 7Pecc| imbestialisco; oppure lo maciullo come stelo di canapa in 3225 Virtu| proprio capo un ritratto di madama di Sevigné visto in casa 3226 Viag | Filarete si sentiva la fronte madida di sudore. Egli seguiva 3227 Decad| accuratissima, con qualche riflesso madraperlaceo di bianco di Spagna non 3228 Occh | quelli d'avorio, quelli di madreperla, quelli di metallo, tutti 3229 Walz | che la natura riserba alle madri e alle nonne di rivivere 3230 Filar| nella sua torre d'avorio. Maeterlink, Nietzsche, Ibsen, tutta 3231 Filar| conteneva gente minuta, magazzini e ripostigli.~La tattica 3232 ZioNa| il maggiore.~- Non vi è maggiorasco che tenga, i tempi feudali 3233 2Mond| fondo rappresentavano i Re Magi. San Giuseppe mancava perchè 3234 Walz | la avvolgeva tutta di un magico incanto. Amava! Era amata!~ 3235 ZioNa| centenario. Era invece il figlio magistrato, morto col dolore e la rabbia 3236 ZioNa| avviati il primo nella magistratura, il secondo nel commercio, 3237 Filar| messo a premio un atto di magnanimità, una prova di onesta fierezza, 3238 Filtr| ti va, se ricorressi al magnetismo? C'è qui una fattucchiera 3239 Filtr| alla onniveggenza della magnetizzatrice narrandole per filo e per 3240 Occh | color viola vi si addice magnificamente; ma lasciatemi dire, amica 3241 Decad| con un baleno ironico le magnifiche spalle della divina creatura 3242 Filar| auguste colonne di un organo magno del giornalismo il pubblico 3243 Decad| lanterna; le signore poi così magre!…~Una rimembranza sentimentale 3244 7Pecc| Piccola, sparuta, dalla magrezza rachitica e viziosa, sulle 3245 UPall| l'uomo dei palloni fece magri affari. Già erano passati 3246 Viag | leggono che stessi. È il magro compenso che loro resta.~ 3247 Pinot| più che ogni altra cosa malagevole il sostituirsi al pensiero, 3248 2Mond| infinite peripezie su strade malagevoli infestate da briganti; non 3249 Pinot| coricarti.~- Non sono malato pazzo. Ho tutto il mio 3250 BCaso| ella avesse fatto parecchie malattie «Nessuna - rispose - tranne 3251 Scand| destrezza di avvoltoio sul malaugurato foglietto e lo portò via 3252 Virtu| dare delle cenciate ai tre malcapitati che allocchiti e pesti si 3253 Sott | da lui retto con braccia maldestre; gli caddero gli occhiali 3254 Filtr| pretesto neppure lontano alla maldicenza; ebbene? - dicevano le amiche - 3255 3Furb| avere tuo mio.~- Quel maledetto dente mi duole ancora, - 3256 Walz | Dobbiamo noi ringraziare o maledire quella arcana potenza che 3257 Occh | soffrite più quei terribili mali alla testa?~- No. Da quando 3258 BCaso| sovrana incosciente innocente malìa.~Guardarli, accarezzarli, 3259 CurPa| consecutive a sentire la Malibran sdraiato sotto le panche 3260 Viag | che andava ora palpando malinconicamente modificò d'un tratto i guizzi 3261 Scand| domande, di risposte, di malintesi; un scrosciare sommesso 3262 7Pecc| disse Gola grassa e senza malizia, - hai potuto passare nella 3263 BCaso| scoprire le loro ingenue malizie, era per la Luigia un piacere 3264 Scand| scandalo. Quella Luzzani maliziosa come Lucifero l'ha letta 3265 Ipot | li acuiva in uno sguardo malizioso e gonfiando le gote tratteneva 3266 3Furb| ferrovie sono diventate più malsicure di un bosco. Pochi giorni 3267 Pinot| cucina a sfogare da solo il malumore e già si rassegnava colla 3268 UPall| quarantacinque centesimi che mancano alla somma se il proprietario 3269 BCaso| monelluccio non avrebbe mancato di divenire così bravo e 3270 CurPa| intelligenza per molti lati manchevole. L'uomo adulto, l'uomo che 3271 7Pecc| insufficenza, da quanta manchevolezza siamo usciti. Solo il peccato 3272 Ipot | incominciarlo così:~- Ragazza mia tu manchi di logica.