Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Favaro
Archimede

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°

                                                      grassetto = Testo principale
     Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1501 Bib | 1891.~Archimedes, Huygens, Lambert, Legendre, vier Abhandlungen 1502 II | invenzioni, come ad esempio le lampade eterne intorno alle quali 1503 II | erano baliste capaci di lanciar sassi e saette lunghe dieciotto 1504 VI | navi lontane faceva pure lanciare massi e giavellotti ben 1505 II | navi per la quale poteva lanciarsi facilmente pece infuocata 1506 V | intricatissimi ed anche falsi lanciati da Archimede per mettere 1507 VI | ancora distante dalle mura, lanciavansi così gran sassi e perfino, 1508 IV | quarentesima parte della larghezza d'un dito, supposto inoltre 1509 VI | trombe da ogni parte per lasciar credere che ormai fosse 1510 III | espliciti, e tali da non lasciare dubbio alcuno, la nozione 1511 III | scrittore di quei tempi lasciata memoria di tal fatto; e 1512 Inc | ha segnate nuove vie e lasciate traccie profonde ed indelebili 1513 II | che, secondo Ateneo, ne ha lasciato Moschione.~Si è già notato 1514 II | soltanto nel ricoprire di lastre di piombo la struttura lignea 1515 Bib | Archimedis assumptorum liber latinos reddidit Io. Alphonsus Borellus, 1516 Bib | Commandino Urbinate nuper in latinum conversa et commentariis 1517 IV | sarebbe stata di vetro, mentre Lattanzio Firmiano aveva scritto ch' 1518 II | asciutto nel quale si stava lavorando, dovette essere trascinata 1519 II | diecimila orci di salumi lavorati in Sicilia, ventimila talenti 1520 I | professava così alta stima, è lecito presumere che soltanto in 1521 V | umane lettere, e gli stretti legami della filologia classica 1522 VI | la Sicilia, e quando una legazione romana tentò di rinnovare 1523 Bib | Archimedes, Huygens, Lambert, Legendre, vier Abhandlungen über 1524 V | grandissima di Archimede e le leggende che andarono formandosi 1525 II | e non è improbabile che, leggendosi in Censorino, essere stati 1526 II | invenzione sovvertite le leggi della natura, tra le quali 1527 VI | fosse a lui condotto, ma il legionario che l'invitava a seguirlo, 1528 VI | di Siracusa. Mandate le legioni sotto gli ordini di Appio 1529 II | Si narra dunque che tanto legname fu raccolto sull'Etna e 1530 Bib | traduction nouvelle par M. Adrien Legrand, (Journal de Physique théorique 1531 V | conferma il giudizio del Leibniz, il quale lasciò scritto 1532 Bib | 1631 e poi del 1660, 1667).~Lemmata Archimedis a Joanne Gravio 1533 II | nel mettere da solo, ma lentissimamente, in moto la grossa nave, 1534 III | le memorie di lui avranno lette ed intese, dalle quali pur 1535 I | la coltura scientifica e letteraria, favorita e tenuta in onore 1536 I | studii di grammatica e di letteratura da voler essere per questi 1537 II | e questo, fornito di tre letti, aveva il pavimento di agata, 1538 I | scritture, interpretazione o lettura confermata poco appresso 1539 VI | mezzogiorno, l'Acradina a levante, Tiche e Neapoli a ponente, 1540 VI | uncini di ferro dalla prora, levavano in aria e fracassavano contro 1541 III | di ex-voto. Senonchè di a non molto, non è detto 1542 Bib | Apollonii Pergaei Conicorum lib. V, VI, VII, nunc primum 1543 Bib | Inest De Arenae numero libellus, Hauniae, MDCCCLXXXIX.~Traduction 1544 III | attribuito a Prisciano, la quale liberamente tradotta dice che Archimede 1545 II | loro livello, non potevano liberarsi dalle acque dopo cessata 1546 VI | appena salito sul trono e liberatosi dal consiglio di tutela, 1547 Bib | Archimedis aequeponderantium libros paraphrasis, Pisauri, MDLXXXVIII.~ 1548 II | lastre di piombo la struttura lignea mano a mano che andava progredendo. 1549 V | di quadratura di un'area limitata da linee non tutte rette 1550 V | parzialmente regolari, cioè limitati da faccie equilatere ed 1551 V | superficie del segmento limitato da un arco di parabola e 1552 Bib | ecc.).~Zur Geschichte der Literatur. Aus den Schätzen der herzoglichen 1553 II | conservarono memoria del loculo Archimedeo, il quale è un 1554 Bib | Pitagora, V, 1, 2), 1899.~Der loculus Archimedius, ecc., herausgegeben 1555 II | disposti, e Tertulliano, scarso lodatore degli scrittori gentili, 1556 Bib | von e E. Nizze, Stralsund, Löffer, 1824.~Die Kreismessung 1557 IV | vedervi una prima idea dei logaritmi, e qualche altro giunse 1558 Bib | Translated by J. L. Heiberg, London, 1910.~Archimedis opera 1559 Bib | with notes by G. Anderson, Londra, 1748.