Capitolo
1 I | Mediterraneo, Siracusa, fondata secondo la tradizione nel 734 a.
2 I | nascita di Archimede, e secondo la positura dei pianeti
3 I | altra di origine araba, e secondo la quale il Nostro sarebbe
4 I | quindi esserne scolaro, fu, secondo ogni verisimiglianza, discepolo
5 I | che viveva al tempo del secondo e del terzo Tolomeo: anzi
6 I | verisimilmente perchè giudicato secondo soltanto a Platone, gli
7 II | re Gerone, perchè ad un secondo soggiorno Egiziano crediamo
8 II | si fa girare la vite, il secondo passo si presenta all'acqua
9 II | primo dovrà cadere lungo il secondo, e così di seguito per i
10 II | fondamento della descrizione che, secondo Ateneo, ne ha lasciato Moschione.~
11 II | moltiplicazione della forza secondo ogni voluta proporzione.
12 II | con pari velocità di moto, secondo il quale essa cammina; il
13 III| elevato, sono trattati nel secondo libro principalmente dedicato
14 IV | meravigliosa della natura istessa.~Secondo quanto riferiscono alcuni
15 IV | epigramma di Claudiano, secondo il quale la Sfera sarebbe
16 IV | a molte discussioni, chè secondo alcuni non si sarebbe trattato
17 IV | rame e l'altra di vetro, e secondo altri d'una sfera sola,
18 IV | libro sulla Sferopea che, secondo Pappo e Proclo, sarebbe
19 IV | altro che al principio del secondo secolo avanti l'êra nostra,
20 IV | suoi predecessori, poichè secondo Eudosso il diametro del
21 IV | volte quello della luna; secondo Fidia, dodici; secondo Aristarco
22 IV | secondo Fidia, dodici; secondo Aristarco tra diciotto e
23 IV | tra diciotto e venti; e secondo Archimede, trenta. Egli
24 IV | riferirebbe una scrittura che, secondo Ipparco, Archimede avrebbe
25 IV | Alessandria e mediante la quale, secondo una leggenda musulmana,
26 IV | unità dei primi numeri d'un secondo periodo del quale l'ultimo
27 IV | unità dei secondi numeri del secondo periodo, e così procede
28 V | nel dialetto dorico; un secondo interpolatore, e precisamente
29 V | Delle questioni trattate nel secondo libro, l'argomento del quale
30 V | di esaustione, del quale, secondo quanto narra Simplicio,
31 V | teoremi del primo e del secondo libro hanno per fine la
32 V | scoperto.~Tra il primo ed il secondo libro dell'equilibrio dei
33 V | equilibrio dei piani. Nel secondo, puramente geometrico, osservato
34 VI | apparecchio scientifico che, secondo ci vien riferito da troppo
35 VI | vi fosser dentro, onde, secondo Livio, da un soldato il
36 VI | Altri finalmente, sempre secondo Plutarco, vogliono che,
|