Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significato 5
signor 25
signora 80
signore 157
signori 65
signoria 5
signorie 2
Frequenza    [«  »]
162 lui
159 tosto
157 nell'
157 signore
156 alcuni
155 poco
153 essere
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

signore

    Parte
1 2| soave voce gli rispose:~— Signore! credo non vogliate burlarvi 2 2| sul prendere commiato:~— Signore, con permissione... vi saluto... 3 2| esser un’eletta creatura del Signore. —~In quel momento s’aprì 4 2| Santità di Giulio II nostro Signore, non fa mai fare anticamera 5 4| era in Milano un magnifico signore chiamato il conte Marino, 6 4| primamente resosi al Veneziano signore, ottenne con molte persuasioni 7 4| apparecchia il conte Marino; è signore generoso, sai?~— È un bell’ 8 4| con voce lagrimosa — Ah signore! abbiate misericordia di 9 4| insultate alla mia povertà! Ah signore! per pietà, abbiate misericordia 10 4| Contessa, la benedica il Signore; che posso io mai? —... 11 4| parti subito: ti benedica il Signore e tuo padre; ricordati ne’ 12 4| ricompone e gli chiede: — Signore, che pure mi resta fra tanti 13 4| preghiera, e riconciliarmi col Signore.~Il Conte non niegò, i bravi 14 4| sollevando il capo, pregava. — Signore, risplenda sopra di me la 15 4| entrare ancora del bravo. — Signore, si salvi: il Governatore 16 4| feudatario.~Non era l’antico signore, non era un novello; ne 17 4| selvagi, misteriosi come il Signore, parlavano diverse lingue 18 4| Minin Minello, e il suo signore lo chiamavano il Barba del 19 4| valle, si parlava del nuovo Signore di Cecima; gli altri feudatarj 20 4| avevano raggiunto il nuovo Signore poche miglia prima di giungere 21 4| altre arrossivano; se quel Signore ne dei denari, li abbiamo 22 4| spiare nel mistero di quel Signore, s’era cacciato ad udire 23 4| mistero! Sapete chi è quel Signore? il Barba del Castello: 24 4| ogni fatto [118] di quel signore; però non gli riescì mai 25 4| altra protezione: il mio Signore non conosce nessuno, e non 26 4| bottega: Minello disse al Signore che era il merciajo ed ei 27 4| guardando lontano dietro il Signore senza rispondere o proferire 28 4| quella maledetta donna!~— Signore, io non dimentico i benefizj. 29 5| piazza, alla taverna, dalle signore, fra gente accostumata e 30 5| volte per [157] romperla col signore e mandarlo in malora, ma 31 5| turbe; quindi dimandò al signore romano se era vero che non 32 6| vendemmia e il fattore di un signore di Milano, stava in una 33 6| ma schietti, sicchè il signore amava conversarlo, e quei 34 6| nuovo lavoro: intanto il signore battè l’acciarino, accostò 35 6| sei melanconico.~— Sì, signore, e molto: penso che il suo 36 7| maggiore sarà stato per quelle signore, che avendo un cuore molto 37 7| più bionda, sposa a ricco signore che le tributava puri affetti, 38 8| poverello gli l’obolo, ed il signore la veste. Ritorna il Giullare 39 11| valeva meglio di quello delle signore su cui si scrivono tante 40 11| cavalli, e furono date al signore accomodate stanze, e gli 41 11| restare sì lungo di quel signore, e notò quegli sguardi di 42 11| su, vicine alle tue. —~— Signore... è impossibile; la famiglia 43 11| nuovo.~— Ah! me ne duole, signore illustrissimo, ma è impossibile: 44 11| Tello per parte del proprio signore, querela Battista perchè 45 11| partito, n’andò ei stesso al signore svizzero, e gli disse che 46 11| asilo ne’ miei feudi. —~— Signore non è scortesia, è necessità: 47 11| la brama del suo stomaco signore de’ suoi affetti; ei chiedeva 48 11| causa che trattenne il suo signore sul monte e il soverchio 49 11| sfinimento.