~Archimedis theoremata 1560 VI | massima paura. Contro le navi lontane faceva pure lanciare massi 1561 IV | determinare per tempi non troppo lontani le ecclissi del sole e della 1562 | lor 1563 II | altra mano: «Historia de los espagnolos antiguos», ma 1564 I | rimasta vittoriosa nella lotta contro Atene, divenne in 1565 Bib | scuole da Antonio Maria Olivo Lucano, Napoli, 1819.~Archimedis 1566 I | vincitore d'ogni sorta di ludi ginnici: così profondo negli 1567 Bib | graece restituit Johann Ludwig Heiberg (Mélanges Graux. 1568 I | l'autore l'edizione a Re Luigi XIII, ed avendo per certo 1569 Inc | italiano che è fra i maggiori luminari dei quali si onori il genere 1570 V | che in esso è fornita una luminosa prova della facoltà che 1571 II | quando dimostrava così luminosamente quali siano le vere utilità 1572 V | figure analoghe alle celebri lunule d'Ippocrate, e nella prima 1573 VI | fedele a Roma, cedette alle lusinghe d'Annibale che gli aveva 1574 Bib | of Archimedes, ecc., by Lydia G. Robinson, (The Monist, 1575 IV | tra le città di Syene e di Lysimachia, sarebbe pure dovuta ad 1576 VI | padrone di Siracusa, che «macchiando il suo onor militare, abbandonò 1577 VI | perfino, come vien riferito, macine da mulini che completamente 1578 Bib | commentariis, ediderunt Knoche et Märker, Erfurt, 1854.~G. E. Lessing' 1579 II | i soldati, le cucine, i magazzini e quant'altro occorresse 1580 VI | cilindro: rivoltosi allora ai maggiorenti della città che erano con 1581 IV | macchina fosse mossa da forza magnetica o da qualche moto simpatico. 1582 VI | colline di dove si godeva il magnifico spettacolo del promontorio 1583 I | Alessandria.~Dopo la morte del magno fondatore della meravigliosa 1584 Bib | I, ecc., curante Angelo Maio, Romae, MDCCCXXVIII, pp. 1585 I | Lucia, altri abbia così malamente interpretato il passo latino 1586 | malgrado 1587 I | mosse dai Cartaginesi e dai Mamertini, sotto la signoria dello 1588 VI(1)| Nel testo mancano le virgolette chiuse, ma 1589 VI | cinquantaquattro anni di regno veniva a mancare quando maggiormente sarebbe 1590 II | dividevano i piani della nave.~ mancavano la biblioteca con un orologio, 1591 Bib | numeroVersione di A. Mancini. (Il Pitagora, V, 1, 2), 1592 II | della guerra coi Galli, mancò di venire in soccorso di 1593 VI | all'assalto di Siracusa. Mandate le legioni sotto gli ordini 1594 I | gli aveva per lo addietro mandati, testualmente scrive: «Conone 1595 II | dallo stesso Tolomeo, o mandato dal re Gerone, perchè ad 1596 V | Sicilia, distinti in quattro mandre di diverso colore: ne fanno 1597 III | con l'oro, e insieme il manifesto furto dell'orefice».~Il 1598 IV | questo ramo della meccanica. Manilio infatti, riferendosi al 1599 III | lavoro venisse danneggiato, e manomessa in qualsiasi maniera una 1600 VI | ben quattordici carichi di manoscritti di Archimede sarebbero stati 1601 V | aveva potuto esaminare un manoscritto che, sotto un Euchologion 1602 II | munita d'una ruota o d'una manovella per far girare la vite intorno 1603 II | inondazioni del Nilo, quelli per mantenere le comunicazioni fra le 1604 II | condotte di acqua per il mantenimento delle piante. Un alloggiamento 1605 I | all'insegnamento e che si mantenne per ben nove secoli, e poco 1606 VI | pensato Archimede, il quale, mantenutosi sempre estraneo alle lotte 1607 VI(1)| per l’edizione elettronica Manuzio] 1608 II | mente la narrazione della maraviglia operata da Archimede nel 1609 I | dai più remoti tempi le maraviglie: ai Sicani ed ai Siculi, 1610 II | vite: la quale non solo è maravigliosa, ma è miracolosa; poichè 1611 Bib | Paris, 1565.~Guidiubaldi e Marchionibus Montis in duos Archimedis 1612 Bib | delle scuole da Antonio Maria Olivo Lucano, Napoli, 1819.~ 1613 II | gli alloggiamenti per i marinai ed i soldati, le cucine, 1614 II | organo idraulico a Ctesibio.~Mario Vittorino, scrittore del 1615 I | pari passo con la potenza marittima, estesa alle coste del Tirreno 1616 I | narrato, essere la vergine e martire Siracusana Santa Lucia discesa 1617 VI | con baliste e catapulte mascherate faceva rovinare così gran 1618 III | che Archimede «fece due masse, una d'oro e l'altra d'argento, 1619 VI | lontane faceva pure lanciare massi e giavellotti ben pesanti, 1620 III | contro Epicuro e le sue massime accenna soltanto al fatto, 1621 II | compiuta la sua educazione matematica, vi sia tornato dopo che 1622 II | sessanta galere, e tutto il materiale metallico e quello occorrente 1623 V | attendere a cose terrestri e materiali.