11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
501 I | sulla costa più ridente, a cavaliere del bacino orientale e dell'
502 V | sicuro interprete prima del Cavalieri, il quale per gli studii
503 II | e le stalle per numerosi cavalli. Alla difesa ed all'offesa
504 III | acqua del vaso uscì fuori. Cavata di poi dal vaso quella massa,
505 IV | terra, colmante anche le caverne di essa e gli abissi del
506 II | verme sia arrotondato e cavo. L'estremità inferiore del
507 | ce
508 III | la parte meno compressa cede a quella che lo è maggiormente
509 VI | costantemente fedele a Roma, cedette alle lusinghe d'Annibale
510 II | le porte d'avorio e di cedro, ed il tutto ornato di pitture
511 I | gli scolari del Museo lo celebrarono con l'appellativo di «Pentathlon»,
512 VI | al vino ed al sonno dopo celebrate le feste di Diana, Marcello
513 I | per questi maggiormente celebrato, dettò trattati sopra gli
514 I | tracciando linee e figure nella cenere del vicino focolare, ed
515 V | già per incidenza fatto cenno, l'ephodion, cioè, per riferirne
516 II | improbabile che, leggendosi in Censorino, essere stati gli orologi
517 IV | maggiore più piccolo della centosessantaquattresima parte, ed il minore più
518 II | dieciotto piedi alla distanza di centoventicinque passi, senza contare altri
519 IV | Sfera di questo il globo centrale rappresentante la terra
520 VI | assediati avevano inviato in cerca di aiuti, e ch'era stato
521 III | della soluzione che andava cercando, per la qual cosa pieno
522 V | conoscenza delle proprietà cercate, salvo poi di dimostrare
523 V | eptangolo nel cerchio, sui cerchi tangenti, sulle parallele,
524 | certe
525 | certi
526 II | liberarsi dalle acque dopo cessata l'alluvione, sicchè queste
527 VI | erano tuttavia per questo cessate le lotte dei partiti, che
528 V | Nella lettera, se così può chiamarsi, con la quale la scrittura
529 II | del tipo che gli Egiziani chiamavano il più bello, nel quale
530 V | intorno ai loro assi, che chiamò cumulativamente col nome
531 IV | ed il fine del lavoro è chiarito dalla stessa sua introduzione: «
532 VI | al Torelli non parve ben chiaro, precisa che lo scopo era
533 Bib | April 1909, pp. 203-214), Chicago.~Archimedes, Geometrical
534 Bib | Archimedis et Hippocratis Chii analytice expressa. Authore
535 VI | a dire di più che trenta chilometri, e componevasi di cinque
536 II | e col titolo di «giuoco chinese» ha formato la delizia di
537 II | tenuta insieme mediante chiodi di bronzo che raggiungevano
538 I | nome che ancora porta di «Chioma di Berenice».~Di Conone,
539 II | agevolare certe operazioni chirurgiche, perchè crediamo abbiano
540 VI(1)| testo mancano le virgolette chiuse, ma termina qui la citazione
541 VI | Acradina, il piccolo porto chiuso tra l'Acradina e l'Ortigia,
542 | ciascuna
543 I | talora perfino di prender cibo e di seguire quelle consuetudini
544 Bib | Flurantia, ecc., Parisiis, CIC ICC. XV. (Ristampato nel
545 I | Siria, finse trasportata in cielo la capigliatura che la sorella
546 II | presso Eclideride, re dei Cilodastri, nel tempo in cui erano
547 VI | dovevano ben presto essere cimentate a dure prove, poichè mentre
548 VI | la stessa Accademia del Cimento, senza però pervenire a
549 I | principalmente d'essere giunto a cingere la corona regale.~Ma poichè
550 VI | saggio sovrano dopo ben cinquantaquattro anni di regno veniva a mancare
551 IV | e che oggidì diremmo il cinquantesimo termine d'una progressione
552 VI | componevasi di cinque parti, cinta ciascuna da forti mura e
553 VI | parti della gran città erano cinte dalle alte mura contro le
554 IV | compreso fra 32' 56'' e 27', ciocchè è vero entro i limiti concessi
555 II | pavimento di agata, le pareti di cipresso, le porte d'avorio e di
556 IV | tenendo parola della forma circolare del tempio di Vesta, dice:~ ~«
557 IV | acqua che produce movimenti circolari ed uniformi; e di uno di
558 I | confermata dal popolo, e circondato dal favore di questo, salì
559 VI | sopravvanzava dai rovi che la circondavano e vi notò la figura appunto
560 V | egli perviene inscrivendo e circoscrivendo al cerchio due poligoni
561 III | ogni parte è premuta dalle circostanti; l'altra dice che la spinta
562 I | avvenimenti, ed ancora alla circostanza che nelle lettere premesse
563 I | appariscono inconciliabili le due circostanze dell'umile stato nel quale
564 I | relazione con Eratostene da Cirene, il quale da Tolomeo Evergete
565 II | tra poco), il bagno, le cisterne, le peschiere, e le stalle
566 VI | di Cartagine: forte come cittadella era l'Ortigia, forte l'Acradina
567 VI | ogni traccia dell'antica civiltà ellenica, e poco più d'un
568 Bib | ΕΦΙΣΤΑΜΕΝΩΝ Η ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΟΧΟΥΜΕΝΩΝ. (Classicorum auctorum e Vaticanis Codicibus
569 IV | informa anche un epigramma di Claudiano, secondo il quale la Sfera
570 VI | sotto gli ordini di Appio Claudio ad attaccare per via di
571 IV | Syracosia suspensus in aere clauso~Stat globus, immensi parva
572 Bib | 1646).~Guglielmi Oughtred, Clavis mathematicae, ecc., Oxoniae. (
