Capitolo
1 I | abbiamo giudicate fin dal primo momento che in esse c'incontrammo.
2 I | Ai generosi sforzi del primo dei Tolomei e dei suoi immediati
3 I | al quale assegnare questo primo soggiorno del Nostro in
4 I | scritture di Archimede. Del primo egli fu verisimilmente,
5 I | argomenti più svariati: tentò, primo tra i Greci, la determinazione
6 II | Archimede, dopo quel suo primo viaggio in Egitto, dove,
7 II | la vite, in modo che il primo passo di essa formi un angolo
8 II | canale cadendo lungo il primo passo, e se si fa girare
9 II | all'acqua rinchiusa nel primo come questo si era presentato
10 II | quest'acqua racchiusa nel primo dovrà cadere lungo il secondo,
11 III| questo modo espone nel suo primo lavoro dettato in volgare
12 III| menzionati da Galileo, il primo da lui citato, quello cioè
13 III| pubblicazione che per il primo ne curò. Fortunatamente
14 III| darne la restituzione del primo libro nell'idioma originale,
15 III| proposizioni che compiono il primo libro, deduce che un segmento
16 IV | sia stato il costruttore primo: ora parrebbe per verità
17 IV | dal cilindro, dei quali il primo era evidentemente minore
18 IV | che l'ultimo numero d'un primo periodo di numerazione sarebbe
19 IV | che è ancora compresa nel primo periodo della sua numerazione
20 V | risultati ai quali perviene nel primo libro, e le proposizioni
21 V | connesso con quello del primo, ci terremo ad accennare
22 V | andiamo errati, è questo il primo esempio di un problema risoluto
23 V | I rimanenti teoremi del primo e del secondo libro hanno
24 V | non molto scoperto.~Tra il primo ed il secondo libro dell'
25 V | presente libro si porge il primo esempio di quadratura di
26 V | di due metodi diversi. Il primo, ch'egli chiama per via
27 V | triangolo già esposti nel primo libro dell'equilibrio dei
28 V | sarebbe stato questo il primo caso di problemi intricatissimi
29 Bib| del moto delle acque. Tomo Primo, Firenze, pp. 1-21. Nella
30 Bib| Krüger, Quedlinburg, 1820.~Il primo libro di Archimede Siracusano
|