Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essenza 5 essenze 8 esser 29 essere 153 essergli 4 esseri 10 esserle 7 | Frequenza [« »] 157 signore 156 alcuni 155 poco 153 essere 153 mani 152 bella 152 ha | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze essere |
Parte
1 2| disse tosto:~[29] — Non può essere che Michelangelo. — E infatti 2 2| gli aveva mandato dire, essere quello peccato, da cui non 3 2| guardandolo, me beato se potessi essere il Giulio delle arti?~— 4 2| più addurre in iscusa di essere restìo dal prendere una 5 2| allontanarsi dalla Fornarina; essere quindi desolato e vedere 6 2| aggiungeva, non vi deve essere scrupolo a pentirsi: sono 7 3| qualche creatura a cui essere fedeli, pongono questi affetti 8 3| poneano in dubbio di non essere inteso. Desiderava almeno 9 3| delle altre donne, avvisa essere quella, arte per meglio 10 3| interruppe:~— Dirò io, per essere più breve: amo vostra figlia; 11 3| professione; però rispose non essere cosa che convenisse decidere 12 4| prima però accertarsi di non essere sgradevole alla fanciulla, 13 4| ei rispondea pur sempre, essere pronto a rendere Ara al 14 4| privata cappella. Aggiungea essere parato ad espiare qualunque 15 4| sventurato! e non sapea essere foriera dell’interminato 16 4| gelosi perchè ognuno volea essere il primo a scoccare le dita 17 4| nè si curasse di lui, per essere meglio libero a’ suoi sollazzi: 18 4| tirò innanzi, e tosto seppe essere una fanciulla assai ritenuta 19 4| che non vi riesciva, ed essere savio provvedere in altro 20 4| rincrescimento, le parve essere impedita nella buon’opera, 21 4| I vecchi osservarono essere troppo lontano; a ogni modo 22 4| momento finse accorgersi essere scoperta la bara: prese 23 4| segnato che niuno possa essere malvagio impunemente sulla 24 4| quasi per accennargli d’essere pentita del rimprovero.~ 25 4| Genova, ma non giunse mai ad essere ricambiato della stessa 26 4| traccia di Minello; volle essere cercato; però dopo un mese 27 4| lo posero in sospetto d’essere in una città: una volta 28 4| temesse di far rumore o d’essere scoperto. Il Marino si scosse, 29 4| mistero. Come mai quest’essere infernale potè ordire sì 30 5| curiosità; ah! non vorrei essere io il profano che osasse 31 5| frequenti sospiri, si deduce essere innamorato, cotto; come 32 5| bezzo, e n’aveva per tara l’essere proverbiato da’ suoi, che 33 5| farglisi luogo a dimandare d’essere risarcito di quanto gli 34 5| tosto che vi rinunciava ed essere lieto d’avere imparato a 35 7| nella società, sogliono essere mosse dall’interno sentimento 36 7| moltitudine, poi per non essere scherniti dalla savia condotta 37 8| dubitando non si credesse essere quei versi a lei diretti, 38 8| universo, ad encomiare l’essere più perfetto che formò il 39 8| quegli sguardi de’ curiosi, l’essere segnata da tutti coloro 40 8| e l’altro gli risponde d’essere chiamato dal Pontefice in 41 8| che era mesta, timorosa di essere tenuta lusinghiera al poeta 42 9| l’aperto cielo; per non essere veduti vanno modestamente 43 9| affanni. — In fine era il solo essere vivente che per molti anni 44 9| prudenza le varrà quanto l’essere stata pudica.~[232 bianca]~[ 45 10| sentivano continuo bisogno d’essere insieme, e di guardarsi, 46 10| guancia. Sebbene per non essere osservata si rivolgesse 47 11| presentimenti, ed ivi doveva essere il segno desiderato. Alza 48 11| tanto la ama e non merita d’essere tradito. Sandrina a que’ 49 11| argomenta sia dispetto d’essere scoperta, pone di vegliarla 50 11| timore della magia, e d’essere convertito in qualche bestia 51 12| della sua casa; si seppe essere una Mayfreda, che usava 52 12| spargendosi il Saramita essere uomo rotto ne’ vizj, sospettavano 53 12| seguaci: indi facendo vista d’essere divoto della Guglielmina, 54 12| dopo un anno intero: quindi essere Guglielmina e uomo e Dio 55 12| Però dopo la missione, essere morta secondo la natura 56 14| povertà unicamente si doleva d’essere sola, di non avere una creatura 57 15| della vita, si immaginava essere prossima al tramonto. In 58 15| fu preso, accertatosi di