573 IV | della terra riportata da Cleomede, e che parte da quella dell'
574 Bib | commentariis Eutocii. E codice Florentino recensuit, latine
575 V | quale ci vengono offerti dai codici degni di maggior fede che
576 Bib | Classicorum auctorum e Vaticanis Codicibus editorum. Tomus I, ecc.,
577 Bib | Πτολεμαι̃ον, [1700].~De vorticibus coelestibus dialogus. Cui accedit quadratura
578 IV | risultato a cui conduce coincide con l'opinione espressa
579 | colla
580 | colle
581 IV | perchè tale risultato non collima con quello esposto da Archimede
582 VI | castello di Eurialo sulle colline di dove si godeva il magnifico
583 IV | di guerra da Marcello e collocata nel tempio della Virtù,
584 IV | estremità ed il cilindro collocato fra il sole e l'occhio in
585 IV | direttamente guardato, e collocò un lungo regolo in posizione
586 IV | uguale a quello della terra, colmante anche le caverne di essa
587 I | tra le più ragguardevoli colonie greche del mezzogiorno d'
588 IV | si ravvisano anzi nelle colonne del tempio di Salomone,
589 V | quattro mandre di diverso colore: ne fanno parte tori e giovenche
590 IV | diametro apparente del sole. Colse egli l'astro al momento
591 VI | la città nelle sue mani.~Côlti i Siracusani dallo spavento,
592 IV | in qualsiasi altro luogo colto od incolto. Altri pensano
593 II | guerra con gl'inglesi, e, combattendosi sul mare, suggerì certa
594 VI | apparecchio specialmente adatto ai combattimenti navali descrive Leonardo
595 II | nemico ad abbandonare il combattimento e metteva in grave pericolo
596 IV | novantasei, ma questa divisione combinata con l'altra in minuti fu
597 II | altre forme poligonali, che, combinate insieme in un quadrato,
598 II | chiamata trochlea dai Greci, la combinazione dei quali apparecchi si
599 III | qualche altro motivo, si cominciò a sospettare che la corona
600 II | scrittori gentili, molto commenda tale invenzione, la quale
601 V | equilibrio fra due grandezze commensurabili quando siano reciprocamente
602 Bib | Archimedis Kreismessung mit Commentar, Halle, 1824.~Des Archimedes
603 V | Tripoli avrebbe scritto un commentario: il Rivault opinò che Archimede
604 Bib | Eutocii Ascalonitae in hanc commentarius. Cum versione et notis Joh.
605 V | dai matematici tradotte e commentate, ma in nessun conto tenute
606 Bib | linguaggio traslatato e commentato per uso delle scuole da
607 III | leggenda; veniamo ora ai commenti di Vitruvio. Narra questo
608 II | quale però ha bisogno di commento, perchè non convien credere
609 II | mole. Per lo che Archimede, comperata una grossa nave da carico
610 V | Archimede la sua maggiore compiacenza, e tutto il rimanente, al
611 V | dell'angolo.~Ma non vogliamo compiere la rivista dei lavori geometrici
612 V | geometri dell'antichità, compilazioni o raccolte: egli è principalmente
613 III | Nelle due proposizioni che compiono il primo libro, deduce che
614 V | ordine di indagini da lui compiute e delle quali la memoria
615 V | opera di Archimede, essa la completa e la precisa, e mostra che
616 II | più grandioso, se non più complicato, e col nome di «puzzle»
617 VI | che trenta chilometri, e componevasi di cinque parti, cinta ciascuna
618 III | ogni liquido la parte meno compressa cede a quella che lo è maggiormente
619 V | scarsa importanza per i comuni studii delle umane lettere,
620 II | quelli per mantenere le comunicazioni fra le città e le borgate
621 I | ripete, che un Eraclide, nome comunissimo fra i Siciliani del tempo,
622 V | altri si riferiscono alla concavità di linee e di superficie
623 I | giudiziaria, si riesce a concepire come il Firmico potesse
624 IV | della Grecia.~E per ciò che concerne i lavori astronomici e geodetici
625 IV | ciocchè è vero entro i limiti concessi dai mezzi strumentali del
626 IV | e geodetici di Archimede conchiuderemo col dire che uno scrittore
627 VI | questo scrittore che potrebbe conchiudersi alcunchè di positivo a tale
628 VI | venne in soccorso dei suoi concittadini con tutte le industrie del
629 VI | ricordavano il nome del sommo loro concittadino.~Cicerone racconta infatti
630 IV | fisse. Sicchè a ragione egli conclude: «Io penso, o re Gelone,
631 VI | credevano d'oro, lo trucidarono.~Concordano tutti gli scrittori nell'
632 II | degli Egiziani, scrivono concordemente tutti gli storici avere
633 VI | siansi abbinati i due fatti, concorrendo a formare una tradizione
634 V | divinazione; e fu premio condegno alle sue fatiche la grande
635 I | verisimilmente era stato condiscepolo, ed anche a Zeusippo, ma
636 V | raggio uguaglia la retta condotta dal vertice del segmento
637 II | e teatri e giardini con condotte di acqua per il mantenimento
638 I | che, come narra Diodoro e confermano arabi scrittori, tra i quali
639 I | se ne sono avute ripetute conferme, che Archimede fu anche
640 VI | ripetuti durante ben otto mesi, confessando la propria impotenza di
641 IV | dettati, e che non sono da confondersi col trattato intorno agli
642 I | sa qualche cosa di più in confronto di ciò che è noto relativamente
