Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Favaro
Archimede

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°

                                                      grassetto = Testo principale
     Capitolo                                         grigio = Testo di commento
2001 | possano 2002 II | mani fossero venute e non possedessero la scitala corrispondente, 2003 IV | aver egli intravveduta la possibilità o l'utilità d'intercalare 2004 V | con tutta verisimiglianza posteriore ad Archimede, ma quanto 2005 VI | tramandato alla più tarda posterità dall'imperituro monumento 2006 V | In essi sono veramente posti i fondamenti della statica 2007 I | degli Elementi, e se non potè quindi esserne scolaro, 2008 II | che non sia di quella più potente, imperocchè la natura non 2009 II | sia falsa la credenza di potere con poca forza muovere ed 2010 II | una certa profondità per poterla attingere, e la superiore 2011 | poterono 2012 | potessero 2013 | potrei 2014 Bib | Nella Edizione seconda pp 1-18 del vol. I, ecc.).~ 2015 VI | difensori, Archimede aveva fatto praticare nelle mura frequenti feritoie, 2016 I | unzioni che allora solevano praticarsi; eppure anche allora andava 2017 IV | applicazione utile ai calcoli pratici, da parer evidente che per 2018 I | possibile, di quello che le precedenti generazioni avevano ammirato.~ ~ 2019 I | culto particolare per merito precipuo di Euclide, il quale deve 2020 I | giunse a conchiudere, averlo preconizzato le stelle come ingegno eccellente 2021 V | risguardato come il più grande precursore dell'analisi infinitesimale, 2022 VI | abbandonava l'assalto in preda alla massima paura. Contro 2023 VI | crudeli vincitori: tutto fu o predato o dato alle fiamme, e per 2024 IV | approssimò assai più dei suoi predecessori, poichè secondo Eudosso 2025 I | che a questi suoi studii prediletti, e ciò di maniera che ovunque 2026 II | venti ordini di remi erano predisposti per la navigazione, e nell' 2027 VI | che egli all'incontro lo pregasse a trattenersi, e a non voler 2028 V | abbia tenuto in maggior pregio i due libri della sfera 2029 II | di ciò il re Gerone, il pregò di far vedere in opera un 2030 I | matematico, nella biografia premessavi, afferma essergli stato 2031 V | traccia. Tra i postulati premessi è quello famoso della retta 2032 III | centro di gravità del solido. Premette poi due proposizioni dalle 2033 Bib | aquae, Venetiis, MDLXV.~Le premier livre d'Archimède des choses 2034 V | stata una divinazione; e fu premio condegno alle sue fatiche 2035 VI | Il figlio Gelone gli era premorto, sicchè a raccogliere la 2036 III | maggiormente e che ogni parte è premuta dalle circostanti; l'altra 2037 I | dimenticando talora perfino di prender cibo e di seguire quelle 2038 IV | Archimede avrebbe costruito per prendere l'ingresso del sole nell' 2039 VI | lontana con la speranza di prenderla per fame. Sovvenuti però 2040 III | della quale era sospettato.~Preoccupato Archimede della soluzione 2041 II | fu raccolto sull'Etna e preparato per questo gran vascello 2042 II | l'ipotenusa 5; e Galileo prescrive: «la vite per alzar l'acqua 2043 II | vite, il secondo passo si presenta all'acqua rinchiusa nel 2044 II | primo come questo si era presentato esso stesso alla superficie 2045 III | delle dieciotto provava la presenza nella corona d'un terzo 2046 IV | mantenuto al centro dalla pressione dell'aria, oppure che la 2047 II | dei quali apparecchi si presta alla cosiddetta moltiplicazione 2048 II | insieme in un quadrato, si prestano a rappresentare figure diverse, 2049 I | così alta stima, è lecito presumere che soltanto in età avanzata 2050 VI | popolari, ma finalmente prevalse la fazione favorevole ad 2051 VI | orditasi contro di lui aveva prezzolato.~Ucciso il tiranno e spenta 2052 V | ordine di tempo sono le prime alle quali sia giunto Archimede. 2053 Bib | Conicorum lib. V, VI, VII, nunc primum editi. Additus in calce 2054 II | altri dal Torelli, uno dei principali editori delle sue opere, 2055 III | lungo tempo attribuito a Prisciano, la quale liberamente tradotta 2056 Bib | Federico Commandino Urbinate in pristinum nitorem restituti, Bononiae, 2057 VI | degli edifizi pubblici e privati, era pure una fortezza formidabile. 2058 III | modo era in tutto fallace e privo di quella esattezza che 2059 IV | ad Archimede, e con tutta probabilità anche ad Apollonio, se non 2060 Bib | 1855, pp. 295-302.~Sur le problème des boefus attribué à Archimède. (« 2061 I | terzo secolo avanti Cristo. Probo infatti afferma ch'egli 2062 IV | Ma non v'era bisogna di procedere tant'oltre per rappresentare 2063 III | nella corona.