~Ma l'Agata non 3273 Filar| cameriere, previa competente mancia, era autorizzato a dire: 3274 Filtr| retta, tanto è vero che lo mandai fuori di casa.~- Uscito 3275 Sott | il segretario del Touring mandandomi la carta del club mi avverte 3276 3Furb| socio dell'orefice, - posso mandarle il denaro per la posta. 3277 Viag | editore gli aveva promesso di mandarne qualche copia, quanti occhi 3278 Virtu| aggiunsero pronte:~- Ma sì, mandiamoli via questi pianeti della 3279 Citaz| cogli occhi allegri e le mandibole voraci, mangia tu che mangio 3280 ZioNa| esteso, e il bravo Barbaglia mandò suo figlio al ginnasio, 3281 2Mond| E i cappelletti?~- Li mangerete voi.~Mamma Monica dal suo 3282 Citaz| allegri e le mandibole voraci, mangia tu che mangio anch'io, bevi 3283 ZioNa| similmente accade coi cibi che mangiando cresce l'appetito, i due 3284 UPall| un bel gusto, così come mangiar bene e bere delle buone 3285 Citaz| mandibole voraci, mangia tu che mangio anch'io, bevi tu che bevo 3286 Walz | cameriera sfilava le brevi maniche dell'abito di velluto la 3287 Occh | un pezzo di flanella un manico di tartaruga -; se ha la 3288 UPall| supponendolo fuggito dal manicomio, giravano alla larga. La 3289 Filtr| Margheritina.~- Cioè, desideri alla maniera di noi donne; desideri di 3290 7Pecc| dall'arte alle più umili manifestazioni della vita tutto avanza, 3291 UPall| tutti piegò l'angolo di via Manin e mosse verso il bastione, 3292 Walz | Un po' umiliata da tante manovre dovute eseguire per la propria 3293 Virtu| pari pari rasente il muro, mansuete negli atti e decorose nelle 3294 Scand| avvenuto nella sua classe. Più mansueto e bonaccione si mostrava 3295 Viag | intelligenti non comperano mantelli da cinquecento lire profumi 3296 Sott | del prete si sbracciava a mantenere l'ordine spesso turbato 3297 2Mond| figura in ginocchio col manto azzurro e i tre vecchi sul 3298 7Pecc| e senza scandali lascio marcire nella miseria innumerevoli 3299 7Pecc| sinuoso della sua gonna marezzata di verde smeraldo con fondi 3300 7Pecc| lunghissimo strascico dell'abito marezzato di un verde smeraldo con 3301 Citaz| che sembrava una delle tre Marie reduce dal Calvario.~- Con 3302 Decad| Clotilde. Più dieci lire a Marietta, la cameriera.~Il fumo del 3303 Decad| compiendo l'abile manovra marinaresca di un burchiello avariato 3304 UPall| fra la turba delle reclute marinaresche che arrivavano col naso 3305 Filtr| nella compagnia del neo marinaro ma poi le venivano tanti 3306 ZioNa| 1878 tre figliuole erano maritate e due figli preti. Gli altri 3307 Decad| tempi lontani. Vedova di due mariti riconosciuti, e di qualche 3308 7Pecc| fondants», gianduiotti e «marrons glacés».~Venne seconda una 3309 Citaz| voglio strappare, sette martellate gli voglio dare!~L'oste 3310 Pinot| di divenire un eroe, un martire, uno di quei personaggi 3311 ZioNa| ebbrezza dei milanesi dal 22 marzo al 4 agosto; conobbe tutti 3312 Decad| ingegnoso ravvicinamento di tre mascherine una vestita di bianco, l' 3313 BCaso| di contarne undici, sei maschi e cinque femmine.~Quando 3314 ZioNa| concesse la grazia di un figlio maschio, perfettamente conformato, 3315 Walz | La signora marchesa fa il massaggio ora?~- No, no. Va pure a 3316 BCaso| sulle sue qualità di buona massaia e giungevano pur anche a 3317 Occh | negozio colle loro persone massiccie, i grossi piedi corti e 3318 Decad| potrebbe far senza.~- Con tali massime si distrugge la società.