~Oh! non ghignate signore mie, nessuna di voi può 50 12| sia con voi lo spirito del Signore. —~Li benedisse e tutti 51 12| l’obolo sulla mensa del Signore, e sorgerà il ricordo che 52 13| Re e gli disse: — Padre e Signore, perdonate se osai scegliermi 53 15| questo mezzo vi giunse un signore che veniva da Roma e viaggiava 54 15| volse tempestosa per quel signore; sognava la Zingarella. 55 15| cuore; però non tacque.~— Signore che avvenne? — Nulla — Oh! 56 15| subito e non voleva.... — Il signore interruppe avvicinandosele —  57 15| sicura che impone ossequio. — Signore, l’oro, gli onori, 58 15| pel primo rispettare... Signore, lo splendore vostro non 59 16| Galleria muovono la gola alle signore, quello sfoggio veneziano 60 17| ceffo annerito del loro signore.~[369] Però non l’andò sempre 61 17| ossequiato, e quando lo stesso Signore vuole andarvi ne fa precedere 62 17| ceffo abbrustolato del loro signore, e mi ponevano a sedere 63 17| franco gli dissi: — Punisci signore la mia pietà, ma abbi compassione 64 18| spalmata al fuso, guardò quel signore con un tal atto piuttosto 65 18| poveretta come Giobbe: eppure il Signore mi avea lasciata più che 66 19| Servono tutte ad ornare le signore per apparire al corso ed 67 19| la tengo appunto per le signore che vengono dalle provincie 68 19| innanzi.~— Si vede che il signore è un buon Milanese, e incoraggia 69 19| seguiamo il consiglio di questo signoregentile — e un’occhiatina 70 19| la bocca. — Tutte, veda, signore, a molto minore prezzo di 71 19| che ci facesse incontrare signoregrazioso, i cui suggerimenti 72 19| modestamente riprese: — Perdoni, signore, ma forse non mi inganno, 73 19| preso un grave contegno: — Signore lo ho conosciuto, e a tempo: 74 19| dicea, non volere imitare le signore, che per non togliersi ai 75 19| famiglia, finchè piacque al Signore di togliervi il padre...~ 76 19| penetrò in queste stanze un signore tutto onesto e gentile, 77 19| convenisse finirla con questo signore, e sono pochi che dissi 78 19| lui, pure piangendo: — Ah signore chi mi salva dalla tristizia 79 19| amasse, se pure, come questo signore dice, fosse stato spinto 80 19| libero, anche sposarti, ma il signore discenderebbe fino a te 81 19| di restituirli a quel... signore, e più non pensi alla povera 82 19| Teresina resta in casa; voi signore provvedete che quel vostro 83 19| mosse e chinò gli occhi. — Signore, disse la dama con dignità, 84 19| e serena gli rispose: — Signore le sono grata della sua 85 19| ferma e irremovibile: — Signore, è deciso, è vana ogni parola: 86 19| cuffie e cappelli per le signore che avressero a desiderare 87 20| varie cose, e finalmente del Signore di quel castello, se ivi 88 20| animo:~— Appunto allora era signore del castello di Phenix un 89 20| sarà di me: pregatemi dal Signore il perdono: voi poi non 90 21| nasi raggrinzati di amabili signore, all’udirsi annunziare una 91 21| mio appetito:~— È buona, signore?~— Non ne ho mangiata mai 92 21| avere vergogna di questo signore; l’hai narrata tante volte! 93 21| castello al Goreo, ed era signore di molte terre, portò sul 94 21| la prima volta andato: il signore la divise fra’ suoi vassalli 95 21| pure alla salute di questo signore: Ah ti piace neh! povero 96 21| metteva un po’ di noja. — Eh signore! noi altre povere donne 97 21| Non le creda niente, signore: borbotta, ma ha un cuore 98 22| modo parve loro nuovo. Un signore che scriveva e aveva il 99 22| con un viso rabbioso:~— Signore, che maniera è questa di 100 22| perdoni! ella è un barbiere! Signore credevo che vi fosse ancora 101 22| non di barba; quel povero signore non sapeva svolgere l’intricata 102 22| quella calca, accostatosi al signore del luogo si chiarì dello 103 23| tutto pacato gli disse:~— Signore, io sono un capitano di 104 24| molte stanze un giovane signore che le accenna di andare 105 24| prima stanza. Il giovane signore seguitava a gridare:~— Avanti, 106 24| comprenderlo, con ingenuità:~— Signore, non ho tempo: or via quanto 107 24| dispettosa:~— Finiamola signore: la saluto — e volò alla 108 24| danno di quella fanciulla.