~Fra tutti i suoi lavori 1624 I | chiari natali, pure da quello materno era di origine oscurissima, 1625 Bib | Guglielmi Oughtred, Clavis mathematicae, ecc., Oxoniae. (Se ne hanno 1626 Bib | Johannis Wallis, Operum mathematicorum volumen tertium ecc., Oxoniae, 1627 Bib | Nouvelles Annales de Mathématiques», Tome XV, Bulletin, ecc., 1628 Bib | XIII, pp. 509-515), Paris, MDCCCLXXIX.~Das problema bovinum des 1629 Bib | Heiberg, vol. I-III, Lipsiae, MDCCCLXXX-MDCCCLXXXI.~Fünf Abhandlungen zur Geschichte 1630 Bib | numero libellus, Hauniae, MDCCCLXXXIX.~Traduction arabe du Traité 1631 Bib | F. Peyrard, ecc., A Paris MDCCCVII. — Ristampate in due tomi 1632 Bib | edidit J. L. Heiberg, vol. I, MDCCCX. Lipsiae.~ ~ 1633 Bib | curante Angelo Maio, Romae, MDCCCXXVIII, pp. 427-430).~Archimedis 1634 Bib | Tito Caravello, Neapoli, MDCCLI.~Trattato d'Archimede delle 1635 Bib | Josephi Torelli, Oxonii, MDCCXCII.~Archimedis zwey Bücher 1636 Bib | Alphonsus Borellus, Florentiae, MDCLXI.~Des unvergleichlichen Archimedis 1637 Bib | Francisci Maurolyci, Panormi, MDCLXXXIV.~Admirandi Archimedis, Syracusani 1638 Bib | Maurolyci, ecc., Panormi, MDCLXXXV.~Archimedis Syracusani Arenarius 1639 Bib | volumen tertium ecc., Oxoniae, MDCXCIX, p. 509-563).~Ό ΨΑΜΜΙΤΗΣ 1640 Bib | nitorem restituti, Bononiae, MDLV.~Archimedis de insidentibus 1641 Bib | commentariis illustrata, Venitiis, MDLVIII.~De circuli dimensione, 1642 Bib | insidentibus aquae, Venetiis, MDLXV.~Le premier livre d'Archimède 1643 Bib | libros paraphrasis, Pisauri, MDLXXXVIII.~Archimedis opera quae extant, 1644 Bib | excellentissimi opera, Basileae, MDXLIIII (testo greco e traduzione 1645 Bib | Archimède, Des théoremes mécaniques ou de la méthode (éphodique). ( 1646 V | pervenuto seguendo il metodo meccanico.~Più brevemente ancora diremo 1647 Bib | Geometrical solutions derived from mechanics. Translated by J. L. Heiberg, 1648 II | riconosciutegli in alcune opere mediche, e che avrebbero servito 1649 Inc | Dante, la maggior figura del medio evo; mai come ora si moltiplicarono 1650 II | vien descritto in fonti medioevali, consiste in quattordici 1651 VI | E così Silio Italico:~ ~«Meditantem in pulvere formas,~«Nec 1652 Bib | restituit Johann Ludwig Heiberg (Mélanges Graux. pp. 689-709), Paris, 1653 I | raccogliersi in Alessandria le membra sparse delle due celebri 1654 VI | I particolari di questa memorabile difesa sono narrati da Polibio, 1655 Bib | 1819.~Archimedis ueber die Menge des Sandes oder Berechnung 1656 III | Archimede che vedemmo testè menzionati da Galileo, il primo da 1657 V | fine.~È questo l'ephodion menzionato da Suida ed al quale Teodosio 1658 V | imbarazzo e convincere di menzogna i geometri del suo tempo; 1659 V | spirali.~Non deve poi recar meraviglia se, attesa la fama grandissima 1660 II | animo di smovere questa. Meravigliatosi di ciò il re Gerone, il 1661 Inc | inesauribile sempre nuovi e meravigliosi espedienti per resistere 1662 Inc | intorno a Leonardo, l'uomo meraviglioso che domina con la sua immensa 1663 IV | immagine dei moti celesti mercè l'azione dell'acqua che 1664 IV | parte da quella dell'arco di meridiano compreso tra le città di 1665 IV | delle matematiche da non meritare, diremmo quasi, che gli 1666 I | parentela con colui che ai meriti proprii dovette principalmente 1667 V | condotti intorno ad esse meritò d'esser detto da Galileo: « 1668 III | ponendovi la massa, ritrovò il mescolamento dell'argento con l'oro, 1669 III | metallo, altro ve ne avesse mescolato fino a raggiungere il peso 1670 VI | console Marcello che, presa e messa a ferro e fuoco la città 1671 Bib | traditione Fr. Maurolyci, Messanae, 1672.~Archimedis opera 1672 III | trovare la mistione di due metalli, e finalmente, dopo aver 1673 II | galere, e tutto il materiale metallico e quello occorrente per 1674 Bib | théoremes mécaniques ou de la méthode (éphodique). (Revue générale 1675 V | Costantinopoli, e precisamente nel metochion del monastero del Santo 1676 V | alla esposizione di due metodi diversi. Il primo, ch'egli 1677 Inc | si affrettò a darvi per metterla alla comune portata d'allora, 1678 II | abbandonare il combattimento e metteva in grave pericolo i vascelli.~ 1679 V | alla sfera, è una volta e mezza la sfera, e che le loro 1680 IV | di venticinque a trenta miglia i vascelli che navigavano 1681 VI | ma il tentativo non ebbe miglior fortuna, chè dal genio di 1682 VI | feriente ruina,~«Ignarus miles vulgi tum forte peremit».