Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cartesio 1 cartone 3 cartoni 2 casa 178 casale 4 casali 2 casare 1 | Frequenza [« »] 180 ai 180 occhi 179 colla 178 casa 178 uno 174 dopo 174 nelle | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze casa |
Parte
1 1| passai a Torino nella Sua casa, in compagnia di quel raro 2 2| il maggiore d’età, vai a casa Ghigi? E questa tua Galatea 3 2| rasciugarsi per ritornare in casa.~Ma ecco un fragore sul 4 2| anche nella umile nostra casa alberga la modestia: in 5 2| sebbene allevata in povera casa, associava al pronto ingegno 6 2| adducevano nell’umile loro casa. Quivi prestamente la buona 7 2| pescato bene: correrei a casa Ghigi a cancellare la Galatea.~— 8 2| di Psiche nell’atrio di casa Ghigi, poichè Rafaello non 9 2| pigliarla e gliela porto a casa; se l’abbia in buona pace, 10 2| lusinghe e accolto nella sua casa, mal sarebbe stato per lei. 11 2| capitò quasi senza saperlo a casa, si chiuse nella sua stanza, 12 3| e se lo fece portare a casa.~L’innocente ballerina fu 13 4| specialmente pessitt que’ di casa Marino dallo stemma onde 14 4| e la vide entrare nella casa del console veneziano, e 15 4| patito albergasse in umile casa milanese, chi nacque nei 16 4| rendeasi ad un ballo nella casa Durini, vi si recò: condusse 17 4| tutti gli ingressi della casa, tranne la porta; armò tutti 18 4| avranno tutte nella domestica casa argomento onde piangere 19 4| nostro secolo Pericle, e casa Medici. Ma tornando all’ 20 4| voleva che usasse la propria casa e il consigliasse nel largheggiare 21 4| sapeva che il Conte era in casa, tutta buona entrava a lui, 22 4| da lui e ricovrasse alla casa paterna: accoglierla sempre 23 4| aspra pena e subito bando di casa a chi osa rivelarle... Signora, 24 4| compianto nella percossa casa; e poco appresso una mano 25 4| di cercarlo, sapendolo in casa; misera! malgrado tanta 26 4| dal cavallo, o uscissi di casa era per me la prima e l’ 27 4| ritrasse nella prossima casa. Pazza, ei borbottò, e tirò 28 4| due vecchi in una povera casa aspettavano la figlia, unico 29 4| quell’ora non si rimoveva di casa. L’ignoto fece un movimento 30 4| si videro l’insegne di casa Marino, e il padre gridò! — 31 4| Gli stemmi sono della casa, barba e baffi... spada 32 4| Sta nascosta nella sua casa fuori del palazzo, perchè 33 4| dappresso a imparadisarmi la casa.~Ara a queste amare parole 34 4| vizj: ha contaminata la mia casa co’ suoi capricci, e perchè 35 5| la spaccia alla grande; casa aperta in città e in campagna, 36 5| trafugatili in città e in casa, si davano nel gomito, e 37 5| il destro di spacciare in casa un segretario senza disagio 38 5| accontarsi per suo maestro di casa. Lo rivestì tutto a nuovo 39 5| il bibliotecario di mia casa — e lo [156] spacciava a 40 5| non doveva porre piede in casa un suo pari, un patrizio 41 5| messer Rufo cacciò Lucio di casa come un malfattore, e il 42 5| cacciò come un cane di sua casa. Ei si arroga i privilegi 43 5| appena alzato gli ordino la casa, gli fo imbandire per colazione 44 5| gente, scivolare nella prima casa che gli occorse e nascondersi. —~ 45 6| lungo passeggio, ritornato a casa si ricreava nell’osservare 46 6| compare l’oste. S’andava a casa leggieri leggeri, e al lunedì 47 6| sempre lavori qua in sua casa, ma non fui lesto nel finirli 48 6| pettegola, via, subito in casa. — La povera fanciulla non 49 6| prima di finire — I padri di casa si fermino dopo fuori della 50 6| abbracciarmi, e spedì tosto a casa il figlio maggiore a consolare 51 6| un po’ di masserizie di casa, tornai a pigliarmi due 52 6| in tre anni abbiamo una casa ben provveduta; io ho scorta 53 7| per portare alla invidiata casa i loro fiori! e quanti pensieri 54 7| le innalzò innanzi alla casa ricco trofeo di fiori, e 55 7| vedeasi solo innanzi alla casa il Maggio che le ricordava 56 7| apparve innanzi alla sua casa un’altra pianta ricca di 57 7| con oro e gemme. Aprì la casa agli amanti, e volavano 58 7| città, le dava in propria