Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arabo 2
arbelo 1
archia 1
archimede 166
archimède 7
archimedeae 1
archimedee 1
Frequenza    [«  »]
211 a
190 per
175 da
166 archimede
158 non
155 si
151 della
Antonio Favaro
Archimede

IntraText - Concordanze

archimede

    Capitolo
1 Inc| suo passaggio nel mondo. Archimede, la cui grandezza raggiunge 2 Inc| e parlano e scrivono di Archimede non lo conoscono che attraverso 3 I | Iceta, nacque in Siracusa Archimede.~Eutocio d'Ascalona nei 4 I | aveva scritta una «vita di Archimede»: era questo Eraclide forse 5 I | narrazione biografica che di Archimede troviamo affermato essere 6 I | Proclo Licio.~Se tuttavia di Archimede si sa qualche cosa di più 7 I | oroscopo dalla nascita di Archimede, e secondo la positura dei 8 I | momento della nascita di Archimede, scrivendone circa sei secoli 9 I | tramandarono memoria di Archimede è Plutarco, il quale tra 10 I | la famiglia da cui uscì Archimede e della sua parentela con 11 I | a dire della famiglia d'Archimede e dei suoi ascendenti, non 12 I | Lucia discesa dalla stirpe d'Archimede; ma più strano ancora è 13 I | qualche stilla del sangue d'Archimede.~Poichè così poco ci è noto 14 I | che, essendo ancor giovine Archimede, venisse ripetutamente Platone 15 I | tra i suoi discepoli anche Archimede, il quale sotto la sua guida 16 I | riflettendo però che quando Archimede venne alla luce, Platone 17 I | visse intorno al 300 a. C., Archimede che, come narra Diodoro 18 I | alcune fra le scritture di Archimede. Del primo egli fu verisimilmente, 19 I | E finchè Conone visse, Archimede gli fece sempre parte dei 20 I | avute ripetute conferme, che Archimede fu anche in relazione con 21 I | rispetto degnissimo che Archimede gli indirizzasse quella 22 II | II.~ ~Che Archimede, oltre all'Egitto, abbia 23 II | storie delli spagnioli» che Archimede Siracusano si trovava presso 24 II | presso il quale sarebbe stato Archimede, esercitando in certo qual 25 II | anche il soggiorno stesso di Archimede nella Spagna deve essere 26 II | Assai più probabile è che Archimede, dopo quel suo primo viaggio 27 II | anzitutto che in Egitto avrebbe Archimede costruiti ponti ed elevate 28 II | tutti gli storici avere Archimede ideato, è quella della coclea, 29 II | silenzio l'invenzione di Archimede di alzar l'acqua con la 30 II | invenzione, suggerita ad Archimede dalle sue profonde cognizioni 31 II | vite inventata per loro da Archimede, il quale, come troviamo, 32 II | smisurata nave ideata da Archimede e costruita sotto la sua 33 II | molto malagevole, il solo Archimede ve la trasse con pochi strumenti, 34 II | orologio, fattura esso pure di Archimede (e nel quale parve a taluno 35 II | fiorissero tra le mani di Archimede.~Tre erano gli alberi della 36 II | momento sull'espediente che Archimede avrà adoperato per varare 37 II | qualche gran mole. Per lo che Archimede, comperata una grossa nave 38 II | non convien credere che Archimede si pensasse d'avere con 39 II | servito in quella occasione Archimede, poichè noi troviamo che 40 II | della maraviglia operata da Archimede nel mettere da solo, ma 41 II | meccaniche attribuite ad Archimede, tra le quali vogliamo dire 42 II | riduzione delle slogature.~Ad Archimede fu pure attribuita l'invenzione 43 II | ma senza attribuirlo ad Archimede; però or non ha molto il 44 II | trattasse d'una invenzione d'Archimede, mentre appariva più probabile 45 II | tale scrittura fra altre di Archimede, ha dissipato qualsiasi 46 II | qualsiasi incertezza.~Ad Archimede pure si fa onore dell'invenzione 47 II | quest'altro fosse fattura d'Archimede; e non è improbabile che, 48 II | sia stata attribuita ad Archimede.~Così tuttavia tanto per 49 II | voglionsi portato del genio d'Archimede; ma noi non vi ci tratterremo 50 III| Fra tutte le invenzioni d'Archimede dimostra, a parer di Vitruvio, 51 III| già fatta agli Dei, invitò Archimede a scoprire se o meno l'artefice 52 III| sospettato.