~ ~ 1683 IV | Talete, ad Anassimandro Milesio, sebbene con tarde testimonianze; 1684 IV | terrestre sia minore d'un milione di stadii, trova Archimede 1685 I | mostrare le altissime sue doti militari durante i rivolgimenti che 1686 II | con una minima forza «e millantandosi sulla sicurezza della dimostrazione, 1687 VI | rispondesse al soldato che lo minacciava: «il capo e non il disegno». 1688 V | scritti di Archimede in un bel minuscolo del decimo secolo, ed aveva 1689 | mio 1690 I | avrebbe fatto progressi mirabili, ed altri ripetè la medesima 1691 II | solo è maravigliosa, ma è miracolosa; poichè troveremo, che l' 1692 V | scoperta che or son pochi anni mise a rumore la scarsa ma eletta 1693 III | esquisitamente trovare la mistione di due metalli, e finalmente, 1694 IV | metodo da lui ideato per misurare il diametro apparente del 1695 III | diminuirà d'una quantità misurata da ciò che pesa un volume 1696 IV | nascondesse interamente il sole; misurò poi gli angoli sottesi dal 1697 Bib | Archimedis Kreismessung mit Commentar, Halle, 1824.~ 1698 I | Diodoro la sua Sicilia, i miti, i poeti e gli storici narrarono 1699 IV | detti si fanno risalire al mitico Atlante, e della invenzione 1700 Bib | of Archimedes edited in modem notation by T. L. Heath, 1701 V | nelle vie della scienza moderna assai più innanzi che non 1702 V | Tradotto in linguaggio moderno il suo metodo consiste nel 1703 I | Questi, benchè avesse sortiti modesti natali, poichè il padre 1704 V | possedeva in grado eminente di modificare e di adattare il metodo 1705 I | capigliatura che la sorella e moglie del re s'era recisa per 1706 II | piccola forza una qualche gran mole. Per lo che Archimede, comperata 1707 V | maggiori particolari circa i molteplici risultati registrati in 1708 Inc | medio evo; mai come ora si moltiplicarono le indagini intorno a Leonardo, 1709 II | si presta alla cosiddetta moltiplicazione della forza secondo ogni 1710 IV | numero il quale superasse la moltitudine d'esso. Io tuttavia mediante 1711 V | appoggiandosi sui teoremi dei momenti statici e del centro di 1712 V | precisamente nel metochion del monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, 1713 Bib | Lydia G. Robinson, (The Monist, vol. XIX, N.° 2, April 1714 IV | alle cime delle più alte montagne, tanto meno si persuaderebbero 1715 II | al proprio asse, facesse montare l'acqua lungo il canale 1716 Bib | Guidiubaldi e Marchionibus Montis in duos Archimedis aequeponderantium 1717 III | esso è uno dei più bei monumenti del genio di Archimede, 1718 I | testualmente scrive: «Conone morì senza aver avuto il tempo 1719 I | alla luce, Platone era già morto da circa mezzo secolo. Sicchè 1720 II | nave. I pavimenti erano a mosaico e rappresentavano varii 1721 II | secondo Ateneo, ne ha lasciato Moschione.~Si è già notato per incidenza 1722 V | movimenti e da elementi mossi. Galileo la dice «generata 1723 IV | valere, come al suo tempo si mostrasse ancora a Siracusa il luogo 1724 II | sedendo egli in disparte e movendo non già con violenza, ma 1725 VI | vien riferito, macine da mulini che completamente la schiacciavano 1726 VI | non trascurava però di munire la sua capitale in modo 1727 III | tali strumenti in metallo, munito d'una scala graduata, ma 1728 V | generata da un punto che si muove uniformemente sopra una 1729 VI | fu dichiarata: senonchè muovendo egli stesso col grosso dell' 1730 II | prodotti dall'acqua che si muoveva in tubi artificiosamente 1731 VI | trave che sporgesse dal muro, volgean le spalle e fuggivano 1732 II | tutto estraneo alle cose musicali; ma non vogliamo passare 1733 IV | quale, secondo una leggenda musulmana, si vedevano le navi uscire 1734 I | natura e la cagione dei mutamenti avvenuti: per quanto riguarda, 1735 I | signoria dello stratega Iceta, nacque in Siracusa Archimede.~Eutocio 1736 II | che le facevano corona, narrano gli storici che Gerone mandò 1737 VI | scrive come di cosa udita narrare, Zonara, vissuto tanto più 1738 III | e questo seguiremo nel narrarlo alla nostra volta.