Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oppure 1 opulenza 1 or 40 ora 227 oracoli 2 oracolo 1 oramala 1 | Frequenza [« »] 231 poi 228 solo 227 dal 227 ora 226 col 216 alle 216 dell' | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze ora |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 1 | non mi negava il favore.~Ora ecco, che dopo quasi un 2 2 | mattina di maggio, nell’ora che in piazza della Rotonda 3 2 | giovani e vide che ridevano — Ora comprendo: è la bella di 4 2 | al Sanzio:~— Maestro, l’ora è tarda; sai che Giulio 5 2 | finalmente si levò, poichè l’ora era già [21] tarda e gli 6 2 | vedrebbe que’ lavori in ora che non vi fosse alcuno. 7 2 | assolvere neppure il Papa. Ora il Buonarotti era nell’anticamera 8 2 | neppur Rafaello, sebbene ora che si è fatta un’amante 9 2 | voleva appiccare baruffa ora con Michelangelo, ora col 10 2 | baruffa ora con Michelangelo, ora col Cardinale, diceva che 11 2 | È vero, me ne lagnai, ma ora ne vedo il torto, poichè 12 2 | quasi fantasmi si agitavano, ora la Fornarina, ora il Bibiena, 13 2 | agitavano, ora la Fornarina, ora il Bibiena, e Michelangelo 14 3 | rifiutò. Una mattina di buon’ora uscì colla madre, andò al 15 3 | obblio di me stessa... d’ora innanzi sieno più scarse 16 3 | ballerino gliela prese:~— Ora tace: lo avete già castigato, 17 4 | incominciato ad innalzare, come ora, de’ bei fabbricati, mentre 18 4 | sull’animo del marito!~[71] Ora sappiate adunque che quei 19 4 | moda ha la sua parte, ed ora piace qualche avventura 20 4 | quella scala, forse a quest’ora...~— Taci, mia buona amica; 21 4 | essa rispose che a quell’ora non si rimoveva di casa. 22 4 | correre precipitato di mezz’ora, il cavaliere che venne 23 4 | Non affliggerti: fra un’ora sapranno ove sei, e dimani 24 4 | fatto tutto bene: compi ora la sant’opera; vola a Milano, 25 4 | altra confusa riprende — Or ora giunse il padrone con sei 26 4 | avrete la pena fra poco; ora che mi spacci con costui. 27 4 | piaceri e delle vendette: ora, intanto che ne aveva il 28 4 | mente, indi al cappuccino. — Ora non vo’ contendere più oltre 29 4 | quell’attitudine oltre a un’ora, nè più osò sollevarsi, 30 4 | effigie sacrosanta, nell’ora mia estrema, ch’io mai non 31 4 | voce: si vedeva passeggiare ora solo nel bosco prossimo 32 4 | bosco prossimo al castello, ora accompagnato da un servo 33 4 | giungeva a Cecima un uomo ora a piedi, ora a cavallo, 34 4 | Cecima un uomo ora a piedi, ora a cavallo, restava un dì 35 4 | pigliarli a Varsi e gli divisò l’ora perchè vi si trovasse.~Era 36 4 | perchè vi si trovasse.~Era l’ora che di solito il feudatario 37 4 | per monti, giù per valli, ora a cavallo, ora a piedi, 38 4 | per valli, ora a cavallo, ora a piedi, spesso in lettiga; 39 4 | Finalmente ode aprire ad ora inusitata la porta: entrò 40 4 | adattavano or sopra l’una, ora sopra l’altra; leggevano, 41 4 | intendo. —~Rise l’altro — Ora m’intenderai; sappi che 42 4 | 132] da terra alle spalle: ora s’accrebbero all’imprecazione 43 4 | subita vicenda d’affetti, ora timido, ora orgoglioso, 44 4 | vicenda d’affetti, ora timido, ora orgoglioso, ora atterrito 45 4 | timido, ora orgoglioso, ora atterrito dai fantasmi del 46 4 | fantasmi del proprio delitto, ora dai pensieri del prossimo 47 4 | e il pio guardandolo:~— Ora non v’annunzio che il Cielo.~— 48 4 | innanzi all’aperto cielo e all’ora estrema, quella voce non 49 4 | più vecchio esclamava — Ora sento di rivivere; mia figlia 50 5 | compagna fra mezzo giorno e un’ora sull’angolo d’una strada.~— 51 5 | far belle cose! Vidi or ora la tua padrona tutta elegante 52 5 | lo sparo al borsellino.~Ora come l’è questa storia? 53 5 | mi pagate d’un sorriso.~Ora qua adunque assise in gabinetto, 54 5 | o il Migliavacca che or ora sulla Senna temperò il pettine 55 5 | disegnato da Diotti, e per ora inciso da Toschi; ma a suo 56 5 | sono alquanto imparruccati.