Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iustizia 1
iv 1
ivervi 1
l 66
l' 419
la 735
8
Frequenza    [«  »]
67 fa
67 quello
67 vita
66 l
66 terra
65 fare
65 lui
Leonardo da Vinci
Scritti letterari

IntraText - Concordanze

l

   Parte
1 Pens | l'aria. Più lunga infra 'l foco. Più la mente infra 2 Pens | ovver rincrescimento. E 'l segno di ciò vederai spesse 3 Pens | sanza scienzia, son come 'l nocchieri ch'entra in navilio 4 Pens | 17. Come l'occhio e 'l razzo del sole e la mente 5 Pens | ricordazione salvo che 'l sommo danno, cioè la morte, 6 Pens | vi lascia il dolore e 'l pentimento.~ ~84. Raro cade 7 Pens | siccome il sommo male è 'l corporal dolore, così la 8 Favole| diliberò volare in quella; e 'l suo giocondo movimento fu 9 Favole| consumorono le sottile ali, e 'l parpaglione misero, caduto 10 Favole| figura, conoscere quello che 'l sole fece ieri alle mia 11 Favole| quasi minor grandezza che 'l colle che essa sostenea: 12 Favole| de' sua in modo tale, che 'l peso di detti frutti lo 13 Besti | dinanzi a uno infermo, che se 'l detto infermo debbe morire, 14 Besti | perché non si sazia; tanto è 'l timore, che essa terra non 15 Besti | ciascuna in piè, acciò che se 'l sonno le vincessi, essa 16 Besti | la tengano in timore e 'l più delle volte in fuga.~ ~ 17 Besti | occidere.~ ~30. Superbia. Il fa[l]cone per la sua alterigia 18 Besti | del suo animo, acciò che 'l nimico non cognosca i sua 19 Besti | vanno sempre a schiere, e 'l più vecchio va innanzi, 20 Besti | corso dell'acqua, acciò che 'l corso non li menassi via.~ 21 Besti | in tutte le membra e ha 'l capo di tanta grandezza 22 Besti | che era a cavallo, che 'l suo veneno discorrendo su 23 Besti | più lo move l'aldito che 'l vedere.~ ~81. Ichneumone. 24 Profez| posto sul piumaccio. E a mo[l]ti corpi nel vedere da lor 25 Profez| il freddo settantrione, a[l]cu[n]a volta dall'oriente 26 Profez| paese remossa nell'altro; e 'l corpo di questi si farà 27 Facez | fanno i popolari, ma che 'l signore non potea vedere 28 Facez | dinanzi si tocca la potta e 'l culo e dice: «Questo è un 29 Facez | stato giuntato, fece che 'l merciaio li diede i danari 30 Proemi| è più degna l'anima che 'l corpo, tanto più degni fien 31 Proemi| corpo, e ben credo che 'l suo pianto e dolore non 32 Proemi| E più oltre direi, se 'l dire il vero mi fussi integralmente 33 Proemi| anima vigitativa, la qua[l] non è in tua potestà di 34 Proemi| confregata in corpo denso, o 'l corpo denso confregato nell' 35 Proemi| di sono infra l'aria; e 'l grandissimo strepito fatto 36 Proemi| presta col suo creare che 'l tempo col suo consumare, 37 Proemi| Or vedi, la speranza e 'l desidero del ripatriarsi 38 Proemi| occhio fussi grande quanto è 'l corpo della terra, converrebbe 39 Proemi| Che diranno questi che 'l rom[b]o della campana, fatto 40 Proemi| fori di sé la forma loro e 'l colore e la virtù. Quando 41 Proemi| verso altro spiracol che 'l picciolo buso a similitudine 42 Proemi| spaventevoli si sentiva per l[a] scura aria, percossa 43 Proemi| risaltava[n] indirieto da[l] sito della lor percussione. 44 Proemi| cioè in propia faccia; e 'l principio della loro apparizione 45 Proemi| un dubbio, e questo è se 'l diluvio venuto al tempo 46 Proemi| aprendo il gran monte, fu[l]minando per l'aria pietra, 47 Proemi| di Mongibello renda[n i]l mal tenuto elemento, rivomitandolo 48 Proemi| stato alquanto, subito sa[l]se in me due cose, paura 49 Proemi| obbidire alla legge che Dio e 'l tempo diè alla genitrice 50 Proemi| colla forcelluta coda fu[l]minando generavi nel mare 51 Proemi| Inverso tramontana sia 'l lago con una isoletta in 52 Proemi| raggirandosi empiano l'isola e 'l circunstante mare di suavi 53 Proemi| vita s'era fuggito sotto 'l letto di Giove.~ ~f) A similitudine 54 Proemi| non credo che, poi che 'l mondo fu creato, fussi mai 55 Proemi| nella sua cima la metà o 'l terzo della notte, e pare 56 Proemi| infra parte d'esso monte e 'l sole, e, per tagliare loro 57 Proemi| trentamilia diavoli che 'l portassin, ha abbruciato 58 Proemi| messe in silenzio...~che 'l mio tacere fussi causa di 59 Proemi| mi trovai avanzato di ta[l] opera circa a 15 lire m...~ 60 Proemi| rimangano perch'hanno rami.~ ~l) E se pure entrano nel fiume, 61 Proemi| guardaroba domanda'lo se 'l tedesco avea finito l'opere 62 Proemi| vinceva. Di se ne usciva e 'l più delle volte se n'andavan 63 Proemi| tolto la conversazione e 'l favore di Vostra Signoria, 64 Proemi| di qui a poco tempo tu 'l saprai, risposi, per te 65 Proemi| pompe.~ ~11. La gola e 'l sonno e l'oziose piume~hanno 66 Proemi| lo 'ntelletto.~ ~14. Se 'l Petrarca amò sì forte il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License