~Ma anche il procedimento generale, come vien narrato 2064 V | con quali mezzi avesse proceduto nelle indagini relative, 2065 VI | donne ed alle bambine, fu proclamata la repubblica. Non erano 2066 IV | l'azione dell'acqua che produce movimenti circolari ed uniformi; 2067 Inc | ricordanza, nulla può sul culto professato per gli uomini veramente 2068 I | allo studioso per il quale professava così alta stima, è lecito 2069 V | così di sovente messo a profitto tanto nel calcolo algebrico 2070 II | nell'acqua da una certa profondità per poterla attingere, e 2071 II | lignea mano a mano che andava progredendo. Portata nello spazio di 2072 I | orientale del Mediterraneo, progredì la coltura scientifica e 2073 Inc | continuamente crescendo, perchè il progredire degli studii mette in evidenza 2074 I | geometria, non solamente progredisse fin da principio in modo 2075 IV | erano straordinariamente progrediti gli antichi, e a dimostrarlo 2076 I | sua guida avrebbe fatto progressi mirabili, ed altri ripetè 2077 VI | vettovaglie e la resistenza si prolungava ed ormai durava da oltre 2078 VI | magnifico spettacolo del promontorio Pachino, dei fertili campi 2079 I | del re s'era recisa per propiziargli gli Dei, e intitolò una 2080 III | uscirne con uno slancio proporzionale alla differenza di densità 2081 V | quando siano reciprocamente proporzionali alle distanze alle quali 2082 V | secolo.~L'ordine che ci siamo proposti di seguire in questa nostra 2083 | proprie 2084 | proprii 2085 III | esso somiglianti». Indi prosegue lo stesso Galileo, che delle 2086 Inc | declinare della vita, e prossimi ormai a conchiudere una 2087 I | maggiore inclinazione a proteggerne e favorirne i cultori, e 2088 VI | che da vicino o da lontano proteggevano le mura ed i loro difensori 2089 VI | traverse portavano delle scale protette da balaustre e da tetti, 2090 VI | della morte di Archimede provasse Marcello grandissimo dolore, 2091 VI | molti dei quali aveva già provato, per modo che la città, 2092 III | in meno delle dieciotto provava la presenza nella corona 2093 VI | essere cimentate a dure prove, poichè mentre all'ombra 2094 II | Alla difesa ed all'offesa provvedevano otto grandi torri, due alla 2095 II | che avevano sottomano gran provvista di pietre e di freccie; 2096 VI | scovò sotto gli sterpi ed i pruni da cui era quasi interamente 2097 Bib | Αρχιμήδης σεσωσμένον ύπὸ του̃ Πτολεμαι̃ον, [1700].~De vorticibus coelestibus 2098 I | rimpiange di non averla resa di pubblica ragione durante la vita 2099 III | Tartaglia, fu da lui usata nella pubblicazione che per il primo ne curò. 2100 VI | splendore degli edifizi pubblici e privati, era pure una 2101 II | come di una nave, di un pugnale, di un albero o d'altro. 2102 VI | Italico:~ ~«Meditantem in pulvere formas,~«Nec turbatum animi, 2103 VI | scoppiò la seconda guerra punica, ed il vecchio e saggio 2104 V | dei piani. Nel secondo, puramente geometrico, osservato che 2105 Bib | Revue générale des Sciences pures et appliqueés, 18.e Année 2106 V | conto tenute dai filologi puri, come quelle che erano giudicate 2107 Inc | insino a noi non è stato purtroppo ancora tradotto nella nostra 2108 II | complicato, e col nome di «puzzle» è venuto pochi anni or 2109 II | d'avorio o triangolari o quadrangolari o d'altre forme poligonali, 2110 V | della sfera è uguale al quadruplo del suo cerchio massimo; 2111 Bib | ecc., 1856, pp. 39-42).~Quæstiones Archimedeæ. Scripsit J. 2112 | qualcuno 2113 V | le lunghezze di due linee qualisivogliano essendo considerate da Archimede, 2114 III | del risultato per dir così qualitativo senza scendere al quantitativo; 2115 III | speranza possa restare a qualsisia di mai poter ritrovare cose 2116 | qualvolta 2117 | quant' 2118 III | qualitativo senza scendere al quantitativo; anzi Proclo Licio afferma 2119 | quaranta 2120 IV | seme non sia minore della quarentesima parte della larghezza d' 2121 II | Ausonio, che visse intorno al quattrocento, lo menziona pure, ma senza 2122 I | finissero per raccogliersi ben quattrocentomila volumi.~Le matematiche, 2123 | que' 2124 Bib | übersetzt von I. F. Krüger, Quedlinburg, 1820.~Il primo libro di 2125 III | esquisitissimamente risolve il nostro quesito, il qual modo crederò io 2126 V | conseguenze delle deduzioni.