Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Favaro
Archimede

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°

                                                      grassetto = Testo principale
     Capitolo                                         grigio = Testo di commento
2501 III | tenderà ad uscirne con uno slancio proporzionale alla differenza 2502 II | polispasti per le riduzione delle slogature.~Ad Archimede fu pure attribuita 2503 II | gli darebbe l'animo di smovere questa. Meravigliatosi di 2504 II | congegni diversi atti a smuovere e tirar pesi gli viene attribuita 2505 Inc | antichità, che pienamente soddisfi alle crescenti esigenze 2506 V | Arenario, che men degli altri sofferse per alterazioni posteriori, 2507 IV | di Archimede che meno ha sofferto per posteriori alterazioni: 2508 II | avere per qualche tempo soggiornato.~Al tempo in cui il Torelli 2509 V | minore ed il maggiore; ma soggiungendo però subito che nel presente 2510 V | presente scritto: ci basti il soggiungere che in esso è fornita una 2511 V | ed invenzioni ch'egli non sognò mai: anzi delle invenzioni 2512 IV | secondo altri d'una sfera sola, internamente di rame ed 2513 II | invenzione degli orologi solari, ed un orologio sappiamo 2514 I | alle unzioni che allora solevano praticarsi; eppure anche 2515 V | Non sono questi però i soli risultati ai quali perviene 2516 IV | delle quali sarebbe stata solida, cioè piena, ed avrebbe 2517 IV | trattato sulla misura della solidità della terra, del quale non 2518 II | caricatala di molti uomini e del solito peso, sedendo egli in disparte 2519 II | coi meccanismi adatti al sollevamento ed alla trazione dei pesi, 2520 II | l'inclinazione del capo sollevato sarà tale quale richiede 2521 Bib | Archimedes, Geometrical solutions derived from mechanics. 2522 III | ritrovare cose a quelle di esso somiglianti». Indi prosegue lo stesso 2523 VI | fortezza formidabile. Ed è sommamente verosimile che attesa la 2524 II | possa».~Riferiremo ormai sommariamente di altre invenzioni meccaniche 2525 III | orizzontale, tanto se è sommerso quanto se emerge dal liquido.~ 2526 V | tra i poligoni e la curva somministrava un'idea sempre più precisa 2527 VI | abbandonati al vino ed al sonno dopo celebrate le feste 2528 II | piante. Un alloggiamento sontuosissimo era riservato ai piaceri 2529 IV | stessa sua introduzione: «Sonvi alcuni, o re Gelone, i quali 2530 V | egli è principalmente e sopratutto uno scropritore ed un inventore, 2531 VI | di tombe una colonna che sopravvanzava dai rovi che la circondavano 2532 VI | cercare i di lui parenti sopravvissuti alla strage e assai li onorasse, 2533 I | cielo la capigliatura che la sorella e moglie del re s'era recisa 2534 I | II. Questi, benchè avesse sortiti modesti natali, poichè il 2535 II | attendeva ai lavori sotto la sorveglianza di Archia Corintio architetto, 2536 V | distanze alle quali sono sospese. I rimanenti teoremi del 2537 III | altro motivo, si cominciò a sospettare che la corona non fosse 2538 III | la frode della quale era sospettato.~Preoccupato Archimede della 2539 III | servilmente fedele non meno nella sostanza che nella forma: dopo di 2540 V | menzione sotto i titoli: dei sostegni, delle leve, dell'equilibrio 2541 VI | ignoranza dei Siracusani i quali sostenevano contro di lui che la ricerca 2542 IV | dottissimo orientalista sostenne per qualche tempo non essere 2543 III | reputatissimi storici delle scienze sostennero ch'egli aveva per lo meno 2544 III | sebbene abbia talvolta sostituito del proprio dove gli 2545 IV | sole; misurò poi gli angoli sottesi dal cilindro, dei quali 2546 III | più parrà a quelli che le sottilissime invenzioni di sì divino 2547 III | come prima. Così ritrovò sottilmente, quanta misura di acqua 2548 II | due arcieri che avevano sottomano gran provvista di pietre 2549 IV | esteso il suo concetto alla sottra che avrebbe potuto sostituire 2550 V | esempio così utile e così di sovente messo a profitto tanto nel 2551 II | pervenire dove, per la soverchia elevazione del terreno, 2552 | sovra 2553 VI | ed il vecchio e saggio sovrano dopo ben cinquantaquattro 2554 V | V.