Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cortigiani 1
cos' 1
cosa 120
cose 101
cosi 2
così 71
cospetto 1
Frequenza    [«  »]
107 perché
103 tu
103 una
101 cose
101 dell'
99 quella
98 loro
Leonardo da Vinci
Scritti letterari

IntraText - Concordanze

cose

    Parte
1 Pens | 9. O speculatore delle cose, non ti laldare di conoscere 2 Pens | laldare di conoscere le cose che ordinariamente per se 3 Pens | conoscere il fine di quelle cose che son disegnate dalla 4 Pens | Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza.~ ~ 5 Pens | giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua potestà. 6 Pens | impromettervi, di quella, cose che non sono in sua potenzia, 7 Pens | occidente, e tutte l'alt[r]e cose spirituali sono di gran 8 Pens | ogni infinito è eterno e le cose eterne son d'equal premanenzia, 9 Pens | leva al cielo, perché le cose vertudiose sono amiche a 10 Pens | giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie 11 Pens | distanzie, perché molte cose passate di molti anni parranno 12 Pens | vicine al presente e molte cose vicine parranno antiche, 13 Pens | così fa l'occhio infra le cose distanti, che per essere 14 Pens | vicine all'occhio, e molte cose vicine paiano distanti.~ ~ 15 Pens | vituperio solo in quelle cose che sono in sua potestà 16 Pens | essendo noi composti di due cose, cioè d'anima e di corp[ 17 Pens | però che la verità delle cose non sia di sommo notrimento 18 Pens | s'ella dicessi ben gran cose di Dio, ella to' di grazia 19 Pens | verità che s'ella laldassi cose minime, elle si fanno nobili.~ ~ 20 Pens | barerie de' parlari nelle cose grandi e incerte, che delle 21 Pens | 124. Non ti promettere cose e non le fare, si tu [v] 22 Favole| virtù, operava in infinite cose.~Detta per quelli i quali 23 Favole| quelli si vede resultare cose di maravigliose dimostrazione.~ ~ 24 Besti | trista, anzi dimora sempre in cose oneste e virtuose, e ripatria 25 Profez| venire in miseria.~ ~18. Le cose disunite s'uniranno e riceveranno 26 Profez| fetulente puzzo.~ ~42. Tutte le cose, che nel verno fien nascoste 27 Profez| E s'infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere 28 Profez| hanno men bisogno delle cose, con più avidità cercarle 29 Profez| gran venti per li quali le cose orientali si faranno occ[ 30 Profez| ferro si renderà visibile le cose che prima non si vedeano.~ ~ 31 Profez| pel suo corpo.~ ~90. Delle cose che si mangiano, che prima 32 Profez| pubblica e pacificamente cose di grandissimo prezzo, sanza 33 Profez| guastatrice di tutte le cose create.~ ~117. Della crudeltà 34 Profez| vita dell'omo si fa delle cose mangiate, le quali portan 35 Profez| della profezia. Prima delle cose degli animali razionali, 36 Profez| punizioni; ottava delle cose filosofiche.~ ~135. De li 37 Facez | conosco sapere sì poche cose in questo mondo, ch'io credevo 38 Facez | paese nasceva le più strane cose del mondo. L'altro rispose: « 39 Facez | figurebelle, che eran cose morte, per che causa avessi 40 Proemi| non considerando le mie cose essere nate sotto la semplice 41 Proemi| altro fornirsi, piglia tutte cose già da altri viste e non 42 Proemi| sanno questi che le mie cose son più da esser tratte 43 Proemi| cosa s[ia a]nima e vita, cose improvabili, q[uando] quelle 44 Proemi| li omini si promettano le cose possibili e con più moderanza, 45 Proemi| a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere 46 Proemi| doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle 47 Proemi| i contemplanti; intra le cose grandi delle matematiche 48 Proemi| possibile veder tutte queste cose, che in tal disegni si dimostrano 49 Proemi| quali, se in me tutte queste cose sono state o no, i centoventi 50 