Capitolo
1 II | apparecchio, s'immagini un cilindro di legno simile al fusto
2 II | da un capo all'altro del cilindro; od in altre parole una
3 II | L'estremità inferiore del cilindro peschi nell'acqua da una
4 IV | orizzontale, e sovra di esso un cilindro che potesse con una delle
5 IV | una delle estremità ed il cilindro collocato fra il sole e
6 IV | l'astro, fece scorrere il cilindro sopra il regolo in modo
7 IV | luce lungo i fianchi del cilindro, e poi avvicinandolo finchè
8 IV | poi gli angoli sottesi dal cilindro, dei quali il primo era
9 V | libri della sfera e del cilindro; la misura del cerchio;
10 V | libri della sfera e del cilindro, la misura del cerchio ed
11 V | libri della sfera e del cilindro, anche perchè il rapporto
12 V | cerchio, la sfera ed il cilindro, al quale in essi pervenne,
13 V | cerchio base d'esso; e che il cilindro avente per base il cerchio
14 V | esso, o in altre parole il cilindro circoscritto alla sfera,
15 VI | stesse di Plutarco: «un cilindro contenente una sfera, scrivendovi
16 VI | una figura sferica e d'un cilindro che vi erano rappresentati,
17 VI | appunto d'una sfera e d'un cilindro: rivoltosi allora ai maggiorenti
18 Bib| Archimede sulla sfera e sul cilindro dall'original greco linguaggio
19 Bib| Siracusano sulla sfera e sul cilindro, Napoli, 1821.~La misura
|