11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1001 Bib | mécaniques ou de la méthode (éphodique). (Revue générale des Sciences
1002 V | sempre dai Greci nei poemi epici ed elegiaci) esso è con
1003 III | Plutarco nel trattato contro Epicuro e le sue massime accenna
1004 IV | essa ci informa anche un epigramma di Claudiano, secondo il
1005 Bib | curavit et edidit Samuel, Episcopus Asaphensis), Oxonii, 1803
1006 II | e rappresentavano varii episodii della guerra di Troia «essendo
1007 V | Archimede avvenne che all'epoca del rinascimento furono
1008 | eppure
1009 V | abbia lasciati ancora sull'eptangolo nel cerchio, sui cerchi
1010 V | soluzione dipende da una equazione del terzo grado; ma disgraziatamente
1011 V | da faccie equilatere ed equiangole, ma non tutte simili, aggiungendo
1012 V | secanti tra loro paralleli ed equidistanti, ed ottenne con ciò come
1013 V | cioè limitati da faccie equilatere ed equiangole, ma non tutte
1014 III | aggiunte alle sei libbre per equilibrare i pesi, ma ogni dramma in
1015 IV | l'ingresso del sole nell'equinoziale.~Anche Tito Livio e Plutarco
1016 I | dire al Rivault ciò che mai eragli passato per il capo, cioè
1017 | erasi
1018 VI | imperituro monumento ch'egli eresse a sè medesimo con le sue
1019 VI | grande avversario, fossegli eretto un monumento, sul quale
1020 Bib | ediderunt Knoche et Märker, Erfurt, 1854.~G. E. Lessing's sämmtliche
1021 IV | basterebbero gli Spiritali di Erone, cosicchè si possa assumere
1022 V | approssimazione; e, se noi non andiamo errati, è questo il primo esempio
1023 V | tra due punti, il quale fu erroneamente scambiato per una definizione,
1024 I | essergli stato riferito da un eruditissimo greco, il quale dalla lingua
1025 VI | raggiunto mediante uno specchio esagonale; ma non è certamente sull'
1026 V | Gerusalemme, egli aveva potuto esaminare un manoscritto che, sotto
1027 VI | di terra dalla parte dell'Esapilo, si diresse egli contro
1028 III | fallace e privo di quella esattezza che si richiede nelle cose
1029 III | atteso che, oltre all'esser esattissimo, depende ancora da dimostrazioni
1030 V | modo che la differenza si esaurisca, si riduca cioè ad essere
1031 IV | che non a spiegarsi; non esclude tuttavia che si trattasse
1032 II | attribuita l'invenzione, escludendo pure quella del caristion,
1033 II | senza però che si possa escludere che pur quest'altro fosse
1034 III | più recenti ed accurati lo escludono in modo assoluto.~Dei due
1035 V | parte escogitate e trovate esclusivamente da lui.~Gli scritti d'Archimede
1036 V | nuove, per la massima parte escogitate e trovate esclusivamente
1037 III | e dell'espediente da lui escogitato il contentarsi del risultato
1038 VI | di lui nell'ideare e nell'eseguire queste opere di fortificazione
1039 II | taluno di poter ravvisare un esemplare della Sfera della quale
1040 II | sarebbe stato Archimede, esercitando in certo qual modo le funzioni
1041 II | dall'America in Europa ad esercitare la pazienza, se non l'intelligenza,
1042 I | gran centro di studii che esercitava una irresistibile attrazione
1043 II | spazii riservati per gli esercizii ginnastici, e lungo tutta
1044 Inc | soddisfi alle crescenti esigenze dei nuovi tempi.~ ~
1045 VI | sarebbe stata vana, non esistendo presso loro tal monumento.
1046 IV | persuaderebbero che possa esistere un numero il quale superasse
1047 II | altra mano: «Historia de los espagnolos antiguos», ma persone dottissime
1048 Inc | sempre nuovi e meravigliosi espedienti per resistere all'insaziabile
1049 VI | e che nemmeno la famosa esperienza del Buffon vale a rendere
1050 V | rigorosissimamente da postulati chiari ed esplicitamente enunciati: così egli arriva
1051 III | quali è formulata in termini espliciti, e tali da non lasciare
1052 III | Archimede»; e questo modo espone nel suo primo lavoro dettato
1053 I | di quanto esisteva, ma da esporre altresì ardite e felici
1054 V | o d'altri, procede alla esposizione di due metodi diversi. Il
1055 V | gravità del triangolo già esposti nel primo libro dell'equilibrio
1056 IV | risultato non collima con quello esposto da Archimede istesso nel
1057 IV | coincide con l'opinione espressa da Archimede in un trattato
