Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capitoli 1 capitolo 5 capiva 1 capo 247 capolini 4 capolino 3 capovolta 1 | Frequenza [« »] 259 nè 254 all' 248 sempre 247 capo 247 quando 244 qualche 244 questa | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze capo |
Parte
1 2| Il fanciullo scrolla il capo quasi tenendolo per pazzo, 2 2| avesse uditi, seguiva a capo chino a giuocarellare piacevolmente 3 2| ne fu dolente: china il capo e attende a rasciugarsi 4 2| e china per modestia il capo, e tutta rossa si copre 5 2| giovanetta e più chinava il capo: non si perdeva però d’animo, 6 2| ha già fatto girare il capo a mia figlia. —~La giovinetta 7 2| ti giuro che non ho più capo a lumeggiare quest’abito 8 2| pennello, finchè ei col capo accennasse d’esserne contento. 9 2| pazzi, il Maestro ha in capo altro che fornarine o lavandaje. —~ ~ ~ 10 2| se non che scrollava il capo per quelle figure sì piccine. 11 2| licenziandolo gli pose una mano sul capo:~— Io non vi sarò più, ma 12 2| Giulio e dal Fattorino, col capo basso, cogli occhi dimessi: 13 2| bozzetto, ingegnati, non ho capo a nulla — e si batteva colla 14 2| fiorente; stava sempre a capo chino, nè poneva più mano 15 2| Mentre il Sanzio sollevava il capo quasi fosse allora riscosso 16 2| giovanetta, gliela pose in capo.~— Io non accetterò mai 17 3| giovine confuso abbassa il capo. La madre prende sospetto 18 3| contenta. —~Serafina abbassò il capo, e se le diffuse sul viso 19 3| acconsentite? — ella chinava il capo.~— Nè mi rispondete, nè 20 4| inchinarsi uno della brigata col capo boccone in grembo di chi 21 4| confidente de’ suoi delitti e capo de’ bravi. — Eh, la è andata 22 4| udì la padrona, chinò il capo, e con un sospiro: — Iddio 23 4| potrebbe?...~Ma il Mosca, capo della banda — Eh via ragazzacci! 24 4| mani e applaude chinando il capo, e gitta loro una borsa: 25 4| dimani. —~L’altro china il capo e galoppa. La carrozza riprende 26 4| un mio cenno, vi sta sul capo la scure de’ miei bravi. —~ 27 4| Ara il guardò, chinò il capo in atto di rassegnazione, 28 4| Legorina.~Il padre Luca alzò il capo venerando, si pose dinanzi 29 4| interrogarlo; l’altro china il capo. Allora il Marino volto 30 4| si commuove, tentenna: il capo troncato del servo rotolò, 31 4| rizzano irti i capelli in capo, e le trema ogni vena ed 32 4| sollevarsi, nè più torcere il capo, che sempre le pareva aversi 33 4| prima baciasti ancora quel capo... e lo nascondesti...~— 34 4| tu me l’ordinavi; e quel capo ben sai ove rotolare... 35 4| le mani e sollevando il capo, pregava. — Signore, risplenda 36 4| scomparve, e si chiuse sul suo capo il terreno.~Giunsero gli 37 4| increscioso, e chinò il capo pensando fra sè, che non 38 4| talchè ei tosto si fe’ da capo a narrare.~Lungo la valle 39 4| più lungo del consueto, in capo un cappello a larga tesa, 40 4| incerto rivolgersi col capo addietro, guardare a terra, 41 4| armato sempre dalle piante al capo, manesco, fiero. Solo di 42 4| cogli altri, meno Minello il capo, che è un furbo in carne 43 4| hanno di questi, si va in capo al mondo. Beviamo ancora 44 4| Il feudatario scrollò il capo, e l’altro: — La prenda, 45 4| e nulla vide: crollò il capo come chi biasima un’illusione 46 4| e nulla accadendogli, in capo ad un mese riprese a diportarvisi 47 4| camminava a gran passi a capo chino, e lo ferì un subito 48 4| vendetta che gli pendeva sul capo, talora bestemmiava e talora 49 4| Il capitano stava col capo chino e pensoso, il più 50 4| reo — e tutti chinarono il capo.