Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parmigiani 1 parodia 2 parola 54 parole 188 parolette 2 parrà 2 parrebbe 2 | Frequenza [« »] 197 ti 193 que' 192 mai 188 parole 188 quanto 181 mia 180 ai | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze parole |
Parte
1 2| fermano e scambiano varie parole, e tutti intorno, i cittadini 2 2| discorsi di que’ due queste parole:~— Ebbene, diceva il maggiore 3 2| sfuggirono nell’entusiasmo queste parole, s’avvide che sentivano 4 2| Fornarina, io t’amo. —~Le focose parole dell’Urbinate cercavano 5 2| belle, e udia proferirsi parole d’amore, ne era vivamente 6 2| ascoltava compiacente le parole di [20] Rafaello e gli dava 7 2| anticamera, e udendo quelle parole dell’artista, con un fare 8 2| Maravigliò il Cardinale a queste parole, che da lungo tempo sollecitava 9 2| animo altri pensieri, che le parole di Michelangelo gli avevano 10 2| ei rispondeva in tronche parole: gli gittavano sollazzevoli 11 3| chiarirsi subito, ma disse tante parole, dalle quali me ne venne 12 3| giuocherelli e capolini, e dire parole e rispondere? e quella gentile 13 3| superiore gli diceva alcune parole; e il pappagallo bravo come 14 3| amante ne tripudia, e le dice parole d’amore, e tanto se le avvicina 15 3| stess’aura; non erano che parole interrotte e sospiri.~Il 16 3| cuore, ei ripeteva quelle parole dell’opera, mezzo rotte: — 17 3| mamma, mamma. —~Queste parole parvero alla fanciulla un 18 4| semiaperte come per beverne le parole: si associarono ai fanciulli 19 4| gli parlò gravi e forti parole della inconvenevole maniera 20 4| perchè a tradurre certe parole sempre tenute inintelligibili, 21 4| giacchè fu mostrato che quelle parole dantesche sono in ebraico, 22 4| perdeva il colore e le parole. Le era molesta e dolorosa 23 4| alle tribulazioni nelle parole del cielo.~Il Marino desiderava 24 4| persuaderla e la menava in parole finchè affatto annottò: 25 4| quale tutti pensavano alle parole del Mosca, questi riprese:~— 26 4| conoscere il traditore; parole tronche, sospetti iniqui, 27 4| giovanetta finite quelle parole stava come rapita a riguardarla, 28 4| casa.~Ara a queste amare parole si scosse, e guardò il marito 29 4| staffiere.~A quelle nefande parole, a quella calunnia tutti 30 4| parlava in tuo nome melate parole ai parenti di colei, e prometteva 31 4| Marino fu atterrito a quelle parole ed allo scongiuro; pensò 32 4| mio...~— Non è tempo di parole, è di fatti: servi portatela 33 4| suonano in cuore le ultime parole del feroce marito... ma 34 4| di quel solletico. Quelle parole e quello schiamazzo innocente 35 4| motteggiando, se anche quelle parole avevano un significato, 36 4| questo atto sospendeva le parole, restava coi gesti a mezzo, 37 4| cani e gatti con grida, parole tronche, fischi; vanno, 38 4| buon mercato, le menava in parole sul prezzo, e faceva loro 39 4| attenzione raccolte quelle parole e si turbò non poco: tornò 40 4| alla lettera di Venezia, le parole che si vedranno pel Foro 41 4| il vinse a quelle ultime parole, quando vide un gran chiarore 42 4| il Marino e in succinte parole gli annunziò, che come traditore 43 4| pio non si adonta a quelle parole, e con dolcezza torna a 44 5| Mentre ei vi risponde con parole tronche, con alcun proposito 45 5| segnare la biancheria, queste parole — ad usum fabricae; erano 46 5| biasimarli; la causa delle parole storpiate, l’origine di 47 5| sole iniziali delle tre parole A. U. F. Ecco nato dopo 48 5| altre cose le tre magiche parole, e passavano senza pagare, 49 5| patrizio romano. — Furono parole assai e il Minente non se 50 5| sfregiate le leggi a sè, con parole d’ingiuria e di calunnia; 51 5| io nol dissi che in miti parole. A cui non è nota la sua 52 6| di pianto gli troncò le parole: anche il giovane Conte 53 6| villaggio una pietra nera con parole in oro: fu posta nel cimitero: 54 7| compiacenti sguardi alle loro parole. Indi le parve nojosa la 55 7| gliene gittò incresciose parole; ma ella il querelò di indiscreto 56 7| avvicinarla e aversi le sue parole, e ne facevano pompa cogli 57 7| Cecca! — Trafiggono quelle parole e que’ canti la donna, la 58 7| ogni parte di Milano: le parole furono molte, e chi la intendeva 59 8| avvicina Laura e le parla parole cortesi e gentili, ed ella 60 8| amore — e segue e intreccia parole di laudare e reverire, sicchè 61 8| quegli sguardi, di quelle parole del Petrarca, e n’ebbe dolore. 