11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Bib | Mathematik, V, Heft, pp. 11-46). Leipzig, 1890.~Le traité
2 | 129
3 | 131
4 | 14
5 Bib | atque Boetium, Venetiis, 1503.~Opera Archimedis Syracusani
6 Bib | Nicolaum Tartaleam, Venetiis, 1543.~Archimedis Syracusani philosophi
7 Bib | insidentibus aquæ, ecc., Venetia, 1551.~Archimedis opera nonnulla
8 Bib | circuli dimensione, Parisiis, 1561.~Archimedis de iis quae
9 Bib | ICC. XV. (Ristampato nel 1618 e fors'anche nel 1646).~
10 Bib | Se ne hanno edizioni del 1631 e poi del 1660, 1667).~Lemmata
11 Bib | nel 1618 e fors'anche nel 1646).~Guglielmi Oughtred, Clavis
12 Bib | Samuele Foster, Londini, 1659.~Apollonii Pergaei Conicorum
13 Bib | edizioni del 1631 e poi del 1660, 1667).~Lemmata Archimedis
14 Bib | Christoph Sturm, Nürnberg, 1670.~Admirandi Archimedis Syracusani
15 Bib | Fr. Maurolyci, Messanae, 1672.~Archimedis opera methodo
16 Bib | Isaacum Barrow, Londini, 1675.~Archimedis Syracusani Arenarius
17 Bib | Wallisii, ecc., Oxonii, 1676.~Elementa conica Apollonii
18 Bib | a I. A. Borelio, Romae, 1679.~Sex Archimedis desiderati
19 Bib | ύπὸ του̃ Πτολεμαι̃ον, [1700].~De vorticibus coelestibus
20 Bib | Joanne Polenio, Patavii, 1712.~The arenarius of Archimedes
21 Bib | by G. Anderson, Londra, 1748.~Archimedis theoremata de
22 Bib | Lessing, Braunschweig, 1773, p. 421 e seg.~Archimedis
23 Bib | Friderich Hauber, Tübingen, 1798.~Archimedis circuli dimensio
24 VI | Strabone, aveva un ambito di 180 stadii, vale a dire di più
25 Bib | Episcopus Asaphensis), Oxonii, 1803 pp. 55-78.~Oeuvres d'Archimède
26 Bib | Maria Olivo Lucano, Napoli, 1819.~Archimedis ueber die Menge
27 Bib | F. Krüger, Quedlinburg, 1820.~Il primo libro di Archimede
28 Bib | J. Gutenäcker, Würgburg, 1828.~ΑΡΧΙΜΗΔΟΥΣ ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΥΔΑΤΙ
29 Bib | seconda edizione di Parigi, 1844.~Gli elementi della stereometria
30 Bib | Knoche et Märker, Erfurt, 1854.~G. E. Lessing's sämmtliche
31 Bib | Lachmann, IX Band, Leipzig, 1855, pp. 295-302.~Sur le problème
32 Bib | Tome XV, Bulletin, ecc., 1856, pp. 39-42).~Quæstiones
33 Bib | pp. 129-131), Leipzig, 1880.~Archimedis opera omnia
34 Bib | und Astronomie, Leipzig, 1883.~Archimedis περὶ ο̉χουμένων
35 Bib | Graux. pp. 689-709), Paris, 1884.~Archimede, Trattato delle
36 Bib | Vincenzo Sassoli, Bologna, 1886,~Neue Studien zu Archimedes,
37 Bib | Heft, pp. 11-46). Leipzig, 1890.~Le traité des corps flottants
38 Bib | Dixième, pp. 437-457), Paris, 1891.~Archimedes, Huygens, Lambert,
39 Bib | T. L. Heath, Cambridge, 1897.~Archimede, Il «De arenae
40 Bib | Kreismessung, ecc., Leipzig, 1902.~The works of Archimedes
41 Bib | pp. 322-342), Leipzig, 1906-1907.~Th. Reinach. Archimède,
42 Bib | vol. XIX, N.° 2, April 1909, pp. 203-214), Chicago.~
43 Bib | by J. L. Heiberg, London, 1910.~Archimedis opera omnia
44 Bib | N.° 2, April 1909, pp. 203-214), Chicago.~Archimedes,
45 | 21
46 VI | l'anno di Roma 545 ed il 212 avanti l'êra cristiana.~
47 Bib | ° 2, April 1909, pp. 203-214), Chicago.~Archimedes, Geometrical
48 | 22
49 | 23
50 Bib | Hermes, XLII Band, pp. 235-303). Berlin, 1907.~Eine
51 I | noto che intorno all'anno 243 a. C., subito dopo il felice
52 I | questo, salì al trono nel 269.~Mentre maggiormente ferveva
53 | 27
54 I | onori: eletto stratega nel 275, volle l'elezione sua confermata
55 I | la luce intorno all'anno 287 a. C.~Giulio Firmico, astrologo
56 Bib | Band, Leipzig, 1855, pp. 295-302.~Sur le problème des
57 | 3
58 I | geometra visse intorno al 300 a. C., Archimede che, come
59 Bib | Leipzig, 1855, pp. 295-302.~Sur le problème des boefus
60 Bib | Hermes, XLII Band, pp. 235-303). Berlin, 1907.~Eine neue
61 | 32
62 I | edifizio consacrato fin dal 320 agli studii ed all'insegnamento
63 Bib | III Folge, VII Band, pp. 322-342), Leipzig, 1906-1907.~
64 Bib | Folge, VII Band, pp. 322-342), Leipzig, 1906-1907.~Th.
65 IV | verisimiglianza assegnata in giorni 365 e un quarto; ed anzi a questo
66 | 39
67 | 4
68 | 42
69 Bib | Braunschweig, 1773, p. 421 e seg.~Archimedis quae supersunt
70 Bib | Romae, MDCCCXXVIII, pp. 427-430).~Archimedis dimensio
71 Bib | Romae, MDCCCXXVIII, pp. 427-430).~Archimedis dimensio circuli
72 Bib | Série, Tome Dixième, pp. 437-457), Paris, 1891.~Archimedes,
