Capitolo
1 Inc| Il volgere del tempo che seco trascina ed affoga
2 I | comunissimo fra i Siciliani del tempo, probabilmente un discepolo,
3 I | ripetutamente Platone in Siracusa al tempo di Dionigi tiranno, ed avendovi
4 I | proprie degli uomini del suo tempo: ai bagni, per modo di esempio,
5 I | Non corse quindi lungo tempo ch'egli ebbe imparato tutto
6 I | universale coltura di quel tempo e fu la sede di quella prima
7 I | cui progresso già a questo tempo aveva contribuito una eletta
8 I | sappiamo di sicuro circa il tempo al quale assegnare questo
9 I | Virgilio, che viveva al tempo del secondo e del terzo
10 I | morì senza aver avuto il tempo di trovarne le dimostrazioni
11 I | della quale diremo a suo tempo, e che venuta in luce più
12 II | ed ivi avere per qualche tempo soggiornato.~Al tempo in
13 II | qualche tempo soggiornato.~Al tempo in cui il Torelli scriveva
14 II | re dei Cilodastri, nel tempo in cui erano in guerra con
15 II | in Roma scarseggiava al tempo della guerra coi Galli,
16 II | il bisogno d'ingannare il tempo.~Ausonio, che visse intorno
17 III| una corona. Trascorso il tempo assegnato, l'orefice portò
18 III| legge in un poema per lungo tempo attribuito a Prisciano,
19 III| uno studioso il quale al tempo dell'effimero impero latino
20 IV | dai mezzi strumentali del tempo, i quali evidentemente non
21 IV | avanti l'êra nostra, al tempo di Ipsicle: se Archimede
22 IV | può valere, come al suo tempo si mostrasse ancora a Siracusa
23 IV | Dalmazia esisteva al suo tempo una macchina con la quale
24 IV | orientalista sostenne per qualche tempo non essere altro che una
25 V | integrazioni che forse in ordine di tempo sono le prime alle quali
26 V | del sole, che pascevano un tempo sulle pianure della Sicilia,
27 V | menzogna i geometri del suo tempo; e lo dice espressamente
28 VI | le più ragguardevoli del tempo, e rivaleggiasse con Alessandria
29 VI | attenzione degli studiosi al tempo del Rinascimento, da indurli
30 VI | Epipoli, facendo in pari tempo dar di fiato alle trombe
31 VI | infatti nelle Tusculane che al tempo in cui era questore in Sicilia,
32 VI | delle linee fosse stata dal tempo corrosa.~Ma nemmeno questa
|