~Il Cancellier grande si 51 4| oscurità, colla morte sul capo; la sua fantasia s’accese, 52 4| Finalmente stanco stava col capo abbandonato sulle mani rafferme 53 4| Gaggiano: lo squadrò da capo a piedi coll’antico orgoglio:~— 54 4| Il Marino scrollò il capo, lo guatò fieramente — [ 55 5| interroga, dimena un po’ il capo, scuote le spalle, fa la 56 5| galanterie. Abbandonate il bel capo ai vostri Colbert, ai vostri 57 5| mentre sanno che un bel capo non importa se sia giusto, 58 5| nostro secolo, però avrà in capo una grande parrucca, giacchè 59 5| spacciava a ogni tratto da un capo all’altro di Roma, a Montecavallo, 60 6| una bragia e se n’andò a capo chino.~Appena restammo soli, 61 6| pensare, ma non vi trovava nè capo nè fondo. Mi venne in mente 62 6| sarei dato del martello pel capo.~Fra tanti affanni che mi 63 7| madri infioravano il caro capo de’ figli, le spose il seno 64 7| ridono: altri chinano il capo perchè si osi conculcare 65 7| passo grave, con alto il capo, si appresenta al balcone; 66 7| schiena; indi gira il bel capo da ogni lato, e lo scuote 67 7| infelice... — e le ricadeva il capo abbandonato e smorto come 68 7| mio?~E l’altra sempre a capo chino — E il merito ancora? 69 7| risposta, e tutti partirono a capo chino.~[201] Alla dimane, 70 8| panni, raccolto intorno al capo il velo che le cade sul 71 8| spesso vi posava il mesto capo e prendeva alcun riposo 72 8| innalza al cielo, e china il capo su quella pagina... e più 73 9| criniera d’un leone; bionda il capo e bionde pure le finissime 74 9| sapienza. Luben portava alto il capo quasi per ostentare la propria 75 9| capriccio che gli girava pel capo, usciva di casa e stava 76 9| torcete gli occhi, dimenate il capo, e un riso, un sospiro, 77 9| piedi e la vezzeggiava col capo, mettendo un certo tornire 78 9| suoi signori e alza il bel capo e scuote con nobile orgoglio 79 9| sguizza vicino e la tocca col capo, poi postosele d’innanzi, 80 9| dell’incivilimento: va a capo chino e tace, e non si sa 81 10| percuotendogli leggermente sul capo gli diceva: — oh va là! 82 10| pensava, mutava; e col capo ora s’applaudiva quasi avesse 83 10| affisandola, ed agitando il capo: [238] — Cattiva Agnese, 84 10| si battea con un pugno il capo, e riprendeva: — Eppure 85 10| lo guardava e chinava il capo: indi ei, presale dolcemente 86 10| bene, — e si grattava il capo, e tratto un alberello d’ 87 10| fiutare e di sfregarsi il capo, lo chiamò, ed egli lento 88 10| mentre girava la sinistra sul capo, indi toccatosi col dosso 89 10| tutto animoso, sollevò il capo e disse al maestro: — Ricordatevi 90 10| era molle, la poneva sul capo al Solario, lo riguardava 91 10| batteva leggiermente il capo e gli diceva: — Povero Zingaro, 92 10| scuotendo mestamente il capo: — Oh sì! sono belle speranze 93 10| Non ho io le mani e il capo per fare quanto lui, non 94 10| Prometti, non tentennare il capo, prometti: — e le stendeva 95 10| frati. Chinò Agnese mesta il capo, e lo Zingaro fra dolente 96 10| di rispondergli chinò il capo cogli occhi rossi, il frate 97 10| apparecchiargli, e diceva sfregando il capo — Povero Zingaro! — ma era 98 10| mento, sicchè ella chinò il capo; e per non vederlo tenuto 99 10| sugli occhi, copriva il capo d’un largo cappuccio; si 100 10| cercavasi colla mano il capo quasi per ajutare i suoi 101 10| al Solario, lo squadrò da capo a piedi, e gli chiedeva: — 102 10| gli faceva risposta del capo, e colla coda dell’occhio 103 10| si sfregò colla destra il capo, girò gli occhi al cielo; 104 11| un dottrinario. Aveva in capo di spiegarvi come fanno 105 11| piccini, capelli ritti sul capo come setole.