~Delle questioni trattate nel secondo libro, 2127 VI | che al tempo in cui era questore in Sicilia, la curiosità 2128 VI | questo, Ieronimo, giovinetto quindicenne che appena salito sul trono 2129 II | raggiungevano perfino il peso di quindici libbre ciascuno. Ben venti 2130 VI | Acradina con ben sessanta quinquiremi cariche d'ogni sorta di 2131 V | uso Antifonte nel secolo quinto avanti Cristo, e che fu 2132 III | risguardata come decisiva della quistione circa il modo nel quale 2133 I | nella storia delle scienze. Quivi infatti il famoso Museo, 2134 V | che a parità di superficie racchiude il massimo volume, la paragona 2135 VI | gli era premorto, sicchè a raccogliere la sua successione fu chiamato 2136 V | antichità, compilazioni o raccolte: egli è principalmente e 2137 II | disponeva della decima parte dei raccolti che per legge personalmente 2138 II | dunque che tanto legname fu raccolto sull'Etna e preparato per 2139 VI | questa scoperta valse a raccomandare ai Siracusani la memoria 2140 II | imprese che gli storici raccontano aver egli operate in quel 2141 I | suoi lavori parla non di rado di medesimo. Così, per 2142 IV | in questo di Archimede, raffigurati con arte meccanica i moti 2143 Inc | Archimede, la cui grandezza raggiunge i limiti del favoloso, è 2144 II | mediante chiodi di bronzo che raggiungevano perfino il peso di quindici 2145 VI | dell'esercito che aveva raggranellato, cadde a Leontini per mano 2146 Bib | greco e traduzione latina).~Ragionamenti de Nicolo Tartaglia sopra 2147 IV | Egli scrive infatti che a Ragusa di Dalmazia esisteva al 2148 IV | conquiste nei più svariati rami delle matematiche da non 2149 I | Sicilia da Pirro, e così salì rapidamente ai sommi onori: eletto stratega 2150 V | seguire in questa nostra rapidissima rassegna ci porta a parlare 2151 IV | i moti celesti nei loro rapporti con la terra.~Discussioni 2152 II | dire, le pieghe del canale, rappresentano dei piani inclinati, e se, 2153 IV | questo il globo centrale rappresentante la terra fosse mantenuto 2154 II | pavimenti erano a mosaico e rappresentavano varii episodii della guerra 2155 IV | i primi principii delle rappresentazioni in globi celesti e terrestri 2156 IV | sessantesimoterzo termine della stessa rappresenterebbe un numero superiore a quello 2157 V | far supporre che essa non rappresenti se non una parte del maggior 2158 V | questa nostra rapidissima rassegna ci porta a parlare di quel 2159 V | qualsiasi quantità data. Tale ravvicinamento continuo tra i poligoni 2160 V | solido di rivoluzione e che, ravvicinando tra loro le superficie di 2161 IV | globi celesti e terrestri si ravvisano anzi nelle colonne del tempio 2162 II | parve a taluno di poter ravvisare un esemplare della Sfera 2163 IV | prodotti. Sesto Empirico sembra ravvisarvi uno di quegli automi che 2164 VI | mura ed i loro difensori recando al nemico il massimo danno; 2165 V | alle spirali.~Non deve poi recar meraviglia se, attesa la 2166 Inc | contribuzione che seppero recarvi. E valga il vero: giammai 2167 II | cognizioni geometriche e recata a perfezione dalla felicissima 2168 II | di ritorno all'Egitto, recato altrove ed ivi avere per 2169 V | concetto del contributo recatovi da Archimede, oltre ai libri 2170 Bib | Ascalonitae commentariis. Ex recensione Josephi Torelli, Oxonii, 2171 Bib | Eutocii. E codice Florentino recensuit, latine vertit, notisque 2172 III | graduata, ma studii più recenti ed accurati lo escludono 2173 II | soluzione; ma la scoperta recentissimamente fatta del testo greco di 2174 V | commensurabili quando siano reciprocamente proporzionali alle distanze 2175 I | sorella e moglie del re s'era recisa per propiziargli gli Dei, 2176 III | anzi Proclo Licio afferma recisamente, essere stata da Archimede 2177 VI | fuggiaschi che sapessero recitare i versi di Euripide, ignoravano 2178 Bib | assumptorum liber latinos reddidit Io. Alphonsus Borellus, 2179 VI | stato necessario che le redini del governo fossero nelle 2180 I | Oxford, permetterebbe di registrare il nome di suo padre, che 2181 V | circa i molteplici risultati registrati in questo libro ci è vietato 2182 IV | il Libri scrive, e noi lo registriamo per quel che può valere, 2183 II | grandi arginature, queste per regolare le feconde inondazioni del 2184 V | della figura poligonale regolarmente inscritta, la superficie 2185 Bib | Leipzig, 1906-1907.