~Il re 1739 I | miti, i poeti e gli storici narrarono fin dai più remoti tempi 1740 VI | questa memorabile difesa sono narrati da Polibio, da Plutarco 1741 VI | riferito da troppo tardi narratori, Archimede avrebbe volto 1742 IV | sole e l'occhio in modo da nascondere completamente l'astro, fece 1743 IV | avvicinandolo finchè esso gli nascondesse interamente il sole; misurò 1744 VI | cui era quasi interamente nascosta, e malgrado l'ignoranza 1745 VI | adatto ai combattimenti navali descrive Leonardo da Vinci, 1746 IV | trenta miglia i vascelli che navigavano nell'Adriatico, e che per 1747 II | erano predisposti per la navigazione, e nell'interno erano distribuiti 1748 I | da uno scolio a Gregorio Nazianzeno scoperto nella Biblioteca 1749 | Nec 1750 V | circonferenza del cerchio doveva necessariamente trovarsi. Disgraziatamente 1751 | negli 1752 VI | quell'effetto che Cartesio negò in modo assoluto e che nemmeno 1753 Bib | travagliata inventione. Nelli quali se dichiara volgarmente 1754 | neppur 1755 | neppure 1756 | nessun 1757 VI | campi di Ibla e delle cime nevose dell'Etna. Aveva all'intorno 1758 Bib | Décembre 1907), Paris.~A newly discovered treatise of Archimedes, 1759 IV | telescopio a riflessione del Newton. Egli scrive infatti che 1760 Bib | Archimedis Syracusani per Nicolaum Tartaleam, Venetiis, 1543.~ 1761 Bib | latina).~Ragionamenti de Nicolo Tartaglia sopra la sua travagliata 1762 Bib | Commandino Urbinate in pristinum nitorem restituti, Bononiae, MDLV.~ 1763 | niuna 1764 Bib | übersetzt, ecc. von e E. Nizze, Stralsund, Löffer, 1824.~ 1765 III | trattenuta per parte del più nobile metallo, altro ve ne avesse 1766 | nonnulla 1767 V | non sarà fuori di luogo notare che già nel libro dei conoidi 1768 Bib | Archimedes edited in modem notation by T. L. Heath, Cambridge, 1769 IV | generalmente, salve le ben note eccezioni, la cosmografia 1770 Bib | translated from he Greeck, with notes by G. Anderson, Londra, 1771 V | non giunsero sino a noi. Notevoli fra le altre quelle relative 1772 V | introdotto, semplificando tanto notevolmente le antiche dimostrazioni, 1773 V | sembra fossero generalmente noti altro che i libri della 1774 Bib | commentarius. Cum versione et notis Joh. Wallisii, ecc., Oxonii, 1775 Bib | recensuit, latine vertit, notisque illustravit J. L. Heiberg, 1776 I | dovrà attendere che positive notizie ci siano state tramandate 1777 VI | che la circondavano e vi notò la figura appunto d'una 1778 VI | dispose per un attacco notturno nella speranza che, cacciandosi 1779 Bib | d'Archimède, traduction nouvelle par M. Adrien Legrand, ( 1780 Bib | attribué à Archimède. («Nouvelles Annales de Mathématiques», 1781 Bib | Pergaei et Archimedis opera, nova et breviori methodo demostrata 1782 III | ultimi anni s'incontrasse novamente quell'antica versione latina, 1783 Bib | 18.e Année N.os 22-23, Novembre et Décembre 1907), Paris.~ 1784 Bib | Archimedis opera methodo novo illustrata per Isaacum Barrow, 1785 III | uscì dal bagno e così tutto nudo com'era corse a casa gridando 1786 Inc | l'opera da lui iniziata; nume tutelare della patria, trova 1787 I | contribuito una eletta e numerosa schiera di scienziati e 1788 II | peschiere, e le stalle per numerosi cavalli. Alla difesa ed 1789 | nunc 1790 V | infinitesimale.~Un campo affatto nuovo si aperse Archimede con 1791 | nuper 1792 III | profondo, e per così dire vital nutrimento: «Ben crederò io che spargendosi 1793 Bib | Oxoniae, MDCXCIX, p. 509-563).~Ό ΨΑΜΜΙΤΗΣ καὶ θεωρημα ω̃ 1794 VI | stato da lui istantaneamente obbedito, perchè Archimede non voleva 1795 II | facilmente pece infuocata che obbligava il nemico ad abbandonare 1796 I | ebbe tuttavia brillanti occasioni di mostrare le altissime 1797 VI | fatto balenare innanzi gli occhi lo scettro di tutta la Sicilia, 1798 I | bacino orientale e dell'occidentale del Mediterraneo, Siracusa, 1799 II | materiale metallico e quello occorrente per le vele e per le gomene 1800 II | magazzini e quant'altro occorresse per la popolazione della 1801 V | nella prima delle quali occorrono quasi per incidenza il teorema 1802 VI | nel decimosettimo se ne occuparono Galileo ed i più cospicui 1803 II | mezzo, e cadauna di esse era occupata da quattro armati e da due 1804 I | per essa qualsiasi altra occupazione. Infatti, conforme riferisce 1805 Bib | ΥΔΑΤΙ ΕΦΙΣΤΑΜΕΝΩΝ Η ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΟΧΟΥΜΕΝΩΝ. (Classicorum auctorum e 1806 Bib | ueber die Menge des Sandes oder Berechnung der Grösse der 1807 Bib | Oxonii, 1803 pp. 55-78.~Oeuvres d'Archimède traduttes par 1808 VI | apprendiamo che per poter offendere il nemico che investiva 1809 V | sopra ogni qualvolta se ne offerse l'occasione, toccando di 1810 III | in qualsiasi maniera una offerta già fatta agli Dei, invitò 1811 V | quella nella quale ci vengono offerti dai codici degni di maggior 1812 II | cavalli. Alla difesa ed all'offesa provvedevano otto grandi 1813 VI | nemici senza venir da questi offesi ed impediti, ma il tentativo 1814 VI | per impadronirsi degli oggetti che credevano d'oro, lo 1815 Inc | figura due secoli; e Galileo, oggetto costante di amorose ricerche, 1816 IV | ustorii attribuitogli da Olimpiodoro e da Apuleio. Ma noi abbiamo 1817 Bib | scuole da Antonio Maria Olivo Lucano, Napoli, 1819.