~ ~Il «massimo ingegno sovrumano» di colui che Galileo chiama « 2555 VI | speranza di prenderla per fame. Sovvenuti però com'erano dai Cartaginesi, 2556 II | avere con la sua invenzione sovvertite le leggi della natura, tra 2557 II | ritrovato nelle storie delli spagnioli» che Archimede Siracusano 2558 VI | sporgesse dal muro, volgean le spalle e fuggivano gridando essere 2559 III | nutrimento: «Ben crederò io che spargendosi la fama dell'aver Archimede 2560 I | in Alessandria le membra sparse delle due celebri scuole, 2561 VI | trattative per riscattare certo spartano che gli assediati avevano 2562 VI | scrive Plutarco, ne erano spaventati i Romani, che «alla vista 2563 VI | Côlti i Siracusani dallo spavento, si diedero alla fuga, lasciando 2564 VI | saette e con così forte e spaventoso rombo che chi non rimaneva 2565 II | finestre».~Sulla tolda erano spazii riservati per gli esercizii 2566 II | progredendo. Portata nello spazio di sei mesi la costruzione 2567 VI | Archimede raggiunto mediante uno specchio esagonale; ma non è certamente 2568 | specialmente 2569 V | proporzioni diverse che vengono specificate. Il problema è di analisi 2570 III | alcuno, la nozione del peso specifico, del quale nessuno prima 2571 V | nelle altre opere d'indole speculativa delle quali si è parlato, 2572 VI | così nel duro servaggio si spense in Sicilia ogni traccia 2573 VI | prezzolato.~Ucciso il tiranno e spenta nel sangue tutta la famiglia 2574 VI | dove si godeva il magnifico spettacolo del promontorio Pachino, 2575 II | legge personalmente gli spettava. Al popolo romano, nella 2576 Bib | theoremata de circuli dimensione, sphaera et cylindro, acuta faciliori 2577 IV | facile a dirsi che non a spiegarsi; non esclude tuttavia che 2578 III | circostanti; l'altra dice che la spinta verso l'alto ricevuta da 2579 IV | lui ideato potrebbe essere spinto ulteriormente senza alcun 2580 V | retta mobile e le varie spire. Delle molte proprietà da 2581 IV | dimostrarlo basterebbero gli Spiritali di Erone, cosicchè si possa 2582 I | attrazione sopra tutti gli spiriti illuminati e vaghi di coltura 2583 VI | rivaleggiasse con Alessandria per lo splendore degli edifizi pubblici e 2584 VI | di una piccola trave che sporgesse dal muro, volgean le spalle 2585 IV | l'astro al momento in cui spunta all'orizzonte, perchè essendo 2586 II | detto perchè fatto con arte squisita, cosicchè abbia trovato 2587 | sta 2588 III | contiene una teoria della stabilità dei corpi galleggianti, 2589 III | dista ugualmente dal centro. Stabilite poi le condizioni d'equilibrio 2590 III | di livello d'un liquido stagnante appartiene ad una sfera 2591 II | cisterne, le peschiere, e le stalle per numerosi cavalli. Alla 2592 | starebbe 2593 IV | suspensus in aere clauso~Stat globus, immensi parva figura 2594 V | posti i fondamenti della statica con lo sforzo evidente ed 2595 V | sui teoremi dei momenti statici e del centro di gravità 2596 IV | il diametro della sfera stellare. La durata dell'anno venne 2597 VI | giungevano ad accostarsi, stendevansi tutto ad un tratto contro 2598 Bib | 1844.~Gli elementi della stereometria degli antichi, o sia i tre 2599 VI | Archimede, e la scovò sotto gli sterpi ed i pruni da cui era quasi 2600 IV | Ipparco, Archimede avrebbe stesa intorno al Calendario.~Così 2601 V | piana, di certo però non stese da Archimede nella forma 2602 V | testo originale greco sono stesi in dialetto dorico, o, più 2603 V | Nella sua forma attuale (è steso in dialetto ionico, usato 2604 | stessi 2605 | stiano 2606 I | aveva nelle sue vene qualche stilla del sangue d'Archimede.