~Th. Reinach. Archimède, Des théoremes 2186 V | arco qualsivoglia con la relativa corda. Ciò che ad ogni modo 2187 I | confronto di ciò che è noto relativamente ad altri scienziati dell' 2188 VI | riannodare le antiche amichevoli relazioni, la guerra fu dichiarata: 2189 II | nella Spagna deve essere relegato tra le cose meno sicure 2190 II | ciascuno. Ben venti ordini di remi erano predisposti per la 2191 I | storici narrarono fin dai più remoti tempi le maraviglie: ai 2192 II | organo idraulico, il quale rendeva all'orecchio una grata armonia 2193 VI | bambine, fu proclamata la repubblica. Non erano tuttavia per 2194 Bib | Gravio traducta, revisa et repurgata a Samuele Foster, Londini, 2195 III | invenzione dell'areometro, e reputatissimi storici delle scienze sostennero 2196 I | rimpiange di non averla resa di pubblica ragione durante 2197 Inc | omaggio che potesse essergli reso, con la raccolta diligente 2198 V | e servono a confrontare respettivamente le lunghezze e le aree di 2199 V | circonferenza e quella del respettivo diametro, le lunghezze di 2200 III | quanta poca speranza possa restare a qualsisia di mai poter 2201 II | lettere le quali si voleva restassero secrete per quelli nelle 2202 Bib | ο̉χουμένων liber I, graece restituit Johann Ludwig Heiberg (Mélanges 2203 Bib | Urbinate in pristinum nitorem restituti, Bononiae, MDLV.~Archimedis 2204 III | sentì tentato di darne la restituzione del primo libro nell'idioma 2205 III | segmento retto di conoide rettangolare immerso in un liquido, entrando 2206 V | proprietà dei triangoli rettangoli, sui dati e sulle definizioni, 2207 V | limitata da linee non tutte rette tutte curve.~Premesse 2208 Bib | Joanne Gravio traducta, revisa et repurgata a Samuele Foster, 2209 IV | affermazione pare sarebbe da revocarsi in dubbio, sia perchè si 2210 Bib | la méthode (éphodique). (Revue générale des Sciences pures 2211 VI | altri tentativi di Roma per riannodare le antiche amichevoli relazioni, 2212 I | Fenici commerci, industrie e ricchezze, e i Greci vi trapiantarono 2213 V | genio maraviglioso. Sicchè riceve nuova conferma il giudizio 2214 I | ed all'avviamento ch'egli ricevette alle scienze. Se, come apparisce 2215 IV | da Varsavia al Bouillaud ricevimento del disegno e della dichiarazione 2216 III | che la spinta verso l'alto ricevuta da un solido immerso in 2217 IV | indirizzato a Zeusippo al quale si richiama Archimede, e che poco più 2218 VI | falci e aperto il passaggio, riconobbe subito la inscrizione, sebbene 2219 III | Gerone pervenuto al trono, e riconoscendo dalla benevolenza degli 2220 I | anche non gli si voglia riconoscere originalità ed elevatezza 2221 V | vedremo a suo luogo, servì a riconoscerla dopo che se n'era perduta 2222 V | indirizzata a Gelone, ma che fu riconosciuta apocrifa.~Ai lavori di meno 2223 II | dire anzitutto di quelle riconosciutegli in alcune opere mediche, 2224 V | decimo secolo, ed aveva riconosciuto, oltre a quelli dei quali 2225 II | erano impiegati soltanto nel ricoprire di lastre di piombo la struttura 2226 VI | per far la via ai soldati: ricordano gli storici in particolar 2227 Inc | od almeno ne attenua la ricordanza, nulla può sul culto professato 2228 VI | loro tal monumento. Egli ricordava tuttavia a memoria alcuni 2229 VI | tomba, e forse appena appena ricordavano il nome del sommo loro concittadino.~ 2230 I | dell'isola, sulla costa più ridente, a cavaliere del bacino 2231 II | dei pesi, trovando che, ridotte alle debite proporzioni, 2232 V | differenza si esaurisca, si riduca cioè ad essere più piccola 2233 V | proposizioni, le quali veramente si riducono a due, poichè la seconda 2234 II | elica per mezzo della quale ridusse in mare una nave così smisurata». 2235 III | corona. E avendo così fatto, riempì d'acqua un gran vaso fino 2236 III | quanta n'era uscita fuori per riempire quel vaso insino al sommo, 2237 IV | della terra che ne fosse riempiuta, ma anche quello dei grani 2238 I | astrologia giudiziaria, si riesce a concepire come il Firmico 2239 II | fosse ai tempi ai quali ci riferiamo la fertilità della Sicilia, 2240 VI | dato alle fiamme, e per riferire la frase caratteristica 2241 IV | anzi a questo argomento si riferirebbe una scrittura che, secondo 2242 II | che immaginar si possa».~Riferiremo ormai sommariamente di altre 2243 V | cenno, l'ephodion, cioè, per riferirne il titolo completo, «Metodo 2244 II | Egiziano crediamo devano riferirsi le grandi imprese che gli 2245 IV | cioè del telescopio a riflessione del Newton. Egli scrive 2246 V | aver superato tutti», rifulge in particolar modo nelle 2247 V | avrebbe potuto contribuire al rigore delle loro dimostrazioni: 2248 V | di dimostrare in seguito rigorosamente i risultati ottenuti con 2249 V | proposizione che non si deduca rigorosissimamente da postulati chiari ed esplicitamente 2250 I | mutamenti avvenuti: per quanto riguarda, finalmente, le matematiche 2251 III | esempio tre dramme, dal che rilevò che una libbra e tre dramme 2252 V | disgraziatamente egli la rimanda «in fine», e questo non 2253 V | costituiscono due limiti tra i quali rimane compreso il volume del solido 2254 V | Eutocio, ha completamente rimaneggiata una delle scritture, annullando 2255 V | compiacenza, e tutto il rimanente, al dire di Plutarco, considerava 2256 VI | spaventoso rombo che chi non rimaneva ucciso e gravemente ferito 2257 II | che dalle acque tracimate rimanevano divise.