Capitolo
1 I | sotto la sua guida avrebbe fatto progressi mirabili, ed altri
2 II | trovata menzione di tale fatto nessuno finora ha saputo
3 II | di trovare conferma del fatto non solo, ma neppure menzione
4 II | potrebbero essere, non il solo fatto riferito da Leonardo, ma
5 II | far vedere in opera un sì fatto problema e di mostrare mossa
6 II | fosse stato detto perchè fatto con arte squisita, cosicchè
7 II | detto che quell'orologio era fatto ad imitazione d'altro, senza
8 III| massime accenna soltanto al fatto, ma Vitruvio lo racconta
9 III| la corona. E avendo così fatto, riempì d'acqua un gran
10 III| misura d'argento avendo fatto di ciò sottil prova; allora,
11 III| libbra d'oro nell'acqua. Ciò fatto, pesò la corona che doveva
12 III| geometra Siracusano aveva fatto studio profondo, e per così
13 III| lasciata memoria di tal fatto; e che il medesimo, per
14 III| nelle cose matematiche mi ha fatto più volte pensar in qual
15 III| ch'egli aveva per lo meno fatto uso di uno di tali strumenti
16 III| risulta immediatamente il fatto ingiustamente disconosciuto
17 IV | invenzione dei celesti è fatto onore a Talete, ad Anassimandro
18 IV | una delle sue basi esser fatto scorrere sopra il regolo:
19 IV | opportuno introdurre per il fatto che «l'occhio non vede da
20 V | narra Simplicio, avrebbe già fatto uso Antifonte nel secolo
21 V | cosiddetto problema bovino, fatto per la prima volta conoscere
22 V | abbiamo già per incidenza fatto cenno, l'ephodion, cioè,
23 V | cui Archimede aveva già fatto così felice uso, e per il
24 VI | d'Annibale che gli aveva fatto balenare innanzi gli occhi
25 VI | difensori, Archimede aveva fatto praticare nelle mura frequenti
26 VI | dolore di vedere lo scempio fatto della cara patria dai barbari
27 VI | la tomba di Archimede, e fatto sgombrare il sito con le
|