~ 2607 II | inventata per ben altri scopi, e stimiamo assai più probabile ch'egli 2608 IV | circa la correzione che stimò opportuno introdurre per 2609 I | collega ad un avvenimento storicamente bene accertato, e dal sapere 2610 II | d'aver «ritrovato nelle storie delli spagnioli» che Archimede 2611 Bib | übersetzt, ecc. von e E. Nizze, Stralsund, Löffer, 1824.~Die Kreismessung 2612 IV | collega direttamente la strana notizia contenuta in una 2613 IV | in minuti fu certamente straniera ad Archimede, e con tutta 2614 I | stirpe d'Archimede; ma più strano ancora è che, dedicando 2615 Inc | tentar di ritrarre questa straordinaria figura in modo da farne 2616 IV | ramo di applicazioni erano straordinariamente progrediti gli antichi, 2617 I | fin da principio in modo straordinario, ma altresì che ne fosse 2618 V | l'argomento del quale è strettamente connesso con quello del 2619 V | delle umane lettere, e gli stretti legami della filologia classica 2620 VI | Marcello contentandosi di stringere d'assedio la città alla 2621 IV | limiti concessi dai mezzi strumentali del tempo, i quali evidentemente 2622 IV | famoso Dialogo, diffidò d'uno strumento armillare che Archimede 2623 Bib | Sassoli, Bologna, 1886,~Neue Studien zu Archimedes, von D.r J. 2624 I | autore, ha rivelato al mondo stupito un matematico ancor maggiore, 2625 I | chiamato ad Alessandria per succedere al suo maestro Callimaco 2626 II | così di seguito per i passi successivi, finchè l'acqua uscirà dalla 2627 V | adoperato da Eudosso nel secolo successivo. Questo metodo di esaustione 2628 I | Tolomei e dei suoi immediati successori si deve quindi se la loro 2629 II | combattendosi sul mare, suggerì certa disposizione da darsi 2630 II | vite».~Questa invenzione, suggerita ad Archimede dalle sue profonde 2631 | sugli 2632 V | l'ephodion menzionato da Suida ed al quale Teodosio da 2633 VI | Marcello. Nessuno degli storici summenzionati, cioè Polibio, Plutarco, 2634 II | orecchio una grata armonia di suoni prodotti dall'acqua che 2635 IV | esistere un numero il quale superasse la moltitudine d'esso. Io 2636 I | infatti il famoso Museo, superbo edifizio consacrato fin 2637 Bib | 421 e seg.~Archimedis quae supersunt omnia cum Eutocii Ascalonitae 2638 V | cerchio che è una specie di supplemento alla precedente, tanto breve 2639 V | del cerchio», nel quale si suppone fosse trattato del rapporto 2640 V | assai più innanzi che non si supponesse: essa accresce, se fosse 2641 II | giunta sembrare un paradosso, supponiamo dapprima la vite perpendicolare 2642 Bib | Leipzig, 1855, pp. 295-302.~Sur le problème des boefus attribué 2643 IV | Arenario, e che permette di surrogare una moltiplica con una somma, 2644 IV | dice:~ ~«Arte Syracosia suspensus in aere clauso~Stat globus, 2645 V | Bouillaud, anche dopo averle sviluppate, temette di non averle ben 2646 I | scolaro e rimase poi sempre svisceratissimo: di lui deplora la morte 2647 I | floridezza dei commerci che si svolgevano financo nel bacino orientale 2648 IV | compreso tra le città di Syene e di Lysimachia, sarebbe 2649 Bib | Kreismessung des Archimedes von Syracus, ecc., von J. Gutenäcker, 2650 Bib | per Campanum, Archimedem Syracusanum atque Boetium, Venetiis, 2651 Bib | edited in modem notation by T. L. Heath, Cambridge, 1897.~ 2652 II | la girella mobile e la taglia, chiamata trochlea dai Greci, 2653 V | altezze del triangolo che si tagliano in un punto e quello concernente 2654 II | lavorati in Sicilia, ventimila talenti di carne ed altrettanti 2655 IV | celesti è fatto onore a Talete, ad Anassimandro Milesio, 2656 I | geometriche, dimenticando talora perfino di prender cibo 2657 | talvolta 2658 V | vertice il punto in cui la tangente è parallela alla base) è 2659 V | suo viaggio in Egitto; il Tannery che vi si trattasse delle 2660 VI | pietre è tramandato alla più tarda posterità dall'imperituro 2661 IV | Anassimandro Milesio, sebbene con tarde testimonianze; ma non pare 2662 VI | di Dione, e l'ancor più tardo Tzetze, in un luogo che 2663 Bib | Syracusani per Nicolaum Tartaleam, Venetiis, 1543.