1058 V | del suo tempo; e lo dice espressamente nell'introduzione alle spirali.~
1059 VI | desiderio che si diceva avesse espresso egli medesimo, venisse rappresentata
1060 III | mezzo dell'acqua si potesse esquisitamente trovare la mistione di due
1061 III | molto grossa e lontana dall'esquisitezza; e vie più parrà a quelli
1062 III | mi è venuto un modo che esquisitissimamente risolve il nostro quesito,
1063 | essendosi
1064 | esserne
1065 V | Francia: anche il Gauss sembra essersene occupato, benchè nulla a
1066 V | annunziava che, durante l'estate precedente, in Costantinopoli,
1067 IV | internamente di rame ed esternamente di vetro. A due sfere distinte
1068 I | con la potenza marittima, estesa alle coste del Tirreno non
1069 VI | e più alto nella parte estrema l'Epipoli coronata dal castello
1070 II | un suo viaggio alla città eterna, portò in dono duecentomila
1071 II | come ad esempio le lampade eterne intorno alle quali si continuò
1072 VI | distrutti.~Come la coltura etrusca era perita dopo la conquista
1073 V | manoscritto che, sotto un Euchologion del decimoterzo secolo conteneva
1074 Bib | interpretatione Torelli, emendata (Euclidis Datorum liber cum additamento,
1075 VI | coronata dal castello di Eurialo sulle colline di dove si
1076 VI | sapessero recitare i versi di Euripide, ignoravano perfino dove
1077 II | or sono dall'America in Europa ad esercitare la pazienza,
1078 III | in un tempio in forma di ex-voto. Senonchè di lì a non molto,
1079 Bib | philosophi ac geometrae excellentissimi opera, Basileae, MDXLIIII (
1080 Bib | Hippocratis Chii analytice expressa. Authore Joanne Polenio,
1081 V | regolari, cioè limitati da faccie equilatere ed equiangole,
1082 Bib | sphaera et cylindro, acuta faciliori methodo demostrata, ecc.,
1083 II | la quale poteva lanciarsi facilmente pece infuocata che obbligava
1084 V | una luminosa prova della facoltà che Archimede possedeva
1085 VI | sgombrare il sito con le falci e aperto il passaggio, riconobbe
1086 III | che tal modo era in tutto fallace e privo di quella esattezza
1087 II | scienza meccanica e quanto sia falsa la credenza di potere con
1088 VI | scostumatezza e crudeltà. Falsando la tradizione politica dell'
1089 V | intricatissimi ed anche falsi lanciati da Archimede per
1090 VI | speranza di prenderla per fame. Sovvenuti però com'erano
1091 III | originale che l'Heiberg, così famigliare con la lingua usata da Archimede,
1092 I | Soltanto conoscendo le fantasticherie dell'astrologia giudiziaria,
1093 | farà
1094 | fare
1095 II | tale invenzione, la quale farebbe anche supporre che il Nostro
1096 VI | matematici, fors'anco per fargliene dono e placarlo, quando,
1097 | farle
1098 IV | posta sopra la torre del faro di Alessandria e mediante
1099 | farti
1100 VI | null'altro curante che del fasto, ruppe il freno ad ogni
1101 II | trarre a terra con gran fatica e a forza di mano e caricatala
1102 V | premio condegno alle sue fatiche la grande scoperta che or
1103 II | carico di quelle del re e fattala trarre a terra con gran
1104 | fatte
1105 III | benevolenza degli Dei i fausti eventi del suo regno, volle
1106 II | considerazione.~Altre ancora e favolose invenzioni, come ad esempio
1107 VI | potessero gli assalitori, col favor della notte, aver ragione
1108 I | popolo, e circondato dal favore di questo, salì al trono
1109 VI | finalmente prevalse la fazione favorevole ad Annibale ed all'alleanza
1110 I | inclinazione a proteggerne e favorirne i cultori, e così finirono
1111 I | scientifica e letteraria, favorita e tenuta in onore grandissimo
1112 I | Nella posizione tra le più favorite dell'isola, sulla costa
1113 VI | ma finalmente prevalse la fazione favorevole ad Annibale ed
1114 II | queste per regolare le feconde inondazioni del Nilo, quelli
1115 III | nella quale apparve tanto fedelmente conservato il carattere
1116 I | esporre altresì ardite e felici considerazioni sopra la
1117 II | recata a perfezione dalla felicissima attitudine che egli possedeva
1118 I | la abitarono, vennero dai Fenici commerci, industrie e ricchezze,
1119 IV | fondamento, perfino certi fenomeni atmosferici, come il tuono
1120 VI | Nec turbatum animi, tanta feriente ruina,~«Ignarus miles vulgi
