Capitolo
1 III| che doveva essere tutta d'oro. Plutarco nel trattato contro
2 III| consegnò un certo peso di oro perchè ne facesse una corona.
3 III| esattamente a quello dell'oro che gli era stato consegnato,
4 III| non fosse proprio tutta d'oro e che l'orefice, trattenuta
5 III| Archimede «fece due masse, una d'oro e l'altra d'argento, tutte
6 III| posta l'altra massa dell'oro parimente nel vaso pieno,
7 III| corpo ingombra una massa d'oro, che una d'argento del medesimo
8 III| corona, che per la massa d'oro di peso uguale. Onde discorrendo
9 III| mescolamento dell'argento con l'oro, e insieme il manifesto
10 III| Archimede prese una libbra d'oro e una d'argento e le pose
11 III| questa per il traboccar dell'oro si perdeva l'equilibrio,
12 III| corrispondevano ad una libbra d'oro nell'acqua. Ciò fatto, pesò
13 III| che doveva esser tutta d'oro, e ritrovatala, per esempio,
14 III| corona fosse stata tutta d'oro, sarebbero bastate diciotto
15 III| nel scoprir il furto dell'oro nella corona di Hierone».~
16 III| determinò le proporzioni dell'oro e dell'argento contenute
17 VI | oggetti che credevano d'oro, lo trucidarono.~Concordano
|