~Archimedis 2664 IV | si crede, calcolata una tavola delle corde, dovette senza 2665 II | consiste in quattordici tavolette d'avorio o triangolari o 2666 II | sopra coperta passeggi e teatri e giardini con condotte 2667 IV | tubo catoptrico», cioè del telescopio a riflessione del Newton. 2668 V | dopo averle sviluppate, temette di non averle ben comprese, 2669 I | elemento fondamentale dei temi astrologici), giunse a conchiudere, 2670 III | liquido più pesante, esso tenderà ad uscirne con uno slancio 2671 IV | versi nei quali Ovidio, tenendo parola della forma circolare 2672 IV | Apuleio. Ma noi abbiamo voluto tenerne parola qui, perchè vi si 2673 VI | Plutarco, Tito Livio ne tengono parola; e di quelli che 2674 V | Archimede. Il quale non si tenne ad insegnare la costruzione 2675 Inc | scienze, abbiamo voluto tentar di ritrarre questa straordinaria 2676 VI | offesi ed impediti, ma il tentativo non ebbe miglior fortuna, 2677 III | usata da Archimede, si sentì tentato di darne la restituzione 2678 V | commentate, ma in nessun conto tenute dai filologi puri, come 2679 V | menzionato da Suida ed al quale Teodosio da Tripoli avrebbe scritto 2680 IV | libri di Catottrica che da Teone sappiamo avere Archimede 2681 III | Archimede, e contiene una teoria della stabilità dei corpi 2682 VI(1)| le virgolette chiuse, ma termina qui la citazione da Plutarco. [ 2683 VI | giungendo fino alle alture terminavano in un angolo formato dai 2684 III | alle quali è formulata in termini espliciti, e tali da non 2685 V | con quello del primo, ci terremo ad accennare al problema 2686 II | di Rodi devastata da un terremoto; e pare sia stata appunto 2687 IV | che finalmente il diametro terrestre sia minore d'un milione 2688 Bib | Operum mathematicorum volumen tertium ecc., Oxoniae, MDCXCIX, 2689 II | artificiosamente disposti, e Tertulliano, scarso lodatore degli scrittori 2690 V | quei triangoli è i quattro terzi del triangolo inscritto, 2691 I | ancora gli fosse rimasto, e tessendone l'elogio come di tale che 2692 III | lacune od oscurità. E questi testi, ove se ne tolga un frammento 2693 IV | Milesio, sebbene con tarde testimonianze; ma non pare che in essi 2694 Bib | o parziali delle Opere.~Tetragonismus id est circuli quadratura 2695 VI | protette da balaustre e da tetti, e, dalla forma di arpa 2696 Bib | 342), Leipzig, 1906-1907.~Th. Reinach. Archimède, Des 2697 Bib | Londra, 1748.~Archimedis theoremata de circuli dimensione, sphaera 2698 Bib | Reinach. Archimède, Des théoremes mécaniques ou de la méthode ( 2699 Bib | Legrand, (Journal de Physique théorique et appliquée. Deuxième Série, 2700 VI | mezzogiorno, l'Acradina a levante, Tiche e Neapoli a ponente, e più 2701 II | Pitagora», vale a dire del tipo che gli Egiziani chiamavano 2702 I | è confermato da Massimo Tirio, a null'altro pensava che 2703 I | marittima, estesa alle coste del Tirreno non solo, ma a quelle pur 2704 V | ne offerse l'occasione, toccando di argomenti aventi con 2705 I | generali, e l'Egitto era toccato in sorte a Tolomeo Lago, 2706 II | per le finestre».~Sulla tolda erano spazii riservati per 2707 III | questi testi, ove se ne tolga un frammento greco edito 2708 Bib | qui est dict des choses tombantes en l'humide, par Pierre 2709 VI | vide tra un gran numero di tombe una colonna che sopravvanzava 2710 Bib | MDCCCVII. — Ristampate in due tomi nella seconda edizione di 2711 Bib | trattano del moto delle acque. Tomo Primo, Firenze, pp. 1-21. 2712 Bib | Vaticanis Codicibus editorum. Tomus I, ecc., curante Angelo 2713 V | diverso colore: ne fanno parte tori e giovenche distribuiti 2714 II | si contiene di favoloso, torneremo per un momento sull'espediente 2715 II | provvedevano otto grandi torri, due alla poppa, due alla 2716 Bib | Αρχιμήδης σεσωσμένον ύπὸ του̃ Πτολεμαι̃ον, [1700].