73 Bib | Série, Tome Dixième, pp. 437-457), Paris, 1891.~Archimedes,
74 | 46
75 Bib | Heft, Leipzig, 1899, pp. 491-499).~J. L. Heiberg, Eine
76 Bib | Leipzig, 1899, pp. 491-499).~J. L. Heiberg, Eine neue
77 | 5
78 II | Fortunazio, vissuto intorno al 500, conservarono memoria del
79 Bib | Série, tome XIII, pp. 509-515), Paris, MDCCCLXXIX.~Das
80 VI | correndo l'anno di Roma 545 ed il 212 avanti l'êra cristiana.~
81 | 55
82 | 56
83 Bib | Oxoniae, MDCXCIX, p. 509-563).~Ό ΨΑΜΜΙΤΗΣ καὶ θεωρημα
84 Bib | Heiberg (Mélanges Graux. pp. 689-709), Paris, 1884.~Archimede,
85 | 7
86 Bib | Mélanges Graux. pp. 689-709), Paris, 1884.~Archimede,
87 | 71
88 I | secondo la tradizione nel 734 a. C., sconfitti che ebbe
89 | 78
90 Bib | problème des boefus attribué à Archimède. («Nouvelles Annales
91 II | che obbligava il nemico ad abbandonare il combattimento e metteva
92 VI | quale i Siracusani si erano abbandonati al vino ed al sonno dopo
93 III | che un segmento di sfera abbandonato in un liquido si disporrà
94 VI | ucciso e gravemente ferito abbandonava l'assalto in preda alla
95 VI | macchiando il suo onor militare, abbandonò al saccheggio ed alla carneficina».
96 VI | state incendiate, siansi abbinati i due fatti, concorrendo
97 Bib | übersetzt von Heinrich Suter (Abhandl zur Geschichte der Mathematik,
98 III | chiamato perciò a sè un abile artefice gli consegnò un
99 IV | le caverne di essa e gli abissi del mare, e che si elevasse
100 II | danno per la salute degli abitanti. Così all'uno come all'altro
101 I | ai Siculi, che primi la abitarono, vennero dai Fenici commerci,
102 Bib | Historisch-literarische Abtheilung der Zeitschrift für Mathematik
103 I | arabi scrittori, tra i quali Abulfaragio, visse lungamente in Egitto
104 | ac
105 Inc | più ristretto di studiosi, accade che molti di quelli che
106 VI | suoi discepoli e la stessa Accademia del Cimento, senza però
107 Bib | coelestibus dialogus. Cui accedit quadratura circuli Archimedis
108 III | Epicuro e le sue massime accenna soltanto al fatto, ma Vitruvio
109 I | finalmente in altra occasione, accennando ad alcuni teoremi che gli
110 V | si è già per incidenza accennato più sopra ogni qualvolta
111 I | avvenimento storicamente bene accertato, e dal sapere d'altra parte
112 VI | tracciando, e perciò il soldato acceso d'ira, lo uccidesse; anzi
113 Inc | che, sebbene in campi meno accessibili alla generalità, ha segnate
114 V | considerava come giuochi ed accessorii della sua geometria, conforme
115 I | durante i rivolgimenti che accompagnarono la costituzione e lo sfasciamento
116 VI | rappresentata con una figura accompagnata da una inscrizione la scoperta
117 VI | storici in particolar modo l'accoppiamento di otto navi che saldate
118 VI | Romani, poterono questi, accostandosi maggiormente alla città,
119 V | non si supponesse: essa accresce, se fosse possibile, la
120 IV | del secolo decimosettimo, accusa da Varsavia al Bouillaud
121 IV | e nello stesso scudo di Achille; e sfere e globi propriamente
122 V | eminente di modificare e di adattare il metodo di cui egli si
123 II | grandissima coi meccanismi adatti al sollevamento ed alla
124 VI | apparecchio specialmente adatto ai combattimenti navali
125 I | geografiche siffattamente si addentrò da dare, per giudizio dell'
126 II | di seicento uomini erano addetti al servizio di questa specie
127 I | teoremi che gli aveva per lo addietro mandati, testualmente scrive: «
128 Bib | Euclidis Datorum liber cum additamento, ecc., curavit et edidit
129 Bib | VII, nunc primum editi. Additus in calce Archimedis assumptorum
130 V | parole crediamo ancora dover adoperare circa il metodo usato in
131 II | debite proporzioni, erano adoperate col nome di trispasti o
132 VI | grande potenza come erano adoperati dai Siracusani non avrebbero
133 Bib | traduction nouvelle par M. Adrien Legrand, (Journal de Physique
134 Bib | Montis in duos Archimedis aequeponderantium libros paraphrasis, Pisauri,
135 IV | Arte Syracosia suspensus in aere clauso~Stat globus, immensi
136 VI | parola; e di quelli che lo affermano, Galeno ne scrive come di
137 VI | tutti gli scrittori nell'affermare che della morte di Archimede
138 IV | Archimede.~La quale ultima affermazione pare sarebbe da revocarsi