~Ora al buono: nel primo volume 57 5 | eguale tradizione in Roma.~Ora siamo alle strette, alla 58 5 | teme gli avvenga quanto ora succede a Roma del Teschio 59 5 | nato col pennello in mano: ora ai 14 settembre 1834 si 60 5 | alcuni sicchè si pena mezz’ora a leggerne una riga, eppure 61 5 | usum fabricae: vi tolsero ora una lettera ed ora un’altra, 62 5 | tolsero ora una lettera ed ora un’altra, finchè le ridussero 63 5 | protezione; ma venne la sua ora, e suonò a stormo.~Lucio 64 5 | Verrà il mio segretario — Or ora vedrà il nostro maestro, 65 6 | al lunedì desti di buon’ora, in piedi ed al lavoro; 66 6 | ma chi insegna fuori d’ora?~— Balordo, non sono io 67 6 | potrò fare per te qualche ora di più nell’inverno?~— Ah 68 6 | lavorava in paese cambiando l’ora della colazione e del pranzo; 69 6 | solito. Colei usciva spesso, ora per contare le galline, 70 6 | per contare le galline, ora per raccorre le uova; capitava 71 6 | sabbato mattina di buon’ora mi disse di portargli quel 72 6 | ti sarà resa con utile: ora a te l’aggiungervene altre, 73 6 | Alla mattina uscii di buon’ora dal paese per sentire la 74 7 | gioja che sente del cielo.~Ora le azioni umane, considerate 75 7 | che quadri di miniatura.~Ora il sentimento di gioja nella 76 7 | volgo si levano di buon’ora; corrono la città per vedere 77 7 | e taceva.~È appena d’un’ora alto il sole, e l’ambiziosa, 78 7 | seppi, e lo raccolsi ed ora...~Ella fu per cadere di 79 7 | La novità fu in poco d’ora riferita da quei che ritornarono 80 8 | deserta la strada, era l’ora inusitata; s’ode la voce 81 8 | loro secreti. Dopo qualche ora furono visti passeggiare 82 8 | stesso giorno, nella stess’ora dell’anno 1348 fu quella 83 8 | a quella pergamena, che ora esiste nell’ambrosiana di 84 9 | vi sorride da ogni lato. Ora volgete un po’ uno sguardo 85 9 | rassicurarla; s’appostava ora a questo ora a quel lato 86 9 | s’appostava ora a questo ora a quel lato della rocca 87 9 | della sua padrona... Poi... ora pare rivolta alla filosofia, 88 10 | di questi vasellini; ed ora odorava gli uni ora gli 89 10 | ed ora odorava gli uni ora gli altri, ora versava qualche 90 10 | odorava gli uni ora gli altri, ora versava qualche stilla di 91 10 | 236] lavori domestici, ora cantandogli qualche ballata, 92 10 | cantandogli qualche ballata, ora con alcuni ingenui racconti, 93 10 | si amavano come fratelli.~Ora avvenne che una mattina, 94 10 | pensava, mutava; e col capo ora s’applaudiva quasi avesse 95 10 | avesse côlto nel segno, ora disapprovava, ora si commovea 96 10 | segno, ora disapprovava, ora si commovea pensoso, e ritornava 97 10 | e si accostava al naso ora una mano, ora l’altra, e 98 10 | accostava al naso ora una mano, ora l’altra, e fiutava lungamente 99 10 | nell’altra, girando il viso ora allo Zingaro, ora alla figlia 100 10 | il viso ora allo Zingaro, ora alla figlia ripetea: — pittore 101 10 | disperava d’avere il Solario, ed ora che era presso a perderlo 102 10 | dell’occhio la sogguardava, ora spiava i moti de’ due giovani 103 10 | pendeva da un’opposta parete, ora tendeva l’orecchio alle 104 10 | bisognò provvedere legname; ed ora fatto Priore confidava di 105 10 | Agnese rispondergli — Forse ora studia e dipinge — ma [252] 106 10 | recavasi la tapina nella solita ora al tempio, ed ecco apparirle 107 10 | volte innanzi al tempio: ora era presa da sacro terrore 108 10 | parendole un miracolo e adorava, ora il dubitava un delirio della 109 10 | chiesa che me lo assentiate: ora attendo dalla vostra grazia 110 11 | dominvs. mevs. mortvvs est~ ~Ora rizzate bene gli orecchi, 111 11 | padrone per udire a qual’ora intenda rimettersi a suo 112 11 | donna, e l’amai tanto!... ora la ammazzo; briccone aspetta... 