~De 2717 III | siccome in questa per il traboccar dell'oro si perdeva l'equilibrio, 2718 II | borgate che dalle acque tracimate rimanevano divise.~Ma la 2719 Bib | Sex Archimedis desiderati tractatus, ecc., ex traditione Francisci 2720 III | Prisciano, la quale liberamente tradotta dice che Archimede prese 2721 V | rinascimento furono dai matematici tradotte e commentate, ma in nessun 2722 Bib | Archimedis a Joanne Gravio traducta, revisa et repurgata a Samuele 2723 V | meglio non potrebbero tradursi le parole stesse di Archimede. 2724 Bib | 78.~Oeuvres d'Archimède traduttes par F. Peyrard, ecc., A 2725 III | entità di essa, ed i varii traduttori diversamente lo interpretarono, 2726 Inc | il giorno in cui o se ne tragga in luce la versione che 2727 II | siano le vere utilità che si traggono dalla scienza meccanica 2728 I | conoscere la data della sua tragica morte, che si collega ad 2729 VI | sapeva chi egli fosse, fu trapassato con la spada. E così Silio 2730 V | parallelogrammo, del triangolo, del trapezio e del segmento parabolico, 2731 I | ricchezze, e i Greci vi trapiantarono l'ormai avita loro coltura.~ 2732 Inc | volgere del tempo che seco trascina ed affoga le memorie dei 2733 II | lavorando, dovette essere trascinata in acqua, e lo storico che 2734 III | perchè ne facesse una corona. Trascorso il tempo assegnato, l'orefice 2735 III | Commandino, il quale ne fece una trascrizione chiara e corretta, sebbene 2736 I | alto grado invaghito da trascurare per essa qualsiasi altra 2737 I | egli sembra non averne trascurato alcun ramo, ed il poco rimasto 2738 VI | le arti della pace, non trascurava però di munire la sua capitale 2739 II | instituto, quando la minor forza trasferisse la maggiore resistenza con 2740 V | se questa scoperta non trasforma il concetto che già si aveva 2741 Bib | original greco linguaggio traslatato e commentato per uso delle 2742 I | amico di cui si serviva per trasmettere i suoi lavori a Dositeo: 2743 I | Seleuco II re di Siria, finse trasportata in cielo la capigliatura 2744 II | stata appunto destinata al trasporto di grano e di vettovaglie 2745 II | il solo Archimede ve la trasse con pochi strumenti, avendo 2746 VI | dei partiti che l'avevano tratta a quegli estremi, nel momento 2747 III | parimente nel vaso pieno, e trattala poi fuori aggiungendovi 2748 Bib | Raccolta d'autori che trattano del moto delle acque. Tomo 2749 V | a Dositeo, annuncia egli trattarsi della dimostrazione di queste 2750 V | deduzioni.~Delle questioni trattate nel secondo libro, l'argomento 2751 VI | Nella occasione tuttavia di trattative per riscattare certo spartano 2752 V | quali grandezze omogenee. La trattazione è compiuta in tre proposizioni, 2753 V | che verisimilmente sono tratte da altre scritture originali 2754 VI | all'incontro lo pregasse a trattenersi, e a non voler guastar quelle 2755 III | tutta d'oro e che l'orefice, trattenuta per parte del più nobile 2756 II | Archimede; ma noi non vi ci tratterremo ulteriormente, chè altri 2757 VI | coi loro simulacri furono tratti in schiavitù, quella meravigliosa 2758 VI | stendevansi tutto ad un tratto contro di esse fuor dalle 2759 Bib | Nicolo Tartaglia sopra la sua travagliata inventione. Nelli quali 2760 VI | sottil corda o di una piccola trave che sporgesse dal muro, 2761 VI | esse fuor dalle mura lunghe travi, le quali parte ne facevano 2762 II | al sollevamento ed alla trazione dei pesi, trovando che, 2763 Bib | Paris.~A newly discovered treatise of Archimedes, ecc., by 2764 II | Corintio architetto, mentre trecento di essi erano impiegati 2765 V | aggiungendo che sono in numero di tredici e furono scoperte da Archimede, 2766 II | quattordici tavolette d'avorio o triangolari o quadrangolari o d'altre 2767 VI | genio di Archimede, entrando trionfante in Siracusa, avesse ordinato 2768 V | qualsivoglia uguaglia il triplo del diametro più una certa 2769 V | ed al quale Teodosio da Tripoli avrebbe scritto un commentario: 2770 V | e quello concernente la trisezione dell'angolo.