~Archimedis 1818 IV | Archimede un numero che oltrepassa quello dei grani di arena 1819 IV | quanto considerevole, non oltrepassasse i limiti dell'intelligenza 1820 Inc | avuto or ora il maggior omaggio che potesse essergli reso, 1821 VI | prove, poichè mentre all'ombra della pace fioriva il regno 1822 I | innanzi, lo dice «umile omiciattolo», ponendo in certo qual 1823 V | Dinostrato, quali grandezze omogenee. La trattazione è compiuta 1824 V | considerati come solidi omogenei e nel mostrare che i pesi 1825 Bib | Ό ΨΑΜΜΙΤΗΣ καὶ θεωρημα ω̃ κεχρηται ό Αρχιμήδης σεσωσμένον 1826 VI | che «macchiando il suo onor militare, abbandonò al saccheggio 1827 II | quelli dei maggiori genii che onorarono l'umanità.~ ~ 1828 VI | sopravvissuti alla strage e assai li onorasse, e finalmente ordinasse 1829 VI | finalmente ordinasse che, data onorevole sepoltura alla salma del 1830 II | dalla Gallia. Un esercito di operai attendeva ai lavori sotto 1831 II | narrazione della maraviglia operata da Archimede nel mettere 1832 II | storici raccontano aver egli operate in quel paese.~Da fonti 1833 II | servito ad agevolare certe operazioni chirurgiche, perchè crediamo 1834 Bib | ecc., (Johannis Wallis, Operum mathematicorum volumen tertium 1835 IV | la correzione che stimò opportuno introdurre per il fatto 1836 II | moggia di frumento, diecimila orci di salumi lavorati in Sicilia, 1837 VI | li onorasse, e finalmente ordinasse che, data onorevole sepoltura 1838 VI | trionfante in Siracusa, avesse ordinato ch'egli avesse salva la 1839 VI | del corpo che una congiura orditasi contro di lui aveva prezzolato.~ 1840 II | idraulico, il quale rendeva all'orecchio una grata armonia di suoni 1841 IV | trattato, che un dottissimo orientalista sostenne per qualche tempo 1842 Bib | sfera e sul cilindro dall'original greco linguaggio traslatato 1843 V | tratte da altre scritture originali e che non giunsero sino 1844 I | gli si voglia riconoscere originalità ed elevatezza di investigazione. 1845 I | poco ci è noto circa le origini del nostro matematico, non 1846 IV | momento in cui spunta all'orizzonte, perchè essendo allora men 1847 II | e di cedro, ed il tutto ornato di pitture e di statue: 1848 I | vaneggiamenti fino a trarre l'oroscopo dalla nascita di Archimede, 1849 VI | l'êra cristiana.~Tra gli orrori della strage perì anche 1850 Bib | appliqueés, 18.e Année N.os 22-23, Novembre et Décembre 1851 I | quello materno era di origine oscurissima, anzi servile, non appariscono 1852 IV | e questa disparità, non osiamo dire di opinione, diede 1853 IV | Salomone, nell'anello di Osimandia di Tebe e nello stesso scudo 1854 II | compiuta la costruzione della ossatura che era tenuta insieme mediante 1855 II | contrasta quest'altro merito osserva esser detto che quell'orologio 1856 III | giorno entrando nel bagno ed osservando che quanto più era del suo 1857 IV | Archimede faceva le sue osservazioni celesti. Delle quali è probabile 1858 VI | ammirato della lunga ed ostinata difesa, opera più che d' 1859 IV | rappresentata dall'unità seguìta da ottantamila milioni di milioni di zeri: 1860 V | paralleli ed equidistanti, ed ottenne con ciò come elementi fra 1861 V | rigorosamente i risultati ottenuti con la riduzione all'assurdo. 1862 IV | nostro dalla unità seguìta da ottocento milioni di zeri, e che questo 1863 Bib | Des théoremes mécaniques ou de la méthode (éphodique). ( 1864 Bib | anche nel 1646).~Guglielmi Oughtred, Clavis mathematicae, ecc., 1865 IV | in quei versi nei quali Ovidio, tenendo parola della forma 1866 | ovunque 1867 I | scoperto nella Biblioteca d'Oxford, permetterebbe di registrare 1868 I | divenne in men di tre secoli padrona del mare; e, secondata dalla 1869 VI | far del giorno Marcello fu padrone di Siracusa, che «macchiando 1870 II | aver egli operate in quel paese.~Da fonti arabe abbiamo 1871 II | abbia visitato anche altri paesi, troviamo affermato da alcuni 1872 I | notizia potrebbe quasi fare il paio con quell'altra di origine 1873 Bib | MDCXCIX, p. 509-563).