Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manna 4
mannaggio 1
manno 1
mano 235
manopola 1
manoscritti 2
manoscritto 3
Frequenza    [«  »]
244 questa
243 cui
237 chi
235 mano
231 ove
231 poi
228 solo
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

mano

    Parte
1 2| primo, si raggruppa una mano di giovani tutti elegantemente 2 2| tutto mite gli sporse la mano, l’altro gliela strinse 3 2| prende dolcemente per una mano la ritrosa: — Perchè mi 4 2| tutta rossa si copre colla mano il viso. — Sì, sei bella 5 2| sconosciuto, e ritraendo la mano ch’ei le aveva stretta, 6 2| vicino e presale di nuovo la mano, gliela baciò.~[18] — Ah 7 2| lo farete col palmo della mano, se non vi sono bicchieri: 8 2| ma Rafaello presale una mano, la ritenne; — No, restate, 9 2| fanciulla, e fors’anche la mano, talchè ne gioivano i parenti 10 2| al cielo, gli strinse la mano, e con un sorriso gli aprì 11 2| perchè qui vicino vi va una mano d’Amore e potrebbe darsi 12 2| la sua opinione, dato di mano ad un pennello ch’era in 13 2| Michelangelo gli prendeva la mano che aveva alzata e gliela 14 2| licenziandolo gli pose una mano sul capo:~— Io non vi sarò 15 2| prima di partire dimando la mano. — Il Papa gliela porse, 16 2| cinquanta artisti, che di mano in mano sopraggiungevano 17 2| artisti, che di mano in mano sopraggiungevano e si mettevano 18 2| nulla — e si batteva colla mano la fronte, guardava al cielo, 19 2| capo chino, poneva più mano alla matita od a’ pennelli.~ 20 2| che appena io possa porvi mano, se non mi toglie l’avversa 21 2| uomo che gli stendeva la mano in atto d’amistà. Era [43] 22 2| sorride, prende alla bella la mano, e con un atto gentile chinandosi 23 2| lo cercavano: strinse la mano a Ghigi, e tutto gli disse 24 3| destro nel sussidiarla d’una mano in certe difficoltà, che 25 3| lieto, che era di lunga mano esperto in queste venture, 26 3| ballo, quando le prendeva la mano, a stringergliela un po’ 27 3| momento, ei le pose una mano al cuore e la strinse; come 28 3| e pure stringendole la mano:~— Serafina, vi duole dunque? 29 3| confusa, tremante, alzava una mano al pappagallo per accarezzarlo, 30 3| castigato, me... me, questa mano or me consoli. — Gliela 31 3| Serafina — e le baciò la mano; ella divenne tutta rossa, 32 4| tiene circolo e sporgere una mano sul dorso col palmo aperto, 33 4| a scoccare le dita sulla mano del penitente; ma questi 34 4| Il marito le prese la mano, la strinse, la baciò, e 35 4| casa; e poco appresso una mano ignota portava in quella 36 4| giacchè la sa lesta di mano, e le darà doppia mercede. —  37 4| prende la fanciulla per mano:~— Taci o sei morta — le 38 4| altro. Un terzo allunga la mano, le stringe un braccio, 39 4| Fa’ che l’unto copra la mano. —~La povera fanciulla, 40 4| sarai loro restituita da mano amica.~Trasse una matita 41 4| abbandonerà mai. — Le pose in mano una borsa e prestamente 42 4| imperturbato tenendola per mano la rassicurava; ed il Conte 43 4| salvare anche Ara: prese per mano la fanciulla, e con fermo 44 4| insultarmi; omai sono in tua mano, fa’ di me quanto ti inspira 45 4| brevi, incerti, stende la mano tremante, prende un lembo 46 4| misera e gelò, strinse la mano al cuore e riprese animo —  47 4| vedrai: se fu debole la mia mano, avrai morte più infame: 48 4| I manigoldi stendono la mano al laccio, e li interrompe 49 4| era vicino, gli prese una mano, gliela aprì, e tenutala 50 4| leggermente il palmo della mano al fanciullo, che sghignazzando 51 4| e giovani, allungava una mano, ma era mirabile che spesso 52 4| indi il mercante stese la mano per salutare Minello: quei 53 4| il merciajo allargava la mano sul prezzo [124] nel vendere 54 4| delitti — e lo scuoteva la mano d’un uomo furente che appena 55 4| tre più ardenti batteva la mano sul tavolo.