~- 3319 Scand| cui Varisco se ne stava a masticare la cannuccia cogli occhi 3320 UPall| consisteva in un semplice materasso steso sul pavimento, dormì 3321 Walz | vanti, che vedove ormai di materiali amplessi apparivano pur 3322 Walz | Sulle… sulle labbra….~ ~La materialità del suono non giungeva alle 3323 BCaso| posto nei crocchi delle matrone dove si parlava di gravidanze, 3324 2Mond| salendo due deformi gradini di mattonato per una porticina esigua 3325 Ipot | comodità, coi pavimenti di mattonelle rotte e le finestre che 3326 3Furb| fiori gialleggiavano nella maturanza precoce di un giugno ardente 3327 Walz | il ridicolo delle donne mature che pretendono ancora di 3328 BCaso| Appena qualche buon uomo maturo, qualche padre di famiglia 3329 | medesima 3330 Filtr| cuore per il quale tutti i medici che mi hanno visitata dichiararono 3331 Decad| baffi napoleonici facendo la melanconica riflessione che una volta 3332 Ipot | fine colla sua voce più melliflua, non volendo a nessun costo 3333 CurPa| improvvisa di questo marito da melodramma mi rallegrasse molto. Ma 3334 ZioNa| peluria sul labbro color del melograno e leggeva Byron che incominciava 3335 Viag | successo. Questo per esempio: «Mémoires d'une femme de chambre». 3336 Walz | emozioni di quella serata memorabile. Anzitutto le belle nozze 3337 Decad| trionfi e delle sue serate memorabili? Una musica che somiglia 3338 Filar| così fu che in quella notte memoranda, non solo il proprietario 3339 3Furb| tremila e cento ottanta. Memore però dell'orefice bergamasco 3340 7Pecc| serviva ad allontanare i mendicanti ed i cani.~Un'altra voce 3341 Citaz| tavola esclamando senza la menoma intenzione di fare un giuoco 3342 Virtu| patriottico senza occuparsi menomamente delle cose circostanti, 3343 CurPa| conclusione egli diceva, che il menomo pericolo ci toglie la curiosità 3344 Decad| giornali in giro; sopra una mensola un mazzo di narcisi e di 3345 UPall| dei palloni si prese il mento fra le mani sforzando la 3346 Walz | le promesse di altri baci menzogneri, il miraggio di altri amori? 3347 BCaso| ripetere continuamente le meraviglie del piccino.~Già ella non 3348 Sott | vecchio, lo distese sulla meravigliosa sottana per rilevarne le 3349 7Pecc| giornalmente alle conquiste davvero meravigliose che il progresse compie 3350 Filtr| assicuro ha dato dei responsi meravigliosi. Provare non costa che dieci 3351 Filtr| ne vedrà subito l'effetto meraviglioso.~Di più facile applicazione 3352 UPall| a fargli vendere la sua mercanzia, lo circondavano di letizia 3353 Virtu| luce intensa il suo fianco meridionale specialmente ammirato dai 3354 Citaz| danneggiarvelo. Ognuno ha quel che si merita e la giustizia è la giustizia.~- 3355 2Mond| rosa e verde coperto di merletti che appariva e spariva continuamente 3356 Decad| guancialino e raddrizza il merletto. Egli vi si stende senza 3357 Citaz| donnicciuola a cui è fuggito il merlo:~- Calma, calma, con chi 3358 Sott | Effettivamente la povera e meschina Madonna di Spadafora non 3359 Virtu| sembrano considerazioni ben meschine, soprattutto per tua sorella 3360 ZioNa| prese codeste corbellerie, messer Lodovico?» diceva un principe 3361 Citaz| di piglio al quartuccio e messolo sulla tavola, rimase in 3362 Sott | magnifica ma inutile le rendeva meste.~- Cosa si fa? Cosa si fa? - 3363 Filtr| baffi biondi biondi.~- È mesto questa sera.~- Sì.~- Perchè 3364 Filar| in alto non toccherà la mèta, ma scuote l'aria fendendola 3365 Occh | di madreperla, quelli di metallo, tutti ben lucidi e puliti, 3366 Occh | floscie avvezze alle cure meticolose dei piccoli oggetti fragili; 3367 CurPa| una scuola razionale che mettesse il fanciullo nella migliore 3368 Sott | avete pratica di mondo e non metteste mai piede fuori del paese?