139 II | cammina; il che assolutamente affermiamo essere impossibile a farsi
140 VI | percuotevano dall'alto, e parte afferravano con rostri ed uncini di
141 III | scomparve e la memoria ne fu affidata alla traduzione che fu certamente
142 II | perchè crediamo abbiano affinità grandissima coi meccanismi
143 Inc | tempo che seco trascina ed affoga le memorie dei più gravi
144 Inc | che il rinascimento si affrettò a darvi per metterla alla
145 II | letti, aveva il pavimento di agata, le pareti di cipresso,
146 I | quando cioè dopo la morte di Agatocle tiranno, l'isola era tutta
147 II | che avrebbero servito ad agevolare certe operazioni chirurgiche,
148 IV | per rendere i calcoli più agevoli.~Archimede è del resto così
149 III | e che il medesimo, per aggiugner qualche cosa a quel poco
150 V | equiangole, ma non tutte simili, aggiungendo che sono in numero di tredici
151 III | pieno, e trattala poi fuori aggiungendovi l'acqua con la medesima
152 III | quale ben poco hanno potuto aggiungere i moderni» e tra quelli
153 III | equilibrio, per ristabilirlo aggiunse un certo peso all'argento,
154 III | e tra quelli che più vi aggiunsero è Galileo, il quale giudicò
155 II | non già con violenza, ma agiatamente colla propria mano certo
156 II | caristion, intorno al quale si agitarono in questi ultimi tempi così
157 VI | porta di Siracusa verso Agrigento e volgendo con cura lo sguardo
158 VI | Archimede, i Siracusani, ahimè quanto degeneri da quei
159 VI | avevano inviato in cerca di aiuti, e ch'era stato preso dai
160 VI | scale, dette sambuche, con l'aiuto delle quali si credeva il
161 II | Archimede.~Tre erano gli alberi della nave, il più alto
162 II | nave, di un pugnale, di un albero o d'altro. Era stato fin
163 VI | che potrebbe conchiudersi alcunchè di positivo a tale proposito.~
164 | alcuno
165 I | sede di quella prima scuola Alessandrina che segna una nuova êra
166 I | seconda lettera del greco alfabeto, verisimilmente perchè giudicato
167 V | profitto tanto nel calcolo algebrico come nelle costruzioni geometriche.~
168 I | scoperta ed altre molte avrebbe allargato il campo delle cognizioni
169 III | per la qual cosa pieno d'allegrezza uscì dal bagno e così tutto
170 II | pochi strumenti, avendo allestito l'elica per mezzo della
171 II | interno erano distribuiti gli alloggiamenti per i marinai ed i soldati,
172 II | mantenimento delle piante. Un alloggiamento sontuosissimo era riservato
173 | allorquando
174 VI | la congedò bruscamente, alludendo con ironia alla rotta di
175 V | diametro immobile, e sferoide allungato ed appiattito quelli generati
176 IV | che si volle vedere una allusione alla Sfera di Archimede
177 II | dalle acque dopo cessata l'alluvione, sicchè queste impaludavano
178 IV | Ipparco, come si legge nell'Almagesto di Tolomeo, il quale però,
179 Bib | liber latinos reddidit Io. Alphonsus Borellus, Florentiae, MDCLXI.~
180 | alquanto
181 I | il quale professava così alta stima, è lecito presumere
182 III | e l'opera essendo stata altamente approvata fu appesa in un
183 V | incidenza il teorema delle tre altezze del triangolo che si tagliano
184 I | occasioni di mostrare le altissime sue doti militari durante
185 | altrettanti
186 | altrettanto
187 | altrimenti
188 V | mai nei loro scritti, e d'altronde non avrebbe potuto contribuire
189 VI | mura giungendo fino alle alture terminavano in un angolo
190 VI | chiama Strabone, aveva un ambito di 180 stadii, vale a dire
191 II | pochi anni or sono dall'America in Europa ad esercitare
192 VI | per riannodare le antiche amichevoli relazioni, la guerra fu
193 I | dichiarandolo il solo dei suoi amici che ancora gli fosse rimasto,
194 III | nella famosa corona: sicchè, ammessa la leggenda del bagno, è
195 IV | antichità; il Cardano non ammette in via assoluta che la macchina
196 V | con lo sforzo evidente ed ammirabile di non enunciare alcuna
197 V | di comprendere Archimede, ammirano assai meno le scoperte dei
198 IV | corona rimasero gli antichi ammirati di quella Sfera, nella quale
199 I | gli sia stato istillato l'amore a quegli studii, ai quali
200 Inc | Galileo, oggetto costante di amorose ricerche, ha avuto or ora
201 Bib | B. Krumbiegel und D.r A. Amthor (Historisch-literarische