~Ma non vogliamo 2771 II | erano adoperate col nome di trispasti o polispasti per le riduzione 2772 I | la guerra, anzi nel più triste periodo dell'anarchia militare, 2773 IV | ed a lungo, portata come trofeo di guerra da Marcello e 2774 II | episodii della guerra di Troia «essendo l'artifizio in 2775 VI | tempo dar di fiato alle trombe da ogni parte per lasciar 2776 II | alla trazione dei pesi, trovando che, ridotte alle debite 2777 VI | vi erano rappresentati, e trovandosi un giorno fuor della porta 2778 V | ben comprese, e forse non trovarono un sicuro interprete prima 2779 IV | oppure che la terra vi si trovasse in equilibrio conforme ai 2780 VI | alcuni fuorusciti che si trovavano al campo di Marcello per 2781 II | ma è miracolosa; poichè troveremo, che l'acqua ascende nella 2782 VI | che credevano d'oro, lo trucidarono.~Concordano tutti gli scrittori 2783 II | dall'acqua che si muoveva in tubi artificiosamente disposti, 2784 IV | della dichiarazione del «tubo catoptrico», cioè del telescopio 2785 Bib | von Karl Friderich Hauber, Tübingen, 1798.~Archimedis circuli 2786 VI | ruina,~«Ignarus miles vulgi tum forte peremit».~ ~A ciò 2787 IV | fenomeni atmosferici, come il tuono ed i fulmini. Intorno ad 2788 VI | in pulvere formas,~«Nec turbatum animi, tanta feriente ruina,~« 2789 VI | liberatosi dal consiglio di tutela, di null'altro curante che 2790 Inc | opera da lui iniziata; nume tutelare della patria, trova nel 2791 VI | Dione, e l'ancor più tardo Tzetze, in un luogo che al Torelli 2792 VI | soldato acceso d'ira, lo uccidesse; anzi Giorgio Valla, sulla 2793 VI | attendendo, infuriato l'uccise. Narra Cicerone che allorquando 2794 VI | Galeno ne scrive come di cosa udita narrare, Zonara, vissuto 2795 Bib | Napoli, 1819.~Archimedis ueber die Menge des Sandes oder 2796 III | stesso, vale a dire dista ugualmente dal centro. Stabilite poi 2797 IV | dovuta ad Archimede.~La quale ultima affermazione pare sarebbe 2798 V | per i comuni studii delle umane lettere, e gli stretti legami 2799 II | maggiori genii che onorarono l'umanità.~ ~ 2800 Inc | quali si onori il genere umano, e che, sebbene in campi 2801 VI | afferravano con rostri ed uncini di ferro dalla prora, levavano 2802 IV | sarebbe trattato di una unica sfera, ma di due, delle 2803 IV | produce movimenti circolari ed uniformi; e di uno di questi meccanici, 2804 III | modo che poi è stato dall'universal creduto. Ma il conoscer 2805 I | divenne il centro della universale coltura di quel tempo e 2806 IV | avente la grandezza dell'universo».~Il libro indirizzato a 2807 I | del vicino focolare, ed unto che fosse il suo corpo, 2808 Bib | Florentiae, MDCLXI.~Des unvergleichlichen Archimedis Sand-Rechnung, 2809 Bib | Sturm, Nürnberg, 1667,~Des unverglelchlichen Archimedis Kunst-Bücher, 2810 I | che a contraggenio alle unzioni che allora solevano praticarsi; 2811 VI | di lui avesse pensato ad usare, e di e di sopra le mura 2812 III | crederò io esser l'istesso che usasse Archimede, atteso che, oltre 2813 II | altri invece pretende che ne usassero per prosciugare i terreni 2814 II | successivi, finchè l'acqua uscirà dalla parte superiore del 2815 III | pesante, esso tenderà ad uscirne con uno slancio proporzionale 2816 VI | chè dal genio di Archimede uscivano sempre nuovi ingegni che 2817 III | intorno all'arteficio che usò Archimede nel scoprir il 2818 | v' 2819 V | V.~ ~Il «massimo ingegno sovrumano» 2820 I | gli spiriti illuminati e vaghi di coltura e progresso scientifico, 2821 I | ramo fosse maggiormente valente Eratostene. Chiamato «Beta», 2822 IV | registriamo per quel che può valere, come al suo tempo si mostrasse 2823 VI | forte peremit».~ ~A ciò Valerio Massimo aggiunge che, mentre 2824 Inc | contribuzione che seppero recarvi. E valga il vero: giammai come ai 2825 VI | convergenti del colle.