~— È incompatibile 56 4| Repubblica Veneta, per avere data mano alla ribellione degli Uscocchi, 57 5| bocca brincia, e sporge la mano come chi cerca la carità. —  58 5| poeta, apre il palmo della mano sinistra, vi scorre sopra 59 5| madama ti ungerà ben bene la mano, e infin del mese ti darà 60 5| E l’altra presenta la mano chiusa alla bocca, vi soffia 61 5| niente? — e l’altro colla mano aperta e volta di profilo 62 5| per me: è quando ei pone mano alle treccie, alle ricciaje 63 5| quando ei col palmo dalla mano attinge di quel nero e ve 64 5| di logica. L’autore, alla mano i calendari di tutte le 65 5| Sanzio nato col pennello in mano: ora ai 14 settembre 1834 66 5| compenso una stretta di mano, una carezza, un ringraziamento 67 5| ne stesse colle carte in mano per fargli numero in partita, 68 5| Messer Rufo gli poneva una mano sulla spalla: — Seguita 69 5| abbia fatti. Stringono la mano a Lucio — bravo, eh! va 70 6| sul declivio di queste, la mano industre dell’uomo sparse 71 6| le dita per toccarle la mano. Ne fu sopra tutto brusco, 72 7| nessuno osava de’ servi porre mano all’opera. Intanto accorrevano 73 7| chiesero di baciarle la mano. I donzelli li annunziarono 74 8| erascarso, e sporge la mano all’amico — Ah, Memmi! dammi 75 8| qualche cosa che teneva in mano celata, passarvi sopra. 76 8| s’allegra, gli stringe la mano e si dividono. L’uno vola 77 8| le divide e prende con mano tremante quella che ha un 78 8| composto, e fuggitogli di mano, era sparso per tutta Italia, 79 8| era sempre rifuggita la mano; lo trae, fa forza a se 80 8| fissa l’effigie, corre la mano al Virgilio, apre quella 81 9| e intanto le lambiva la mano, ruzzava e alzava la testa, 82 9| porta che fu tosto aperta da mano pietosa. Luben restò un 83 10| diceva: pazienza! e poneva mano ai pennelli.~Toccava già 84 10| Fra tali cure talora dava mano a’ pennelli, alle matite, 85 10| piacevolmente, indi colla mano percuotendogli leggermente 86 10| E sì gli prendeva di mano il pennello, quasi al solito 87 10| accennando alla tavoletta colla mano in cui teneva il pennello: —  88 10| Agnese. —~Intanto con una mano si ripuliva con un pannolino 89 10| rasciugasse col dosso della mano, la vide il Solario, già 90 10| le prese con dolcezza la mano, e guardandola fisamente, 91 10| presale dolcemente una mano, e vezzeggiandola fra le 92 10| due piedi col berretto in mano, colla testa inchinata, 93 10| accostava al naso ora una mano, ora l’altra, e fiutava 94 10| labbro: infine posta una mano nell’altra, girando il viso 95 10| ad altri dava l’ultima mano, e operava con un fuoco 96 10| le prese prestamente una mano e gliela baciò; ed ella 97 10| prometti: — e le stendeva la mano, ed ella tremante gli sporgeva 98 10| toccar sotto il mento colla mano rovesciata, e riprese il 99 10| Muto esagitato prese la mano ad Agnese, la strinse, diede 100 10| toccarsi col dorso della mano sotto il mento, sicchè ella 101 10| la guardò, e alzata una mano, con rauca voce le disse: —  102 10| venisse a ripetere la sua mano. Ma vôlsero molti giorni, 103 10| vero, e cercavasi colla mano il capo quasi per ajutare 104 10| amorevolezza: prese poscia per una mano la timida fanciulla: — Figlio 105 11| l’acquolino, e messa una mano sul petto esclamava: — Oh 106 11| portarglielo di propria mano.~Battista, che non vedeva 107 11| aspetta... lasciatemi... e mano agli esorcismi e allo stile, 108 11| col berretto da notte; una mano sul cuore, nell’altra un 109 11| vergogna il capo, le bacia una mano e poi l’altra, ottiene un 110 11| e il medico tenendo in mano un bicchiere del miglior 111 13| felicità: tutto è in vostra mano: abbiate pietà di me, o 112 13| pensieri e consiglio alzava la mano, la sporgeva verso la porta, 113 13| prese trepidando quella mano: ella si scosse, lo guardò 114 13| o se concedendomi questa mano mi rendete il più fortunato 115 13| mondo? —~— Datemi la vostra mano, la vostra fede di sposa, 116 13| commossa e le stese una mano per calmarlo, per accennargli 117 13| aveva fatto della bella mano, e lo svolgeva senza che 118 13| avea seco; baciò la [322] mano d’Alcenia e disse: — Mia 119 13| sposa — Ella strinse quella mano, e rispose — Cassandro, 120 13| procurava nascondere la mano ove avea la nuova gemma 121 13| trasse innanzi, alzò la mano — E questo, Sire, è l’anello 122 14| conforto, senza una pietosa mano che la sollevasse nell’ambascia!