~Ό ΨΑΜΜΙΤΗΣ καὶ θεωρημα ω̃ κεχρηται 1874 IV | non maggiore d'un seme di papavero e supposto che il numero 1875 II | delle quali si avvolgevano i papiri per iscrivervi lettere le 1876 II | prima giunta sembrare un paradosso, supponiamo dapprima la 1877 V | racchiude il massimo volume, la paragona ad altre figure ad essa 1878 V | punto in cui la tangente è parallela alla base) è maggiore della 1879 V | sui cerchi tangenti, sulle parallele, sui triangoli, sulle proprietà 1880 V | mediante piani secanti tra loro paralleli ed equidistanti, ed ottenne 1881 V | dei centri di gravità del parallelogrammo, del triangolo, del trapezio 1882 V | matematici: il Vieta le giudicò paralogismi, il Bouillaud, anche dopo 1883 Bib | aequeponderantium libros paraphrasis, Pisauri, MDLXXXVIII.~Archimedis 1884 III | diversamente lo interpretarono, parendo non degno della sottigliezza 1885 VI | Siracusa.~E qui, aprendo una parentesi, siamo condotti a tener 1886 VI | facesse anzi cercare i di lui parenti sopravvissuti alla strage 1887 II | il pavimento di agata, le pareti di cipresso, le porte d' 1888 III | del proprio dove gli pareva d'incontrare lacune od oscurità. 1889 Bib | nella seconda edizione di Parigi, 1844.~Gli elementi della 1890 III | posta l'altra massa dell'oro parimente nel vaso pieno, e trattala 1891 V | tra i corpi quello che a parità di superficie racchiude 1892 I | premesse ai suoi lavori parla non di rado di medesimo. 1893 Inc | vanno per la maggiore e parlano e scrivono di Archimede 1894 V | rapidissima rassegna ci porta a parlare di quel libro di Archimede 1895 V | speculativa delle quali si è parlato, riponeva Archimede la sua 1896 III | dall'esquisitezza; e vie più parrà a quelli che le sottilissime 1897 IV | il costruttore primo: ora parrebbe per verità che di tali si 1898 VI | anzi s'erano fatte più vive partecipandovi i popolari, ma finalmente 1899 I | filosofi, vi avevano culto particolare per merito precipuo di Euclide, 1900 IV | clauso~Stat globus, immensi parva figura globi»~ ~ma è dubbio 1901 III | ne usciva dalla tinozza, parvegli che in ciò appunto si contenessero 1902 I | affermazioni prese insieme parvero contraddire alla parentela 1903 Bib | e traduzioni integrali o parziali delle Opere.~Tetragonismus 1904 V | regolari, altri solidi solo parzialmente regolari, cioè limitati 1905 V | numero dei buoi del sole, che pascevano un tempo sulle pianure della 1906 III | linea d'azione la verticale passante per il centro di gravità 1907 II | pare in questo luogo sia da passar con silenzio l'invenzione 1908 II | tutta la nave sopra coperta passeggi e teatri e giardini con 1909 Bib | Authore Joanne Polenio, Patavii, 1712.~The arenarius of 1910 VI | assalto in preda alla massima paura. Contro le navi lontane 1911 II | popolazione della nave. I pavimenti erano a mosaico e rappresentavano 1912 II | fornito di tre letti, aveva il pavimento di agata, le pareti di cipresso, 1913 II | Europa ad esercitare la pazienza, se non l'intelligenza, 1914 II | poteva lanciarsi facilmente pece infuocata che obbligava 1915 VI | torre e da quella parte penetrò nell'Epipoli, facendo in 1916 III | matematiche mi ha fatto più volte pensar in qual maniera co 'l mezzo 1917 IV | nulla dice che possa far pensare, aver egli intravveduta 1918 II | credere che Archimede si pensasse d'avere con la sua invenzione 1919 IV | quali potrei seguire col pensiero, voglio farti vedere che 1920 IV | ragione egli conclude: «Io penso, o re Gelone, che queste 1921 VI | come da quello del mare.~La Pentapoli, come la chiama Strabone, 1922 I | celebrarono con l'appellativo di «Pentathlon», cioè vincitore d'ogni 1923 VI | per la violenza con cui le percuotevano dall'alto, e parte afferravano 1924 IV | ormai irremissibilmente, si perdettero i libri di Catottrica che 1925 III | il traboccar dell'oro si perdeva l'equilibrio, per ristabilirlo 1926 III | disgraziatamente andarono perduti: a formarsi però un concetto 1927 VI | Ignarus miles vulgi tum forte peremit».~ ~A ciò Valerio Massimo 1928 IV | lungo regolo in posizione perfettamente piana ed orizzontale, e 1929 VI | valide opere di difesa, perfezionate dalle assidue cure del re 1930 II | cognizioni geometriche e recata a perfezione dalla felicissima attitudine 1931 V | Pappo col titolo: «sulla periferia del cerchio», nel quale 1932 VI | Come la coltura etrusca era perita dopo la conquista romana, 1933 IV | dimostrate a quelli che ne sono periti e che conoscan le distanze 1934 VI | pervenire a risultati i quali permettano di asserire con qualche 1935 IV | questo suo Arenario, e che permette di surrogare una moltiplica 1936 I | nella Biblioteca d'Oxford, permetterebbe di registrare il nome di 1937 II | supponiamo dapprima la vite perpendicolare alla superficie dell'acqua: 1938 II | per i quali il suo nome è perpetuamente scritto fra quelli dei maggiori 