Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nate 4
nati 11
nato 4
natura 70
naturale 10
naturali 4
naturalmente 2
Frequenza    [«  »]
72 altro
71 così
71 tanto
70 natura
69 ti
67 animali
67 delli
Leonardo da Vinci
Scritti letterari

IntraText - Concordanze

natura

   Parte
1 Pens | causa d'ogni vita.~ ~4. La natura è piena d'infinite ragioni 2 Pens | ordinariamente per se medesima la natura conduce. Ma rallegrati di 3 Pens | interprete in fra l'artifiziosa natura e la umana spezie, ne 'nsegna 4 Pens | ne 'nsegna ciò che essa natura in fra' mortali adopera 5 Pens | 14. Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la 6 Pens | 20. Data la causa, la natura opera l'effetto nel più 7 Pens | Ogni azione fatta dalla natura non si fare con più brieve 8 Pens | 22. Date le cause, la natura partorisce li effetti per 9 Pens | quale sperienza...~ ~41. La natura pare qui in molti o di molti 10 Pens | sua anima, figliola della natura, è provveduto partorire 11 Pens | maestra e tutrice della natura.~La necessità è tema e inventrice 12 Pens | tema e inventrice della natura, è freno e regola eterna.~ ~ 13 Pens | 86. Chi è scempio da natura e sapiente per accidentale, 14 Pens | ma bona memoria di che la natura ci ha dotati, ci fa che 15 Favole| salvatico sterpo. Non sai che la natura t'ha fatti produrre questi 16 Favole| men di me obrigato alla natura! Vedi come in me ordinò 17 Favole| tua consumatrice e dannosa natura». Alla quale il lume rispose: « 18 Favole| corrano, sanza considerare la natura di quelli; i quali, da essi 19 Favole| disputa e gareggia colla natura.~ ~50. Il coltello, accidentale 20 Besti | la quale, intendendo per natura la sua renovazione, è costante 21 Besti | abbrucia le sue penne, e natura consente che si rinnovi 22 Besti | vita, che così ha ordinato natura perché si cibino.~ ~62. 23 Besti | Il grande elefante ha per natura quel che raro negli omini 24 Besti | clemente che malvolentieri per natura noce ai men possenti di 25 Besti | uccide.~ ~83. Delfino. La natura ha dato tal cognizione alli 26 Profez| Certo e' par qui che la natura voglia spegnere la umana 27 Profez| Delli asini bastonati. O natura instaccurata, perché ti 28 Profez| che non possono stare in natura, come dire: «di quella cosa 29 Profez| nugoli muterà in modo sua natura, che sopra le spiagge de' 30 Facez | spezie umana e nella legge di natura, ma che lui nell'una era 31 Proemi| inventori e 'nterpetri tra la natura e gli omini – a comparazione 32 Proemi| Gente poco obbrigate alla natura, perché sono sol d'accidental 33 Proemi| fatica l'opere mirabile della natura, se giudicherai esser cosa 34 Proemi| difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta!~ 35 Proemi| nelli studi delle opere di natura e delle cose umane.~Ma stieno 36 Proemi| la gola! Or non produce natura tanti semplici che tu ti 37 Proemi| dispiacciano che son di natura contraria a tali vizi; e 38 Proemi| se tutti li effetti di natura avessino nome, s'astenderebbono 39 Proemi| che sono in potenzia di natura; e queste non isplemerrebbe 40 Proemi| che al continuo produce la natura, la qual non varia le ordinarie 41 Proemi| omo, massimo strumento di natura, perché la natura sol s' 42 Proemi| strumento di natura, perché la natura sol s'astende alla produzion 43 Proemi| che crear si possa da essa natura; e questa tal generazione 44 Proemi| men nobile produzion di natura, ma la più eccellente, cioè 45 Proemi| vai alle miniere dove la natura genera tale oro e quivi 46 Proemi| sarà nessuna di quelle che natura adoperi al generare esso 47 Proemi| altro caldo che quel di natura vivificatrice del nostro 48 Proemi| semplici prodotti dalla natura, il quale uffizio fatto 49 Proemi| fatto esser non può da essa natura, perché in lei non è strumenti 50 Proemi| e il vacuo non si in natura, e, dato che si dessi, subito 51 Proemi| si disunisce e altera sua natura, per la qual cosa essa manca 52 Proemi| vecchiezza, perché pare che la natura si vendichi con quelli che 53 Proemi| I bugiardi interpriti di natura affermano lo argento vivo 54 Proemi| non si ricordando che la natura varia le semenze secondo 55 Proemi| E «CONTRA»~LA LEGGE DI NATURA~ ~Contra. Perché la natura 56 Proemi| NATURA~ ~Contra. Perché la natura non ordinò che l'uno animale 57 Proemi| morte dell'altro?~Pro. La natura essendo vaga e pigliando 58 Proemi| quinta essenza compagna della natura, e l'omo è modello dello 59 Proemi| fatte dalla artifiziosa natura, raggiratomi alquanto infra 60 Proemi| strumento dell'arteficiosa natura, a te non valendo le tue 61 Proemi| tempo diè alla genitrice natura).~A te non valse le ramute 62 Proemi| a a un prato fatto dalla natura sopra un sasso; il quale 63 Proemi| tu mi richiedesti, son di natura, che non sanza processo 64 Proemi| discrivere con bona forma la natura del sito, e mediante quella 65 Proemi| e li atti della sua mala natura).~([A ciò] che, tentando 66 Proemi| della sua iniqua e malvagia natura, rimanga ingannato di suo 67 Proemi| tem[po] desc[r]ivervi la natura di costui, ma ben conchiudo 68 Proemi| con lo intendere la lor natura intenderà che cosa è omo, 69 Proemi| fanno premanente, e che natura sia quella del peso, e quale 70 Proemi| quasi ismarrita,~nostra natura è vinta dal costume.~ ~12.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License