Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiavano 2
mangio 1
mangiò 1
mani 153
manica 2
maniche 1
manichei 1
Frequenza    [«  »]
156 alcuni
155 poco
153 essere
153 mani
152 bella
152 ha
151 già
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

mani

    Parte
1 2| rispondere alza ambe le mani aperte, e tosto l’artista 2 2| avvicinatosi al passero, stende le mani per ghermirlo; se n’accorse 3 2| romperò la testa. — Batte le mani, fa fuggire l’uccello, e 4 2| piedi, ajutandosi colle mani alla cornice del muro dalla 5 2| braccio se bisognava menare le mani, e diceva che se era qualche 6 2| sommi artisti, prese le loro mani, e unitele, con quella grazia 7 4| Cappuccino, li prendea per le mani, e richiamando le promesse, 8 4| parlato. —~L’amico sfrega le mani — A meraviglia! mi racconti 9 4| bravi abili solo a menare le mani. Ara il vide smarrito e 10 4| però i bravi menavano le mani, ei provvedeva solo alla 11 4| ascella, batte più volte le mani e applaude chinando il capo, 12 4| che la portava, protese le mani, e con voce lagrimosa —  13 4| prende la giovanetta alle mani e la rattiene con forza, 14 4| spiccare fuori, ma quelle due mani ferme e strette come due 15 4| tenne stretta, le libera le mani, scuote la veste onde si 16 4| mai? —... e le bacia le mani e le bagna del pianto della 17 4| e trascinavano legato, mani e piedi, poveretto, il fido, 18 4| tutti siete nelle [97] mie mani. Brava la Contessa, sapeva 19 4| alla gola.~Ara strinse le mani sul petto per fare forza 20 4| Nessuno osi pormi addosso le mani; indicatemi la strada. —  21 4| avesse obbedita. Stende le mani per respingerlo, per chiedergli 22 4| S’inginocchia, giunge le mani e resta a lungo immota, 23 4| sussidio...~— E per quai mani?~— Del fido servo...~— E 24 4| uccidi.~E gli stendeva le mani tremanti, e ancora tacendo 25 4| propria debolezza, morde le mani con rabbia soffocata. —  26 4| celeste entusiasmo, giunse le mani e sollevando il capo, pregava. —  27 4| dove fosse, in quali mani, solo una gran voce contraffatta 28 4| dimmi dove sono, in quali mani? che si vuol fare di me, 29 4| strette, un po’ di solletico a mani e piedi, e la verità venne 30 4| copriva gli occhi colle mani, domandava misericordia, 31 4| col capo abbandonato sulle mani rafferme pei gomiti alle 32 4| quando cadete nelle sue mani? e vostra sciagura fu che 33 4| Marino, gli legarono le mani alla schiena, lo condussero 34 5| Pensava a te. — Di che? — Gran mani le tue per far belle cose! 35 5| grazie: siete in ottime mani, essi ve lo acconcieranno 36 5| pigliate questo libro fra le mani, ponetevi l’indice fra pagina 37 5| potuto trarre un soldo dalle mani; era largo parlando sempre 38 5| se la sentiva d’andarne a mani vuote, e il padrone di cavar 39 6| sapesse fare colle proprie mani. Appena fui capace, mi pose 40 6| increduli, toccate colle mani, vedete volta per volta 41 7| fuori, e folcendosi colle mani si piega mollemente sulla 42 7| questo mezzo, sente due mani che dolcemente la stringono 43 7| e si nascose con ambe le mani il volto, e singhiozzava.