1939 II | dei raccolti che per legge personalmente gli spettava. Al popolo 1940 II | espagnolos antiguos», ma persone dottissime in tale materia 1941 IV | montagne, tanto meno si persuaderebbero che possa esistere un numero 1942 V | trovarsi. Disgraziatamente non pervennero insino a noi i particolari 1943 III | Leonardo da Vinci, e che, pervenuta nelle mani del Tartaglia, 1944 III | quantità misurata da ciò che pesa un volume di liquido uguale 1945 III | in quelli delle cose che pesano egualmente, mi è venuto 1946 Bib | Archimède des choses égallement pesantes, par Pierr Forcadel, Paris, 1947 VI | massi e giavellotti ben pesanti, e quando giungevano ad 1948 II | estremità inferiore del cilindro peschi nell'acqua da una certa 1949 II | il bagno, le cisterne, le peschiere, e le stalle per numerosi 1950 III | oro nell'acqua. Ciò fatto, pesò la corona che doveva esser 1951 Bib | Archimède traduttes par F. Peyrard, ecc., A Paris MDCCCVII. — 1952 Bib | 1543.~Archimedis Syracusani philosophi ac geometrae excellentissimi 1953 Bib | Geschichte der griechischen Philosophie und Astronomie, Leipzig, 1954 Bib | Zeitschrift für Mathematik und Physik, XXV, Jahrgang, pp. 129- 1955 Bib | Adrien Legrand, (Journal de Physique théorique et appliquée. 1956 II | sontuosissimo era riservato ai piaceri più intimi, e questo, fornito 1957 II | per il mantenimento delle piante. Un alloggiamento sontuosissimo 1958 V | pascevano un tempo sulle pianure della Sicilia, distinti 1959 VI | aver presto ragione della piazza, facendo guadagnare dagli 1960 II | saette lunghe dieciotto piedi alla distanza di centoventicinque 1961 II | cioè, per così dire, le pieghe del canale, rappresentano 1962 IV | sarebbe stata solida, cioè piena, ed avrebbe costituito null' 1963 Inc | matematico dell'antichità, che pienamente soddisfi alle crescenti 1964 II | Gerone, e della quale son piene le istorie sul fondamento 1965 Bib | égallement pesantes, par Pierr Forcadel, Paris, 1565,~Le 1966 Bib | tombantes en l'humide, par Pierre Forcadel, Paris, 1565.~Guidiubaldi 1967 II | nel ricoprire di lastre di piombo la struttura lignea mano 1968 I | regno fondato in Sicilia da Pirro, e così salì rapidamente 1969 Bib | aequeponderantium libros paraphrasis, Pisauri, MDLXXXVIII.~Archimedis 1970 I | celebri scuole, jonica e pitagorica. Ai generosi sforzi del 1971 II | cedro, ed il tutto ornato di pitture e di statue: e statue pure 1972 VI | anco per fargliene dono e placarlo, quando, incontrato da alcuni 1973 II | scorrer per terra con tutta placidezza e senza rimbalzi, non altrimenti 1974 IV | propriamente si direbbe oggidì Planetario, non è dubbio ch'egli dovesse 1975 II | passare sotto silenzio che e Plinio e Vitruvio e Filone attribuiscono 1976 | poche 1977 III | narrazione che si legge in un poema per lungo tempo attribuito 1978 V | usato sempre dai Greci nei poemi epici ed elegiaci) esso 1979 I | la sua Sicilia, i miti, i poeti e gli storici narrarono 1980 Bib | Le livre d'Archimède de poids, qui est dict des choses 1981 Bib | expressa. Authore Joanne Polenio, Patavii, 1712.~The arenarius 1982 V | pervenuto quel libro sui poliedri che gli viene attribuito, 1983 V | formazione della figura poligonale regolarmente inscritta, 1984 II | quadrangolari o d'altre forme poligonali, che, combinate insieme 1985 II | col nome di trispasti o polispasti per le riduzione delle slogature.~ 1986 VI | Falsando la tradizione politica dell'avo, che s'era mantenuto 1987 VI | intento a disegnare nella polvere, che neppur s'avvedesse 1988 III | divinazione.~Due sole ipotesi pone Archimede a fondamento del 1989 I | dice «umile omiciattolo», ponendo in certo qual modo in contrasto 1990 VI | levante, Tiche e Neapoli a ponente, e più alto nella parte 1991 II | avrebbe Archimede costruiti ponti ed elevate grandi arginature, 1992 VI | più vive partecipandovi i popolari, ma finalmente prevalse 1993 II | quant'altro occorresse per la popolazione della nave. I pavimenti 1994 II | otto grandi torri, due alla poppa, due alla prora, quattro 1995 V | che nel presente libro si porge il primo esempio di quadratura 1996 VI | Archimede si fosse avviato per portare a Marcello alcuni suoi ordigni 1997 VI | mediante robuste traverse portavano delle scale protette da 1998 IV | uno di questi meccanici, Posidonio, il nome ci fu conservato 1999 I | non si dovrà attendere che positive notizie ci siano state tramandate 2000 I | Archimede, e secondo la positura dei pianeti nel momento


11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License