~Ma la invenzione 2258 IV | al problema della corona rimasero gli antichi ammirati di 2259 I | i Cartaginesi invasori e rimasta vittoriosa nella lotta contro 2260 II | tutta placidezza e senza rimbalzi, non altrimenti che se fosse 2261 I | delle sue scritture egli rimpiange di non averla resa di pubblica 2262 II | passo si presenta all'acqua rinchiusa nel primo come questo si 2263 VI | legazione romana tentò di rinnovare con lui l'antica alleanza, 2264 I | con l'altissimo grado di rinomanza al quale era pervenuto; 2265 V | per la citazione che ne fu rinvenuta in un frammento delle scritture 2266 IV | scrittore arabo vuole abbia egli riordinato o per meglio dire istituito 2267 I | ad un'opera di Apollonio ripete, che un Eraclide, nome comunissimo 2268 I | progressi mirabili, ed altri ripetè la medesima cosa, non riflettendo 2269 VI | maggiormente si gloriava, cioè, per ripetere le parole stesse di Plutarco: « 2270 V | uso, e per il quale, lo ripetiamo, egli è giustamente risguardato 2271 I | giovine Archimede, venisse ripetutamente Platone in Siracusa al tempo 2272 I | ultimi tempi se ne sono avute ripetute conferme, che Archimede 2273 VI | Sicchè, dopo tentativi ripetuti durante ben otto mesi, confessando 2274 V | all'assurdo. Si è detto e ripetuto che gli antichi avevano 2275 III | argento del medesimo peso. Ripieno di poi quel vaso, e posta 2276 V | delle quali si è parlato, riponeva Archimede la sua maggiore 2277 IV | che la misura della terra riportata da Cleomede, e che parte 2278 IV | ma da una grandezza», e riportati questi angoli sopra un quadrante 2279 III | quella massa, tanta acqua vi ripose dentro, quanta n'era uscita 2280 IV | propriamente detti si fanno risalire al mitico Atlante, e della 2281 VI | tuttavia di trattative per riscattare certo spartano che gli assediati 2282 V | questo principio non si riscontra mai nei loro scritti, e 2283 III | che gli aveva commessa, fu riscontrato il peso corrispondere esattamente 2284 II | alloggiamento sontuosissimo era riservato ai piaceri più intimi, e 2285 I | silenzio due altre asserzioni risguardanti i suoi discendenti, per 2286 V | esaustione consiste nel risguardare la grandezza data, p. e. 2287 III | proposizione è dall'Heath risguardata come decisiva della quistione 2288 V | ripetiamo, egli è giustamente risguardato come il più grande precursore 2289 V | primo esempio di un problema risoluto per approssimazione, esempio 2290 III | che esquisitissimamente risolve il nostro quesito, il qual 2291 V | sicurezza in qual modo Archimede risolvesse il problema, o quale fosse 2292 VI | caduto con la sua città, fu risparmiato il supremo dolore di vedere 2293 V | conoidi e di sferoidi, e rispettivamente conoide parabolico ed iperbolico 2294 VI | riferisce che Archimede rispondesse al soldato che lo minacciava: « 2295 III | quanta misura di acqua rispondeva ad una certa misura d'argento 2296 III | perdeva l'equilibrio, per ristabilirlo aggiunse un certo peso all' 2297 Bib | ecc., A Paris MDCCCVII. — Ristampate in due tomi nella seconda 2298 Bib | Parisiis, CIC ICC. XV. (Ristampato nel 1618 e fors'anche nel 2299 Inc | appannaggio d'un numero sempre più ristretto di studiosi, accade che 2300 V | otto, sedici e così via che risultano da queste specie di continua 2301 V | modo che questo momento risultante fosse per esso noto, è noto 2302 I | Tusculane, sul quale dovremo ritornare più innanzi, lo dice «umile 2303 VI | ha storico fondamento.~Ma ritorniamo alla nostra narrazione.~ 2304 III | molto probabilmente è una ritraduzione dal latino, servirono agli 2305 Inc | abbiamo voluto tentar di ritrarre questa straordinaria figura 2306 VI | chiamava «geometra Briareo», si ritrasse Marcello contentandosi di 2307 III | a qualsisia di mai poter ritrovare cose a quelle di esso somiglianti». 2308 III | doveva esser tutta d'oro, e ritrovatala, per esempio, del peso di 2309 I | di maniera che ovunque si ritrovava altro non facesse che tirar 2310 Inc | discepolo di Galileo, o le forze riunite di un filologo e di un geometra 2311 VI | ironia alla rotta di Canne.