~Preoccupato Archimede della soluzione del grave 53 III| Narra questo scrittore che Archimede «fece due masse, una d'oro 54 III| degno della sottigliezza d'Archimede e dell'espediente da lui 55 III| recisamente, essere stata da Archimede scoperta la quantità dell' 56 III| liberamente tradotta dice che Archimede prese una libbra d'oro e 57 III| altri ingegni a quello di Archimede siano inferiori, e quanta 58 III| spargendosi la fama dell'aver Archimede ritrovato tal furto co ' 59 III| fama aveva inteso, dicesse Archimede essersi servito dell'acqua 60 III| diligenza riveduto quello che Archimede dimostra nei suoi libri 61 III| esser l'istesso che usasse Archimede, atteso che, oltre all'esser 62 III| dimostrazioni trovate dall'istesso Archimede»; e questo modo espone nel 63 III| intorno all'arteficio che usò Archimede nel scoprir il furto dell' 64 III| del problema della corona Archimede fosse stato condotto all' 65 III| assoluto.~Dei due trattati di Archimede che vedemmo testè menzionati 66 III| greco di tutti i trattati d'Archimede allora conosciuti, e nel 67 III| famigliare con la lingua usata da Archimede, si sentì tentato di darne 68 III| divinazione.~Due sole ipotesi pone Archimede a fondamento del suo trattato, 69 III| aveva avuta la minima idea, Archimede dimostra che se si immerge 70 III| cosiddetto «principio d'Archimede», e che testualmente dice: « 71 III| circa il modo nel quale Archimede determinò le proporzioni 72 III| qualunque cosa gli avesse detto Archimede.~Nelle due proposizioni 73 III| degli studii condotti da Archimede intorno a questo argomento 74 III| bei monumenti del genio di Archimede, e contiene una teoria della 75 III| quale giudicò la dottrina di Archimede sui galleggianti: «quanto 76 IV | della soluzione data da Archimede al problema della corona 77 IV | discusse anche se questa di Archimede fosse la prima sfera celeste, 78 IV | venissero, come in questo di Archimede, raffigurati con arte meccanica 79 IV | con qualche ragione che Archimede fosse passato maestro, come 80 IV | allusione alla Sfera di Archimede in quei versi nei quali 81 IV | propriamente la invenzione di Archimede; e dubbio pure che nella 82 IV | sarebbe stato scritto da Archimede e nel quale pare fosse principalmente 83 IV | meccanismi.~Ora, perchè Archimede abbia potuto costruire quel 84 IV | strumento armillare che Archimede avrebbe costruito per prendere 85 IV | degli studii astronomici di Archimede, ma la maggiore e più sicura 86 IV | approssimazione maggiore.~Del resto Archimede si è servito della divisione 87 IV | certamente straniera ad Archimede, e con tutta probabilità 88 IV | al tempo di Ipsicle: se Archimede ha, come si crede, calcolata 89 IV | diciotto e venti; e secondo Archimede, trenta. Egli calcolò pure 90 IV | scrittura che, secondo Ipparco, Archimede avrebbe stesa intorno al 91 IV | Siracusa il luogo di dove Archimede faceva le sue osservazioni 92 IV | da Teone sappiamo avere Archimede dettati, e che non sono 93 IV | tradizione era attribuita ad Archimede; ed aggiunge credere egli, 94 IV | astronomici e geodetici di Archimede conchiuderemo col dire che 95 IV | sarebbe pure dovuta ad Archimede.~La quale ultima affermazione 96 IV | con l'opinione espressa da Archimede in un trattato sulla misura 97 IV | collima con quello esposto da Archimede istesso nel già citato suo 98 IV | quella fra le scritture di Archimede che meno ha sofferto per 99 IV | Zeusippo al quale si richiama Archimede, e che poco più sotto egli 100 IV | di milioni di zeri: e qui Archimede si arresta, ma il sistema 101 IV | milione di stadii, trova Archimede un numero che oltrepassa 102 IV | il mondo».~Un teorema che Archimede dimostra in questo suo Arenario, 103 IV | rendere i calcoli più agevoli.~Archimede è del resto così ricco di 104 V | esclusivamente da lui.~Gli scritti d'Archimede pervenuti insino a noi nel 105 V | greci, così di quelle di Archimede avvenne che all'epoca del 106 V | considerare gli scritti d'Archimede in una successione alquanto 107 V | sesto secolo dopo Cristo, di Archimede non sembra fossero generalmente 108 V | quali si è parlato, riponeva Archimede la sua maggiore compiacenza, 109 V | tutta sicurezza in qual modo Archimede risolvesse il problema, 110 V | qualisivogliano essendo considerate da Archimede, come lo erano già state 111 V | affatto nuovo si aperse Archimede con le ricerche sui solidi 112 V | prova della facoltà che Archimede possedeva in grado eminente 113 V | parlare di quel libro di Archimede che vien giudicato il più 114 V | dimostrazione.