62 8| lieti ripeterono i tuoi echi parole d’amore e di galanteria 63 8| Venosino: quella accolse parole di voluttà, e fra l’armonia 64 8| scrive sulla pergamena queste parole:~— Laura illustre per virtù, 65 8| perchè al suono di quelle parole sì pietose e caste, non 66 9| ripetesse quelle patetiche parole di Romani — la tua immagine 67 9| a minacciarlo con gravi parole che le gorgogliano nella 68 10| diceva queste interrotte parole, girava fra le mani il lembo 69 10| tutto agitato da quelle parole; sentì un nuovo fuoco corrersi 70 10| tendeva l’orecchio alle loro parole, e ben sentì quel colloquio 71 10| lei pure cortese di molte parole, e vedendola mesta, le dava 72 10| pure si persuase che quelle parole si riferivano al suo Solario, 73 10| e più nol vide. Quelle parole le suonavano in cuore, ma 74 10| Agnese sentì a quelle parole corrersi in cuore una ignota [ 75 11| Vennero riferite quelle parole al barone Giovanni, e tosto 76 11| d’Ippocrene, diceva con parole enfatiche le lodi del vino, 77 11| aveva ancora dette queste parole, che apparve Tello sulla 78 11| aveva udito dire al barone parole d’affetto e il trovò solo: 79 11| chiamò il servo.~Queste parole trafissero il tapino, poichè 80 11| cifre, numeri e misteriose parole; una pergamena con scrittevi 81 11| sospira, geme, interrotte parole; zitti ascoltano, ei parla:~— 82 11| pianto queste miserrime parole.~— Dunque per l’ultima volta? 83 11| questi conforti, a queste parole che parevano rugiada su 84 12| questa vita, e si scambiavano parole e cenni di approvazione; 85 12| di venerazione e mistiche parole; della sua vita consumata 86 12| giungeva alcuno troncava le parole e si inginocchiava. Però 87 12| Chiaravalle, a quelle mistiche parole, alle cerimonie che usava 88 12| aveva pronunziato mistiche parole.~Compiuto il rito e spogliate 89 12| sui proprj seggi a quelle parole: come tacque il congedarono, 90 12| vuoi salute.~Furono vane le parole, ella più si estolleva, 91 12| eterno...~A quelle empie parole si alza un ululato di dispetto 92 13| La fanciulla a quelle parole prendeva più fidanza, e 93 13| Cassandro raccoglieva quelle sue parole come un’aura di conforto 94 14| consolazione delle care parole di lui, di lui che le era 95 14| tronche, accenti di dolore, parole di conforto.~Fra tanto trambusto, 96 14| Povera Checca! erano le sole parole che la dolente dicesse senza 97 14| e ripeteva quelle meste parole. Infine un di que’ bravi 98 15| accenna non aver fede nelle parole. — Maestro, avrete ragione, 99 15| veemenza degli affetti trovare parole: le disse confusamente che 100 15| per questa casa, le vostre parole non sono per chi l’abita: 101 17| io, ardire, e senza altre parole, mi arrampico fra alcuni 102 17| taceva. Le schiave alle mie parole s’erano riconfortate; trasse 103 18| Padova.~Alternavano queste parole la mattina d’un giorno d’ 104 18| grandi inchini ed interrotte parole fra la reverenza e la confusione; 105 18| mentre tutti oziavano in vane parole, io la vuotai due volte... 106 18| mio povero dono, mi diede parole di consolazione, fece più 107 18| traffiggono di dolcissime parole, e gli uni pregano misericordia; 108 19| e sorse un bisbiglio di parole fra loro, un mutare di cose, 109 19| Il provinciale a quelle parole si dimenò alquanto sulla 110 19| una all’altra, scambiava parole, ma però fra tanta faccenda, 111 19| Bisbigliarono fra loro quattro parole, e il damerino tutto lieto 112 19| orecchio a quelle melate parole, e la donna con un fare 113 19| notare i loro sguardi, le parole, i motti, e aggiungevano; — 114 19| altra fu lieta di quelle parole, e pose alquanto in calma 115 19| occhi, e senza badare alle parole del vago, declinando da 116 19| occhiate indiscrete e molte parole più indiscrete ancora. Intanto 117 19| nuovo scompiglio a quelle parole, la giovane donna sdegnata, 118 19| la fanciulla con motti e parole d’ira. Allora severa trasse 119 19| snodarsi della lingua alle parole. Era il ricreamento di mio 120 19| morirono sulla bocca le parole. M’accorgo di questo turbamento, 121 19| un biglietto, ove erano parole d’amore, di disperazione, 122 19| era perduta... —~A queste parole la fanciulla che mutava 123 19| madre: almeno essa non legga parole che furono smentite poche 124 19| Maravigliarono tutti a quelle parole, nessuno parlò; la dama 125 20| risposero arrossendo e con parole tronche, incerte; finalmente 