~—  44 7| Ambrogio le stendeva le mani, e le stringeva la testa —  45 7| misericordia, gli protende le mani. Ambrogio con fuoco le stringe 46 7| riconoscente gli prende le mani, le accosta alle labbra 47 9| sovente gli sfuggiva dalle mani, poichè ei le faceva certe 48 10| quelle acque sul palmo delle mani e le sfregava alle nari, 49 10| interrotte parole, girava fra le mani il lembo inferiore del suo 50 10| Colantonio? Non ho io le mani e il capo per fare quanto 51 10| frammisti, faceva teste, mani, braccia, e sì vi poneva 52 10| padre prendendola per le mani: — Vedi bene, cominciano 53 10| che [254] lasciai nelle mani del Padre Andrea, ti ho 54 10| pellegrino inginocchiato, che a mani giunte rendeva come grazie 55 11| aggiratevi piacevolmente fra le mani il frammento d’un’anfora 56 11| ripetuta tre volte; protende le mani in segno di meraviglia, 57 12| ma Bernardo stendeva le mani e calmava quelle voci:~—  58 12| Giuda, gettandomi nelle mani dell’inquisizione; si apparecchieranno 59 13| e mentre incerta colle mani sospese la stava riguardando, 60 13| suoi piedi, le stendeva le mani, le dimandava silenzio, 61 14| petto, che svolge fra le mani, come una signora usa d’ 62 14| sovente Maria, vieni sulle mie mani; e la Checca spiccava il 63 15| saltò in piedi e colle mani l’una sopra l’altra posate 64 16| barba; indi riposate le mani sulle coscie, guardò la 65 16| fanciulle piangono, stendono le mani, dimandano ajuto, ma invano; 66 18| meglio, il lavoro delle mie mani: degnate accogliere il dono 67 18| donativi, e ritornavano a mani vuote, quali si applaudiano 68 18| ed il pollice d’ambo le mani anello, e impostovi le due 69 18| un ginocchio, alzava le mani al cielo — Sia benedetta 70 18| scoperto e tengono piene le mani ed i turcassi di fiori e 71 19| Il provinciale aveva le mani alla cintola, e non seppe 72 19| disprezzo tosto vi pose sopra le mani, ne prese, la guardò, e 73 19| Milano si hanno braccia, mani e testa come a Parigi, almeno 74 19| bazzecole. La bella colle preste mani passava dall’una all’altra, 75 19| bottega. Leste leste colle mani e cogli occhi, davano quattro 76 19| alzò col suo lavorìo fra le mani. Era una grazietta non molto 77 19| il ventaglio fra [410] le mani; la fanciulla colle dita 78 19| lavoratrici stavano colle mani sospese sul lavoro e cogli 79 19| presto vi mettono sopra mani, li ghermiscono, li sfondano 80 19| aveva dato per liberarsi le mani, e facendo vista d’essere 81 19| insinuandovi l’indice delle due mani, vi soffia entro, e ne inguanta 82 19| la respinge con ambe le mani.~Indi commossa quasi sospinta 83 19| Teresina le prese con ambe le mani, e gliela baciò: la dama 84 19| giratolo come per giuoco fra le mani, ne svolse un angolo sul 85 19| dirotto pianto: congiunse le mani e fissando la dama cogli 86 19| pollice e pollice delle mani congiunte. Dopo che a lungo 87 19| dignità, la fissò, strinse le mani al petto come per fare forza 88 19| ella riprese, sono vuote le mani; fu già provveduto; mi ricordo 89 19| era commossa, alzava le mani, voleva parlare, dirle i 90 19| e l’altro fermo: — Sono mani lombarde che offrono questa 91 20| portavan armi, menavan le mani e rubavano i viaggiatori, 92 20| inginocchiava per terra, giungeva le mani e sollevava il capo al cielo: 93 20| prestamente gli fuggì dalle mani, trasse una piccola scatoletta, 94 20| segreto, non le dava nelle mani l’amante, l’avrebbe uccisa: 95 20| dolce quiete, fatte delle mani croce sul petto, non mancava 96 23| stese alla candela ambi le mani, e facendo delle palme intorno 97 23| sporse supplici ambe le mani.~Il capitano colla propria 98 24| procaci motti, e allunga le mani: la fanciulla non risponde, 99 24| di due passi ponendosi le mani al viso. La villanella colse 100 24| inginocchiata col capo fra le mani la povera lattaja che piangeva, 101 24| il capo, e lo pose fra le mani incrocicchiate sul banco, 102 24| la accennava con ambe le mani ai due signori che ne furono 103 25| Ebber lividi pensieri,~Ebber mani insanguinate:~S’incontraro 104 25| ne sporgea colle timide mani al vincitore i frutti, lieto 105 25| abbandonarmi — e congiunte le mani al petto si ritrasse nelle 106 25| prostituire loro le nostre mani? Ma l’averli sul collo sia 107 25| de’ rapitori.