1121 VI | rimaneva ucciso e gravemente ferito abbandonava l'assalto in
1122 VI | praticare nelle mura frequenti feritoie, delle quali pare che nessuno
1123 II | proporzione. E noi crediamo fermamente avesse Galileo in mente
1124 VI | promontorio Pachino, dei fertili campi di Ibla e delle cime
1125 I | 269.~Mentre maggiormente ferveva la guerra, anzi nel più
1126 VI | sonno dopo celebrate le feste di Diana, Marcello fece
1127 VI | fu o predato o dato alle fiamme, e per riferire la frase
1128 VI | facendo in pari tempo dar di fiato alle trombe da ogni parte
1129 I | fine del regno di Tolomeo Filadelfo e sotto quello di Tolomeo
1130 IV | vedesse più se non un debole filo di luce lungo i fianchi
1131 V | nessun conto tenute dai filologi puri, come quelle che erano
1132 V | gli stretti legami della filologia classica con la storia delle
1133 Inc | o le forze riunite di un filologo e di un geometra diano all'
1134 II | che e Plinio e Vitruvio e Filone attribuiscono l'organo idraulico
1135 I | delle matematiche e della filosofia, contasse tra i suoi discepoli
1136 | financo
1137 II | e per le porte e per le finestre».~Sulla tolda erano spazii
1138 VI | i greci e gli arabi. Sul finire del secolo decimosesto questi
1139 I | favorirne i cultori, e così finirono per raccogliersi in Alessandria
1140 I | nella quale si pretende finissero per raccogliersi ben quattrocentomila
1141 II | menzione di tale fatto nessuno finora ha saputo dire: in capo
1142 I | Seleuco II re di Siria, finse trasportata in cielo la
1143 I | suo dominio, crebbe così fiorente da divenire, se non la più
1144 II | tra quelli che si può dire fiorissero tra le mani di Archimede.~
1145 VI | mentre all'ombra della pace fioriva il regno Siracusano, scoppiò
1146 Bib | delle acque. Tomo Primo, Firenze, pp. 1-21. Nella Edizione
1147 IV | vetro, mentre Lattanzio Firmiano aveva scritto ch'era di
1148 Inc | fondamento di principii fisici; si porta così avanti nelle
1149 IV | quale Tito Livio Burattini, fisico veneto del secolo decimosettimo,
1150 IV | a comprendere le stelle fisse. Sicchè a ragione egli conclude: «
1151 V | dei suoi estremi punti, fisso come centro del suo rivolgimento»:
1152 Bib | Io. Alphonsus Borellus, Florentiae, MDCLXI.~Des unvergleichlichen
1153 Bib | commentariis Eutocii. E codice Florentino recensuit, latine vertit,
1154 VI | Cartaginesi che inviarono una flotta al Pachino.~Roma, perduta
1155 Bib | per Davidem Rivaltum a Flurantia, ecc., Parisiis, CIC ICC.
1156 I | nella cenere del vicino focolare, ed unto che fosse il suo
1157 VI | e con macchine di varie foggie che gettassero sulle mura
1158 Bib | Biblioteca Mathematica, III Folge, VII Band, pp. 322-342),
1159 I | chè questo è l'elemento fondamentale dei temi astrologici), giunse
1160 V | arriva alle due proposizioni fondamentali dell'equilibrio fra due
1161 V | essi sono veramente posti i fondamenti della statica con lo sforzo
1162 I | Mediterraneo, Siracusa, fondata secondo la tradizione nel
1163 I | lo sfasciamento del regno fondato in Sicilia da Pirro, e così
1164 IV | sessagesimale.~La stessa fonte alla quale abbiamo attinta
1165 V | le leggende che andarono formandosi intorno a lui, gli siano
1166 VI | due fatti, concorrendo a formare una tradizione la quale
1167 VI | Meditantem in pulvere formas,~«Nec turbatum animi, tanta
1168 II | che il primo passo di essa formi un angolo con la superficie
1169 VI | privati, era pure una fortezza formidabile. Ed è sommamente verosimile
1170 I | lungamente in Egitto e vi formò la propria educazione, deve
1171 III | liquido, in capo alle quali è formulata in termini espliciti, e
1172 II | fertilità della Sicilia, e ne fornisce una prova le generosità
1173 II | piaceri più intimi, e questo, fornito di tre letti, aveva il pavimento
1174 VI | e privati, era pure una fortezza formidabile. Ed è sommamente
1175 VI | parti, cinta ciascuna da forti mura e di bastioni: la più
1176 VI | eseguire queste opere di fortificazione le quali garantivano la
1177 III | che per il primo ne curò. Fortunatamente di quella medesima versione
1178 II | quarto secolo, e Attilio Fortunazio, vissuto intorno al 500,
1179 VI | del suo grande avversario, fossegli eretto un monumento, sul