~Costui poco 106 11| quali i moderni, passò d’in capo agli eroi a insegna d’osteria. 107 11| sovente tacito e solo a capo chino quasi lo abbia grave 108 11| sarò altrove. — Squassò il capo, si coricò, volse le spalle 109 11| sguardò bieco, e ricadde col capo sull’origliere.~[287] Pure 110 11| abbassa per vergogna il capo, le bacia una mano e poi 111 11| coraggio, [289] solleva il capo, e lo squassa orgoglioso — 112 12| quel monumento alzare il capo in atto di inspirazione 113 12| ai piedi, e le poneva in capo il triregno papale. Quindi 114 12| avversità: splenderà sul vostro capo la divina luce che rifulse 115 12| ma la Mayfreda levando il capo e fissando il rogo, rispondeva 116 13| collo lungo e duttile, in capo due occhi che pareano vivi, 117 13| col chinare varie volte il capo: indi se le faceva [313] 118 13| avesse, e l’oca accennò col capo affermativamente: — Il numero? 119 13| capriccio che le cadesse in capo. Finalmente venne la sera, 120 13| fece vicina, e cominciò col capo e col pieghevole collo a 121 13| e solo talora girava il capo e tendeva l’orecchio per 122 13| porta, e inclinava il bel capo facendo vista di udire se 123 13| Alcenia teneva pure chinato il capo e guardandolo rapidamente 124 13| trovato, che cada sul mio capo l’ira del Re... — Si alza: 125 13| con modestia, chinando il capo, gli dimandò per grazia 126 13| indovinò la causa, e postasi in capo un candido velo che quasi 127 14| gli fiorì rosea cresta sul capo, e Maria fu lieta di scoprire 128 14| sparse sulle spalle, il capo inchinato, le braccia pendenti, 129 15| modesta sposa chinava il capo arrossendo, e con uno sguardo 130 15| e con avvolto ancora il capo in un fazzoletto da notte; 131 15| fazzoletto notturno del capo lo aveva convertito in certe 132 15| sandali; l’acconciatura del capo è bizzarramente formata 133 15| treccie bionde. Sopra il capo della Vergine si libra un 134 15| artista lo sguarda, scuote il capo, prende il berretto —. Andiamo. — 135 15| suoi folli pensieri: uscì a capo chino da quelle mura, ove 136 17| amabili creature allungare il capo alla finestra, che parevano 137 18| fisata la Regina chinò il capo con un sorriso e quel fare 138 18| donna, e alcuni scuotendo il capo la rimbrottarono quasi commettesse 139 18| Berta intanto stava umile a capo chino, e appena diradarono 140 18| fuso. — Berta scrollava il capo: — Io m’ebbi assai: ella 141 18| punte del fuso, commise il capo del filo al capitano del 142 18| pensieri, scrollavano il capo in una tacita deliberazione, 143 18| deliberazione, e si ritraevano a capo chino.~Ne’ giorni che seguirono, 144 18| corazza, non coprono il capo coll’elmo, il braccio cogli 145 18| a frange d’oro, vanno a capo scoperto e tengono piene 146 18| ammutolirono, chinarono incerti il capo, la guardarono con un sorriso 147 18| a Montagnana. Andavano a capo chino e a quelli che li 148 19| girare in varj [397] modi il capo al giovane galante che spiccio 149 19| chi le toglie la cuffia di capo, e gliene assesta una nuova; 150 19| pure l’autore che vi ode a capo chino.