Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equalmente 1 equità 1 er 1 era 55 erà 1 eran 10 erano 4 | Frequenza [« »] 56 qual 56 quanto 55 dove 55 era 55 essa 53 nella 53 quelle | Leonardo da Vinci Scritti letterari IntraText - Concordanze era |
Parte
1 Pens | bocca, che l'una e l'altra era di pari valimento e sustanzia.~ ~ 2 Pens | cerebro, donde partito s'era, con voce cotali parole 3 Favole| perché, poi che la non era potuta cadere sotto i verdi 4 Favole| contento ricettarla nel loco ov'era caduta. E in fra poco tempo, 5 Favole| e di qualunche pianta li era visina, sempre elli era 6 Favole| era visina, sempre elli era storpiato e diramato e guasto - 7 Favole| medesimo, e conobbe che era nato per non aver mai bene.~ ~ 8 Favole| alla candela che vicina l'era, si gittò, e con somma golosità 9 Favole| fornace, donde partita s'era, perché fu costretta morire 10 Favole| quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e 11 Favole| sommità d'un sasso, il quale era collocato sopra la strema 12 Favole| dicendo: «O fico, quanto era il meglio a stare sanza 13 Favole| la tiepida cenere remaso era, del poco omore, che in 14 Favole| quasi si toccavano, e non v'era spazio dove la pulce potessi 15 Favole| dicendo:~«O quan[to] meglio era esercitare col barbiere 16 Favole| il loco donde partita s'era, innel loco della soletaria 17 Favole| secco e vecchio, che se l'era posto allato, e de' pruni 18 Besti | morto con un'aste da uno che era a cavallo, che 'l suo veneno 19 Facez | essere così usanza, e ch'era suo debito il fare così, 20 Facez | Pittagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno non 21 Facez | ricordava che questo tale era stato l'asino, che li portava 22 Facez | domandato uno de' sua servi chi era che batteva l'uscio, esso 23 Facez | levasse dal letto, perché già era levato il sole, e lui rispose: « 24 Facez | uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso 25 Facez | natura, ma che lui nell'una era bastardo, perch'egli avea 26 Facez | ne gittò per terra, dov'era tristo giuoco, e altrettante 27 Facez | col cavalieri, costui ch'era in bottega, sentendo dischiavare 28 Facez | al suo signore, che quivi era venuto un suo fratello, 29 Facez | gran padre Adam, ch'elli era suo fratello, e che la roba 30 Facez | fratello, e che la roba era mal divisa, e che lo pregava 31 Facez | signori rispose ch'elli era ben lecito tal richiesta 32 Facez | niente a lui, e che tal soldo era bastante a tal divisione 33 Proemi| della morte, sopra li quali era donne, omini colli lor figliuo[ 34 Proemi| cosa più lieve che l'acqua era, che non fussi coperta di 35 Proemi| collegazione, infra' quali era lupi, volpe, serpe e d'ogni 36 Proemi| uccidevano quelli alli quali era restato vita.~Alcune congregazione 37 Proemi| Figurazion del Diluvio. L'aria era oscura per la spessa pioggia, 38 Proemi| perché tale inondazione era traversata delli liniamenti 39 Proemi| discende. Ma il colore suo era tinto del foco generato 40 Proemi| con tutto lo emisperio, era turbo e focoso per li ricevuti 41 Proemi| oscuri[t]à che là entro era. E stato alquanto, subito 42 Proemi| Libia.~ ~b) Questo gigante era nato nel mont'Atalante, 43 Proemi| nato nel mont'Atalante, ed era nero, ed ebbe contro A[r] 44 Proemi| Marte temendo de la vita s'era fuggito sotto 'l letto di 45 Proemi| grandi setole, sotto i quali era l'arricciata bocca, colle 46 Proemi| da l'estremità de' quali era peli a uso de le gatte e 47 Proemi| a la quale ogni offesa era niente! O misere genti, 48 Proemi| sepolto nel gran ventre.~ ~3. Era più nero ch'un calabrone,~ 49 Proemi| innanzi al tempo immediate li era pagata, la quale io credo 50 Proemi| mancavano, de' quali lui era sollecito investigatore, 51 Proemi| fa li specchi, ogni dì li era in bottega e voleva vedere 52 Proemi| capo e che il lavorar suo era per il guarderoba di vostra 53 Proemi| il rimanente del giorno era consumato coll'andare in 54 Proemi| Ma tutto il suo intento era insignorirsi di quelle due 55 Proemi| tempo ch'ella mi fu donata, era carestia d'acqua nel Navilio,