1180 VI | avvedesse che i nemici vi fosser dentro, onde, secondo Livio,
1181 Bib | revisa et repurgata a Samuele Foster, Londini, 1659.~Apollonii
1182 Bib | mathematica ex traditione Fr. Maurolyci, Messanae, 1672.~
1183 VI | prora, levavano in aria e fracassavano contro gli scogli. Contro
1184 VI | fiamme, e per riferire la frase caratteristica d'uno storico,
1185 III | argento che l'orefice aveva fraudolentemente introdotto nella corona.~
1186 IV | fra questi altri numeri frazionarii che si approssimassero quanto
1187 V | del diametro più una certa frazione di esso che è minore di
1188 IV | dovette senza dubbio impiegare frazioni della circonferenza o del
1189 II | provvista di pietre e di freccie; ed oltre a questo erano
1190 VI | che del fasto, ruppe il freno ad ogni scostumatezza e
1191 I | per taluno di essi anco frequente, nelle introduzioni ad alcune
1192 VI | fatto praticare nelle mura frequenti feritoie, delle quali pare
1193 Bib | ebendasselben Kreismessung von Karl Friderich Hauber, Tübingen, 1798.~
1194 VI | assalitori le mura che i frombolieri e saettatori imbarcati sulle
1195 VI | la propria impotenza di fronte al grande Siracusano, ch'
1196 Bib | Lipsiae, MDCCCLXXX-MDCCCLXXXI.~Fünf Abhandlungen zur Geschichte
1197 Bib | Abtheilung der Zeitschrift für Mathematik und Physik, XXV,
1198 VI | spavento, si diedero alla fuga, lasciando indifesa anche
1199 VI | volevano salva la vita ai fuggiaschi che sapessero recitare i
1200 VI | muro, volgean le spalle e fuggivano gridando essere ivi una
1201 IV | atmosferici, come il tuono ed i fulmini. Intorno ad essa ci informa
1202 II | principio di argano a molte funi, la fece scorrer per terra
1203 II | esercitando in certo qual modo le funzioni di ingegnere militare. Sicchè,
1204 VI | presa e messa a ferro e fuoco la città di Leontini, mosse
1205 VI | vuoto una congiura di alcuni fuorusciti che si trovavano al campo
1206 VI | quelli che lo affermano, Galeno ne scrive come di cosa udita
1207 II | costruzione di sessanta galere, e tutto il materiale metallico
1208 III | Discorso del sig. Galileo Galilei intorno all'arteficio che
1209 II | di questa specie di città galleggiante. Con essa, ed altre navi
1210 II | al tempo della guerra coi Galli, nè mancò di venire in soccorso
1211 II | Italia, dalla Spagna e dalla Gallia. Un esercito di operai attendeva
1212 VI | fortificazione le quali garantivano la città dal lato di terra
1213 V | ed in Francia: anche il Gauss sembra essersene occupato,
1214 Bib | méthode (éphodique). (Revue générale des Sciences pures et appliqueés,
1215 I | andato diviso tra i suoi generali, e l'Egitto era toccato
1216 Inc | campi meno accessibili alla generalità, ha segnate nuove vie e
1217 IV | probabile è che il moto fosse generato da un meccanismo idraulico,
1218 I | jonica e pitagorica. Ai generosi sforzi del primo dei Tolomei
1219 II | ne fornisce una prova le generosità con la quale il re Gerone
1220 I | modo d'esempio, l'acuta e geniale interpretazione data or
1221 II | fra quelli dei maggiori genii che onorarono l'umanità.~ ~
1222 Inc | conquistatrice della gran gente romana.~Quel tanto che della
1223 II | lodatore degli scrittori gentili, molto commenda tale invenzione,
1224 IV | concerne i lavori astronomici e geodetici di Archimede conchiuderemo
1225 I | della terra, e nelle scienze geografiche siffattamente si addentrò
1226 Bib | Syracusani philosophi ac geometrae excellentissimi opera, Basileae,
1227 Bib | 214), Chicago.~Archimedes, Geometrical solutions derived from mechanics.
1228 V | lungamente si discusse in Germania ed in Francia: anche il
1229 V | monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, egli aveva potuto esaminare
1230 VI | macchine di varie foggie che gettassero sulle mura ordigni e scale
1231 Inc | in luce la versione che giace dimenticata tra le carte
1232 | giammai
1233 II | coperta passeggi e teatri e giardini con condotte di acqua per
1234 VI | faceva pure lanciare massi e giavellotti ben pesanti, e quando giungevano
1235 Inc | questi giganti può ben dirsi giganteggi la figura di un altro sommo
1236 Inc | scientifica.~Ma fra questi giganti può ben dirsi giganteggi