casa, e tumultuava la danza ove 59 7| tutte le finestre della casa, e Francesca con passo grave, 60 7| osavano porre piede nella sua casa, o si ritraevano silenziosi 61 7| a lei, e furono alla sua casa, e chiesero di baciarle 62 7| altrui; e in vece nella queta casa convitarono pochi ma buoni 63 8| funzioni e t’avvii alla casa col pensiero allo sposo, 64 8| braccio e lo condusse alla casa del suo alloggio: si chiusero 65 8| avvicinarla, e porre piede in sua casa e non gli fu concesso; procacciava 66 8| luogo sicuro [212] e uscì di casa, e andò come frenetico per 67 8| colli, e visitano devoti la casa ove dimorò Petrarca.~ ~E 68 8| amore, ossequierò quella casa e quell’avello; ma ossequierò 69 9| girava pel capo, usciva di casa e stava assente, non senza 70 9| e di confortativi. Senza casa, stretti a narrarsi il loro 71 9| trastullo Luben: in una casa di continua pace conjugale 72 10| Usava domesticamente la casa di Colantonio un falegname, 73 10| andarne? e lunge da questa casa? e mi narri che ti ricordi 74 10| più che tu resti nella mia casa, vicino a questa creatura. 75 10| conviene tu resti in mia casa, imparare o non imparare, 76 10| preso, udendo che usciva di casa dell’emulo suo: pensò che 77 10| ritornata alla solitaria casa, era di continuo fra mille 78 10| avviarono indi verso la propria casa, e transitarono silenziosi, 79 10| acque odorose. Giunsero a casa, e appena posto piede nello 80 11| voglio bene? sai che in casa tua ringiovanisco? —~Al 81 11| sposa, ma non vi era nella casa altra donna; aveva udito 82 11| quali ho allogata la mia casa: e l’è già buon tempo che 83 11| giorno sarà libera la mia casa, perchè possa farlo sapere 84 11| mio bene? vi è sola una casa in Montefiascone? provveda 85 11| straniero di pigliarvi altra casa. Mentre disputano tai cose, 86 11| 281] piglierà un’altra casa, e chiede al Comune perchè 87 11| poi qui prenderò la mia casa, e mi sarà questa terra 88 12| alle chiese, guardavano la casa episcopia vedova del pastore, 89 12| peregrini nella propria casa, e diedero agli illustri 90 12| a Milano andavano nella casa di quella donna.~Quivi non 91 12| dimoravano a lungo in quella casa di giorno e di notte, e 92 12| e dei segreti della sua casa; si seppe essere una Mayfreda, 93 12| quella turba nella misteriosa casa.~Come pose piede fra quelle 94 12| aprirono le porte della casa, uscì a precipizio guardandosi 95 12| Stava la Mayfreda nella sua casa celebrando i nuovi riti, 96 14| pasciuta, rubizza nella casa paterna; bella fra’ villici, 97 14| vendè le masserizie della casa, si ridusse in una piccola 98 14| spicca ed arde un’altra casa, e in breve abbrucia in 99 15| modo che potè entrarle in casa, le proferse i propri affetti, 100 15| ai tre di settembre nella casa del Correggio era una festa, 101 15| Lieti. Usciva poche volte di casa a brevi passeggi, e ritornava 102 15| lunghe ore, e poi volava a casa per vedere l’effigie del 103 15| comodità di ritornare sovente a casa, ne appigionò una presso 104 15| l’artista non lavorava in casa; ei seppe che quando andava 105 15| la Psiche sulle vôlte di casa Ghigi... e notate che Raffaello 106 15| Calano il ponte, sono alla casa e nello studio dell’Allegri. 107 15| era sul ponte, volò alla casa di lui, e si fe’ annunziare 108 15| vostro non è per questa casa, le vostre parole non sono 109 17| consentiva l’entrare nella casa ed attendere a certe sue 110 17| tutto quietava in quella casa, ognuno era lontano, nè 111 18| risposta, ritornavano in casa e uscivano di nuovo.