~— Signore, non si paga il rossore: 109 24| insidiata, diede un grido:~— Ah Signore Iddio! ajuto. — Il parroco 110 25| senza rimorsi s’addormì nel Signore e accolse il cielo la pura 111 25| Sia fatta la volontà del Signore. —~ ~ ~VIII.~ ~Volarono 112 25| che la udisse il padre: — Signore accolgo il tuo avviso, e 113 25| sei loro pari innanzi al Signore, lo sia anche innanzi alle 114 25| mostrava adontarne il loro signore: esso tutto le indulgea 115 25| giudicata convenirsi al suo signore e adottala in Italia, ma 116 25| resistere al comando del suo signore, e sollevare gli Arimanni; 117 25| ragione fra un servo e il suo signore. Pure la generosa non disperava 118 25| dunque non onori il tuo Signore, tu non gli fai l’omaggio 119 25| servo ai voleri del suo signore non ardiva avere altri consigli 120 25| bosco, Vigalf invitò il suo signore a prendere riposo, a scendere 121 25| artiglio, li reca al suo signore e ritorna a nuova preda.~ 122 25| sguardo di benevolenza il tuo signore: ei ti ama da gran tempo 123 25| omaggio e donativi al loro signore; molti ottennero grazie 124 25| Anselperga; e sposandosi nel signore, dimenticò la nativa oltracotanza, 125 25| quale nuova ancella del Signore. Allora svoltasi la donna 126 25| Ho seguita la volontà del Signore: calmati, o regina, e ti 127 25| elette nello spirito del Signore ornate delle foglie dell’ 128 25| in lei non è macchia e il Signore la condusse nella sua casa. —  129 25| benedica, o Teodote, il Signore che fece e benedisse il 130 25| accordando le voci:~— Disse il Signore, voi che mi avete seguito 131 25| voce alternavano: — Apri, o Signore, le nostre labbra ed annunzieremo 132 25| salvezza, sia glorificato; il Signore è un grande potente e il 133 25| potente e il suo nome è il Signore, e regnerà in sempiterno. —~ 134 25| pensieri: no, la bontà del Signore non mi torrà la sola consolazione 135 25| Teodote e aggiungeva: — Abbi, Signore, pietà di me perchè sono 136 25| se vinse la forza... ah! Signore l’anima non è contaminata... —~ 137 25| parole di Ezechiello: — Ah Signore Iddio! l’anima mia non è 138 25| avrà macchia innanzi al Signore: —~Ma omai sentendo Teodote 139 25| pasceva nel gregge del Signore le pecorelle di Cristo; 140 26| ove era la casa di Bernabò signore di Milano. È un vasto palazzo 141 26| aver offeso il cane del signore, e gli convenne sborsare 142 26| nelle vene, e quando il signore era a Modena si formarono 143 26| Intanto s’appiccò fra il signore ed il villano un discorso, 144 26| villano tutto spaventato: — Signore, misericordia! Io ho chiacchierato 145 26| lodava il contadino? Un altro signore milanese per nome Ambrogio, 146 26| gode, gavazza, trova il signore novello migliore dell’antico, 147 27| fra pochi il mio povero Signore, lo sgraziato Gioan Galeazzo, 148 27| sorelle figlie di Filiberto signore di Savoja; purchè il Re 149 27| dono ad Asti alcune belle signore milanesi; quindi temo... 150 27| tosto Graville disse al suo signore che era un messo del Duca. 151 27| i mali del suo sgraziato signore: sentì che quell’audacia 152 28| capo d’innanzi al Re. — Signore de Lennoy, gli disse Francesco 153 28| battersi e tutti si tacquero — Signore, chi vuol essere seguito 154 28| camminano nella legge del Signore. — Finivano il versetto 155 28| che seguiva — È un bene o Signore [671] che tu mi abbia umiliato, 156 29| facilmente, ma però invece delle signore, delle donne di spirito, 157 29| interruppe:~— E delle donne? signore, che ne dite?~— Le donne?


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License