1237 II | riservati per gli esercizii ginnastici, e lungo tutta la nave sopra
1238 I | vincitore d'ogni sorta di ludi ginnici: così profondo negli studii
1239 VI | d'ira, lo uccidesse; anzi Giorgio Valla, sulla relazione di
1240 V | problema bovino. E qui ci giova subito avvertire che, ancora
1241 V | colore: ne fanno parte tori e giovenche distribuiti in gruppi nei
1242 I | Mirabella che, essendo ancor giovine Archimede, venisse ripetutamente
1243 VI | figlio di questo, Ieronimo, giovinetto quindicenne che appena salito
1244 V | essa pur uniformemente si gira intorno ad uno dei suoi
1245 II | posizione verticale, la vite girando intorno al proprio asse,
1246 II | nella ruota e l'argano, la girella mobile e la taglia, chiamata
1247 II | della coclea, della quale il giudice più competente, Galileo,
1248 I | fantasticherie dell'astrologia giudiziaria, si riesce a concepire come
1249 I | intorno all'anno 287 a. C.~Giulio Firmico, astrologo siciliano
1250 VI | forte l'Epipoli, ove le mura giungendo fino alle alture terminavano
1251 VI | giavellotti ben pesanti, e quando giungevano ad accostarsi, stendevansi
1252 V | scritture originali e che non giunsero sino a noi. Notevoli fra
1253 V | dei commentarii che sono giunti insino a noi. Ed in queste,
1254 V | Plutarco, considerava come giuochi ed accessorii della sua
1255 II | diverse forme e col titolo di «giuoco chinese» ha formato la delizia
1256 | gl'
1257 IV | suspensus in aere clauso~Stat globus, immensi parva figura globi»~ ~
1258 V | infinitesimale della quale doveva poi gloriarsi il decimosettimo secolo.~
1259 VI | quale egli maggiormente si gloriava, cioè, per ripetere le parole
1260 I | come il fondatore di quella gloriosa scuola, se anche non gli
1261 VI | sulle colline di dove si godeva il magnifico spettacolo
1262 II | occorrente per le vele e per le gomene fu provveduto dall'Italia,
1263 III | metallo, munito d'una scala graduata, ma studii più recenti ed
1264 Bib | περὶ ο̉χουμένων liber I, graece restituit Johann Ludwig
1265 I | profondo negli studii di grammatica e di letteratura da voler
1266 IV | dubbio ch'egli dovesse essere grandemente versato nell'astronomia,
1267 I | poco lontano da esso la grandiosa e celebre biblioteca nella
1268 II | generazioni, e che con aspetto più grandioso, se non più complicato,
1269 II | forza muovere ed alzare grandissimi pesi, ingannando in un certo
1270 II | destinata al trasporto di grano e di vettovaglie in Egitto
1271 II | rendeva all'orecchio una grata armonia di suoni prodotti
1272 III | loro un segno della sua gratitudine con un cospicuo dono; chiamato
1273 Bib | Ludwig Heiberg (Mélanges Graux. pp. 689-709), Paris, 1884.~
1274 VI | chi non rimaneva ucciso e gravemente ferito abbandonava l'assalto
1275 Bib | Lemmata Archimedis a Joanne Gravio traducta, revisa et repurgata
1276 V | della parabola, e poichè la greca parola significa «avviamento»
1277 I | più ragguardevoli colonie greche del mezzogiorno d'Italia.~
1278 IV | navi uscire dai porti della Grecia.~E per ciò che concerne
1279 Bib | Archimedes translated from he Greeck, with notes by G. Anderson,
1280 I | appresso da uno scolio a Gregorio Nazianzeno scoperto nella
1281 Bib | Sandes oder Berechnung der Grösse der Weit in «Sandkörnern».
1282 VI | muovendo egli stesso col grosso dell'esercito che aveva
1283 V | giovenche distribuiti in gruppi nei quali entrano in proporzioni
1284 VI | ragione della piazza, facendo guadagnare dagli assalitori le mura
1285 IV | può essere direttamente guardato, e collocò un lungo regolo
1286 VI | per mano d'una delle sue guardie del corpo che una congiura
1287 VI | trattenersi, e a non voler guastar quelle linee che stava tracciando,
1288 I | era tutta sconvolta dalle guerre mosse dai Cartaginesi e
1289 Bib | e fors'anche nel 1646).~Guglielmi Oughtred, Clavis mathematicae,
1290 Bib | Pierre Forcadel, Paris, 1565.~Guidiubaldi e Marchionibus Montis in
1291 Inc | non sono in grado nè di gustare il testo originale nè di
1292 Bib | von Syracus, ecc., von J. Gutenäcker, Würgburg, 1828.~ΑΡΧΙΜΗΔΟΥΣ
1293 Bib | ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΥΔΑΤΙ ΕΦΙΣΤΑΜΕΝΩΝ Η ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΟΧΟΥΜΕΝΩΝ. (Classicorum
