Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] argine 6 argini 1 ari 1 aria 88 aristotile 1 armadura 3 armadure 1 | Frequenza [« »] 90 alla 90 sé 89 ha 88 aria 86 chi 86 nel 83 ch' | Leonardo da Vinci Scritti letterari IntraText - Concordanze aria |
Parte
1 Pens | distanzia la voce infra l'aria. Più lunga infra 'l foco. 2 Pens | languiscano, empiendo l'aria di lamentazioni, le selve 3 Favole| comodamente volare per l'aria, vinto dalla dilettevole 4 Favole| battendo sopra la fuggitiva aria, ora qua, ora in là curiosamente 5 Favole| e l'anitra, levatasi in aria, schernia il falcone che 6 Favole| elevarsi: [ca]cciando l'aria delli intervalli d'esse 7 Favole| cresciute scherzavano coll'aria d'esse circundatrice e con 8 Favole| si dirizzavano inverso l'aria, quando le fiamme più altiere 9 Favole| un giorno ritornato all'aria, e uscito fori della sua 10 Favole| discorrendo per la oscurata aria, li venne visto un lume, 11 Favole| voglia di montare sopra l'aria, e confortata dal foco elemento, 12 Favole| in alto, giunse infra l'aria più sottile e fredda, dove 13 Besti | Camaleon. Questo vive d'aria e in quella sta subietto 14 Besti | sopra le nube, e truova aria tanto sottile che non pò 15 Besti | vede alcuno uccello per l'aria, tira a sé sì forte il fiato 16 Profez| Ancora: scorrerà per l'aria la nefanda spezie volatile, 17 Profez| prestissima morte.~Per l'aria e per la terra saran veduti 18 Profez| polvere e nebbia mista coll'aria, e del foco misto col suo 19 Profez| Apennino e Talas scorrere per l'aria da oriente a occidente, 20 Profez| meridie, e portarne per l'aria gran moltitudine d'omini.~ 21 Profez| grandissima altezza dell'aria lunghissimi serpe combattere 22 Proemi| movimento e percussione d'aria, non pò essere percussione 23 Proemi| essere percussione d'essa aria, dove non è strumento, non 24 Proemi| se alcuno dicessi: «per aria congregata e ristretta insieme 25 Proemi| tranquilla serenità dell'aria, convertendo quella in notturn' 26 Proemi| Questo si farà portare per l'aria dall'oriente all'occidente, 27 Proemi| ma se tu la tirerai nell'aria, allora ella acquisterà 28 Proemi| gravezza, e se tu tirerai l'aria sotto l'acqua, allora l' 29 Proemi| che si trova sopra tale aria acquista gravezza, la qual 30 Proemi| come, pigliando corpo d'aria, che tale spirito è necessario 31 Proemi| che s'infonda infra essa aria, perché, s'elli stessi unito, 32 Proemi| a volere restare infra l'aria, che esso s'infonda 'n una 33 Proemi| infonda 'n una quantità d'aria, e, se si mista coll'aria, 34 Proemi| aria, e, se si mista coll'aria, elli seguita due inconvenienti, 35 Proemi| levifica quella quantità dell'aria dove esso si mista, per 36 Proemi| mista, per la qual cosa l'aria levificata per sé vola in 37 Proemi| alto, e non resta infra l'aria più grossa di lei; e oltre 38 Proemi| questo è, che tal corpo d'aria preso dallo spirito, è sottoposto 39 Proemi| stracciano le parti unite dell'aria, quelle rivolgendo e raggirando 40 Proemi| raggirando infra l'altra aria. Adunque lo spirito in tale 41 Proemi| Adunque lo spirito in tale aria infuso, sarebbe ismembrato, 42 Proemi| insieme collo sbranamento dell'aria, nella qual s'infuse.~ ~ 43 Proemi| spirito, avendo preso corpo d'aria, si pò per sé movere o no. 44 Proemi| infuso 'n una quantità d'aria, possa movere essa aria, 45 Proemi| d'aria, possa movere essa aria, e questo si manifesta per 46 Proemi| levifica quella quantità dell'aria, nella quale esso s'infonde». 47 Proemi| s'infonde». Adunque tale aria si leverà in alto sopra 48 Proemi| leverà in alto sopra l'altra aria, e sarà moto fatto dall' 49 Proemi| e sarà moto fatto dall'aria per la sua levità, e non 50 Proemi| dello spirito: e, se tale aria si scontra nel vento, per 51 Proemi| la terza di questo essa aria sarà mossa dal vento e non 52 Proemi| la voce è movimento d'aria confregata in corpo denso, 53 Proemi| corpo denso confregato nell'aria, che è il medesimo; la qual 54 Proemi| generatrice di sono infra l'aria; e 'l grandissimo strepito 55 Proemi| bombarda e percossa infra l'aria, e ancora la fiamma uscita 56 Proemi| del nugolo, e percote l'aria nella generazion delle saette».~ 57 Proemi| generar voce sanza movimento d'aria, e aria in lui non è, né 58 Proemi| sanza movimento d'aria, e aria in lui non è, né la può 59 Proemi| onda de la voce va per l'aria e come le spezie delli obbietti 60 Proemi| sé tutta la circustante aria, cioè colle sua spezie.~ ~ 61 Proemi| empiere tutta la antiposta aria della sua similitudine. 62 Proemi| sempre tiene gran quantità d'aria ingombrata del suo odore, 63 Proemi| miglia di quella grossezza d'aria occuperà, sanza diminuizione 64 Proemi| percotendo e risaltando in aria colla fangosa schiuma, poi 65 Proemi| e facendo refrettere in aria l'acqua percossa. E le onde 66 Proemi| ovver discendendo infra l'aria, acquista peso e moto impetuoso; 67 Proemi| pelago, accompagnata dall'aria che con lei si sommerse; 68 Proemi| quantità d'acqua infra l'aria, el moto della quale sarà 69 Proemi| e la leva alfine infra l'aria e si converte in nuvoli. 70 Proemi| pioggia, che discende infra l'aria, nell'essere combattuta 71 Proemi| questo si genera infra l'aria una innondazione di trasparenti 72 Proemi| rami e alberi misti coll'aria.~Votamenti dell'acqua che 73 Proemi| Vedeasi la oscura e nubolosa aria essere combattuta dal corso 74 Proemi| si sentiva per l[a] scura aria, percossa dal furore de' 75 Proemi| fatti per la tenebrosa aria dal furore de' venti misti 76 Proemi| uomini, esser portate per l'aria dal furore delli impetuosi 77 Proemi| queste maladizioni si vedea l'aria coperta di oscuri nuvoli, 78 Proemi| di piante e omini infra l'aria.~Rami stracciati da' venti, 79 Proemi| Figurazion del Diluvio. L'aria era oscura per la spessa 80 Proemi| faceva onde di sé per l'aria, non altrementi che far 81 Proemi| monte, fu[l]minando per l'aria pietra, terra, insieme coll' 82 Proemi| faceano non altrementi per l'aria che si faccia la grandine, 83 Proemi| calci gittava li omini per l'aria, i quali cadeano non altrimenti 84 Proemi| gran piedi, levata ne l'aria, costrinse questa furia 85 Proemi| su, si comincia a trovare aria che riscalda e non vi si 86 Proemi| ogni cosa, scorrendo per l'aria, discendea sopra di noi; 87 Proemi| Guarti dall'ira e fuggi l'aria grieve;~su diritto sta, 88 Proemi| sé lascia,~qual fumo in aria o nell'acqua la schiuma.~ ~