202 V | due segmenti rimanenti, ed analogamente nei quattro, otto, sedici
203 V | arbelo e del salinon, figure analoghe alle celebri lunule d'Ippocrate,
204 V | aventi con essi una qualche analogia: ad eccezione però di uno
205 Bib | Archimedis et Hippocratis Chii analytice expressa. Authore Joanne
206 I | più triste periodo dell'anarchia militare, quando cioè dopo
207 IV | fatto onore a Talete, ad Anassimandro Milesio, sebbene con tarde
208 II | tanta altezza; quattro le ancore di legno ed otto di ferro.
209 VI | quali parte ne facevano andare a fondo per la violenza
210 I | conquistato con la spada, era andato diviso tra i suoi generali,
211 Bib | Greeck, with notes by G. Anderson, Londra, 1748.~Archimedis
212 IV | tempio di Salomone, nell'anello di Osimandia di Tebe e nello
213 Bib | Tomus I, ecc., curante Angelo Maio, Romae, MDCCCXXVIII,
214 I | Tolomeo Lago, il quale, animato da grande fervore per le
215 VI | pulvere formas,~«Nec turbatum animi, tanta feriente ruina,~«
216 II | in quella, gli darebbe l'animo di smovere questa. Meravigliatosi
217 Bib | à Archimède. («Nouvelles Annales de Mathématiques», Tome
218 Bib | pures et appliqueés, 18.e Année N.os 22-23, Novembre et
219 V | rimaneggiata una delle scritture, annullando quasi in essa le traccie
220 V | autore indirizzata a Dositeo, annuncia egli trattarsi della dimostrazione
221 V | Nel 1907 infatti l'Heiberg annunziava che, durante l'estate precedente,
222 VI | altrettanto celebri di Proclo e di Antemio attirarono siffattamente
223 VI | quanto degeneri da quei loro antenati che nella rotta degli Ateniesi
224 V | Simplicio, avrebbe già fatto uso Antifonte nel secolo quinto avanti
225 II | Historia de los espagnolos antiguos», ma persone dottissime
226 Bib | per uso delle scuole da Antonio Maria Olivo Lucano, Napoli,
227 II | trovato pur qui applicazione l'antonomastico appellativo di «Problema
228 V | Un campo affatto nuovo si aperse Archimede con le ricerche
229 V | ma che fu riconosciuta apocrifa.~Ai lavori di meno dubbia
230 III | argento.~Nemmeno Galileo si appagò della narrazione di Vitruvio,
231 Inc | allora, vanno diventando l'appannaggio d'un numero sempre più ristretto
232 II | passi, senza contare altri apparati bellici tra quelli che si
233 IV | versati nelle matematiche, ma appariranno dimostrate a quelli che
234 I | oscurissima, anzi servile, non appariscono inconciliabili le due circostanze
235 II | storici, e ad ogni modo appartengono a tempi troppo posteriori
236 III | livello d'un liquido stagnante appartiene ad una sfera concentrica
237 III | latina, del 1269, nella quale apparve tanto fedelmente conservato
238 V | tuttavia le dimostrazioni non apparvero di facile studio a parecchi
239 III | stata altamente approvata fu appesa in un tempio in forma di
240 V | e sferoide allungato ed appiattito quelli generati dalla rotazione
241 VI | legioni sotto gli ordini di Appio Claudio ad attaccare per
242 VI | Rinascimento, da indurli ad applicarsi con grande fervore agli
243 IV | anche in questo ramo di applicazioni erano straordinariamente
244 Bib | de Physique théorique et appliquée. Deuxième Série, Tome Dixième,
245 Bib | générale des Sciences pures et appliqueés, 18.e Année N.os 22-23,
246 V | circonferenza, e per dimostrarla si appoggia alla considerazione di poligoni
247 VI | e da Tito Livio: da essi apprendiamo che per poter offendere
248 I | Siracusa poteva essergli appreso, e le aspirazioni sue si
249 I | educazione, deve essere approdato ad Alessandria pochi anni
250 VI | ad una facile scalata, e, approfittando di una notte nella quale
251 IV | numeri frazionarii che si approssimassero quanto fosse necessario
252 IV | disotto dei vero, vi si approssimò assai più dei suoi predecessori,
253 III | essendo stata altamente approvata fu appesa in un tempio in
254 VI | difesa di Siracusa.~E qui, aprendo una parentesi, siamo condotti
255 Bib | Monist, vol. XIX, N.° 2, April 1909, pp. 203-214), Chicago.~
256 IV | attribuitogli da Olimpiodoro e da Apuleio. Ma noi abbiamo voluto tenerne
257 Bib | de iis quae vehuntur in aqua libri duo. A Federico Commandino
258 V | relative alla quadratura dell'arbelo e del salinon, figure analoghe
259 II | sotto la sorveglianza di Archia Corintio architetto, mentre