113 11 | est: mi pare di venire ora a conoscerti, ad assaggiarti 114 12 | città, e alla porta ove ora è il Carobbio: passano, 115 12 | sulla piazza de’ Tribunali, ora de’ Mercanti: tali erano 116 12 | e dalle grida del popolo ora crudele, ora pietoso, sempre 117 12 | del popolo ora crudele, ora pietoso, sempre instabile 118 13 | grido e vario che pareva ora un canto, ora il suono d’ 119 13 | che pareva ora un canto, ora il suono d’una tromba.~Trae 120 13 | Finalmente venne la sera, l’ora che tutte le dame e le donzelle 121 13 | grida. Poichè passò più d’un’ora in questo modo, ed Alcenia 122 13 | gemma: io tenni la mia fede, ora mi serbate la vostra. —~ 123 14 | delle nequizie umane, ed ora chi sa quali uova faranno 124 14 | Checca pareva risponderle, ora spiumacciandosi, ora facendo 125 14 | risponderle, ora spiumacciandosi, ora facendo col dutile collo 126 14 | sicchè [333] la vecchierella ora s’aveva un cibo confortativo, 127 14 | aveva un cibo confortativo, ora un piccolo guadagno, poichè 128 14 | gallina: povera Checca! ora sono sola! e ricominciava 129 15 | una sua segreta speranza, ora pingendo la Madonna della 130 15 | la Madonna della Cesta, ora quella che impone al Bambino 131 15 | Perdona se ti chiamai, ma ora usciamo subito e non voleva.... — 132 15 | contrade come fuori di sè: ora disperava, ora si faceva 133 15 | fuori di sè: ora disperava, ora si faceva illusione, e credeva 134 15(2) | Pongilione. Gli avvenimenti ora descritti spettano alla 135 16 | Galleria De-Cristoforis, ora guardavano nelle botteghe 136 16 | mercanzie poste in vendita, ora occhiavano le venditrici, 137 16 | si fece grande e potente. Ora ne’ primi tempi, quando 138 16 | elezione e un po’ di forza. Ora quando sorgeva quella bella 139 17 | a’ miei vezzi, sì blandii ora l’una ora l’altra, che si 140 17 | vezzi, sì blandii ora l’una ora l’altra, che si calmarono; 141 17 | timorose e liete guardavano. Ora puniscimi se l’ho meritato. —~ 142 18 | ferro, con grandi spade che ora appena potrebbero reggere 143 18 | sulla piazza, facendo vista ora di guardare a trofei di 144 18 | guardare a trofei di fiori, ora alla facciata del tempio 145 19 | lieta, e chiamando a nome ora l’una, ora l’altra, gittava 146 19 | chiamando a nome ora l’una, ora l’altra, gittava loro certe 147 19 | pratica nel secolo passato, ed ora la si va riprendendo. All’ 148 19 | persone e mutò scena: per ora dunque caliamo il sipario; 149 19 | e sono di buona durata; ora questi o cascami o strusa, 150 19 | la modista, di seta come ora si usano, oppure di Grenoble? — 151 19 | intesi.~— Hoè, hai capito? l’ora è data — disse una delle 152 19 | sovente, sempre però nell’ora che Teresina era dalla modista, 153 19 | il mosse, e forse a quest’ora ne è pentito: io non intendo 154 19 | per l’agnello tosato. Per ora vi lascio; tornerò domani 155 19 | lunge da Milano, si fermò un’ora coll’amico che lo attendeva, 156 20 | aggiunse: — Ah! signora: ora sono buoni i padroni, ma 157 20 | della Signora, e guardava ora come disegnasse, più spesso 158 20 | quella stessa che ella ora sta ricopiando, s’inginocchiava 159 20 | di bianco e bella... ma ora più non appare, e non ne 160 21 | pan della Sagina, la quale ora alcuni confondono col Mais, 161 22 | bellezza, e questo di fama.~Ora avvenne che un milanese, 162 23 | coraggio, sollecitava l’ora di andare al duello. Tutto 163 23 | frugandosi intorno, guardando ora la porta chiusa, ora la 164 23 | guardando ora la porta chiusa, ora la finestra al quarto piano.~ 165 23 | vortici di fumo che emetteva, ora dalla bocca, or dal vaso 166 24 | cane petulante: saprai ora quanto valga la galanteria 167 24 | collo zecchino perduto; ora mi muto d’abiti, poi saliamo 168 25 | tutelasse.~Come poi cadde l’ora mal veduta del partire, [ 169 25 | verrò alla tua casa nell’ora della miseria.