~[ 123 14| sporgergliele di propria mano quel cibo, e talora ricreavasi 124 14| risponda, la tua lagrima una mano che la rasciughi, i tuoi 125 15| propri affetti, la propria mano: ella li accolse e furono 126 15| tutti i dipinti a cui poneva mano, e non trovandola, volava 127 15| sapeva grazia stringendole la mano.~Però Girolima teneva sempre 128 15| studio una nuova, vi pone mano, ma alla mattina appena 129 15| accoglie e sorregge colla mano sinistra, mentre colla destra 130 15| una voce dolcissima e una mano lo rattiene — Ah ferma: 131 15| dirle il vero, quando ho in mano la tavolozza, senza tante 132 15| ed io vi offrirei la mia mano?... perchè non persuadete 133 15| della Zingarella fatta per mano dello stesso Correggio: 134 16| adoratori, mentre davano la mano ad uno sposo. Varj signori 135 17| e di paura; ma io, posto mano a’ miei vezzi, sì blandii 136 17| tributavano alla rapace mano de’ pirati l’Italia, la 137 17| mi volgo; ed egli alza la mano, mi viene sopra per ferirmi, 138 17| sul petto, ei mi pose una mano sulla spalla — Cristiano, 139 18| Intanto Enrico le porgeva la mano, ed ella si levava; alcuni 140 18| Non hai chi ti stenda una mano? sei sola? non hai un parente, 141 18| esso mi stenderebbe una mano... ma fila, fila, povera 142 18| le terse col dorso della mano, e riprese — Sono tre , 143 18| cappio a uno dei lati, e con mano tremante, con uno sguardo 144 18| errore; altri con cenni della mano le indicarono di allontanarsi; 145 18| l’apre, vi pone entro la mano e cerca. Ognuno procaccia 146 18| per nome, e presala per mano la condusse in mezzo al 147 18| estremo di loro possa, e messa mano a molti panieri di marzapani, 148 19| sua persona: saluta colla mano confidente quelle lavoratrici 149 19| modista.~Mise questa subito mano a molti thulle disse: —  150 19| petulanti verso la bianca mano che aveva svestito il guanto 151 19| uomo vive dell’uomo e una mano lava l’altra. — E guardava 152 19| insegnarmi: terrò a mente che una mano lava l’altra — e si ritrasse 153 19| di offendere. — Prese per mano la misera che [418] riconoscente 154 19| dalla modista, ove di sua mano può fare cuffie, cappelli 155 19| maniche lunghe fino alla mano, e per istrada il suo velo 156 19| splendida carità della sua mano, e tu saresti sempre, non 157 19| provvede a tutti — e alzò la mano — esso mitiga il vento per 158 19| gli accosta, gli getta in mano la carta e l’anello: — Prendi, 159 19| risarcisce d’un’offesa; ma la mia mano non può essere stretta che 160 19| danari col biglietto in mano; così egli stese la destra 161 19| gioja, strinse lievemente la mano che premeva la propria, 162 19| gioì, baciò ancora quella mano e la pose sul cuore: — Noi 163 19| aveva tessuta di propria mano, e l’era stata involata 164 20| una feroce gioja, stese la mano, lesse il foglio, lo lasciò 165 20| sbandita. Si volea porre la mano profana sull’ostia santa 166 21| Asti nel 1810, redatto per mano di notai nella chiesa parrocchiale 167 21| antica divinità; sospesi la mano col boccone che portava 168 21| ricordava toccandole la mano: — Tè, povera bestia: mangia 169 21| pronto: ove bisognava una mano, dove occorreva un ajuto, 170 21| e appoggiavano la loro mano sulla sua spalla. Rizzino 171 21| rimasta? — e ritrasse la mano da quelle del marito, e 172 22| con un foglio bagnato in mano: giungeva dalla stamperia 173 23| fare una violenza? — Pone mano alla spada, tasta le tasche 174 23| aspetto, col cenno della mano lo invita a sedere e ad 175 23| Ah ferma! — e gli pose la mano sulla bocca — se soffi siamo 176 24| entrate, salite lo scalone a mano diritta. —~Ella ode, alza 177 24| sposo. — E