~Queste valide opere di difesa, perfezionate 2826 VI | uccidesse; anzi Giorgio Valla, sulla relazione di qualche 2827 III | in grado di apprezzare il valore della sua divinazione.~Due 2828 VI | nemmeno questa scoperta valse a raccomandare ai Siracusani 2829 VI | re per Archimede, si sia valso dell'opera di lui nell'ideare 2830 VI | la ricerca sarebbe stata vana, non esistendo presso loro 2831 I | êra volgare, spinse i suoi vaneggiamenti fino a trarre l'oroscopo 2832 VI | rotta di Canne.~Riusciti vani altri tentativi di Roma 2833 II | più meravigliosa che, a vantaggio degli Egiziani, scrivono 2834 I | dal lato paterno poteva vantare chiari natali, pure da quello 2835 VI | una specie di cannone a vapore, ed un apparecchio specialmente 2836 II | Archimede avrà adoperato per varare la nave giunta alla metà 2837 V | infiltrate in essi aggiunte e variazioni per parte di un interpolatore 2838 IV | decimosettimo, accusa da Varsavia al Bouillaud ricevimento 2839 II | preparato per questo gran vascello quanto sarebbe bastato alla 2840 I | della meravigliosa città, il vastissimo impero, ch'egli aveva conquistato 2841 Bib | Classicorum auctorum e Vaticanis Codicibus editorum. Tomus 2842 VI | seconda guerra punica, ed il vecchio e saggio sovrano dopo ben 2843 IV | fatto che «l'occhio non vede da un punto ma da una grandezza», 2844 IV | macchina con la quale potevano vedersi alla distanza di venticinque 2845 IV | somma, indusse qualcuno a vedervi una prima idea dei logaritmi, 2846 IV | regolo in modo che non si vedesse più se non un debole filo 2847 IV | una leggenda musulmana, si vedevano le navi uscire dai porti 2848 V | sulla sua tomba e, come vedremo a suo luogo, servì a riconoscerla 2849 I | argomentare ch'egli abbia veduta la luce intorno all'anno 2850 Bib | Archimedis de iis quae vehuntur in aqua libri duo. A Federico 2851 II | quello occorrente per le vele e per le gomene fu provveduto 2852 II | maggiore resistenza con pari velocità di moto, secondo il quale 2853 I | e quindi aveva nelle sue vene qualche stilla del sangue 2854 Bib | insidentibus aquæ, ecc., Venetia, 1551.~Archimedis opera 2855 IV | Livio Burattini, fisico veneto del secolo decimosettimo, 2856 | vengano 2857 | veniamo 2858 | venir 2859 | venissero 2860 Bib | commentariis illustrata, Venitiis, MDLVIII.~De circuli dimensione, 2861 | venivano 2862 IV | vedersi alla distanza di venticinque a trenta miglia i vascelli 2863 II | salumi lavorati in Sicilia, ventimila talenti di carne ed altrettanti 2864 IV | divisione del quadrante in ventiquattro parti, e quindi della circonferenza 2865 | venuta 2866 | venute 2867 I | fonti è narrato, essere la vergine e martire Siracusana Santa 2868 II | altre parole una vite il cui verme sia arrotondato e cavo. 2869 VI | formidabile. Ed è sommamente verosimile che attesa la stima sconfinata 2870 IV | del quale l'ultimo numero verrebbe ad essere la unità dei secondi 2871 IV | al volgo degli uomini non versati nelle matematiche, ma appariranno 2872 IV | dovesse essere grandemente versato nell'astronomia, e lo attestano 2873 Inc | di apprezzare le buone versioni che se ne hanno nell'altra 2874 Bib | Florentino recensuit, latine vertit, notisque illustravit J. 2875 IV | circolare del tempio di Vesta, dice:~ ~«Arte Syracosia 2876 Inc | il greco originale e la veste latina, che il rinascimento 2877 III | galleggianti, ha corso strane vicende.