Capitolo
1 II | di Archimede di alzar l'acqua con la vite: la quale non
2 II | poichè troveremo, che l'acqua ascende nella vite discendendo
3 II | del cilindro peschi nell'acqua da una certa profondità
4 II | enunciato da Galileo, cioè che l'acqua sale nella vite, perchè
5 II | perpendicolare alla superficie dell'acqua: allora tutti i suoi passi,
6 II | asse, facesse montare l'acqua lungo il canale questa salirebbe
7 II | vite non farà mai salire l'acqua, qualunque sia il movimento
8 II | angolo con la superficie dell'acqua e sotto di questa, allora
9 II | sotto di questa, allora l'acqua entra nel canale cadendo
10 II | secondo passo si presenta all'acqua rinchiusa nel primo come
11 II | stesso alla superficie dell'acqua, e, per conseguenza quest'
12 II | e, per conseguenza quest'acqua racchiusa nel primo dovrà
13 II | passi successivi, finchè l'acqua uscirà dalla parte superiore
14 II | prescrive: «la vite per alzar l'acqua deve esser inclinata un
15 II | dovette essere trascinata in acqua, e lo storico che andiamo
16 II | giardini con condotte di acqua per il mantenimento delle
17 II | che se fosse andata per acqua».~Fin qui la narrazione
18 II | armonia di suoni prodotti dall'acqua che si muoveva in tubi artificiosamente
19 III| del suo corpo dentro all'acqua tanto maggiore quantità
20 III| avendo così fatto, riempì d'acqua un gran vaso fino al sommo,
21 III| fu immersa nel vaso, tant'acqua del vaso uscì fuori. Cavata
22 III| vaso quella massa, tanta acqua vi ripose dentro, quanta
23 III| sottilmente, quanta misura di acqua rispondeva ad una certa
24 III| poi fuori aggiungendovi l'acqua con la medesima misura e
25 III| era uscita sì gran somma d'acqua, ma tanto meno n'era uscita,
26 III| quel vaso, e posta nell'acqua quell'istessa corona, ritrovò
27 III| corona, ritrovò che più acqua usciva fuor per conto della
28 III| equilibrio; li immerse poi nell'acqua, ma siccome in questa per
29 III| ad una libbra d'oro nell'acqua. Ciò fatto, pesò la corona
30 III| della bilancia, immerse nell'acqua. Se la corona fosse stata
31 III| tal furto co 'l mezzo dell'acqua, fosse poi da qualche scrittore
32 III| Archimede essersi servito dell'acqua nel modo che poi è stato
33 III| maniera co 'l mezzo dell'acqua si potesse esquisitamente
34 III| delle cose che stanno nell'acqua, ed in quelli delle cose
35 III| dall'osservare la quantità d'acqua che usciva dalla tinozza
36 III| corpo che si immergeva nell'acqua, abbia egli avuta idea della
37 IV | celesti mercè l'azione dell'acqua che produce movimenti circolari
|