643 V | interi che segmentati, egli confrontò coi cilindri e coi coni
644 VI | lui l'antica alleanza, la congedò bruscamente, alludendo con
645 II | poichè noi troviamo che di congegni diversi atti a smuovere
646 IV | abbia potuto costruire quel congegno, che più propriamente si
647 I | argomentare quale fosse stata la congiuntura delle stelle nel momento
648 V | confrontò coi cilindri e coi coni della stessa base e della
649 Bib | Oxonii, 1676.~Elementa conica Apollonii Pergaei et Archimedis
650 Bib | 1659.~Apollonii Pergaei Conicorum lib. V, VI, VII, nunc primum
651 V | del quale è strettamente connesso con quello del primo, ci
652 IV | che ne sono periti e che conoscan le distanze e le grandezze
653 I | nelle meccaniche. Soltanto conoscendo le fantasticherie dell'astrologia
654 III | universal creduto. Ma il conoscer io che tal modo era in tutto
655 III | trattati d'Archimede allora conosciuti, e nel 1269 esso pervenne
656 Inc | scrivono di Archimede non lo conoscono che attraverso una traduzione,
657 VI | etrusca era perita dopo la conquista romana, così nel duro servaggio
658 I | vastissimo impero, ch'egli aveva conquistato con la spada, era andato
659 Inc | all'insaziabile avidità conquistatrice della gran gente romana.~
660 IV | del resto così ricco di conquiste nei più svariati rami delle
661 I | Museo, superbo edifizio consacrato fin dal 320 agli studii
662 I | ci fa sapere ch'egli fu consanguineo ed amico del re Gerone,
663 III | dell'oro che gli era stato consegnato, e l'opera essendo stata
664 III | sè un abile artefice gli consegnò un certo peso di oro perchè
665 II | superficie dell'acqua, e, per conseguenza quest'acqua racchiusa nel
666 V | nel dedurli, che per le conseguenze delle deduzioni.~Delle questioni
667 IV | particolari che non sarebbero consentiti dall'indole di questo scritto,
668 IV | quali evidentemente non consentivano una approssimazione maggiore.~
669 II | vissuto intorno al 500, conservarono memoria del loculo Archimedeo,
670 V | geometria piana che ci vennero conservati, cioè le spirali. Il trattato
671 III | del secolo decimoterzo si conservava il testo greco di tutti
672 V | piani un solido che può considerarsi compreso tra due cilindri,
673 V | indirizzata a Dositeo, e che vien considerata come quella che mette in
674 V | nel confrontare due volumi considerati come solidi omogenei e nel
675 I | quale deve pur sempre essere considerato come il fondatore di quella
676 V | rimanente, al dire di Plutarco, considerava come giuochi ed accessorii
677 V | siamo già intrattenuti, considereremo brevissimamente gli altri
678 IV | il numero che, per quanto considerevole, non oltrepassasse i limiti
679 VI | sul trono e liberatosi dal consiglio di tutela, di null'altro
680 V | ancora diremo dei lemmi consistenti in una raccolta di eleganti
681 I | cibo e di seguire quelle consuetudini che erano proprie degli
682 V | filosofi, che la mente umana si contaminasse nell'attendere a cose terrestri
683 II | centoventicinque passi, senza contare altri apparati bellici tra
684 I | matematiche e della filosofia, contasse tra i suoi discepoli anche
685 V | nella geometria, generata contemporaneamente da una doppia specie di
686 V | della terra basterebbe a contenerli. E del resto non sarebbe
687 III | parvegli che in ciò appunto si contenessero gli elementi della soluzione
688 V | Euchologion del decimoterzo secolo conteneva scritti di Archimede in
689 V | i lavori da lui lasciati contengono cose nuove, per la massima
690 VI | Briareo», si ritrasse Marcello contentandosi di stringere d'assedio la
691 III | espediente da lui escogitato il contentarsi del risultato per dir così
692 III | dell'oro e dell'argento contenute nella famosa corona: sicchè,
693 V | aree di linee e superficie contermini, e finalmente vi si trova
694 Inc | ben dieciotto secoli chi continui l'opera da lui iniziata;
695 V | la guida della legge di continuità conduce alla conoscenza
696 II | eterne intorno alle quali si continuò a discutere a tutto il decimosettimo
697 I | affermazioni prese insieme parvero contraddire alla parentela regale asserita
698 II | al Nostro, sono dubbie e contraddittorie le asserzioni degli storici,
699 I | non si assoggettava che a contraggenio alle unzioni che allora
700 IV | macchina fosse mossa da contrappesi, e crede più verisimile
701 II | lungamente intrattenuti: chi gli contrasta quest'altro merito osserva
702 I | ponendo in certo qual modo in contrasto la bassa origine di lui
703 V | altronde non avrebbe potuto contribuire al rigore delle loro dimostrazioni:
704 I | già a questo tempo aveva contribuito una eletta e numerosa schiera
705 V | formarsi un giusto concetto del contributo recatovi da Archimede, oltre
706 Inc | maggiore l'entità della contribuzione che seppero recarvi. E valga
707 II | ultimi tempi così dotte controversie: sono tra questi l'asse
708 VI | angolo formato dai fianchi convergenti del colle.~Queste valide
709 V | abbiamo già tenuto parola, converrebbe conoscere anche quell'altro
710 Bib | Urbinate nuper in latinum conversa et commentariis illustrata,
