Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equilibrare 1
equilibrio 15
equinoziale 1
era 52
êra 4
eraclide 2
eragli 1
Frequenza    [«  »]
61 alla
58 se
53 nella
52 era
50 fosse
49 tra
47 fu
Antonio Favaro
Archimede

IntraText - Concordanze

era

   Capitolo
1 I | Agatocle tiranno, l'isola era tutta sconvolta dalle guerre 2 I | una «vita di Archimede»: era questo Eraclide forse lo 3 I | grado di rinomanza al quale era pervenuto; anche Silio Italico 4 I | Silio Italico scrive che era senza beni di fortuna: sicchè 5 I | pure da quello materno era di origine oscurissima, 6 I | evidenza che il padre di lui era nato proprio nel giorno 7 I | venne alla luce, Platone era già morto da circa mezzo 8 I | conquistato con la spada, era andato diviso tra i suoi 9 I | suoi generali, e l'Egitto era toccato in sorte a Tolomeo 10 I | sorella e moglie del re s'era recisa per propiziargli 11 I | tale che nelle matematiche era dotato di mirabile sagacia: 12 I | del quale verisimilmente era stato condiscepolo, ed anche 13 II | il Torelli scriveva non era ancor noto un passo di Leonardo 14 II | nel primo come questo si era presentato esso stesso alla 15 II | costruzione della ossatura che era tenuta insieme mediante 16 II | alloggiamento sontuosissimo era riservato ai piaceri più 17 II | mezzo, e cadauna di esse era occupata da quattro armati 18 II | di un albero o d'altro. Era stato fin qui dubbio che 19 II | detto che quell'orologio era fatto ad imitazione d'altro, 20 III| quello dell'oro che gli era stato consegnato, e l'opera 21 III| commessa la frode della quale era sospettato.~Preoccupato 22 III| osservando che quanto più era del suo corpo dentro all' 23 III| bagno e così tutto nudo com'era corse a casa gridando per 24 III| dello stesso peso di che era la corona. E avendo così 25 III| ripose dentro, quanta n'era uscita fuori per riempire 26 III| ritrovò chiaramente come non era uscita sì gran somma d'acqua, 27 III| d'acqua, ma tanto meno n'era uscita, quanto minor corpo 28 III| conoscer io che tal modo era in tutto fallace e privo 29 III| latino di Costantinopoli era stato lungamente a Tebe; 30 IV | Firmiano aveva scritto ch'era di rame, e questa disparità, 31 IV | cilindro, dei quali il primo era evidentemente minore e l' 32 IV | Adriatico, e che per tradizione era attribuita ad Archimede; 33 IV | senza alcun limite.~Ma non v'era bisogna di procedere tant' 34 V | riconoscerla dopo che se n'era perduta la traccia. Tra 35 V | in fine», e questo non era noto nemmeno ai tempi di 36 V | rotazione dei quali nessuno s'era prima di lui occupato. Prese 37 V | quale assai verisimilmente era contenuta la definizione 38 V | inscritto, risultato al quale era già pervenuto seguendo il 39 V | che il grande Siracusano s'era portato nelle vie della 40 VI | edifizi pubblici e privati, era pure una fortezza formidabile. 41 VI | Cartagine: forte come cittadella era l'Ortigia, forte l'Acradina 42 VI | mani. Il figlio Gelone gli era premorto, sicchè a raccogliere 43 VI | politica dell'avo, che s'era mantenuto costantemente 44 VI | Contro la sambuca poi, mentre era ancora distante dalle mura, 45 VI | chiaro, precisa che lo scopo era stato da Archimede raggiunto 46 VI | in cerca di aiuti, e ch'era stato preso dai Romani, 47 VI | la rocca dell'Acradina ch'era la meglio munita e che avrebbe 48 VI | Come la coltura etrusca era perita dopo la conquista 49 VI | Tusculane che al tempo in cui era questore in Sicilia, la 50 VI | sterpi ed i pruni da cui era quasi interamente nascosta, 51 VI | memoria alcuni senarii che gli era stato detto doversi trovare 52 VI | sulla tomba, e ne' quali era menzione di una figura sferica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License