~[509] Nulla 170 25 | sempre indiviso servitore, ed ora vecchio cadente presto a 171 25 | padrone della terra, che ora bagna col proprio sudore 172 25 | cadenti, io la vidi gittata or ora sulla terra nel tempio ove 173 25 | fino i sensi di pietà.... Ora potrò io lieta gioire nelle 174 25 | parlare, e taciti guardavano ora a lei, ora al principe, 175 25 | taciti guardavano ora a lei, ora al principe, nè sapeano 176 25 | e gliene do piena fede. Ora tosto voli il mio seguace 177 25 | 530] ella pure avrebbe ora associati i propri voti: 178 25 | labirinto de’ suoi pensieri, ma ora non valeva a raggiungerne 179 25 | e stringendosi ad or ad ora da ogni parte, il riducono 180 25 | via infierisce la belva, e ora retrocede, ora s’avventa, 181 25 | belva, e ora retrocede, ora s’avventa, ringhia e minaccia 182 25 | tutta commossa pur pensando, ora la rassegnazione disperata 183 25 | da una grande sciagura; ora la tempesta che si vedeva 184 25 | nelle varie riprese che ora i duchi ribelli, ed ora 185 25 | ora i duchi ribelli, ed ora il re aveano fatta del regno.~ 186 25 | passione, e trepidante di gioja ora la recingeva, la premeva 187 25 | recingeva, la premeva al petto, ora la pigliava per le mani 188 25 | le mani e la riguardava, ora le dava amplessi e baci, 189 25 | vicende della mia vita. Ora che sento avvicinarsi il 190 25 | letto, sentiva avvicinarsi l’ora estrema. Lo disse alla sua 191 26 | capitassero al mercato. Ora un dì il Visconte banchettava 192 26 | a un buon punto di luna.~Ora vuoi sapere la giustizia 193 27 | confederazione con Lodovico. Ora trotta con gravità, ma non 194 27 | Beatrice sua moglie, che ora arrabbia, perchè Isabella 195 27 | Isabella è più bella di lei, ora si strugge, perchè vorrebbe 196 27 | servitù, e sempre sul capo l’ora estrema: hanno solo conforto 197 27 | le grida festive. Dopo un’ora Ludovico e Beatrice entravano 198 27 | correva a diporto il parco ora al fianco del Re, ora precedendolo 199 27 | parco ora al fianco del Re, ora precedendolo nella caccia, 200 27 | Duca, contro il cui padre ora si muove tanta guerra. —~ 201 27 | mio malgrado: mio nipote ora non ne ha più bisogno; spero 202 28(10)| Leiva, scritta in ispagnolo ora esistente a Torino nella 203 28 | con improvvisi assalti; ora ne aveva gittate alcune 204 28 | aveva gittate alcune torri, ora fatte breccie nelle mura, 205 29 | storia delle sue scoperte, ora che vi succedono Rubini, 206 29 | consolata la vita!~[676] E se ora alcuno volesse richiamarli 207 29 | facilmente alle grandi cose, ed ora più mi infiammo perchè trovai 208 29 | personaggio comico burlesco, come ora sarebbe il caratterista. 209 29 | ultimo anche il napoletano.~Ora avvenne che un certo Arlecchino, 210 29 | Arlecchino. Si noti poi, che ora screditato questo personaggio, 211 29 | CARATTERE D’ARLECCHINO.~ ~Ora, forse vorrete fare più 212 29 | questo lo fa in mille modi: ora vuole mordere il vizio altrui, 213 29 | altrui, e narra una favola; ora racconta una propria avventura, 214 29 | viaggio; indi aggiunse:~— Ora veniamo all’applicazione: 215 29 | Arlecchino, t’avrebbe indicata l’ora che doveva esserti preso. — 216 29 | bergamasco Nicolò Zecca, ed ora si confonde con Giupino 217 29 | giocato~Con gran perdita; ed ora me dispongo~Vincer, sforzar 218 29 | Che s’io li trovo a mezza ora di notte~Li purgherò senz’ 219 29 | spesso advene —~~Lettori, ora lo avete conosciuto.~~~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~ ~~~ ~ ~ ~ 220 29 | po’, signor mio, che gusto ora corre, che giustizia buggerona 221 29 | nell’ottocento; così come ora è di moda rifaccio anch’ 222 29 | le battaglie colle gambe: ora esse fanno un po’ di più. 223 29 | antico e grande, non accade ora ripeterlo.~Vide la giovane 224 29 | etimologico.~Non vo’ dirle ora tutte le vicende del nuovo 225 29 | direttore de’ burattini.~Ora che le pare? non vanta la 226 29 | nostri padri in teatro: ora tutto si ridusse al caratterista, 227 31 | perchè voleva accertarmene: ora intendo che sia pubblico