1294 Bib | Kreismessung mit Commentar, Halle, 1824.~Des Archimedes vorhandene
1295 | hanc
1296 Bib | Kreismessung von Karl Friderich Hauber, Tübingen, 1798.~Archimedis
1297 Bib | Arenae numero libellus, Hauniae, MDCCCLXXXIX.~Traduction
1298 Bib | Archimedes translated from he Greeck, with notes by G.
1299 Bib | herausgegeben und übersetzt von Heinrich Suter (Abhandl zur Geschichte
1300 Bib | Archimedeshandschrift. (Hermes, XLII Band, pp. 235-303).
1301 Bib | Literatur. Aus den Schätzen der herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel.
1302 III | dell'oro nella corona di Hierone».~Si credette anche che
1303 Bib | quadratura circuli Archimedis et Hippocratis Chii analytice expressa.
1304 II | si legge d'altra mano: «Historia de los espagnolos antiguos»,
1305 Bib | Krumbiegel und D.r A. Amthor (Historisch-literarische Abtheilung der Zeitschrift
1306 I | dare, per giudizio dell'Humboldt, non solo una chiara descrizione
1307 Bib | des choses tombantes en l'humide, par Pierre Forcadel, Paris,
1308 Bib | Paris, 1891.~Archimedes, Huygens, Lambert, Legendre, vier
1309 Bib | illustravit J. L. Heiberg, vol. I-III, Lipsiae, MDCCCLXXX-MDCCCLXXXI.~
1310 VI | Pachino, dei fertili campi di Ibla e delle cime nevose dell'
1311 Bib | Flurantia, ecc., Parisiis, CIC ICC. XV. (Ristampato nel 1618
1312 I | signoria dello stratega Iceta, nacque in Siracusa Archimede.~
1313 | id
1314 VI | valso dell'opera di lui nell'ideare e nell'eseguire queste opere
1315 II | Egitto la smisurata nave ideata da Archimede e costruita
1316 III | restituzione del primo libro nell'idioma originale, e la diede. La
1317 I | natali, poichè il padre suo, Ierocle, l'aveva avuto da una schiava,
1318 VI | chiamato il figlio di questo, Ieronimo, giovinetto quindicenne
1319 VI | tanta feriente ruina,~«Ignarus miles vulgi tum forte peremit».~ ~
1320 VI | interamente nascosta, e malgrado l'ignoranza dei Siracusani i quali sostenevano
1321 VI | recitare i versi di Euripide, ignoravano perfino dove ne fosse la
1322 VI | descrive Leonardo da Vinci, ma ignoriamo affatto le fonti alle quali
1323 Bib | Parisiis, 1561.~Archimedis de iis quae vehuntur in aqua libri
1324 I | sopra tutti gli spiriti illuminati e vaghi di coltura e progresso
1325 Bib | latine vertit, notisque illustravit J. L. Heiberg, vol. I-III,
1326 V | Archimede per mettere in imbarazzo e convincere di menzogna
1327 VI | frombolieri e saettatori imbarcati sulle altre navi avrebbero
1328 IV | avrebbe così esattamente imitati i moti celesti, e che da
1329 II | quell'orologio era fatto ad imitazione d'altro, senza però che
1330 IV | coloro che così pensano si immaginano un globo di arena uguale
1331 II | macchina immaginata o che immaginar si possa».~Riferiremo ormai
1332 II | dall'arte.~Non è malagevole immaginare quale fosse il meccanismo
1333 II | qual si voglia macchina immaginata o che immaginar si possa».~
1334 IV | sfere artificiali e dare una immagine dei moti celesti mercè l'
1335 II | di questo apparecchio, s'immagini un cilindro di legno simile
1336 III | alla terra, di dove risulta immediatamente il fatto ingiustamente disconosciuto
1337 Inc | meraviglioso che domina con la sua immensa figura due secoli; e Galileo,
1338 IV | aere clauso~Stat globus, immensi parva figura globi»~ ~ma
1339 VI | studii di catottrica e ad immergersi in tutto ciò che intorno
1340 III | del proprio corpo che si immergeva nell'acqua, abbia egli avuta
1341 III | cui quanta grandezza fu immersa nel vaso, tant'acqua del
1342 V | iperbole intorno al diametro immobile, e sferoide allungato ed
1343 VI | medesimo con le sue opere immortali.~~
1344 VI | alcuni soldati, questi, per impadronirsi degli oggetti che credevano
1345 II | alluvione, sicchè queste impaludavano ed imputridivano con grave
1346 I | lungo tempo ch'egli ebbe imparato tutto ciò che in Siracusa
1347 VI | venir da questi offesi ed impediti, ma il tentativo non ebbe
1348 V | avvertito, la morte aveva impedito a Conone di trovare la dimostrazione.~
1349 VI | più tarda posterità dall'imperituro monumento ch'egli eresse
1350 II | sia di quella più potente, imperocchè la natura non può essere
1351 IV | corde, dovette senza dubbio impiegare frazioni della circonferenza
1352 II | potesse a tal fine essere impiegata la coclea che vedemmo testè
1353 V | figure nelle quali sono impiegate delle leve, già perduto
1354 II | mentre trecento di essi erano impiegati soltanto nel ricoprire di
1355 II | essere stati gli orologi importati in Roma dalla Sicilia, la
1356 II | assolutamente affermiamo essere impossibile a farsi con qual si voglia
1357 IV | dai limiti che gli erano imposti dalla lingua e dalla scrittura,
1358 VI | confessando la propria impotenza di fronte al grande Siracusano,
1359 II | devano riferirsi le grandi imprese che gli storici raccontano
1360 II | il movimento che le viene impresso. Ma se si inclina la vite,
1361 II | fattura d'Archimede; e non è improbabile che, leggendosi in Censorino,
1362 VI | antica, l'Ortigia, chiamata impropriamente dal popolo col nome di isola,