Proemi| delle vere figure delle cose, la quale tu, ingannandoti, 51 Proemi| occhi delli omini, parla di cose di sustanzie o di nature, 52 Proemi| nature, e non t'impacciare di cose appartenenti alli occhi 53 Proemi| brevissima e notizia di poche cose rispetto al tutto del subbietto 54 Proemi| a stare in fughe per le cose impossibile promesse ai 55 Proemi| sappi che tutte le bone cose di Roma furono spoglie di 56 Proemi| spende, sappi che le più cose danno più onore al suo fattore 57 Proemi| compongano il tutto di quelle cose che debbono essere amate.~ 58 Proemi| abbreviare le parte di quelle cose che lui fa professione di 59 Proemi| indirieto la maggior parte delle cose di che il tutto è composto?~ 60 Proemi| contiene la vera notizia delle cose che in lor si contengano; 61 Proemi| e dar notizia di quelle cose di che la mente umana non 62 Proemi| opere di natura e delle cose umane.~Ma stieno questi 63 Proemi| Ma non ne usciam delle cose umane dicendo una somma 64 Proemi| tu ti tieni? son queste cose da esser fatte da omini?~ ~ 65 Proemi| pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note, e li vocaboli 66 Proemi| insieme colle infinite cose che sono in atto e che sono 67 Proemi| son mortali come l'altre cose create; e se noi concedereno 68 Proemi| perché sol s'astendano nelle cose che al continuo produce 69 Proemi| le ordinarie spezie delle cose da lei create, come si variano 70 Proemi| variano di tempo in tempo le cose create dall'omo, massimo 71 Proemi| mediante la utilità delle cose da lor trovate a utilità 72 Proemi| fussino stati inventori di cose nocive, come veneni e altre 73 Proemi| astende in tutte l'altre cose create, quelle riducendo 74 Proemi| archimia, partoritrice delle cose semplice naturali; ma è 75 Proemi| dentro alli elementi non è cose incorporee, perché, dove 76 Proemi| all'occhio il vedere delle cose poste dopo tale loco: adunque 77 Proemi| colle sua spezie.~ ~10. Le cose mentali che non son passate 78 Proemi| secondo la diversità delle cose che essa vole produrre al 79 Proemi| parendogli che le desiderate cose, venendo, sieno troppo tarde, 80 Proemi| virtù generativa, le quali cose parte tutte da sé sanza 81 Proemi| mista con legnami e altre cose più lieve che l'acqua; intorno 82 Proemi| della incidenzia. Delle cose portate dal corso delle 83 Proemi| nuvoli che allumini[n]o le cose.~ ~3. Figurazion del Diluvio. 84 Proemi| scaccia al centro tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso 85 Proemi| subito sa[l]se in me due cose, paura e desidero: paura 86 Proemi| tempo, consumatore delle cose, in te rivolgendole dài 87 Proemi| veloce pledatore delle cleate cose, quanti re, quanti popoli 88 Proemi| per darti nuove de le cose qua di Levante, sappi come 89 Proemi| richiesta, perché queste cose, di che tu mi richiedesti, 90 Proemi| effecto circa tutte quelle cose che sub brevità in parte 91 Proemi| componerò varie & infinite cose da offender & di[fendere].~ ~ 92 Proemi| alcuna de le sopra dicte cose a alcuno paressino impossibile 93 Proemi| non son da essere da...~cose assegnazioni, perché loro 94 Proemi| e) Pel portare delle cose col corso, cioe legnami 95 Proemi| dimostrasi e segni infra le cose rimaste appiccate alli rami 96 Proemi| per aversi di me promesse cose assai men che debite, essendo 97 Proemi| quali appressatosi le prime cose che all'occhio appariscano 98 Proemi| Chi di queste sopra dette cose arà vera cognizione, vi 99 Proemi| tempo, consumatore delle cose, e o invidiosa antichità, 100 Proemi| se] e consummate tutte le cose da' duri denti della vecchiezza 101 Proemi| povero è quel che assai cose desidera.~Dove mi poserò?


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License