711 II | di commento, perchè non convien credere che Archimede si
712 V | per mettere in imbarazzo e convincere di menzogna i geometri del
713 II | lungo tutta la nave sopra coperta passeggi e teatri e giardini
714 II | per la struttura e per la copertura e per le porte e per le
715 II | la sorveglianza di Archia Corintio architetto, mentre trecento
716 V | la seconda non è che un corollario della terza. Dice la prima
717 VI | parte estrema l'Epipoli coronata dal castello di Eurialo
718 VI | terzo anno dell'assedio, correndo l'anno di Roma 545 ed il
719 III | una trascrizione chiara e corretta, sebbene abbia talvolta
720 IV | molti particolari circa la correzione che stimò opportuno introdurre
721 V | ed a cui in certo modo corrisponde quello relativo al piano:
722 II | possedessero la scitala corrispondente, essa pure invenzione attribuita
723 III | fu riscontrato il peso corrispondere esattamente a quello dell'
724 III | libbra e tre dramme d'argento corrispondevano ad una libbra d'oro nell'
725 VI | linee fosse stata dal tempo corrosa.~Ma nemmeno questa scoperta
726 I | ed avendo per certo fine cortigianesco voluto mettere in evidenza
727 IV | le ben note eccezioni, la cosmografia dell'antichità. Molto di
728 I | divenire, se non la più cospicua, certamente una tra le più
729 VI | occuparono Galileo ed i più cospicui fra i suoi discepoli e la
730 III | della sua gratitudine con un cospicuo dono; chiamato perciò a
731 Inc | secoli; e Galileo, oggetto costante di amorose ricerche, ha
732 I | potenza marittima, estesa alle coste del Tirreno non solo, ma
733 I | gli Dei, e intitolò una costellazione col nome che ancora porta
734 V | dimostrazioni, e questa felice idea costituì il passaggio dal metodo
735 IV | che questo è chiamato a costituire la unità dei primi numeri
736 V | dell'analisi infinitesimale, costituisce pure la base dei nuovi procedimenti;
737 V | maggiori e quella dei minori costituiscono due limiti tra i quali rimane
738 IV | cioè piena, ed avrebbe costituito null'altro che un globo
739 I | rivolgimenti che accompagnarono la costituzione e lo sfasciamento del regno
740 II | d'una gran nave ch'egli costruì per ordine del re Gerone,
741 VI | che Archimede abbia potuto costruirne di tale potenza da raggiungere
742 II | nave ideata da Archimede e costruita sotto la sua direzione.~
743 II | Egitto avrebbe Archimede costruiti ponti ed elevate grandi
744 IV | se egli ne sia stato il costruttore primo: ora parrebbe per
745 V | calcolo algebrico come nelle costruzioni geometriche.~Brevi parole
746 I | aveva esteso il suo dominio, crebbe così fiorente da divenire,
747 II | meccanica e quanto sia falsa la credenza di potere con poca forza
748 I | come il Firmico potesse credersi in grado di argomentare
749 VI | impadronirsi degli oggetti che credevano d'oro, lo trucidarono.~Concordano
750 Inc | scemare, va continuamente crescendo, perchè il progredire degli
751 Inc | pienamente soddisfi alle crescenti esigenze dei nuovi tempi.~ ~
752 VI | 545 ed il 212 avanti l'êra cristiana.~Tra gli orrori della strage
753 V | nostri ultimi tempi.~L'ordine cronologico, dal quale non si dovrebbe
754 VI | cara patria dai barbari e crudeli vincitori: tutto fu o predato
755 VI | ad ogni scostumatezza e crudeltà. Falsando la tradizione
756 II | attribuiscono l'organo idraulico a Ctesibio.~Mario Vittorino, scrittore
757 V | da lui data ai problemi cubici.~Brevissima è la scrittura
758 II | marinai ed i soldati, le cucine, i magazzini e quant'altro
759 I | proteggerne e favorirne i cultori, e così finirono per raccogliersi
760 V | ai loro assi, che chiamò cumulativamente col nome di conoidi e di
761 VI | Agrigento e volgendo con cura lo sguardo da ogni parte,
762 VI | quel saggio re, mentre curava da una parte le arti della
763 Bib | liber cum additamento, ecc., curavit et edidit Samuel, Episcopus
764 VI | perfezionate dalle assidue cure del re Gerone, dovevano
765 VI | questore in Sicilia, la curiosità lo spinse a cercare la tomba
766 Bib | zwey Bücher über Kugel und Cylinder ebendasselben Kreismessung
767 Bib | circuli dimensione, sphaera et cylindro, acuta faciliori methodo
768 | D
769 IV | infatti che a Ragusa di Dalmazia esisteva al suo tempo una
770 VI | Siracusani non avrebbero potuto danneggiare le navi altro che ad una
771 III | l'egregio lavoro venisse danneggiato, e manomessa in qualsiasi
772 Inc | in onore gli studii sopra Dante, la maggior figura del medio
773 II | un paradosso, supponiamo dapprima la vite perpendicolare alla
774 VI | al campo di Marcello per dargli nelle mani la città.~Nella
775 Inc | rinascimento si affrettò a darvi per metterla alla comune
776 Bib | 515), Paris, MDCCCLXXIX.~Das problema bovinum des Archimedes
777 V | triangoli rettangoli, sui dati e sulle definizioni, ed
778 Bib | Torelli, emendata (Euclidis Datorum liber cum additamento, ecc.,
779 I | che in esse c'incontrammo. Davide Rivault, che curò una edizione
780 Bib | Archimedis opera quae extant, per Davidem Rivaltum a Flurantia, ecc.,
781 | de'