~La spirale di Archimede è la prima curva che comparisce 115 V | tradursi le parole stesse di Archimede. Il quale non si tenne ad 116 V | detto da Galileo: «emulo di Archimede».~Passando dal campo della 117 V | del contributo recatovi da Archimede, oltre ai libri dell'equilibrio 118 V | di centro di gravità che Archimede stesso scrive in altro suo 119 V | prime alle quali sia giunto Archimede. E forse con questi libri 120 V | libro dei conoidi e sferoidi Archimede aveva dimostrato la notevole 121 V | elementari della parabola, che Archimede scrive essere state dimostrate 122 V | certo però non stese da Archimede nella forma che ci fu conservata 123 V | dei lavori geometrici di Archimede senza accennare almeno ad 124 V | tredici e furono scoperte da Archimede, senza dire però a qual 125 V | perduto.~E del pari, se pur di Archimede, non è nella sua forma originale 126 V | verisimiglianza posteriore ad Archimede, ma quanto al problema in 127 V | anche falsi lanciati da Archimede per mettere in imbarazzo 128 V | attesa la fama grandissima di Archimede e le leggende che andarono 129 V | possiamo credere abbia Archimede effettivamente atteso, si 130 V | commentario: il Rivault opinò che Archimede vi avesse descritto il suo 131 V | secolo conteneva scritti di Archimede in un bel minuscolo del 132 V | dei teoremi meccanici di Archimede ad Eratostene».~Il metodo 133 V | metodo di esaustione di cui Archimede aveva già fatto così felice 134 V | già si aveva dell'opera di Archimede, essa la completa e la precisa, 135 V | in grado di comprendere Archimede, ammirano assai meno le 136 VI | stima sconfinata del re per Archimede, si sia valso dell'opera 137 VI | sua Siracusa aveva pensato Archimede, il quale, mantenutosi sempre 138 VI | per parte dei difensori, Archimede aveva fatto praticare nelle 139 VI | macchine belliche dovute ad Archimede, quale l'architronito, cioè 140 VI | troppo tardi narratori, Archimede avrebbe volto a danno dei 141 VI | che lo scopo era stato da Archimede raggiunto mediante uno specchio 142 VI | Gli specchi ustorii di Archimede, e quelli altrettanto celebri 143 VI | qualche verisimiglianza che Archimede abbia potuto costruirne 144 VI | riferendosi da un lato avere Archimede scritto fra altro anche 145 VI | fortuna, chè dal genio di Archimede uscivano sempre nuovi ingegni 146 VI | macchina mossa a lor danno da Archimede»1<. Sicchè, dopo tentativi 147 VI | della strage perì anche Archimede, ed il modo della morte 148 VI | che d'altri del genio di Archimede, entrando trionfante in 149 VI | istantaneamente obbedito, perchè Archimede non voleva muoversi finchè 150 VI | Siracusa fu presa, fosse Archimede tanto intento a disegnare 151 VI | Massimo aggiunge che, mentre Archimede delineava sul terreno una 152 VI | scrittore, riferisce che Archimede rispondesse al soldato che 153 VI | della presa della città, Archimede si fosse avviato per portare 154 VI | affermare che della morte di Archimede provasse Marcello grandissimo 155 VI | carichi di manoscritti di Archimede sarebbero stati distrutti.~ 156 VI | secolo dopo la morte di Archimede, i Siracusani, ahimè quanto 157 VI | spinse a cercare la tomba di Archimede, e la scovò sotto gli sterpi 158 VI | credeva di vedere la tomba di Archimede, e fatto sgombrare il sito 159 VI | la memoria della tomba di Archimede, il cui nome più sicuramente 160 Bib| volgarmente quel libro di Archimede Siracusano intitolato: De 161 Bib| Neapoli, MDCCLI.~Trattato d'Archimede delle cose che stanno sul 162 Bib| solidi di Euclide, e due di Archimede sulla sfera e sul cilindro 163 Bib| 1820.~Il primo libro di Archimede Siracusano sulla sfera e 164 Bib| La misura del cerchio di Archimede Siracusano, Napoli 1821.~ 165 Bib| pp. 689-709), Paris, 1884.~Archimede, Trattato delle Spirali, 166 Bib| Heath, Cambridge, 1897.~Archimede, Il «De arenae numero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License