~ 3369 UPall| vesciche scommetto che vi mettete da parte un capitaletto.~ 3370 UPall| alle ciarle, ai giuochi, lo mettevano in uno stato di dolce stupore 3371 Filar| rinomanza ad uno scrittore e lo mettono in diretta corrispondenza 3372 Virtu| veglie si prolungassero oltre mezzanotte il giorno seguente non si 3373 2Mond| mentre le festose campane del mezzogiorno. La nonagenaria si fece 3374 Ipot | Non avrà riso forse anche Michelangelo dopo di avere disegnato 3375 ZioNa| che gli dava la luna di miele neppure gli sorrideva, e 3376 Filar| qui. Egli fece stampare migliaia di cartoline col suo ritratto, 3377 Ipot | già avvantaggiata poteva migliorare ancora. - Ma sì, acchiappa 3378 Filar| ancora lo zio droghiere.~- Milioni! - rispose imperterrito 3379 Decad| aspettano….~- E la cena con Mimì? - saltò su un terzo.~- 3380 Occh | stato accompagnato da una mimica troppo espressiva per non 3381 7Pecc| io sono l'acqua cheta che mina e ti so dire che ben molti 3382 Pinot| tutta alla paura delle sue minacce, quanto dire alla superiorità 3383 Ipot | dunque che c'entrano le minaccie?~- La colpa è sua.~- Mia?~- 3384 Scand| questo subbuglio? - tuona minacciosa la voce della maestra. - 3385 BCaso| di quel piccolo mondo in miniatura, le creavano intorno una 3386 Decad| un leggerissimo strato di minio sulle guancie, impercettibile, 3387 3Furb| che sembrava quello di un ministro, tolto l'unto e lo sdruscito 3388 3Furb| trovandosi ad essere la minoranza si scusò facendo un breve 3389 Filar| novellina pubblicata da una minuscola Rivista, con relativo minuscolo 3390 Filar| della casa conteneva gente minuta, magazzini e ripostigli.~ 3391 Sott | spadaforesi.~Già guardando minutamente le opime spoglie sciorinate 3392 3Furb| orecchini che prese e contemplò minuziosamente.~- Non vedi come brillano?~- 3393 BCaso| affannoso, di cure gelose, di mirabili previdenze, di rinuncie, 3394 Decad| metodo di vita conservava mirabilmente la sua salute. In ogni cosa - 3395 Walz | altri baci menzogneri, il miraggio di altri amori? Era sicura 3396 Sott | l'ostia consacrata?~- Non mischiate il sacro col profano, - 3397 ZioNa| fu in mezzo a tutte le mischie, inalberò il maggior numero 3398 Sott | Vada alla malora! - che mise il colmo alla collera della 3399 Scand| volare quel paio di mosche miserelle che erano capitate dentro, 3400 Scand| nevvero? Su, animo. Dio è misericordioso coi più fieri peccatori; 3401 7Pecc| mai approfondita la mia missione nel mondo. Colla mia apparenza 3402 Scand| scrosciare sommesso di risatine miste a qualche ripicco, a qualche 3403 Filtr| Detto fatto la donna dei misteri le consegnò un piccolissimo 3404 Viag | la malattia hanno posato misteriosamente le loro traccie invisibili…. 3405 Sott | Spadafora, altri ne versarono le misteriose scatole, diversi per forma, 3406 Ipot | termometro del mio studiolo misurava sei gradi di calore. È indispensabile 3407 Sott | Con aghi e forbici, con misure e rettifili, piena di trepidanza 3408 UPall| ciarlavano. Era nell'aria una mitezza particolare, nel cielo un 3409 Pinot| di casa; e tutte queste miti occupazioni fra le quali 3410 Scand| tenda pur non serviva a mitigare il caldo esterno del solleone 3411 7Pecc| trascorreva in una galleria mobiliata di alti specchi destinati 3412 Filtr| mare grosso o no, delle mode strampalate, dei libri, 3413 Occh | non vi contribuisse un uso moderato e sapiente delle risorse 3414 ZioNa| quarantotto….~- Sono io, - rispose modestamente zio Napo.~- Ma non è possibile! 