~Finalmente 112 18| porticella della propria casa; era la sola di quella terra 113 19| e siamo [408] molti in casa, e ne conviene vestire colle 114 19| venire mai più alla mia casa: ivi sta una misera vecchia 115 19| appena faceva un anno in casa, m’accorsi che la mia ostinazione 116 19| soprappiù poi nelle ore che è a casa, racconcia alcune cuffie 117 19| mandai il fanciullo a sua casa e gliene diede varj; ei 118 19| mentre la figlia era in casa: essa vedendolo entrare 119 19| colui s’era insinuato in casa e preso un modo severo gli 120 19| apparso quando la sapeva in casa, e ciò pur farebbe sempre: 121 19| e quando l’incontrava in casa non si tratteneva che poco, 122 19| presto: tu, Teresina resta in casa; voi signore provvedete 123 19| veniste ancora in questa casa, dopo che cimentaste in 124 19| cosa, volava ansioso alla casa di Teresina, come il poveretto 125 19| Teresina, allestirai in casa la tua poca dote, e non 126 19| arredare la sua piccola casa e fare un presente alla 127 19| saputo il giorno che in casa di lei si faceva la scritta, 128 19| poneva piede in quella casa, ove era convenuta molta 129 19| l’era stata involata in casa pochi giorni prima; s’avvide 130 21| consumo per lui, e per questa casa, eppure sono tre anni che 131 21| leva dal letto, esce di casa, corre la montagna: in breve 132 21| cibare quella vivanda a casa sua e ne uscivano leccando 133 24| conte, che era il padrone di casa:~— Ma vedi che bella creatura! 134 24| grido, e come fu vicina alla casa, il giovane sporse il capo 135 24| ode, alza il capo verso la casa onde usciva la voce, guarda 136 24| picchiò una porta d’una casa che vi era aderente e dimandò:~— 137 24| carità, li conduca alla casa del povero cieco, e all’ 138 25| fra le chiuse pareti della casa, nelle tacite preghiere 139 25| angelo tutelare di questa casa, essa senza rimorsi s’addormì 140 25| sovente ogni parte della casa, ove fra i trastulli infantili 141 25| giunta alla soglia della casa, disse sospirando, che ne 142 25| della scrittura: Questa è la casa del rifugio e della consolazione: 143 25| avviso, e verrò alla tua casa nell’ora della miseria.~[ 144 25| Io nacqui nella vostra casa, crebbi non indegno d’ottenere 145 25| appartenere alla vostra casa? Quale può essere mai questo 146 25| che lasciaste la nostra casa, ch’io abbia la speranza 147 25| venia pure discacciata dalla casa degli afflitti, perchè il 148 25| essere raggiunta. Ma anco la casa di Teodoro era deserta, 149 25| per suo ordine venne dalla casa di Teodoro trasportato nel 150 25| fe’ ella recare dalla sua casa un Crocifisso, e lo collocò 151 25| all’innocenza della nostra casa?... — Volea più dire, ma 152 25| disporre le cose della loro casa, a riordinarle, a migliorarle, 153 25| Signore la condusse nella sua casa. — Ecco il fiore del campo, 154 25| corteggio di sacerdoti nella casa d’Iddio augurando pace a 155 25| fanciulla nella paterna casa, lo aprìa e il leggeva per 156 25| possedimento della sacra casa. Venia alle campane e le 157 25| restare solo nella vedova casa? —~Destavano queste parole 158 25| fatale fu la mia gita nella casa de’ grandi, che dono miserando 159 26| Giovanni in Conca, ove era la casa di Bernabò signore di Milano. 160 26| all’altro lato una grande casa, verso cui vedeva affaccendarsi 161 26| quella, e mi rispose: — La Casa dei cani.~Non ne seppi meglio 162 26| di mandarla a pigione in casa de’ privati o in città o 163 26| giudizio de’ cani scegliersi la casa ove prendere ospitalità; 164 26| Pusterla non voleano in casa i cani di Bernabò, non ne 165 26| costui non ardì violare la casa Pusterla, ma cacciò un cane 166 26| lo fecero porre alla loro casa; e da que’ che primi lo 167 27| Napoli per cacciarvi la casa d’Aragona, manderà le ossa 168 27| scortesia albergare in sua casa e non visitarlo. —~E l’altro 169 28| mugnajo, che raccoltolo in casa per derubarlo lo uccise: 170 29| valle stessa ove era la casa paterna del Tasso. Tenero 171 29| lettiga, e si fa portare alla casa del poeta. Appena giunge 172 29| tutto raggiustato esco di casa e mi metto svelto in cammino; 173 29| sovente innanzi alla propria casa, le rappresentazioni di 174 29| ognuno non abbia in propria casa tutto dì onde rattristarsi, 175 30| grido improvviso in una casa, e tutti guardano a quel 176 30| conforto, e altri traevano alla casa per vedere lo spettacolo 177 30| quella madre sventurata in casa d’amici e procacciavano 178 30| chiarivasi che in altra casa, un’altra fanciulla d’onesti