260 Bib | pp. 39-42).~Quæstiones Archimedeæ. Scripsit J. L. Heiberg.
261 V | tutti gli studiosi di cose Archimedee, l'Heiberg, appoggiandosi
262 Bib | quadratura per Campanum, Archimedem Syracusanum atque Boetium,
263 Bib | J. L. Heiberg, Eine neue Archimedeshandschrift. (Hermes, XLII Band, pp.
264 Bib | 1, 2), 1899.~Der loculus Archimedius, ecc., herausgegeben und
265 II | sorveglianza di Archia Corintio architetto, mentre trecento di essi
266 VI | dovute ad Archimede, quale l'architronito, cioè una specie di cannone
267 II | quattro armati e da due arcieri che avevano sottomano gran
268 Bib | θεωρημα ω̃ κεχρηται ό Αρχιμήδης σεσωσμένον ύπὸ του̃ Πτολεμαι̃ον, [
269 Bib | Gutenäcker, Würgburg, 1828.~ΑΡΧΙΜΗΔΟΥΣ ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΥΔΑΤΙ ΕΦΙΣΤΑΜΕΝΩΝ
270 I | esisteva, ma da esporre altresì ardite e felici considerazioni
271 III | condotto all'invenzione dell'areometro, e reputatissimi storici
272 II | ponti ed elevate grandi arginature, queste per regolare le
273 IV | secondo Fidia, dodici; secondo Aristarco tra diciotto e venti; e
274 V | nel senso di «metodo» dopo Aristotele, che vi fosse trattato del
275 II | era occupata da quattro armati e da due arcieri che avevano
276 II | disposizione da darsi all'armatura delle navi per la quale
277 VI | cariche d'ogni sorta di armi e di saettame e con macchine
278 IV | diffidò d'uno strumento armillare che Archimede avrebbe costruito
279 II | rendeva all'orecchio una grata armonia di suoni prodotti dall'acqua
280 VI | tetti, e, dalla forma di arpa con la quale erano disposte
281 IV | zeri: e qui Archimede si arresta, ma il sistema da lui ideato
282 IV | concentrica alla terra e che arrivasse a comprendere le stelle
283 II | elevazione del terreno, non arrivavano naturalmente le inondazioni
284 IV | determinava; ed il Kircher arrivò fino a scrivere che la macchina
285 II | una vite il cui verme sia arrotondato e cavo. L'estremità inferiore
286 III | Galileo Galilei intorno all'arteficio che usò Archimede nel scoprir
287 VI | mentre curava da una parte le arti della pace, non trascurava
288 IV | sapevano costruire sfere artificiali e dare una immagine dei
289 II | acqua che si muoveva in tubi artificiosamente disposti, e Tertulliano,
290 V | capitale importanza sia per gli artifizii usati nel dedurli, che per
291 Bib | edidit Samuel, Episcopus Asaphensis), Oxonii, 1803 pp. 55-78.~
292 I | Siracusa Archimede.~Eutocio d'Ascalona nei commentarii ad un libro
293 II | poichè troveremo, che l'acqua ascende nella vite discendendo continuamente».
294 I | famiglia d'Archimede e dei suoi ascendenti, non vogliamo passare del
295 II | alla metà, dal cantiere all'asciutto nel quale si stava lavorando,
296 Bib | M. H. Zotenberg, (Journal Asiatique, VII, Série, tome XIII,
297 VI | cosiddetta isola prestava sicuro asilo alle navi di maggior portata.~
298 Inc | scienze meccaniche da dover aspettare ben dieciotto secoli chi
299 II | più generazioni, e che con aspetto più grandioso, se non più
300 I | poteva essergli appreso, e le aspirazioni sue si volsero a quel gran
301 VI | alcune navi dei romani assedianti Siracusa erano state incendiate,
302 VI | riscattare certo spartano che gli assediati avevano inviato in cerca
303 IV | con tutta verisimiglianza assegnata in giorni 365 e un quarto;
304 III | corona. Trascorso il tempo assegnato, l'orefice portò al re la
305 VI | risultati i quali permettano di asserire con qualche verisimiglianza
306 I | giunto insino a noi.~Strabone asserisce, ed in questi ultimi tempi
307 I | contraddire alla parentela regale asserita da Plutarco. Senonchè, riflettendo
308 I | starebbe ciò che trovasi asserito da Cicerone: questi infatti,
309 VI | difesa, perfezionate dalle assidue cure del re Gerone, dovevano
310 V | finalmente vi si trova il celebre assioma che porta il suo nome, benchè
311 IV | egli fosse stato soltanto associato da lui al governo; ed il
312 I | quasi per forza, e non si assoggettava che a contraggenio alle
313 IV | Cardano non ammette in via assoluta che la macchina fosse mossa
314 II | quale essa cammina; il che assolutamente affermiamo essere impossibile
315 IV | Erone, cosicchè si possa assumere con qualche ragione che
316 Bib | Additus in calce Archimedis assumptorum liber latinos reddidit Io.