3415 ZioNa| rispondono all'offerta dei nostri modesti lavori letterari; e dal 3416 Walz | non vedeva la necessità di modificare l'aggettivo. Diceva a tal 3417 Viag | palpando malinconicamente modificò d'un tratto i guizzi lieti 3418 7Pecc| Annuirono le sorelle con un modulato sussurro che dimostrava 3419 ZioNa| un pezzettino di carta un modulo del cartello che si sarebbe 3420 Decad| Spiga, a Milano. I mobili di mogano, come si usavano qualche 3421 ZioNa| moglie. Sicuro. Ho avuto tre mogli, tre papi e tre re, senza 3422 Decad| molta cura e vergini di nevi moleste.~Lo sguardo vivace, i baffi 3423 2Mond| largo ventaglio delle foglie molleggianti alle prime brezze! Pensieri 3424 Walz | divano, sciolto l'altro mollemente nel grembo, la marchesa 3425 7Pecc| destinati a riflettere, moltiplicandolo all'infinito, lo stemma 3426 ZioNa| e le proteste d'amore si moltiplicarono a guisa dei pani e dei pesci 3427 Ipot | e una pianta di glicine moltiplicate nella fantasia fino a dargli 3428 | moltissima 3429 Sott | parroco pervaso da una luce monastica e da un odore misto di incenso 3430 Occh | confidarle. E voi siete ancora mondana come lo eravate al tempo 3431 Viag | tutte alla «Revue des deux mondes» e quanto alle giovani si 3432 BCaso| tempo e colla pazienza il monelluccio non avrebbe mancato di divenire 3433 Walz | Ella li accoglieva come moneta dovuta, buttandoli con indifferenza 3434 UPall| sconosciuti. Forse non erano carta monetata, ma qualunque fosse il loro 3435 Decad| appoggia sulla pelle di mongolia che vi sta sotto. Un tepore 3436 3Furb| insieme di una vita semplice e monotona i due fratelli non avevano 3437 Viag | Era la Guida per Nizza e Montecarlo che un signore elegante 3438 2Mond| dove pure rizza il fianco monumentale una vecchia bicocca trasformata 3439 Viag | catalogati, microbi di cancrene morali e di inaudite volgarità 3440 Viag | Quaranta giorni di letto fra morbidi guanciali, accarezzati dai 3441 Walz | pianelle foderate di cigno, morbidissime.~- Ed ora va.~La marchesa 3442 Occh | signore reclinò la fronte mordendo il pomo della sua canna. 3443 Filtr| sul balcone accanto a lei, mordendosi con un movimento nervoso 3444 ZioNa| al capezzale del genitore morente. In certe ore di strazio 3445 Ipot | di servizio. La sua vita morigerata di uomo di studio lo aveva 3446 Decad| il dolore, la povertà - morirai - questo non lo nego, ma 3447 Sott | cantuccio non s'era peritata a mormorargli nell'orecchio qualche cosa 3448 Walz | voce alle sue spalle aveva mormorato sommessamente:~- Ricorda, 3449 7Pecc| ridotto vil cencio muore nella morsa delle mie braccia. basta, 3450 Decad| Re dei celesti e dei mortali, Amore!~ ~Pensavano a questo 3451 2Mond| ondeggiare la rada siepe di mortella che divideva l'orto, - andiamo 3452 Ipot | tempo di andare a scuola per mortificarla col suo latino. E se le 3453 3Furb| Naturalmente non volli mortificarlo in loro presenza…. mi piace 3454 Virtu| subbuglio; qualcuna si abbassava mortificata, qualche altra stava ruminando 3455 ZioNa| pergolato, a piluccare l'uva moscatella e che entrambi si buttarono 3456 Citaz| sedutosi sulla panca con una mossaccia che gli scosse sulla fronte 3457 Citaz| pieni di speranza; e così mossero verso il tempio della Giustizia 3458 2Mond| dirimpetto alla porta d'entrata mostrando in fondo una finestretta 3459 BCaso| boccuccie dove i denti si mostrano appena piccoli e bianchi 3460 3Furb| zio Titta, - ma bisogna mostrar loro che non siamo gonzi. 3461 Sott | creazioni, ella potè finalmente mostrare l'opera sua a don Assalonne 3462 Occh | campo. Egli chiese che gli mostrassero un canocchiale da montagna, 3463 Pinot| appunto Giacomo Gondi si era mostrato con me impensierito per 3464 UPall| straniera ed avevano parole e motti a lui completamente sconosciuti. 