782 II | trovando che, ridotte alle debite proporzioni, erano adoperate
783 IV | si vedesse più se non un debole filo di luce lungo i fianchi
784 Bib | N.os 22-23, Novembre et Décembre 1907), Paris.~A newly discovered
785 II | re Gerone disponeva della decima parte dei raccolti che per
786 V | in un bel minuscolo del decimo secolo, ed aveva riconosciuto,
787 VI | arabi. Sul finire del secolo decimosesto questi studii vanno assumendo
788 III | dall'Heath risguardata come decisiva della quistione circa il
789 I | età avanzata egli siasi deciso a dar forma di trattati
790 Inc | altra lingua classica.~Sul declinare della vita, e prossimi ormai
791 V | progressione geometrica decrescente: inscrive prima nella parabola
792 I | più strano ancora è che, dedicando l'autore l'edizione a Re
793 Inc | attività quasi per intero dedicata alla storia delle scienze,
794 III | secondo libro principalmente dedicato allo studio delle condizioni
795 V | proposizione che non si deduca rigorosissimamente da postulati
796 III | compiono il primo libro, deduce che un segmento di sfera
797 V | gli artifizii usati nel dedurli, che per le conseguenze
798 V | per le conseguenze delle deduzioni.~Delle questioni trattate
799 V | rettangoli, sui dati e sulle definizioni, ed or non ha molto fu edita
800 II | non può essere superata o defraudata dall'arte.~Non è malagevole
801 VI | Siracusani, ahimè quanto degeneri da quei loro antenati che
802 I | insomma e sotto ogni rispetto degnissimo che Archimede gli indirizzasse
803 III | interpretarono, parendo non degno della sottigliezza d'Archimede
804 IV | come avvertì giustamente il Delambre, egli non menziona altro
805 VI | aggiunge che, mentre Archimede delineava sul terreno una sua figura
806 II | giuoco chinese» ha formato la delizia di più generazioni, e che
807 | delli
808 Bib | Weit in «Sandkörnern». Aus dem Griechischen übersetzt von
809 Bib | Geschichte der Literatur. Aus den Schätzen der herzoglichen
810 IV | che fra i numeri da noi denominati nel libro indirizzato a
811 IV | che doveva trattare della denominazione dei numeri e fors'anco dei
812 III | proporzionale alla differenza di densità dei due corpi, ed arriva
813 III | detto se in seguito ad una denunzia o per qualche altro motivo,
814 III | oltre all'esser esattissimo, depende ancora da dimostrazioni
815 I | svisceratissimo: di lui deplora la morte dichiarandolo il
816 I | il poco rimasto induce a deplorare maggiormente il molto perduto.
817 Bib | Archimedes, Geometrical solutions derived from mechanics. Translated
818 Bib | Archimedes vorhandene Werke aus dern Griechischen übersetzt,
819 II | triangolo, col quale si descrisse essa vite».~Questa invenzione,
820 Bib | Romae, 1679.~Sex Archimedis desiderati tractatus, ecc., ex traditione
821 VI | monumento, sul quale conforme al desiderio che si diceva avesse espresso
822 IV | artifizio di ruote le quali si dessero tra loro vicendevole moto,
823 II | e pare sia stata appunto destinata al trasporto di grano e
824 IV | verisimile che il movimento fosse determinato dall'aria racchiusa, cosa
825 IV | genere fosse la forza che lo determinava; ed il Kircher arrivò fino
826 III | modo nel quale Archimede determinò le proporzioni dell'oro
827 II | chiamava Siracusa e che fu poi detta Alessandria, in dono a Tolomeo
828 I | troviamo affermato essere stata dettata da Proclo Licio.~Se tuttavia
829 IV | sappiamo avere Archimede dettati, e che non sono da confondersi
830 III | espone nel suo primo lavoro dettato in volgare e che troviamo
831 IV | sfere e globi propriamente detti si fanno risalire al mitico
832 I | maggiormente celebrato, dettò trattati sopra gli argomenti
833 Bib | théorique et appliquée. Deuxième Série, Tome Dixième, pp.
834 V | triangolo, donde conchiude che dev'essere uguale. Le altre due
835 II | soggiorno Egiziano crediamo devano riferirsi le grandi imprese
836 II | venire in soccorso di Rodi devastata da un terremoto; e pare
