Capitolo
1 I | determinazione della grandezza della terra, e nelle scienze geografiche
2 II | s'egli avesse un'altra terra, passando esso in quella,
3 II | del re e fattala trarre a terra con gran fatica e a forza
4 II | funi, la fece scorrer per terra con tutta placidezza e senza
5 III| una sfera concentrica alla terra, di dove risulta immediatamente
6 III| che su tutti i punti della terra il livello del mare è lo
7 IV | nei loro rapporti con la terra.~Discussioni ancor più gravi
8 IV | centrale rappresentante la terra fosse mantenuto al centro
9 IV | dell'aria, oppure che la terra vi si trovasse in equilibrio
10 IV | della luna e del sole dalla terra, l'ordine e le distanze
11 IV | dei pianeti intorno alla terra tanto esattamente da poter
12 IV | finalmente che la misura della terra riportata da Cleomede, e
13 IV | misura della solidità della terra, del quale non abbiamo altrove
14 IV | arena uguale a quello della terra, colmante anche le caverne
15 IV | volume uguale a quello della terra che ne fosse riempiuta,
16 IV | una sfera concentrica alla terra e che arrivasse a comprendere
17 IV | distanze e le grandezze della terra, del sole, della luna e
18 V | la superficie tutta della terra basterebbe a contenerli.
19 VI | garantivano la città dal lato di terra come da quello del mare.~
20 VI | ad attaccare per via di terra dalla parte dell'Esapilo,
21 VI | investiva la città per via di terra, senza pericolo per parte
|