~Riusciti vani altri tentativi di 2312 VI | ragguardevoli del tempo, e rivaleggiasse con Alessandria per lo splendore 2313 Inc | limiti del favoloso, è senza rivali nella scoperta di verità 2314 Bib | quae extant, per Davidem Rivaltum a Flurantia, ecc., Parisiis, 2315 III | dopo aver con diligenza riveduto quello che Archimede dimostra 2316 V | certamente ci sarebbero state rivelate se fosse a noi pervenuto 2317 V | Questi particolari furono rivelati da accurati studii condotti 2318 I | morte del suo autore, ha rivelato al mondo stupito un matematico 2319 V | non vogliamo compiere la rivista dei lavori geometrici di 2320 I | doti militari durante i rivolgimenti che accompagnarono la costituzione 2321 V | fisso come centro del suo rivolgimento»: meglio non potrebbero 2322 I | morte del maestro, egli si rivolse a Dositeo, del quale verisimilmente 2323 VI | una sfera e d'un cilindro: rivoltosi allora ai maggiorenti della 2324 Bib | Archimedes, ecc., by Lydia G. Robinson, (The Monist, vol. XIX, 2325 VI | saldate insieme mediante robuste traverse portavano delle 2326 VI | lasciando indifesa anche la rocca dell'Acradina ch'era la 2327 II | di venire in soccorso di Rodi devastata da un terremoto; 2328 VI | così forte e spaventoso rombo che chi non rimaneva ucciso 2329 VI | e parte afferravano con rostri ed uncini di ferro dalla 2330 VI | colonna che sopravvanzava dai rovi che la circondavano e vi 2331 VI | catapulte mascherate faceva rovinare così gran numero di pietre 2332 VI | turbatum animi, tanta feriente ruina,~«Ignarus miles vulgi tum 2333 V | or son pochi anni mise a rumore la scarsa ma eletta schiera 2334 IV | trattasse d'un artifizio di ruote le quali si dessero tra 2335 VI | altro curante che del fasto, ruppe il freno ad ogni scostumatezza 2336 Bib | Erfurt, 1854.~G. E. Lessing's sämmtliche Schriften herausgegeben 2337 I | tuttavia di Archimede si sa qualche cosa di più in confronto 2338 VI | onor militare, abbandonò al saccheggio ed alla carneficina». Questo 2339 I | nato proprio nel giorno sacro a Santa Lucia, altri abbia 2340 Bib | Erfurt, 1854.~G. E. Lessing's sämmtliche Schriften herausgegeben 2341 VI | d'ogni sorta di armi e di saettame e con macchine di varie 2342 VI | mura che i frombolieri e saettatori imbarcati sulle altre navi 2343 VI | accoppiamento di otto navi che saldate insieme mediante robuste 2344 II | Galileo, cioè che l'acqua sale nella vite, perchè ad ogni 2345 V | quadratura dell'arbelo e del salinon, figure analoghe alle celebri 2346 II | acqua lungo il canale questa salirebbe veramente per un piano inclinato; 2347 VI | giovinetto quindicenne che appena salito sul trono e liberatosi dal 2348 VI | onorevole sepoltura alla salma del suo grande avversario, 2349 IV | nelle colonne del tempio di Salomone, nell'anello di Osimandia 2350 II | frumento, diecimila orci di salumi lavorati in Sicilia, ventimila 2351 II | imputridivano con grave danno per la salute degli abitanti. Così all' 2352 IV | insegnava generalmente, salve le ben note eccezioni, la 2353 | salvo 2354 VI | contro gli scogli. Contro la sambuca poi, mentre era ancora distante 2355 VI | traverse e le scale, dette sambuche, con l'aiuto delle quali 2356 Bib | ecc., curavit et edidit Samuel, Episcopus Asaphensis), 2357 Bib | traducta, revisa et repurgata a Samuele Foster, Londini, 1659.~Apollonii 2358 Bib | unvergleichlichen Archimedis Sand-Rechnung, ecc., von Johann Christoph 2359 Bib | Archimedis ueber die Menge des Sandes oder Berechnung der Grösse 2360 Bib | der Grösse der Weit in «Sandkörnern». Aus dem Griechischen übersetzt 2361 IV | altro che una traduzione dal sanscrito, è invece quella fra le 2362 I | nella latina le vite delle sante e dei santi siciliani, che 2363 I | le vite delle sante e dei santi siciliani, che in quelle 2364 V | metochion del monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, 2365 VI | la vita ai fuggiaschi che sapessero recitare i versi di Euripide, 2366 VI | un soldato il quale non sapeva chi egli fosse, fu trapassato 2367 IV | scrive dei meccanici che sapevano costruire sfere artificiali 2368 II | fatto nessuno finora ha saputo dire: in capo al brano autografo 2369 | saranno 2370 Bib | delle Spirali, per Vincenzo Sassoli, Bologna, 1886,~Neue Studien 2371 VI | del governo fossero nelle savie sue mani. Il figlio Gelone 2372 III | in metallo, munito d'una scala graduata, ma studii più 2373 V | il quale fu erroneamente scambiato per una definizione, ed 2374 II | più tardi quando in Roma scarseggiava al tempo della guerra coi 2375 II | disposti, e Tertulliano, scarso lodatore degli scrittori 2376 V | figure ad essa inscritte