837 IV | anche Galileo nel famoso Dialogo, diffidò d'uno strumento
838 Bib | De vorticibus coelestibus dialogus. Cui accedit quadratura
839 IV | sia minore di diecimila diametri terrestri e che finalmente
840 VI | dopo celebrate le feste di Diana, Marcello fece salire i
841 Inc | filologo e di un geometra diano all'Italia una edizione
842 III | che per fama aveva inteso, dicesse Archimede essersi servito
843 VI | conforme al desiderio che si diceva avesse espresso egli medesimo,
844 Bib | inventione. Nelli quali se dichiara volgarmente quel libro di
845 I | di lui deplora la morte dichiarandolo il solo dei suoi amici che
846 VI | relazioni, la guerra fu dichiarata: senonchè muovendo egli
847 IV | ricevimento del disegno e della dichiarazione del «tubo catoptrico», cioè
848 IV | di arena sia infinito, e dico non solo di quelli che sono
849 Bib | Archimède de poids, qui est dict des choses tombantes en
850 | dieci
851 VI | Siracusani dallo spavento, si diedero alla fuga, lasciando indifesa
852 VI | erano dai Cartaginesi, non difettavano i Siracusani di vettovaglie
853 IV | Galileo nel famoso Dialogo, diffidò d'uno strumento armillare
854 II | sia tornato dopo che erasi diffusa la fama del suo genio, o
855 Inc | essergli reso, con la raccolta diligente di tutta la sua mirabile
856 III | finalmente, dopo aver con diligenza riveduto quello che Archimede
857 I | disegnare figure geometriche, dimenticando talora perfino di prender
858 Inc | luce la versione che giace dimenticata tra le carte dell'ultimo
859 III | il suo peso, nel liquido, diminuirà d'una quantità misurata
860 III | quanto invece dal sentire la diminuzione del peso del proprio corpo
861 V | alla circonferenza, e per dimostrarla si appoggia alla considerazione
862 IV | progrediti gli antichi, e a dimostrarlo basterebbero gli Spiritali
863 II | moto la grossa nave, quando dimostrava così luminosamente quali
864 I | fervore per le scienze, dimostrò la maggiore inclinazione
865 V | come lo erano già state da Dinostrato, quali grandezze omogenee.
866 V | noto nemmeno ai tempi di Diocle e di Dionisiodoro: Eutocio
867 VI | un passo irreperibile di Dione, e l'ancor più tardo Tzetze,
868 I | in Siracusa al tempo di Dionigi tiranno, ed avendovi introdotto
869 V | ai tempi di Diocle e di Dionisiodoro: Eutocio credette d'averla
870 V | quale non si dovrebbe mai dipartirsi, porta a considerare gli
871 V | problema la cui soluzione dipende da una equazione del terzo
872 III | contentarsi del risultato per dir così qualitativo senza scendere
873 IV | che più propriamente si direbbe oggidì Planetario, non è
874 VI | dalla parte dell'Esapilo, si diresse egli contro l'Acradina con
875 IV | scorrere sopra il regolo: diretto questo verso il sole, l'
876 II | dimostrazione, s'avanzò a dirgli che, s'egli avesse un'altra
877 II | perchè ad ogni istante discende in essa per effetto del
878 II | acqua ascende nella vite discendendo continuamente». Per formarsi
879 I | asserzioni risguardanti i suoi discendenti, per quanto strane le abbiamo
880 III | nel quale lo si immerge, discenderà al fondo, ed il suo peso,
881 I | stirpe reale di Francia discendeva da quella di Santa Lucia,
882 I | martire Siracusana Santa Lucia discesa dalla stirpe d'Archimede;
883 III | immediatamente il fatto ingiustamente disconosciuto più tardi, e soltanto quasi
884 III | oro di peso uguale. Onde discorrendo sopra quel che più usciva
885 III | troviamo anche intitolato: «Discorso del sig. Galileo Galilei
886 Bib | Décembre 1907), Paris.~A newly discovered treatise of Archimedes,
887 VI | certamente sull'autorità tanto discussa di questo scrittore che
888 II | alle quali si continuò a discutere a tutto il decimosettimo
889 IV | esso egli rimase molto al disotto dei vero, vi si approssimò
890 IV | ch'era di rame, e questa disparità, non osiamo dire di opinione,
891 II | solito peso, sedendo egli in disparte e movendo non già con violenza,