3465 UPall| erano venuti a collocarsi di motuproprio nella sua tasca. Nulla dunque 3466 3Furb| Qualunque fosse stato il movente non se ne seppe mai nulla. 3467 Viag | nella scioltezza delle movenze che era l'indice di una 3468 3Furb| Paolo trasse di tasca un mozzicone di sigaro raccolto per via, 3469 Sott | era visti dinanzi in un mucchio così fatto guardava i bauli, 3470 Virtu| braccio teso a descrivere un mulinello nell'aria.~Tutto quel piccolo 3471 Decad| le sue ritorte di nastro multicolore tra una folla ebbra delle 3472 UPall| ondulante delle vesciche multicolori, si aggrappavano alle gonne 3473 UPall| andare a consegnarli in Municipio. Essi erano venuti a collocarsi 3474 3Furb| sentinella avanzata, quasi fosse munito di una pupilla magica all' 3475 3Furb| zio Titta, - perchè non vi muovete? Qualche cosa è caduto dal 3476 Occh | tessuto vaporoso dove non si muoveva un sol atomo di polvere. 3477 3Furb| raccolti io?~- Tu?… Tu non ti muovevi neppure, tu tuo fratello, 3478 Filar| cartellini incollati ai muri della città ne annunciarono 3479 2Mond| figlia un acuto odore di muschio. La maggiore delle tre sorelle, 3480 2Mond| una chiesuola coperta di musco.~Era appunto in una di queste 3481 7Pecc| si chiamano figli delle Muse, questi esseri ideali che 3482 Decad| carrettelle, biroccini, volantini, musiche intonate e non intonate, 3483 Decad| pubblico milanese.~Il grande musicista tedesco non si discute neanche 3484 Pinot| Pinotto, io verso di te non mutai affatto, tu piuttosto….~- 3485 Pinot| con me impensierito per il mutamento di Pinotto.~- Non vorrei 3486 2Mond| banchi di sabbia ne vanno mutando continuamente l'aspetto 3487 Virtu| discorsi si allargavano, mutavansi i gruppi, dardeggiavano 3488 2Mond| quattro vecchie stettero mute. Parve che qualche cosa 3489 UPall| biglietti di Banca stavano muti, eppure straordinariamente 3490 | n' 3491 Decad| liscia in silenzio i baffi napoleonici facendo la melanconica riflessione 3492 2Mond| dalle sue sottane portò alle nari della seconda figlia un 3493 7Pecc| aspettare la risposta gonfiò le narici per cogliere nell'aria qualche 3494 Filtr| onniveggenza della magnetizzatrice narrandole per filo e per segno i suoi 3495 ZioNa| testimonio è sopravvissuto per narrarla e per dire quanti tortelli 3496 CurPa| La fine, - riprese il narratore coll'attitudine rassegnata 3497 Filtr| Don Giovanni come un altro nasce San Luigi non aveva bisogno 3498 ZioNa| due belli occhi neri, una nascente peluria sul labbro color 3499 BCaso| tempo, perchè tutti gli anni nasceva un pargoletto e innanzi 3500 ZioNa| altrettanto vero quanto la nascita di Romolo e Remo; forse 3501 BCaso| di parti, di bimbi nati e nascituri, di cibi speciali per le 3502 Scand| giuochi che fanno le ragazze nascondendo fiori o disegni tra i fogli 3503 Occh | facciamo il possibile per nasconderlo, o rassegnandoci pensiamo 3504 Decad| capelli bianchi, che cerca di nascondersi agli occhi del pubblico. 3505 Walz | pelliccie invernali che la nascondevano per metà, sentiva posarsi 3506 Decad| aspettato di udir quivi cori nascosti di Efebi e di più o meno 3507 Decad| spiegava le sue ritorte di nastro multicolore tra una folla 3508 Sott | vorrei morire nuda come sono nata piuttosto che mettere il 3509 Virtu| prendervi perchè quantunque nate nobili e ricche ci troviamo


18-archi | ardit-cales | calma-conve | convi-enigm | enorm-gonzi | gordi-inver | inves-nate | nati-piove | piram-resta | reste-scese | scher-spend | spenn-trepi | tresc-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License