e sceglie, oltre i cinque regolari, 2377 V | uno dei due volumi è stato scelto in modo che questo momento 2378 Inc | per loro, ben lungi dallo scemare, va continuamente crescendo, 2379 VI | supremo dolore di vedere lo scempio fatto della cara patria 2380 III | dir così qualitativo senza scendere al quantitativo; anzi Proclo 2381 VI | balenare innanzi gli occhi lo scettro di tutta la Sicilia, e quando 2382 Bib | Geschichte der Literatur. Aus den Schätzen der herzoglichen Bibliothek 2383 VI | mulini che completamente la schiacciavano insieme coi soldati che 2384 I | Ierocle, l'aveva avuto da una schiava, ebbe tuttavia brillanti 2385 VI | simulacri furono tratti in schiavitù, quella meravigliosa sfera 2386 V | delle corde del cerchio, lo Schmidt che tale fosse il vero titolo 2387 Bib | Berlin, 1907.~Eine neue Schrift des Archimedes. Von J. L. 2388 Bib | E. Lessing's sämmtliche Schriften herausgegeben von K. Lachmann, 2389 Bib | éphodique). (Revue générale des Sciences pures et appliqueés, 18. 2390 II | venute e non possedessero la scitala corrispondente, essa pure 2391 II | gli orologi quanto per le scitale, intorno ad una delle quali 2392 VI | fracassavano contro gli scogli. Contro la sambuca poi, 2393 I | confermata poco appresso da uno scolio a Gregorio Nazianzeno scoperto 2394 V | quanto vien riferito, volle scolpita sulla sua tomba e, come 2395 III | originale sui galleggianti scomparve e la memoria ne fu affidata 2396 VI | verosimile che attesa la stima sconfinata del re per Archimede, si 2397 I | tradizione nel 734 a. C., sconfitti che ebbe i Cartaginesi invasori 2398 IV | quegli automi che non furono sconosciuti all'antichità; il Cardano 2399 I | tiranno, l'isola era tutta sconvolta dalle guerre mosse dai Cartaginesi 2400 III | quella mediante la quale scoperse al re Gerone l'inganno di 2401 II | inventata per ben altri scopi, e stimiamo assai più probabile 2402 VI | ben chiaro, precisa che lo scopo era stato da Archimede raggiunto 2403 VI | fioriva il regno Siracusano, scoppiò la seconda guerra punica, 2404 III | arteficio che usò Archimede nel scoprir il furto dell'oro nella 2405 III | Dei, invitò Archimede a scoprire se o meno l'artefice avesse 2406 II | argano a molte funi, la fece scorrer per terra con tutta placidezza 2407 VI | ruppe il freno ad ogni scostumatezza e crudeltà. Falsando la 2408 VI | tomba di Archimede, e la scovò sotto gli sterpi ed i pruni 2409 Bib | Quæstiones Archimedeæ. Scripsit J. L. Heiberg. Inest De 2410 I | probabilmente un discepolo, aveva scritta una «vita di Archimede»: 2411 I | noi sappiamo essere state scritte intorno a parecchi matematici 2412 I | della nascita di Archimede, scrivendone circa sei secoli dopo, mentre 2413 VI | cilindro contenente una sfera, scrivendovi la proporzione che passa 2414 IV | il Kircher arrivò fino a scrivere che la macchina fosse mossa 2415 II | tempo in cui il Torelli scriveva non era ancor noto un passo 2416 V | principalmente e sopratutto uno scropritore ed un inventore, ed i lavori 2417 IV | Osimandia di Tebe e nello stesso scudo di Achille; e sfere e globi 2418 V | rivoluzione mediante piani secanti tra loro paralleli ed equidistanti, 2419 | seco 2420 I | secoli padrona del mare; e, secondata dalla favolosa fertilità 2421 IV | verrebbe ad essere la unità dei secondi numeri del secondo periodo, 2422 II | quali si voleva restassero secrete per quelli nelle cui mani 2423 I | coltura di quel tempo e fu la sede di quella prima scuola Alessandrina 2424 II | uomini e del solito peso, sedendo egli in disparte e movendo 2425 V | analogamente nei quattro, otto, sedici e così via che risultano 2426 Bib | Braunschweig, 1773, p. 421 e seg.~Archimedis quae supersunt 2427 V | questi solidi, sia interi che segmentati, egli confrontò coi cilindri 2428 I | scuola Alessandrina che segna una nuova êra nella storia 2429 V | son vere integrazioni e segnano i primi passi all'invenzione 2430 I | seguitava sopra stesso a segnar figure col dito.