892 IV | non fu che un mezzo per dispensarsi dal calcolo, e non già un
893 III | abbandonato in un liquido si disporrà in equilibrio con la base
894 VI | che ad una certa distanza, dispose per un attacco notturno
895 II | sul mare, suggerì certa disposizione da darsi all'armatura delle
896 I | natura dotato di eccezionali disposizioni. Afferma il Linceo Mirabella
897 VI | arpa con la quale erano disposte le navi, le traverse e le
898 II | in tubi artificiosamente disposti, e Tertulliano, scarso lodatore
899 VI | città che erano con lui, disse loro che credeva di vedere
900 VI | nè egli stesso nè altri dissero che tali strumenti di guerra
901 II | fra altre di Archimede, ha dissipato qualsiasi incertezza.~Ad
902 III | è lo stesso, vale a dire dista ugualmente dal centro. Stabilite
903 VI | sambuca poi, mentre era ancora distante dalle mura, lanciavansi
904 III | Vitruvio lo racconta per disteso, e questo seguiremo nel
905 IV | esternamente di vetro. A due sfere distinte sembra del resto accennare
906 V | sulle pianure della Sicilia, distinti in quattro mandre di diverso
907 VI | Archimede sarebbero stati distrutti.~Come la coltura etrusca
908 I | crebbe così fiorente da divenire, se non la più cospicua,
909 Inc | portata d'allora, vanno diventando l'appannaggio d'un numero
910 V | distinti in quattro mandre di diverso colore: ne fanno parte tori
911 II | Archimedeo, il quale è un divertimento geometrico che sotto diverse
912 V | sue ricerche egli procede dividendo i corpi di rivoluzione mediante
913 V | accennare al problema di dividere una sfera con un piano in
914 II | cariatidi alte sei braccia dividevano i piani della nave.~Nè mancavano
915 III | sottilissime invenzioni di sì divino uomo tra le memorie di lui
916 II | acque tracimate rimanevano divise.~Ma la invenzione più meravigliosa
917 I | con la spada, era andato diviso tra i suoi generali, e l'
918 Bib | appliquée. Deuxième Série, Tome Dixième, pp. 437-457), Paris, 1891.~
919 Inc | l'uomo meraviglioso che domina con la sua immensa figura
920 I | quali aveva esteso il suo dominio, crebbe così fiorente da
921 V | nè minore del triangolo, donde conchiude che dev'essere
922 VI | famiglia reale fino alle donne ed alle bambine, fu proclamata
923 V | contemporaneamente da una doppia specie di movimenti e da
924 I | mostrare le altissime sue doti militari durante i rivolgimenti
925 II | questi ultimi tempi così dotte controversie: sono tra questi
926 II | espagnolos antiguos», ma persone dottissime in tale materia non sono
927 IV | Questo trattato, che un dottissimo orientalista sostenne per
928 III | Galileo, il quale giudicò la dottrina di Archimede sui galleggianti: «
929 VI | che gli era stato detto doversi trovare incisi sulla tomba,
930 IV | Planetario, non è dubbio ch'egli dovesse essere grandemente versato
931 V | cronologico, dal quale non si dovrebbe mai dipartirsi, porta a
932 I | delle Tusculane, sul quale dovremo ritornare più innanzi, lo
933 IV | Lysimachia, sarebbe pure dovuta ad Archimede.~La quale ultima
934 VI | invenzioni di macchine belliche dovute ad Archimede, quale l'architronito,
935 V | probabile che sia a lui dovuto.~Tale problema, che figura
936 III | equilibrare i pesi, ma ogni dramma in meno delle dieciotto
937 Bib | MDCCCLXXXIX.~Traduction arabe du Traité des corps flottants
938 V | apocrifa.~Ai lavori di meno dubbia autenticità ed ai quali,
939 II | attribuita al Nostro, sono dubbie e contraddittorie le asserzioni
940 IV | minore più grande della duecentesima di un retto; ossia in altre
941 | dunque
942 Bib | quae vehuntur in aqua libri duo. A Federico Commandino Urbinate
943 Bib | e Marchionibus Montis in duos Archimedis aequeponderantium
944 II | nave così smisurata». Si dura per verità a comprendere
945 IV | della sfera stellare. La durata dell'anno venne da lui con
946 VI | resistenza si prolungava ed ormai durava da oltre due anni, essendo