allungava una mano e le prendeva un braccio, 178 24| e volò alla porta, mise mano alla molla, ma il giovane 179 24| tocchi un dente. Mettiti una mano alla coscienza; la povera 180 24| tocco loro un piede, una mano, un gomito, che posso ben 181 25| Longobardi, e gli posero in mano l’asta del potere. Ei perciò 182 25| vicino, [506] presala per una mano, la sollevò dolcemente e 183 25| abbia la speranza che quella mano la quale può disporre di 184 25| concittadini, e sovvenire per sua mano que’ che bisognavano di 185 25| quel popolo cui protesse la mano del cielo, che fermò il 186 25| allungando le dita le toccò la mano, e dato subito il vaso al 187 25| tosto l’altro, stendeva la mano facendo vista d’ajutarlo, 188 25| il re, il pigliò per la mano, e spiando intorno quasi 189 25| consueto sovvenìa colla mano di Siro, e udite le loro 190 25| prese, la scosse per la mano... Teodote diè un grido 191 25| sospiro e tergesse colla mano furtiva le lagrime che le 192 25| sull’altare. Indi di propria mano si recise le chiome e le 193 25| stretta e lunga fino alla mano, l’altra corta e larga ricadente 194 25| fattasi animo le stese la mano, e chiamandola a nome d’ 195 25| prendersi la figlia coll’armi in mano e fino sul sacro altare; 196 25| angolo, aveano esse di loro mano intessuto in oro, in quello 197 25| le tre prime dita della mano e il ritraeva, e solo lo 198 25| tue sorelle, — Di propria mano la collocava nel seggio, 199 25| padre. Strettagli invece la mano prestamente gliela baciò, 200 25| abbandono; e una ignota mano piovea fra quei miseri le 201 25| fiammeggiando, e parea alzare la mano col flagello celeste; ma 202 25| e sentì quasi da gelida mano stringersi il cuore; indi 203 25| avea scritte di propria mano le orazioni e gli inni che 204 26| Il padre correva con mano tremante a chiudergli la 205 26| fare uno scambietto, colla mano lo palpava, gli tirava le 206 26| corre rischio un occhio, una mano, o qualche cosa di meglio. 207 26| un occhio e tagliare una mano.~Via, non meravigliarti 208 26| a strappare di propria mano la lingua ad un uomo; ed 209 26| cittadini vennero forzati di dar mano a cuocere arrosto, in una 210 26| Quinto e che appena ebbe in mano i fulmini di Roma, ne scagliò 211 27| non contento di avere in mano il comando vuol esser duca. 212 27| dei buoni — e strinse una mano all’amico, indi aggiunse: —  213 27| Re però si conducevano a mano da’ palafrenieri, perchè 214 27| tranquillo: questi gli strinse la mano piacevolmente; e lodata 215 27| rialzò la Duchessa e pose una mano sul capo al fanciullo, che 216 27| d’Isabella, stendeva la mano al Duca per dargli nuove 217 28| intanto Real tenuto per mano da Religny, salticchiava, 218 28| il Re, lisciandone colla mano la setosa criniera, che 219 28| fuggite; abbiatela per mia mano: per me non ho più che a 220 28| Macedone fu versato per mano di un Re. Francesco I viene 221 28| Carlo V investono questa mano di coraggiosi. Pescara e 222 28| furiosamente; è ferito nella mano destra, ferito nel braccio 223 29| piglia quel coltello in mano, lo rivolge e grida:~— Ecco 224 29| elettrica: tosto fu preso in mano, considerato e concluso 225 29| è un’impresa a cui porre mano, ei si presenta il primo 226 29| farei con questa spada in mano,~Tutti qui traboccare, al 227 29| adulazione, e so di buona mano che aveva la spina dorsale 228 29| che essa faceva di propria mano; ma questi non bastando 229 29| muove ponendovi dentro la mano, di formare de’ fantocci 230 29| dai greci e dai romani, e mano mano indietreggiando forse 231 29| greci e dai romani, e mano mano indietreggiando forse risaliranno 232 30| novelle. Intanto si aprivano mano mano le botteghe, ove vendeansi 233 30| Intanto si aprivano mano mano le botteghe, ove vendeansi 234 30| qualche profano osò porre la mano sacrilega in quel casto 235 30| per iscoprire se qualche mano segreta commettesse quel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License