1363 II | sicchè queste impaludavano ed imputridivano con grave danno per la salute
1364 VI | assedianti Siracusa erano state incendiate, siansi abbinati i due fatti,
1365 II | ha dissipato qualsiasi incertezza.~Ad Archimede pure si fa
1366 VI | stato detto doversi trovare incisi sulla tomba, e ne' quali
1367 II | viene impresso. Ma se si inclina la vite, in modo che il
1368 II | alzar l'acqua deve esser inclinata un poco più della quantità
1369 II | rappresentano dei piani inclinati, e se, in questa posizione
1370 II | salirebbe veramente per un piano inclinato; ma in questa posizione
1371 IV | qualsiasi altro luogo colto od incolto. Altri pensano che tal numero
1372 I | servile, non appariscono inconciliabili le due circostanze dell'
1373 I | primo momento che in esse c'incontrammo. Davide Rivault, che curò
1374 III | proprio là dove gli pareva d'incontrare lacune od oscurità. E questi
1375 III | in questi ultimi anni s'incontrasse novamente quell'antica versione
1376 VI | dono e placarlo, quando, incontrato da alcuni soldati, questi,
1377 VI | chi fosse, ma che egli all'incontro lo pregasse a trattenersi,
1378 IV | queste cose sembreranno incredibili al volgo degli uomini non
1379 Inc | lasciate traccie profonde ed indelebili del suo passaggio nel mondo.
1380 V | Il problema è di analisi indeterminata, e basti il dire che la
1381 | Indi
1382 IV | Arte Syracosia» stiano ad indicare la meccanica in generale,
1383 VI | diedero alla fuga, lasciando indifesa anche la rocca dell'Acradina
1384 I | degnissimo che Archimede gli indirizzasse quella scrittura della quale
1385 I | fosse vissuto le avrebbe indubbiamente trovate e con questa scoperta
1386 I | Se, come apparisce ormai indubitato, egli fu figlio di Fidia
1387 I | ramo, ed il poco rimasto induce a deplorare maggiormente
1388 VI | tempo del Rinascimento, da indurli ad applicarsi con grande
1389 IV | moltiplica con una somma, indusse qualcuno a vedervi una prima
1390 Bib | Scripsit J. L. Heiberg. Inest De Arenae numero libellus,
1391 II | arrotondato e cavo. L'estremità inferiore del cilindro peschi nell'
1392 III | quello di Archimede siano inferiori, e quanta poca speranza
1393 V | alterazioni posteriori, si sono infiltrate in essi aggiunte e variazioni
1394 V | considerate le curve come poligoni infinitilateri; nulla di meno vero, perchè
1395 IV | fulmini. Intorno ad essa ci informa anche un epigramma di Claudiano,
1396 VI | Plutarco, vogliono che, informato della presa della città,
1397 VI | contro le quali s'erano già infranti gli sforzi di Atene e di
1398 II | lanciarsi facilmente pece infuocata che obbligava il nemico
1399 VI | eccidio, stava attendendo, infuriato l'uccise. Narra Cicerone
1400 II | alzare grandissimi pesi, ingannando in un certo modo la natura. «
1401 II | di chi sente il bisogno d'ingannare il tempo.~Ausonio, che visse
1402 III | scoperse al re Gerone l'inganno di un orefice che aveva
1403 II | qual modo le funzioni di ingegnere militare. Sicchè, a meno
1404 III | immediatamente il fatto ingiustamente disconosciuto più tardi,
1405 II | cui erano in guerra con gl'inglesi, e, combattendosi sul mare,
1406 III | uscita, quanto minor corpo ingombra una massa d'oro, che una
1407 IV | costruito per prendere l'ingresso del sole nell'equinoziale.~
1408 V | comprese tra la posizione iniziale della retta mobile e le
1409 Inc | continui l'opera da lui iniziata; nume tutelare della patria,
1410 Inc | espedienti per resistere all'insaziabile avidità conquistatrice della
1411 V | poligonale regolarmente inscritta, la superficie di questa
1412 V | ad altre figure ad essa inscritte e sceglie, oltre i cinque
1413 V | geometrica decrescente: inscrive prima nella parabola un
1414 V | alla quale egli perviene inscrivendo e circoscrivendo al cerchio
1415 I | dal 320 agli studii ed all'insegnamento e che si mantenne per ben
1416 V | Il quale non si tenne ad insegnare la costruzione della nuova
1417 IV | del mondo e sferica, come insegnava generalmente, salve le ben
1418 V | equilibrio dei piani viene ad inserirsi, come abbiamo già avvertito,
1419 V | facile studio a parecchi insigni matematici: il Vieta le
1420 | insomma
1421 II | essersi superato il naturale instituto, quando la minor forza trasferisse
1422 Bib | Edizioni e traduzioni integrali o parziali delle Opere.~
1423 VI | presa, fosse Archimede tanto intento a disegnare nella polvere,
1424 IV | possibilità o l'utilità d'intercalare fra questi altri numeri
1425 IV | altri d'una sfera sola, internamente di rame ed esternamente
1426 II | per la navigazione, e nell'interno erano distribuiti gli alloggiamenti
1427 Inc | conchiudere una attività quasi per intero dedicata alla storia delle
1428 III | traduttori diversamente lo interpretarono, parendo non degno della
1429 Bib | Eutocii Ascalonitae, latine ex interpretatione Torelli, emendata (Euclidis
1430 I | altri abbia così malamente interpretato il passo latino da far dire
1431 V | non trovarono un sicuro interprete prima del Cavalieri, il