~Ancora nei primi anni della 2878 IV | quali si dessero tra loro vicendevole moto, senza però dire di 2879 VI | osservare certa torre in vicinanza al porto di Trogilo che 2880 VI | lo sguardo da ogni parte, vide tra un gran numero di tombe 2881 IV | riferiscono alcuni che la videro, ed in Roma rimase ed a 2882 Bib | Huygens, Lambert, Legendre, vier Abhandlungen über die Kreismessung, 2883 V | parecchi insigni matematici: il Vieta le giudicò paralogismi, 2884 V | registrati in questo libro ci è vietato dall'indole del presente 2885 Bib | Trattato delle Spirali, per Vincenzo Sassoli, Bologna, 1886,~ 2886 I | appellativo di «Pentathlon», cioè vincitore d'ogni sorta di ludi ginnici: 2887 VI | patria dai barbari e crudeli vincitori: tutto fu o predato o dato 2888 VI | si erano abbandonati al vino ed al sonno dopo celebrate 2889 I | Samo, ricordato anche da Virgilio, che viveva al tempo del 2890 VI(1)| Nel testo mancano le virgolette chiuse, ma termina qui la 2891 IV | collocata nel tempio della Virtù, pare che in essa fossero 2892 II | oltre all'Egitto, abbia visitato anche altri paesi, troviamo 2893 VI | spaventati i Romani, che «alla vista d'una sottil corda o di 2894 III | profondo, e per così dire vital nutrimento: «Ben crederò 2895 III | Italia, e precisamente a Viterbo, curò di quel testo una 2896 II | idraulico a Ctesibio.~Mario Vittorino, scrittore del quarto secolo, 2897 I | Cartaginesi invasori e rimasta vittoriosa nella lotta contro Atene, 2898 VI | che anzi s'erano fatte più vive partecipandovi i popolari, 2899 IV | chiama pur «re» sebbene vivesse ancora suo padre Gerone, 2900 I | ricordato anche da Virgilio, che viveva al tempo del secondo e del 2901 | voglio 2902 | vogliono 2903 II | il decimosettimo secolo, voglionsi portato del genio d'Archimede; 2904 | volevano 2905 Bib | Nelli quali se dichiara volgarmente quel libro di Archimede 2906 VI | che sporgesse dal muro, volgean le spalle e fuggivano gridando 2907 VI | Siracusa verso Agrigento e volgendo con cura lo sguardo da ogni 2908 Inc | Il volgere del tempo che seco trascina 2909 IV | sembreranno incredibili al volgo degli uomini non versati 2910 V | del quale, certamente per volontà propria, non spinse ulteriormente 2911 I | e le aspirazioni sue si volsero a quel gran centro di studii 2912 VI | narratori, Archimede avrebbe volto a danno dei romani, vogliamo 2913 Bib | Wallis, Operum mathematicorum volumen tertium ecc., Oxoniae, MDCXCIX, 2914 II | della forza secondo ogni voluta proporzione. E noi crediamo 2915 Bib | Halle, 1824.~Des Archimedes vorhandene Werke aus dern Griechischen 2916 Bib | Πτολεμαι̃ον, [1700].~De vorticibus coelestibus dialogus. Cui 2917 VI | feriente ruina,~«Ignarus miles vulgi tum forte peremit».~ ~A 2918 | vuol 2919 | vuole 2920 VI | due anni, essendo andata a vuoto una congiura di alcuni fuorusciti 2921 Bib | circuli, ecc., (Johannis Wallis, Operum mathematicorum volumen 2922 Bib | Cum versione et notis Joh. Wallisii, ecc., Oxonii, 1676.~Elementa 2923 Bib | Berechnung der Grösse der Weit in «Sandkörnern». Aus dem 2924 Bib | Des Archimedes vorhandene Werke aus dern Griechischen übersetzt, 2925 Bib | translated from he Greeck, with notes by G. Anderson, Londra, 2926 Bib | herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel. Zweiter Beitrag von G. 2927 Bib | ecc., Leipzig, 1902.~The works of Archimedes edited in 2928 Bib | ecc., von J. Gutenäcker, Würgburg, 1828.~ΑΡΧΙΜΗΔΟΥΣ ΠΕΡΙ ΤΩΝ 2929 | XIX 2930 Bib | Archimedeshandschrift. (Hermes, XLII Band, pp. 235-303). Berlin, 2931 Bib | für Mathematik und Physik, XXV, Jahrgang, pp. 129-131), 2932 Bib | 1828.~ΑΡΧΙΜΗΔΟΥΣ ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΥΔΑΤΙ ΕΦΙΣΤΑΜΕΝΩΝ Η ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΟΧΟΥΜΕΝΩΝ. ( 2933 Bib | ό Αρχιμήδης σεσωσμένον ύπὸ του̃ Πτολεμαι̃ον, [1700].~ 2934 Bib | Historisch-literarische Abtheilung der Zeitschrift für Mathematik und Physik, 2935 Bib | J. L. Heiberg und H. G. Zeuthen (Biblioteca Mathematica, 2936 VI | come di cosa udita narrare, Zonara, vissuto tanto più tardi 2937 Bib | flottants d'Archimède, par M. H. Zotenberg, (Journal Asiatique, VII, 2938 Bib | Bibliothek zu Wolfenbüttel. Zweiter Beitrag von G. E. Lessing, 2939 Bib | Oxonii, MDCCXCII.~Archimedis zwey Bücher über Kugel und Cylinder 2940 Bib | The Monist, vol. XIX, N.° 2, April 1909, pp. 203-214),


11-catop | caval-enunc | ephod-lagra | lambe-posit | possa-sito | slanc-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License