Capitolo
1 I | grado di argomentare quale fosse stata la congiuntura delle
2 I | straordinario, ma altresì che ne fosse in così alto grado invaghito
3 I | vicino focolare, ed unto che fosse il suo corpo, seguitava
4 I | suoi amici che ancora gli fosse rimasto, e tessendone l'
5 I | loro oscurità, ma se egli fosse vissuto le avrebbe indubbiamente
6 I | determinare in quale ramo fosse maggiormente valente Eratostene.
7 I | matematico ancor maggiore, se fosse possibile, di quello che
8 II | incidenza quanto grande fosse ai tempi ai quali ci riferiamo
9 II | rimbalzi, non altrimenti che se fosse andata per acqua».~Fin qui
10 II | malagevole immaginare quale fosse il meccanismo del quale
11 II | supporre che il Nostro non si fosse mantenuto del tutto estraneo
12 II | probabile che Archimedeo fosse stato detto perchè fatto
13 II | escludere che pur quest'altro fosse fattura d'Archimede; e non
14 III| sospettare che la corona non fosse proprio tutta d'oro e che
15 III| nell'acqua. Se la corona fosse stata tutta d'oro, sarebbero
16 III| co 'l mezzo dell'acqua, fosse poi da qualche scrittore
17 III| problema della corona Archimede fosse stato condotto all'invenzione
18 IV | anche se questa di Archimede fosse la prima sfera celeste,
19 IV | assoluta che la macchina fosse mossa da contrappesi, e
20 IV | verisimile che il movimento fosse determinato dall'aria racchiusa,
21 IV | però dire di che genere fosse la forza che lo determinava;
22 IV | scrivere che la macchina fosse mossa da forza magnetica
23 IV | probabile è che il moto fosse generato da un meccanismo
24 IV | qualche ragione che Archimede fosse passato maestro, come in
25 IV | rappresentante la terra fosse mantenuto al centro dalla
26 IV | sapremmo a questo proposito se fosse giunto insino a noi quel
27 IV | Archimede e nel quale pare fosse principalmente trattato
28 IV | probabile che pur qualche cosa fosse detto nella Sferopea già
29 IV | ed aggiunge credere egli, fosse quella istessa che i Tolomei
30 IV | suo padre Gerone, ed egli fosse stato soltanto associato
31 IV | quello della terra che ne fosse riempiuta, ma anche quello
32 IV | si approssimassero quanto fosse necessario ai numeri della
33 V | nome, benchè Eudosso se ne fosse già servito prima di lui.~
34 V | risolvesse il problema, o quale fosse in generale la soluzione
35 V | cerchio», nel quale si suppone fosse trattato del rapporto di
36 V | sarebbero state rivelate se fosse a noi pervenuto quel libro
37 V | cerchio, lo Schmidt che tale fosse il vero titolo della quadratura
38 V | dopo Aristotele, che vi fosse trattato del metodo di esaustione,
39 V | esaustione, od almeno che fosse il titolo di un maggior
40 V | significato della parola, opinò vi fosse trattato del metodo nelle
41 V | questo momento risultante fosse per esso noto, è noto del
42 V | supponesse: essa accresce, se fosse possibile, la nostra ammirazione
43 VI | lasciar credere che ormai fosse tutta la città nelle sue
44 VI | avesse salva la vita, ed anzi fosse a lui condotto, ma il legionario
45 VI | allorquando Siracusa fu presa, fosse Archimede tanto intento
46 VI | quale non sapeva chi egli fosse, fu trapassato con la spada.
47 VI | alla mano interrogato chi fosse, ma che egli all'incontro
48 VI | della città, Archimede si fosse avviato per portare a Marcello
49 VI | ignoravano perfino dove ne fosse la tomba, e forse appena
50 VI | sebbene metà delle linee fosse stata dal tempo corrosa.~
|