317 V | ottenuti con la riduzione all'assurdo. Si è detto e ripetuto che
318 I | conoscendo le fantasticherie dell'astrologia giudiziaria, si riesce a
319 I | elemento fondamentale dei temi astrologici), giunse a conchiudere,
320 I | 287 a. C.~Giulio Firmico, astrologo siciliano del terzo secolo
321 IV | grandemente versato nell'astronomia, e lo attestano molti autori
322 Bib | griechischen Philosophie und Astronomie, Leipzig, 1883.~Archimedis
323 II | descrizione che, secondo Ateneo, ne ha lasciato Moschione.~
324 VI | antenati che nella rotta degli Ateniesi volevano salva la vita ai
325 IV | fanno risalire al mitico Atlante, e della invenzione dei
326 IV | perfino certi fenomeni atmosferici, come il tuono ed i fulmini.
327 | atque
328 VI | ordini di Appio Claudio ad attaccare per via di terra dalla parte
329 VI | che potesse resistere agli attacchi, molti dei quali aveva già
330 VI | distanza, dispose per un attacco notturno nella speranza
331 VI | Romani e dell'eccidio, stava attendendo, infuriato l'uccise. Narra
332 II | Gallia. Un esercito di operai attendeva ai lavori sotto la sorveglianza
333 V | schiera di studiosi che attendono a ricerche sulla storia
334 Inc | gravi eventi, od almeno ne attenua la ricordanza, nulla può
335 VI | attirarono siffattamente l'attenzione degli studiosi al tempo
336 IV | versato nell'astronomia, e lo attestano molti autori e tra gli altri
337 II | che di congegni diversi atti a smuovere e tirar pesi
338 II | scrittore del quarto secolo, e Attilio Fortunazio, vissuto intorno
339 II | certa profondità per poterla attingere, e la superiore sia munita
340 VI | le fonti alle quali egli attinse, mentre nè egli stesso nè
341 IV | fonte alla quale abbiamo attinta la determinazione del diametro
342 VI | celebri di Proclo e di Antemio attirarono siffattamente l'attenzione
343 II | perfezione dalla felicissima attitudine che egli possedeva per le
344 Inc | ormai a conchiudere una attività quasi per intero dedicata
345 II | diametro, intorno al quale si attortigli in forma di spirale un canale
346 II | viaggio in Egitto, dove, attratto dalla fama della scuola
347 | attraverso
348 I | esercitava una irresistibile attrazione sopra tutti gli spiriti
349 Bib | Sur le problème des boefus attribué à Archimède. («Nouvelles
350 IV | qualche altro giunse fino ad attribuirgliene l'invenzione; ma, come avvertì
351 II | menziona pure, ma senza attribuirlo ad Archimede; però or non
352 II | Plinio e Vitruvio e Filone attribuiscono l'organo idraulico a Ctesibio.~
353 V | intorno a lui, gli siano stati attribuiti scritti ed invenzioni ch'
354 IV | intorno agli specchi ustorii attribuitogli da Olimpiodoro e da Apuleio.
355 V | alla luce. Nella sua forma attuale (è steso in dialetto ionico,
356 Bib | methodo demostrata, ecc., auctore Tito Caravello, Neapoli,
357 Bib | ΟΧΟΥΜΕΝΩΝ. (Classicorum auctorum e Vaticanis Codicibus editorum.
358 Inc | soltanto abbiamo scritto, augurandoci non lontano il giorno in
359 IV | riferendosi al secolo di Augusto, scrive dei meccanici che
360 II | bisogno d'ingannare il tempo.~Ausonio, che visse intorno al quattrocento,
361 Bib | Chii analytice expressa. Authore Joanne Polenio, Patavii,
362 II | saputo dire: in capo al brano autografo si legge d'altra mano: «
363 IV | ravvisarvi uno di quegli automi che non furono sconosciuti
364 VI | ma non è certamente sull'autorità tanto discussa di questo
365 I | presumere che soltanto in età avanzata egli siasi deciso a dar
366 II | sicurezza della dimostrazione, s'avanzò a dirgli che, s'egli avesse
367 | avendovi
368 | averlo
369 | averne
370 | avessero
371 Inc | resistere all'insaziabile avidità conquistatrice della gran
372 I | vi trapiantarono l'ormai avita loro coltura.~Nella posizione
373 VI | tradizione politica dell'avo, che s'era mantenuto costantemente
374 | avranno
375 | avute
376 VI | nella polvere, che neppur s'avvedesse che i nemici vi fosser dentro,
377 II | Ora, per comprendere come avvenga quello che trovasi così
378 I | che egli ebbe in grandi avvenimenti, ed ancora alla circostanza
379 I | morte, che si collega ad un avvenimento storicamente bene accertato,
380 VI | alla carneficina». Questo avveniva nel terzo anno dell'assedio,