~ ~ 151 19| felicità gli inghirlanda il capo di fiori. Però osservate, 152 19| sogghigno, d’uno scuotere il capo, come chi ode uno sproposito, 153 19| inchino, ed ella un piegare il capo con un tal vezzo seducente 154 19| dispetto; il vecchio alzava il capo, [405] ma tosto il vago 155 19| lunghetti nel velo e alzavano il capo; fisavano l’occhiolino nella 156 19| imbarazzato; pose la destra al capo, scompigliò i capelli come 157 19| e involontario torse il capo in aria di disprezzo, e 158 19| provinciale, alzarono il capo quasi in atto d’impazienza; 159 19| L’altro annuisce col capo, siede, e la vecchia riprende 160 19| rossa in volto e chinò il capo; la signora la guardò con 161 19| segreto pianto: prese un capo del grembiale e giratolo 162 19| Intanto la signora stava a capo chino, tutta assorta in 163 19| E l’altro sollevando il capo: — Non mi si contenda nè 164 19| e chinò vergognando il capo. La madre non la comprese 165 19| ammutolirono, e chinarono il capo.~— Intendo, ella riprese, 166 19| Partirono tutti muti ed a capo chino, come avviene nelle 167 20| susurravano [437] fra loro, e col capo accennavano che era il castello.~ 168 20| scolare tosto alzava il capo e contava sulle dita: la 169 20| ricordo...~La Signora alzò il capo: — Buon uomo, otto secoli 170 20| torre, e senza alzare il capo: — Dunque, buon uomo, che 171 20| giungeva le mani e sollevava il capo al cielo: questo solo era 172 21| l’ultima volta; chino il capo, e così sia: però chi non 173 21| fuoco amoroso, biondo il capo e paglierine le vesti; anela 174 21| disputavano e scuotevano il capo, e raccomandavano dieta. 175 21| contadina chinò un poco il capo arrossendo a quelle lodi, 176 22| no? —~Alzarono tutti il capo meravigliati, perchè erano 177 23| avesse per nulla, si fe’ da capo a quelle sue ciancie, e 178 23| voi lo stesso — e torse il capo, allungò le labbra per soffiare 179 24| trina a trafori. Aveva in capo le treccie rafferme con 180 24| due curiosi spingevano il capo fuori del balcone, come 181 24| contenti.~Carlo scuoteva il capo: — Già tu sei l’uomo che 182 24| casa, il giovane sporse il capo dalla finestra:~— Ehi! quella 183 24| diritta. —~Ella ode, alza il capo verso la casa onde usciva 184 24| affaccendava a rasciugarsi il capo ed il petto. L’amico lo 185 24| banco inginocchiata col capo fra le mani la povera lattaja 186 24| nome. — Angiolina levò il capo, vide que’ due, conobbe 187 24| fanciulla, e alzando modesta il capo: — Non ne ho bisogno; il 188 24| benediranno. —~Chinò di nuovo il capo, e lo pose fra le mani incrocicchiate 189 25| scudi e il proclamarono capo dei Longobardi, e gli posero 190 25| vincitori. Recava raso il capo all’indietro fino all’occipizio, 191 25| misericorde perchè sviasse dal suo capo il grave periglio, spirasse 192 25| tenerezza d’amore gli baciava il capo che negli amplessi le avea 193 25| stringendogli il bianco capo e baciandolo come usava 194 25| s’addensava in breve sul capo della infortunata, e pur 195 25| sua condizione, chinava il capo fiammeggiando, abbassava 196 25| sempre in piedi, ma col capo piegato reverente come chi 197 25| scuotendo un cotal po’ il capo, spartendo e vezzeggiandosi 198 25| sicuro all’indietro, china il capo verso terra, il rigira intorno 199 25| bufalo non cede, scuote il capo, si scrolla, dà calci. Già 200 25| preposto andava insigne il capo d’infula episcopale.