947 VI | presto essere cimentate a dure prove, poichè mentre all'
948 VI | conquista romana, così nel duro servaggio si spense in Sicilia
949 | ebbero
950 Bib | über Kugel und Cylinder ebendasselben Kreismessung von Karl Friderich
951 IV | Zeusippo ve ne sono che eccedono non soltanto quello dei
952 I | preconizzato le stelle come ingegno eccellente nelle meccaniche. Soltanto
953 I | già dalla natura dotato di eccezionali disposizioni. Afferma il
954 IV | generalmente, salve le ben note eccezioni, la cosmografia dell'antichità.
955 VI | curante dei Romani e dell'eccidio, stava attendendo, infuriato
956 II | Siracusano si trovava presso Eclideride, re dei Cilodastri, nel
957 Bib | cum Eutocii commentariis, ediderunt Knoche et Märker, Erfurt,
958 VI | Alessandria per lo splendore degli edifizi pubblici e privati, era
959 I | il famoso Museo, superbo edifizio consacrato fin dal 320 agli
960 V | definizioni, ed or non ha molto fu edita una lettera ch'egli avrebbe
961 Bib | The works of Archimedes edited in modem notation by T.
962 Bib | V, VI, VII, nunc primum editi. Additus in calce Archimedis
963 III | tolga un frammento greco edito dal Mai, ma che molto probabilmente
964 II | Torelli, uno dei principali editori delle sue opere, che scrive
965 Bib | auctorum e Vaticanis Codicibus editorum. Tomus I, ecc., curante
966 V | credere abbia Archimede effettivamente atteso, si è già per incidenza
967 III | studioso il quale al tempo dell'effimero impero latino di Costantinopoli
968 Bib | ΑΡΧΙΜΗΔΟΥΣ ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΥΔΑΤΙ ΕΦΙΣΤΑΜΕΝΩΝ Η ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΟΧΟΥΜΕΝΩΝ. (Classicorum
969 Bib | livre d'Archimède des choses égallement pesantes, par Pierr Forcadel,
970 II | ad un secondo soggiorno Egiziano crediamo devano riferirsi
971 III | quale pur non voleva che l'egregio lavoro venisse danneggiato,
972 III | quelli delle cose che pesano egualmente, mi è venuto un modo che
973 V | consistenti in una raccolta di eleganti proposizioni di geometria
974 V | Greci nei poemi epici ed elegiaci) esso è con tutta verisimiglianza
975 Bib | Wallisii, ecc., Oxonii, 1676.~Elementa conica Apollonii Pergaei
976 V | Premesse tre proprietà elementari della parabola, che Archimede
977 I | sarebbe nato (chè questo è l'elemento fondamentale dei temi astrologici),
978 I | rapidamente ai sommi onori: eletto stratega nel 275, volle
979 VI(1)| Plutarco. [nota per l’edizione elettronica Manuzio]
980 IV | abissi del mare, e che si elevasse fino alle cime delle più
981 II | Archimede costruiti ponti ed elevate grandi arginature, queste
982 I | riconoscere originalità ed elevatezza di investigazione. Se veramente,
983 III | argomenti, ma d'ordine più elevato, sono trattati nel secondo
984 II | là dove, per la soverchia elevazione del terreno, non arrivavano
985 I | stratega nel 275, volle l'elezione sua confermata dal popolo,
986 II | strumenti, avendo allestito l'elica per mezzo della quale ridusse
987 I | rimasto, e tessendone l'elogio come di tale che nelle matematiche
988 Bib | interpretatione Torelli, emendata (Euclidis Datorum liber
989 III | se è sommerso quanto se emerge dal liquido.~Analoghi argomenti,
990 V | Archimede possedeva in grado eminente di modificare e di adattare
991 IV | venivano prodotti. Sesto Empirico sembra ravvisarvi uno di
992 V | esser detto da Galileo: «emulo di Archimede».~Passando
993 Bib | dict des choses tombantes en l'humide, par Pierre Forcadel,
994 V | distribuiti in gruppi nei quali entrano in proporzioni diverse che
995 III | mano a mano che egli vi entrava, quanto invece dal sentire
996 | entro
997 II | maggiori di quelli fin qui enumerati sono i titoli per i quali
998 V | evidente ed ammirabile di non enunciare alcuna nuova proposizione
999 V | chiari ed esplicitamente enunciati: così egli arriva alle due
1000 II | trovasi così chiaramente enunciato da Galileo, cioè che l'acqua
|