381 V | così di quelle di Archimede avvenne che all'epoca del rinascimento
382 I | la cagione dei mutamenti avvenuti: per quanto riguarda, finalmente,
383 VI | alla salma del suo grande avversario, fossegli eretto un monumento,
384 IV | attribuirgliene l'invenzione; ma, come avvertì giustamente il Delambre,
385 V | bovino. E qui ci giova subito avvertire che, ancora nel sesto secolo
386 IV | fianchi del cilindro, e poi avvicinandolo finchè esso gli nascondesse
387 V | come il limite a cui si avvicinano sempre maggiormente dei
388 II | intorno ad una delle quali si avvolgevano i papiri per iscrivervi
389 Bib | Archimedes bearbeitet von D.r B. Krumbiegel und D.r A. Amthor (
390 I | uomini del suo tempo: ai bagni, per modo di esempio, non
391 VI | delle scale protette da balaustre e da tetti, e, dalla forma
392 VI | Annibale che gli aveva fatto balenare innanzi gli occhi lo scettro
393 VI | fino alle donne ed alle bambine, fu proclamata la repubblica.
394 VI | fatto della cara patria dai barbari e crudeli vincitori: tutto
395 Bib | novo illustrata per Isaacum Barrow, Londini, 1675.~Archimedis
396 IV | potesse con una delle sue basi esser fatto scorrere sopra
397 Bib | geometrae excellentissimi opera, Basileae, MDXLIIII (testo greco e
398 I | qual modo in contrasto la bassa origine di lui con l'altissimo
399 II | i quali, a motivo della bassezza del loro livello, non potevano
400 III | stata tutta d'oro, sarebbero bastate diciotto dramme d'argento
401 II | vascello quanto sarebbe bastato alla costruzione di sessanta
402 V | superficie tutta della terra basterebbe a contenerli. E del resto
403 IV | antichi, e a dimostrarlo basterebbero gli Spiritali di Erone,
404 VI | ciascuna da forti mura e di bastioni: la più antica, l'Ortigia,
405 Bib | problema bovinum des Archimedes bearbeitet von D.r B. Krumbiegel und
406 III | che «esso è uno dei più bei monumenti del genio di Archimede,
407 Bib | zu Wolfenbüttel. Zweiter Beitrag von G. E. Lessing, Braunschweig,
408 V | scritti di Archimede in un bel minuscolo del decimo secolo,
409 I | I.~ ~Della più bella di tutte le isole, come
410 VI | Altre invenzioni di macchine belliche dovute ad Archimede, quale
411 II | senza contare altri apparati bellici tra quelli che si può dire
412 II | Egiziani chiamavano il più bello, nel quale cioè i cateti
413 III | trono, e riconoscendo dalla benevolenza degli Dei i fausti eventi
414 I | Italico scrive che era senza beni di fortuna: sicchè le due
415 | bensì
416 Bib | die Menge des Sandes oder Berechnung der Grösse der Weit in «
417 I | ancora porta di «Chioma di Berenice».~Di Conone, come pure di
418 Bib | XLII Band, pp. 235-303). Berlin, 1907.~Eine neue Schrift
419 I | valente Eratostene. Chiamato «Beta», dalla seconda lettera
420 Bib | BIBLIOGRAFIA~ ~Edizioni e traduzioni
421 Bib | Schätzen der herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel. Zweiter
422 I | che fu raccolta da tutti i biografi del grande Siracusano, starebbe
423 I | sommo matematico, nella biografia premessavi, afferma essergli
424 I | scrisse, andò la narrazione biografica che di Archimede troviamo
425 | bisogna
426 Bib | 302.~Sur le problème des boefus attribué à Archimède. («
427 Bib | Archimedem Syracusanum atque Boetium, Venetiis, 1503.~Opera Archimedis
428 Bib | Spirali, per Vincenzo Sassoli, Bologna, 1886,~Neue Studien zu Archimedes,
429 Bib | pristinum nitorem restituti, Bononiae, MDLV.~Archimedis de insidentibus
430 VI | il Trogilo sulla costa boreale dell'Acradina, il piccolo
431 Bib | methodo demostrata a I. A. Borelio, Romae, 1679.~Sex Archimedis
432 Bib | latinos reddidit Io. Alphonsus Borellus, Florentiae, MDCLXI.~Des
433 II | comunicazioni fra le città e le borgate che dalle acque tracimate
434 VI | sfera portata a Roma come bottino di guerra; e se si deve
435 Bib | MDCCCLXXIX.~Das problema bovinum des Archimedes bearbeitet
436 II | forma di cariatidi alte sei braccia dividevano i piani della
437 II | saputo dire: in capo al brano autografo si legge d'altra
438 Bib | Beitrag von G. E. Lessing, Braunschweig, 1773, p. 421 e seg.~Archimedis
439 II | dovette farsi venire dalla Bretagna, non essendosi trovato nè
440 V | il metodo meccanico.~Più brevemente ancora diremo dei lemmi
