Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] santi 6 santo 3 sanz 4 sanza 75 saperà 1 sapere 5 sapersi 1 | Frequenza [« »] 77 esso 77 sono 75 questa 75 sanza 72 altro 71 così 71 tanto | Leonardo da Vinci Scritti letterari IntraText - Concordanze sanza |
Parte
1 Pens | 6. Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla 2 Pens | alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria 3 Pens | di quel che un si diletta sanza uldirlo parlare, parla a 4 Pens | tu lo vedi stare intento sanza sbavigliamenti o storcimenti 5 Pens | quelli che usano la pratica sanza scientia. Quelli che s'innamoran 6 Pens | che s'innamoran di pratica sanza scienzia, son come 'l nocchieri 7 Pens | nocchieri ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai 8 Pens | Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione 9 Pens | e trapassagli indarno e sanza alcuna loda e sanza lasciare 10 Pens | indarno e sanza alcuna loda e sanza lasciare di sé alcuna memoria 11 Pens | abitazione; cioè se quella è sanza ordine e confusa, disordinato 12 Pens | il ferro s'arrugginisce sanza esercizio e l'acqua si putrefà 13 Pens | addiaccia, così lo 'ngegno sanza esercizio si guasta.~ ~98. 14 Pens | destri non resta.~ ~112. a) Sanza dubbio tal proporzione è 15 Pens | sopra umili e basse materie, sanza comparazione ella [e]ccede 16 Favole| albero pazientemente non sanza lacrime, infra poco tempo – 17 Favole| insieme colla tua famiglia, sanza pagamento d'alcun fitto». 18 Favole| lapidava.~ ~24. Il fico stando sanza frutti, nessuno lo riguardava; 19 Favole| riguardando i sua rami essere sanza frutti, e avere ardimento 20 Favole| quanto era il meglio a stare sanza figlioli, che per quelli 21 Favole| che pascersi del cane, e sanza altro pensieri, abbandonò 22 Favole| parpaglione, a quelli corrano, sanza considerare la natura di 23 Favole| utile compagnia, perché l'un sanza l'altro non vale troppo.~ 24 Besti | loro le coste e tiengli sanza mangiare.~ ~3. Allegrezza. 25 Besti | re; e quando è vecchio e sanza alie, esse lo portano, e 26 Besti | una manca di suo uffizio, sanza alcuna remissione è punita.~ ~ 27 Besti | Cigno. Cigno è candido sanza alcuna macchia, e dolcemente 28 Besti | terreste animale si truova sanza lingua che questo e solo 29 Profez| Vedrassi le piante rimanere sanza foglie e i fiumi fermare 30 Profez| al fine lasciati ignudi e sanza moto: e questo fia causa 31 Profez| di bocca l'uno all'altro sanza poter fare difesa alcuna.~ ~ 32 Profez| uccelli e animali terresti, sanza curarsi d'esse in parte 33 Profez| che chi darà loro albergo sanza alcun prezzo, sarà carico 34 Profez| Chi per sé è mansueto e sanza alcuna offensione, si farà 35 Profez| Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine 36 Profez| cose di grandissimo prezzo, sanza licenza del padrone di quelle, 37 Profez| lor patrie, e che morran sanza sepoltura colle loro ossa 38 Profez| diverse parte del mondo sanza moto, vedranno nelle tenebre 39 Profez| cadere di grande alture sanza tuo danno, i torrenti t' 40 Profez| famiglia per molti mesi, sanza altro lume accidentale o 41 Profez| e crudelmente da gente sanza ragione saranno sommerse 42 Profez| esser dati in altrui servitù sanza mai benifizio alcuno; e 43 Profez| grandissimi onori e pompe sanza lor saputa.~ ~136. Del comune. 44 Profez| per lungo spazio di tempo sanza fare alcun moto. E questo 45 Profez| fuggi, più ti fai misero e sanza riposo.~ ~168. Qual è quella 46 Facez | primo vantatore, trovandosi sanza brache: «Che no», disse, « 47 Facez | costretti, per la lor regola, sanza alt[r]e gavillazioni, a 48 Facez | a vicitare uno signore, sanza altro proposito dimandare, 49 Proemi| d'accidental vestiti, e sanza il quale potrei accompagnarli 50 Proemi| coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non 51 Proemi| lalderai un bon naturale sanza lettere, che un bon litterato 52 Proemi| lettere, che un bon litterato sanza naturale.~ ~13. Contro alcuni 53 Proemi| a esse vene si trovava, sanza insanguinarle, se non d' 54 Proemi| pianto e dolore non sia sanza cagione.~E ingegnati di 55 Proemi| sempi, o veramente o[mi]ni sanza naturale [che] volete voi?~ ~ 56 Proemi| quelli del paese, e non sanza premio, e ciascun raspa 57 Proemi| incanti e spiriti adoperino e sanza lingua parlino, e sanza 58 Proemi| sanza lingua parlino, e sanza strumenti organici, sanza 59 Proemi| sanza strumenti organici, sanza i quali parlar non si pò, 60 Proemi| che salvar possino alcuno, sanza la voglia di tal negromante. 61 Proemi| stare infra li elementi sanza corpo, né per sé si pò movere 62 Proemi| spirito non possa generar voce sanza movimento d'aria, e aria 63 Proemi| ne li obbietti oppachi, sanza diminuzione di sé.~La tramontana 64 Proemi| se così fussi non sarebbe sanza gran sua diminuizione ne 65 Proemi| grossezza d'aria occuperà, sanza diminuizione di sé? Che 66 Proemi| quali cose parte tutte da sé sanza sua diminuizione.~ 67 Proemi| percussione, risaltano in ar[i]a, sanza spiccarsi dalle lor base.~ 68 Proemi| effetto; la qual cosa non sanza tempo ha potuto avere effetto. 69 Proemi| son di natura, che non sanza processo di tempo si possano 70 Proemi| libertà, la quale non sarà sanza tua morte.~ ~8. Padre carissimo, 71 Proemi| facilità potrebbe parlare sanza interprete. E prima li sua 72 Proemi| simile impresa entrare, sanza pensare alla loro soffizienzia, [ 73 Proemi| alla loro soffizienzia, [sanza] dirne altro: chi è maestro 74 Proemi| questa norma~non mangiar sanza voglia, e cena leve,~mastica 75 Proemi| vien né sotto coltri;~ ~sanza la qual chi sua vita consuma,~