~Però senza mani operose che ne prendessero 108 25| ingiurie, alla mischia, alle mani, e si scambiarono offese 109 25| mezzo al concistoro, alzò le mani al cielo e gliene rese grazie 110 25| grave, e conserte al seno le mani udiala senza turbarsi e 111 25| nemico. — Le imponeva ambo le mani sul capo e supplicava a 112 25| ed ei lo riponeva nelle mani della nuova insignita: —  113 25| purificazione l’acqua alle mani, e allorchè egli avea fatta 114 25| propria sedia e congiunte le mani, stava a capo devoto, ma 115 25| parlava recavasi fra le mani un ricco dittico tutto d’ 116 25| appigliandosi con ambe le mani ossequiose a’ fianchi e 117 25| da imprudenza, giunse le mani, levò al cielo un istante 118 25| ora la pigliava per le mani e la riguardava, ora le 119 25| versò nascondendo colle mani la faccia nel seno paterno.~[ 120 25| lui. Quindi congiunge le mani sul petto, il fissa con 121 25| ne sussidiava le operose mani nella chiesa, ne’ luoghi 122 25| mondani peccati, stretta nelle mani la materna reliquia che 123 25| fanciulle che cadono nelle mani de’ barbari! e a me il re... 124 25| eucaristica, e purificate le mani nella piscina del vino, 125 25| levò la mente e giunte le mani fece alquanto orazione, 126 25| il proprio spirito nelle mani d’Iddio.~Alitava dall’inaridita 127 25| accomodarono reverentemente le mani sul petto con in dito l’ 128 25| carattere. Le sue placide mani che si asteneano dai flagelli, 129 26| cittadini. Tutto era nelle mani de’ canattieri, giudizio 130 26| Broletto Nuovo9 per [621] le mani del carnefice: vedi che 131 26| proprio doveva capitare nelle mani di lui, aveva divisato logorarlo 132 26| scorta: il nipote stese le mani per abbracciarlo, e fu un 133 26| Mandello gli strappa dalle mani le briglie; chi gli taglia 134 26| e tutti se ne unsero le mani.~Intanto Bernabò viaggiava 135 26| oppressi fu consumata da mani parricide… Almeno ove è 136 27| sicuro finchè è nelle mie mani; forse teme non mi venga 137 27| il figlio, e stendendo le mani tremanti e scarne al Re, 138 28| zuffa è sì stretta alle mani che i moschetti spagnuoli 139 28| Gira furente con ambe le mani la spada insanguinata, e 140 28| la fa cadere nelle vostre mani. —~Carlo di Lannoy riceve 141 28| prossima a passare nelle mani del vincitore; è viva ancora 142 28| per dargli l’acqua alle mani tre illustri guerrieri; 143 29| invece, lo scalco aveva nelle mani un lungo coltello di legno, 144 29| Quante ne han fatte queste mani ardite?~~~~~~Ass.~~~~Sì, 145 29| bastone facilmente alle mani, pronto alle bestemmie ed 146 29| eroi: che non alzino le mani al cielo invocando l’abisso, 147 29| rappiccate loro al capo ed alle mani delle cordicelle, aggirandole 148 30| sostenendo con ambe le mani il viso, mandava grida disperate 149 30| E la madre alzando le mani: — Oh lo avesse voluto Giove! —  150 30| dispettoso, e coprendosi colle mani il volto chinò la testa 151 31| baciargli gli abiti e le mani, chi gli faceva riverenza 152 32| prepararono~p. 648              le mani tremanti e scarme >      153 32| tremanti e scarme >      le mani tremanti e scarne~p. 669             


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License