441 V | costruzioni geometriche.~Brevi parole crediamo ancora dover
442 Bib | Archimedis opera, nova et breviori methodo demostrata a I.
443 V | data ai problemi cubici.~Brevissima è la scrittura sulla misura
444 V | intrattenuti, considereremo brevissimamente gli altri nell'ordine seguìto
445 VI | ch'egli chiamava «geometra Briareo», si ritrasse Marcello contentandosi
446 I | una schiava, ebbe tuttavia brillanti occasioni di mostrare le
447 II | insieme mediante chiodi di bronzo che raggiungevano perfino
448 VI | specchi con i quali avrebbe bruciate le navi di Marcello. Nessuno
449 VI | antica alleanza, la congedò bruscamente, alludendo con ironia alla
450 Bib | MDCCXCII.~Archimedis zwey Bücher über Kugel und Cylinder
451 VI | la famosa esperienza del Buffon vale a rendere credibile.
452 Bib | Mathématiques», Tome XV, Bulletin, ecc., 1856, pp. 39-42).~
453 Inc | originale nè di apprezzare le buone versioni che se ne hanno
454 IV | con la quale Tito Livio Burattini, fisico veneto del secolo
455 I | primo momento che in esse c'incontrammo. Davide Rivault,
456 VI | notturno nella speranza che, cacciandosi sotto, potessero gli assalitori,
457 | cadauna
458 VI | che aveva raggranellato, cadde a Leontini per mano d'una
459 II | l'acqua entra nel canale cadendo lungo il primo passo, e
460 II | racchiusa nel primo dovrà cadere lungo il secondo, e così
461 VI | quel contenuto».~A lui, caduto con la sua città, fu risparmiato
462 I | considerazioni sopra la natura e la cagione dei mutamenti avvenuti:
463 Bib | primum editi. Additus in calce Archimedis assumptorum liber
464 V | novantasei lati ciascuno e calcolando le lunghezze tra le quali
465 IV | Archimede ha, come si crede, calcolata una tavola delle corde,
466 IV | mostra come egli abbia pure calcolato il rapporto tra questo e
467 IV | Archimede, trenta. Egli calcolò pure la distanza della luna
468 IV | avrebbe stesa intorno al Calendario.~Così egli fu in grado di
469 I | succedere al suo maestro Callimaco nella direzione della Biblioteca.
470 Bib | notation by T. L. Heath, Cambridge, 1897.~Archimede, Il «De
471 II | moto, secondo il quale essa cammina; il che assolutamente affermiamo
472 I | di Tolomeo Evergete dalla campagna intrapresa contro Seleuco
473 Bib | est circuli quadratura per Campanum, Archimedem Syracusanum
474 VI | con ironia alla rotta di Canne.~Riusciti vani altri tentativi
475 VI | architronito, cioè una specie di cannone a vapore, ed un apparecchio
476 II | costruzione alla metà, dal cantiere all'asciutto nel quale si
477 II | oltre a questo erano baliste capaci di lanciar sassi e saette
478 I | trasportata in cielo la capigliatura che la sorella e moglie
479 VI | delle quali si credeva il capitano d'aver presto ragione della
480 VI | vedere lo scempio fatto della cara patria dai barbari e crudeli
481 VI | e per riferire la frase caratteristica d'uno storico, gli stessi
482 Bib | demostrata, ecc., auctore Tito Caravello, Neapoli, MDCCLI.~Trattato
483 IV | sconosciuti all'antichità; il Cardano non ammette in via assoluta
484 II | statue pure in forma di cariatidi alte sei braccia dividevano
485 II | fatica e a forza di mano e caricatala di molti uomini e del solito
486 VI | ben sessanta quinquiremi cariche d'ogni sorta di armi e di
487 VI | scrittore arabo, ben quattordici carichi di manoscritti di Archimede
488 II | comperata una grossa nave da carico di quelle del re e fattala
489 II | escludendo pure quella del caristion, intorno al quale si agitarono
490 II | Sicilia, ventimila talenti di carne ed altrettanti di altre
491 VI | abbandonò al saccheggio ed alla carneficina». Questo avveniva nel terzo
492 VI | gli sforzi di Atene e di Cartagine: forte come cittadella era
493 Inc | giace dimenticata tra le carte dell'ultimo discepolo di
494 VI | raggiungere quell'effetto che Cartesio negò in modo assoluto e
495 III | tutto nudo com'era corse a casa gridando per le vie εὓ
496 V | sarebbe stato questo il primo caso di problemi intricatissimi
497 VI | estrema l'Epipoli coronata dal castello di Eurialo sulle colline
498 VI | sopra le mura con baliste e catapulte mascherate faceva rovinare
499 IV | meglio dire istituito il catasto in Egitto, e finalmente
500 IV | dichiarazione del «tubo catoptrico», cioè del telescopio a
|