~Non corse 2431 Inc | accessibili alla generalità, ha segnate nuove vie e lasciate traccie 2432 III | regno, volle dar loro un segno della sua gratitudine con 2433 III | racconta per disteso, e questo seguiremo nel narrarlo alla nostra 2434 VI | legionario che l'invitava a seguirlo, non essendo stato da lui 2435 V | rappresentato da una cifra seguita da oltre duecentomila zeri, 2436 I | che fosse il suo corpo, seguitava sopra stesso a segnar 2437 V | brevissimamente gli altri nell'ordine seguìto dall'Heiberg nella sua, 2438 II | Finalmente non meno di seicento uomini erano addetti al 2439 I | campagna intrapresa contro Seleuco II re di Siria, finse trasportata 2440 II | potrebbe a prima giunta sembrare un paradosso, supponiamo 2441 IV | Gelone, che queste cose sembreranno incredibili al volgo degli 2442 III | testo è dubbio quanto alla semplice scoperta della frode, oppure 2443 V | bensì l'hanno introdotto, semplificando tanto notevolmente le antiche 2444 VI | tuttavia a memoria alcuni senarii che gli era stato detto 2445 V | avviamento» e fu adoperata nel senso di «metodo» dopo Aristotele, 2446 II | non l'intelligenza, di chi sente il bisogno d'ingannare il 2447 III | lingua usata da Archimede, si sentì tentato di darne la restituzione 2448 II | anche per prosciugare la sentina d'una gran nave ch'egli 2449 III | entrava, quanto invece dal sentire la diminuzione del peso 2450 V | del monastero del Santo Sepolcro di Gerusalemme, egli aveva 2451 VI | ordinasse che, data onorevole sepoltura alla salma del suo grande 2452 Inc | della contribuzione che seppero recarvi. E valga il vero: 2453 II | perchè possano esser prese in seria considerazione.~Altre ancora 2454 IV | necessario ai numeri della serie naturale, e che si potrebbe 2455 VI | conquista romana, così nel duro servaggio si spense in Sicilia ogni 2456 I | origine oscurissima, anzi servile, non appariscono inconciliabili 2457 III | testo una versione latina servilmente fedele non meno nella sostanza 2458 III | ritraduzione dal latino, servirono agli studii ed alle traduzioni 2459 II | uomini erano addetti al servizio di questa specie di città 2460 V | linee e di superficie e servono a confrontare respettivamente 2461 Bib | ω̃ κεχρηται ό Αρχιμήδης σεσωσμένον ύπὸ του̃ Πτολεμαι̃ον, [ 2462 IV | del raggio diverse dalla sessagesimale.~La stessa fonte alla quale 2463 II | che Gerone mandò in Egitto sessantamila moggia di frumento, diecimila 2464 IV | decupla crescente: e che il sessantesimoterzo termine della stessa rappresenterebbe 2465 I | aveva raggiunto l'età di settantacinque anni, possiamo argomentare 2466 Bib | A. Borelio, Romae, 1679.~Sex Archimedis desiderati tractatus, 2467 V | tra loro le superficie di sezione, possono esser fatti differire 2468 V | dalla rivoluzione delle sezioni coniche intorno ai loro 2469 I | accompagnarono la costituzione e lo sfasciamento del regno fondato in Sicilia 2470 V | di qualsivoglia segmento sferico è uguale ad un cerchio il 2471 V | al diametro immobile, e sferoide allungato ed appiattito 2472 V | fondamenti della statica con lo sforzo evidente ed ammirabile di 2473 VI | tomba di Archimede, e fatto sgombrare il sito con le falci e aperto 2474 VI | avrebbero provveduto a tener sgombre di difensori.~Ma alla difesa 2475 VI | Agrigento e volgendo con cura lo sguardo da ogni parte, vide tra 2476 VI | erano state incendiate, siansi abbinati i due fatti, concorrendo 2477 I | soltanto in età avanzata egli siasi deciso a dar forma di trattati 2478 I | tempi le maraviglie: ai Sicani ed ai Siculi, che primi 2479 I | Giulio Firmico, astrologo siciliano del terzo secolo dell'êra 2480 I | maraviglie: ai Sicani ed ai Siculi, che primi la abitarono, 2481 V | esattamente, in dialetto siculo-dorico; ma come abbiamo già notato, 2482 IV | Archimede, ma la maggiore e più sicura prova è fornita da lui stesso 2483 VI | Archimede, il cui nome più sicuramente che da poche pietre è tramandato 2484 II | relegato tra le cose meno sicure che intorno alla vita di 2485 I | nascita non possono dirsi sicuri il giorno l'anno.~ 2486 III | intitolato: «Discorso del sig. Galileo Galilei intorno 2487 V | e poichè la greca parola significa «avviamento» e fu adoperata 2488 V | appoggiandosi appunto sul significato della parola, opinò vi fosse 2489 I | dai Mamertini, sotto la signoria dello stratega Iceta, nacque 2490 II | immagini un cilindro di legno simile al fusto d'una colonna lunga 2491 V | equiangole, ma non tutte simili, aggiungendo che sono in 2492 IV | magnetica o da qualche moto simpatico. Assai più probabile è che 2493 V | quale, secondo quanto narra Simplicio, avrebbe già fatto uso Antifonte 2494 VI | gli stessi Dei coi loro simulacri furono tratti in schiavitù, 2495 | sino 2496 V | quale in essi pervenne, è sinteticamente rappresentato nella figura 2497 I | essere la vergine e martire Siracusana Santa Lucia discesa dalla 2498 I | contro Seleuco II re di Siria, finse trasportata in cielo 2499 V | avanti Cristo, e che fu sistematicamente adoperato da Eudosso nel 2500 VI | Archimede, e fatto sgombrare il sito con le falci e aperto il


11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License