~Dimorando 201 25| tanto, e mentre alzava il capo per risentirsene, quegli 202 25| il malvagio, china quel capo orgoglioso innanzi a’ tuoi 203 25| paludamento, le cadde dal capo una biondissima chioma che 204 25| monache; stava genuflessa col capo chino sull’inginocchiatorio, 205 25| ricingeano e copriano il capo, e sì le giravano intorno 206 25| nella chiesa, genuflessa col capo inchinato fino a terra, 207 25| era stata silenziosa e a capo basso, e faceva un inchino. 208 25| Ponevano due leviti sul capo al presule l’aurea mitra 209 25| imponeva ambo le mani sul capo e supplicava a visitarla 210 25| stendeva il novello sul capo aggiungendo: — Prendi il 211 25| pastorale tutto argenteo coll’un capo rivolto a maniera del lituo 212 25| congiunte le mani, stava a capo devoto, ma guardava l’inspirato 213 25| stringea colle palme il capo e gli baciava i bianchi 214 25| amoroso vezzeggiava, premea il capo della sua diletta. Dato 215 25| martello raffermi da un capo e pendenti sur una tabella 216 25| raganella e tosto a due a due a capo chino, fatte delle braccia 217 25| nuovi, e le acconciarono in capo il salterio de’ veli e la 218 25| poneano sul petto e sotto il capo alcune ostie non consacrate, 219 25| Dalla parte ove posava il capo l’estinta, a rappresentare 220 26| insegne accennava essere il capo, pronunciava la sentenza. 221 26| mesti o allegri, sempre a capo chino.~[619] Per me l’era 222 26| faccenda, nè potei venirne a capo se non dopo qualche dì, 223 26| locuste, animaletti verdi, capo e collo grossi: ove passavano 224 26| propaginare in quella col capo a basso; indi partì ordinando 225 27| la servitù, e sempre sul capo l’ora estrema: hanno solo 226 27| Lodovico [638] che chinava il capo come per dirgli essere quella 227 27| Duchessa e pose una mano sul capo al fanciullo, che era corso 228 28| nelle nostre trincee. Faremo capo nel parco del castello di 229 28| a cognoistre; e coprì il capo con un elmo magnifico ornè 230 28| sordi alla voce del loro capo. Fleuranges vede lo scompiglio 231 28| Contea, e gli taglia il capo.~La invincibile gendarmeria 232 28| Carlo de Lennoy china il capo d’innanzi al Re. — Signore 233 29| i vostri fratelli da un capo all’altro della Penisola: 234 29| non se ne verrebbe più a capo, e un po’ che si allargasse 235 29| Filippo II re di Spagna, capo d’una compagnia comica, 236 29| grande riputazione: era capo d’una compagnia comica: 237 29| il tabarro, s’acconcia in capo il cappello, e si pone a 238 29| barchetta, e lo rimise in capo: fece un altro inchino, 239 29| il re chiamò a sè Baron capo comico francese ed Arlecchino, 240 29| nelle nuvole, e guizzare sul capo di quei personaggi, sicchè 241 29| poi rappiccate loro al capo ed alle mani delle cordicelle, 242 29| Pulcinella, che al solito fece capo della brigata, si provò 243 29| me Girolamo della Crigna capo della sua compagnia, e ne 244 29| naso lungo, berretto in capo, breve bastone, cammina 245 30| La madre crollava il capo, e un altro aggiungeva: — 246 30| E la donna crollava il capo.~— Ma dunque, che fu, forse 247 31| lui quanto gli veniva in capo. Finalmente, dopo essere