1432 VI | soldato con la spada alla mano interrogato chi fosse, ma che egli all'
1433 III | di lui avranno lette ed intese, dalle quali pur troppo
1434 III | poco che per fama aveva inteso, dicesse Archimede essersi
1435 II | riservato ai piaceri più intimi, e questo, fornito di tre
1436 I | propiziargli gli Dei, e intitolò una costellazione col nome
1437 I | Evergete dalla campagna intrapresa contro Seleuco II re di
1438 IV | possa far pensare, aver egli intravveduta la possibilità o l'utilità
1439 V | il primo caso di problemi intricatissimi ed anche falsi lanciati
1440 IV | ad Apollonio, se non fu introdotta in Alessandria altro che
1441 IV | correzione che stimò opportuno introdurre per il fatto che «l'occhio
1442 I | essi anco frequente, nelle introduzioni ad alcune fra le scritture
1443 I | fosse in così alto grado invaghito da trascurare per essa qualsiasi
1444 I | sconfitti che ebbe i Cartaginesi invasori e rimasta vittoriosa nella
1445 Bib | sopra la sua travagliata inventione. Nelli quali se dichiara
1446 V | sopratutto uno scropritore ed un inventore, ed i lavori da lui lasciati
1447 I | originalità ed elevatezza di investigazione. Se veramente, come si trova
1448 VI | offendere il nemico che investiva la città per via di terra,
1449 VI | alleanza coi Cartaginesi che inviarono una flotta al Pachino.~Roma,
1450 VI | che gli assediati avevano inviato in cerca di aiuti, e ch'
1451 II | moggia di frumento, altro ne inviò più tardi quando in Roma
1452 VI | ma il legionario che l'invitava a seguirlo, non essendo
1453 III | offerta già fatta agli Dei, invitò Archimede a scoprire se
1454 V | attuale (è steso in dialetto ionico, usato sempre dai Greci
1455 V | di una parabola e di una iperbole intorno al diametro immobile,
1456 V | rispettivamente conoide parabolico ed iperbolico quelli generati dalla rotazione
1457 II | per lunghezza 3 e 4 e l'ipotenusa 5; e Galileo prescrive: «
1458 III | sua divinazione.~Due sole ipotesi pone Archimede a fondamento
1459 V | analoghe alle celebri lunule d'Ippocrate, e nella prima delle quali
1460 IV | l'êra nostra, al tempo di Ipsicle: se Archimede ha, come si
1461 VI | perciò il soldato acceso d'ira, lo uccidesse; anzi Giorgio
1462 VI | bruscamente, alludendo con ironia alla rotta di Canne.~Riusciti
1463 IV | perduta, come pure, e ormai irremissibilmente, si perdettero i libri di
1464 VI | appoggiandosi ad un passo irreperibile di Dione, e l'ancor più
1465 I | studii che esercitava una irresistibile attrazione sopra tutti gli
1466 III | raggiungere il peso voluto, di che irritato il re, il quale pur non
1467 Bib | methodo novo illustrata per Isaacum Barrow, Londini, 1675.~Archimedis
1468 II | avvolgevano i papiri per iscrivervi lettere le quali si voleva
1469 I | Della più bella di tutte le isole, come chiama Diodoro la
1470 VI | non essendo stato da lui istantaneamente obbedito, perchè Archimede
1471 II | nella vite, perchè ad ogni istante discende in essa per effetto
1472 IV | moltiplica dei due numeri istessi. Egli non ha nemmeno esteso
1473 I | padre istesso gli sia stato istillato l'amore a quegli studii,
1474 IV | riordinato o per meglio dire istituito il catasto in Egitto, e
1475 II | pericolo i vascelli.~In quale istoria della Spagna abbia Leonardo
1476 II | della quale son piene le istorie sul fondamento della descrizione
1477 Inc | all'Italia una edizione italiana di tutti gli scritti del
1478 Inc | figura di un altro sommo italiano che è fra i maggiori luminari
1479 | iterum
1480 | IV
1481 Bib | Mathematik und Physik, XXV, Jahrgang, pp. 129-131), Leipzig,
1482 Bib | commentarius. Cum versione et notis Joh. Wallisii, ecc., Oxonii,
1483 Bib | dimensio circuli, ecc., (Johannis Wallis, Operum mathematicorum
1484 I | delle due celebri scuole, jonica e pitagorica. Ai generosi
1485 Bib | commentariis. Ex recensione Josephi Torelli, Oxonii, MDCCXCII.~
1486 Bib | Siracusano, Napoli 1821.~L. F. Junge, Archimedis Kreismessung
1487 Bib | Schriften herausgegeben von K. Lachmann, IX Band, Leipzig,
1488 Bib | p. 509-563).~Ό ΨΑΜΜΙΤΗΣ καὶ θεωρημα ω̃ κεχρηται ό
1489 Bib | ebendasselben Kreismessung von Karl Friderich Hauber, Tübingen,
1490 Bib | ΨΑΜΜΙΤΗΣ καὶ θεωρημα ω̃ κεχρηται ό Αρχιμήδης σεσωσμένον
1491 IV | che lo determinava; ed il Kircher arrivò fino a scrivere che
1492 Bib | commentariis, ediderunt Knoche et Märker, Erfurt, 1854.~
1493 Bib | Griechischen übersetzt von I. F. Krüger, Quedlinburg, 1820.~Il primo
1494 Bib | Archimedes bearbeitet von D.r B. Krumbiegel und D.r A. Amthor (Historisch-literarische
1495 Bib | Archimedis zwey Bücher über Kugel und Cylinder ebendasselben
1496 Bib | unverglelchlichen Archimedis Kunst-Bücher, ecc., von Johann Christoph
1497 Bib | Schriften herausgegeben von K. Lachmann, IX Band, Leipzig, 1855,
1498 III | gli pareva d'incontrare lacune od oscurità. E questi testi,
1499 I | toccato in sorte a Tolomeo Lago, il quale, animato da grande
1500 III | trattato, basti il giudizio del Lagrange, il quale scrisse che «esso
|