Capitolo
1 I | quelle altre che noi sappiamo essere state scritte intorno a
2 I | Archimede troviamo affermato essere stata dettata da Proclo
3 I | dovette principalmente d'essere giunto a cingere la corona
4 I | quelle fonti è narrato, essere la vergine e martire Siracusana
5 I | a tanta altezza, dovette essere già dalla natura dotato
6 I | il quale deve pur sempre essere considerato come il fondatore
7 I | propria educazione, deve essere approdato ad Alessandria
8 I | di letteratura da voler essere per questi maggiormente
9 II | nemmeno dire quali potrebbero essere, non il solo fatto riferito
10 II | Archimede nella Spagna deve essere relegato tra le cose meno
11 II | stava lavorando, dovette essere trascinata in acqua, e lo
12 II | come potesse a tal fine essere impiegata la coclea che
13 II | che niuna resistenza può essere superata da forza che non
14 II | imperocchè la natura non può essere superata o defraudata dall'
15 II | assolutamente affermiamo essere impossibile a farsi con
16 II | leggendosi in Censorino, essere stati gli orologi importati
17 III| in una corona che doveva essere tutta d'oro. Plutarco nel
18 III| Licio afferma recisamente, essere stata da Archimede scoperta
19 III| Vitruvio, non fu giudicato essere stato proprio quello seguito
20 IV | è dubbio ch'egli dovesse essere grandemente versato nell'
21 IV | allora men ricco di luce, può essere direttamente guardato, e
22 IV | diametro del sole doveva essere nove volte quello della
23 IV | sostenne per qualche tempo non essere altro che una traduzione
24 IV | ultimo numero verrebbe ad essere la unità dei secondi numeri
25 IV | sistema da lui ideato potrebbe essere spinto ulteriormente senza
26 IV | e finalmente egli sembra essere stato così lontano dal considerare
27 V | vedere che questo non può essere nè maggiore nè minore del
28 V | donde conchiude che dev'essere uguale. Le altre due proposizioni
29 V | esaurisca, si riduca cioè ad essere più piccola di qualsiasi
30 V | parabola, che Archimede scrive essere state dimostrate ne' trattati
31 V | e la sua può ben dirsi essere stata una divinazione; e
32 VI | modo che la città, oltre ad essere una tra le più ragguardevoli
33 VI | Gerone, dovevano ben presto essere cimentate a dure prove,
34 VI | spalle e fuggivano gridando essere ivi una qualche macchina
|