126 20| ricompose, perchè quelle parole del figlio l’avevano posto 127 20| sempre burbera, aspro, poche parole, gridar facile; Bianca soave 128 20| alla colomba queste ultime parole e a Dio l’anima mia. Pregate 129 21| inventò la Polenta! —~Queste parole mi scossero; maravigliai 130 22| scrivono sopra l’ingresso a parole cubitali: così usa la Gazzetta, 131 23| incresciosi: ne dissero parole diverse all’uffiziale; ma 132 24| adoratori, ma non corrono che parole alla domenica, qualche serenata, 133 24| si racconsolò alle ultime parole:~— Almeno son più quieta: 134 25| affetti e sul labbro le parole; ma ti commovi e meco quasi 135 25| consolazione: ripetè quelle parole e aggiunse in modo che la 136 25| Sorrise Teodote a quelle parole, ma l’altro subito aggiunse: — 137 25| Commoveano la donna quelle parole, e stringendogli il bianco 138 25| concedea e per quelle meste parole, e le giurava promessa di 139 25| osasse, rispondeva con brevi parole o con sì austero riguardo, 140 25| che in brevi e timorose parole; molti la espulsero con 141 25| con dirotte lagrime, con parole tronche da frequenti singhiozzi, 142 25| trafissero mortalmente quelle parole, tutta si raccolse, e presa 143 25| sicchè stava colle tronche parole sul labbro, incerto, maravigliato, 144 25| rispondeva in [534] brevi, aspre parole e troncava il discorso: 145 25| fiero, e troncandogli le parole soggiunse: — Or ti comprendo: 146 25| propria immaginazione le parole della moglie e quanto fosse 147 25| Conibert d’aspetto a tai parole, ed anzi quasi lamentando 148 25| tribulazioni li confortava con parole e con sussidii. Dal palazzo [ 149 25| scosse Teodote a quelle parole, sentì corrersi un brivido 150 25| Conibert, l’assalìa con parole di minaccia e d’amore, mentre 151 25| della caccia e di cortesi parole.~ ~ ~II.~ ~Al terzo giorno, 152 25| uscire invano le proprie parole, e lamentava più non le 153 25| sventurata queste ultime parole con un suono di dolore, 154 25| che fuggiano a Teodoro le parole, e stava confuso senza sapere 155 25| alfabeto che richiamavano le parole scritturali: — Io sono il 156 25| cercò la giovane a quelle parole auguste, le vacillò il piede 157 25| scritture, insegnare colle parole e coll’esempio? — e l’altra 158 25| cerimonie e quelle solenni parole che scendeano in animo alla 159 25| Intendevano tutti alle parole di Teodoro e maravigliavano 160 25| leggeva per soccorrere con parole di speranza le miserie de’ 161 25| sfuggirono queste ultime parole, di subito le troncò come 162 25| oneste e liete, e affettuose parole: fra tanta passione spogliò 163 25| più di opere bisognavano parole, inviava i sacerdoti ed 164 25| ricrearlo di soavi [594] parole. Questi erano i soli momenti 165 25| casa? —~Destavano queste parole la compassione nel vecchio, 166 25| incessanti orazioni. Erano queste parole un’aura dolce di ricreamento 167 25| recitavano ad una voce le prime parole del simbolo degli apostoli, 168 25| aggrandiva nella fantasia queste parole. Lesse Teodote nei loro 169 25| vi fu apparecchiata con parole di contrizione, il Vescovo 170 25| perdonate... — Ripetè le parole di Ezechiello: — Ah Signore 171 25| esse il tesoro di quelle parole che accennavano come l’angelica 172 26| pronunciava la sentenza. Erano parole tronche, molte di biasimo, 173 27| questa strada. —~[634] Tai parole scambiava sul ponte Ticino 174 27| è tempo ch’io misuri le parole colle tue gelosie; presto 175 27| Voglio vederlo. — A quelle parole l’animoso scudiere senza 176 28| animare coll’esempio e colle parole i soldati e i concittadini.~ 177 28| presso la nostra tenda, parole di ritirata: se fossero 178 28| imprudentia o temerità. —~Queste parole scriveva in una lettera 179 28| richiamo al Vicerè con queste parole di funesto augurio per coloro 180 29| facevano giuocarelli di parole col latino: quindi pensarono 181 29| e scrittevi sotto quelle parole. Furono indi ripetute su 182 29| più di fatti assai che di parole.~Tremate tutti, e scenda 183 30| donna rispondeva in tronche parole, rinnovando il pianto: s’ 184 30| e insospettito a quelle parole e più al fare disperato 185 30| silenzio sorgevano diverse parole di conforto, e altri traevano 186 30| in vane ricerche, ed in parole inutili. La notte pose tregua 187 31| compagna, ne gittò alcune parole ad una vicina che teneva 188 31| troppo innamorato. Fra queste parole venne l’autunno e l’inverno,