essere risposto, fece in modo che 59 15| donna, e perchè non amava essere veduta, le conveniva stare 60 15| Allora Antonio s’accorse d’essere stato imprudente e importuno 61 15| Giovanni: quella visita doveva essere incresciuta alla moglie; 62 16| parte, e la festa seguiva ad essere un baccanale, e l’andata 63 16| Venezia che volevano vedere ed essere vedute, per fare conquiste: 64 17| desideravano vedere e temevano d’essere vedute. Io allora le chiamai 65 17| quelle donne dannate ad essere sempre sole, dovessero pur 66 17| bottino e il calare era l’essere tosto trafitto dalle loro 67 18| avesse a sfregio, rispose essere una miserabile stordita. 68 18| Regina s’avvide costei non essere nè scema, nè pazza, e mossa 69 18| per iscusarsi diceva, non essere facile indovinare che la 70 18| andare leste, ma dubbiose d’essere vedute, tremanti che altri 71 18| dagli atti soavi, accennano essere preste a muovere aspra guerra 72 18| araldi aveano annunziato essere permesso parlare e chiedere 73 19| signora per un giorno, e l’essere proclamata prima alla festa 74 19| mani, e facendo vista d’essere sopra pensiero, lo ravvolgeva 75 19| dell’altro più crudele, d’essere cambiati nelle fascie... 76 19| un’altra volta sperai d’essere madre ed ebbi questa fanciulla, 77 19| modi ed onesti mi rispose essere pronto ad andarsene, ma 78 19| ma la mia mano non può essere stretta che da quella d’ 79 19| la scritta, le chiese di essere presente e l’ottenne; fu 80 20| tremò, impallidì, disse di essere innocente, e più non disse. 81 20| dimorava Bianca, e quella notte essere stata vivissima ed essersi 82 21| votivi d’un’ara: insomma un’essere incomparabile, unico, come 83 21| la Polenta nel 1204, di essere stata l’Italia la prima 84 21| coltivarlo, e quindi non essere altrimenti venuto dall’America, 85 21| vivanda, ciò che non potrebbe essere avvenuto se si fosse portata 86 21| ma certo meriterebbe d’essere classico e d’avere imbalsamata 87 21| anima dell’Universo, doveva essere pure il creatore di questo 88 21| l’andasse, ed ei risponde essere la medicina di sua moglie, 89 21| disse che i benefizj devono essere comuni, e che un buon galantuomo 90 24| il conte assicurandolo, essere stata una pura irriflessione, 91 24| quella buona fanciulla, essere stata imprudenza; ch’io 92 25| mi allevia il timore di essere riescito loro increscioso.~ 93 25| Pavia-Ticino, potè da Bertarid essere assunto tra’ grandi dello 94 25| demeriti la consolazione d’essere ancora tutto vostro? Io 95 25| alla vostra casa? Quale può essere mai questo povero vecchio 96 25| ore pareale non in tutto essere divisa da’suoi, e fruire 97 25| fermezza che ricorda non essere morta la prisca dignità 98 25| dispetto che nudriano d’essere oppressi, i Longobardi perchè 99 25| oracolo delle leggi, chè essere non potea ragione mai pe’ 100 25| che non ti offesero; non essere micidiale in quel popolo 101 25| fanciulla rispose, sempre essere pronta a far omaggio a chi 102 25| spiando intorno quasi temesse essere ascoltato, con un fare di 103 25| appostatovisi colla schiena per essere sicuro all’indietro, china 104 25| avea a gran favore il non essere stata astretta [545] andare 105 25| incoronati, ne potessero essere contaminati anco i suoi 106 25| addietro quasi temesse d’essere raggiunta. Ma anco la casa 107 25| rifugio de’ miseri, chiese d’essere enumerata fra le pie dedicate 108 25| fino sul sacro altare; tale essere pure il volere di chi avea 109 25| quell’onore, perchè diceva essere troppo pericoloso avere 110 25| attendere alle divine cose? Vuoi essere umile e paziente, e apprenderlo 111 25| sorelle di santa Maria? Vuoi essere misericorde verso i poveri 112 25| occhi quasi si confortasse d’essere esaudita, leggeva in Isaìa.~— 113 25| tutta dolcezza rispondea, essere di buona salute, e fra tanto 114 25| pianto, e per lunghe ore essere sì travagliata da angosciosi 115 25| rispondeva, i peccati de’ mortali essere sì grandi e frequenti, che 116 25| colpa dell’ozio, ma per essere la prima nell’operosità.~ 117 25| sempre maggiormente, ch’essere dovesse un grave segreto 118 26| bene, i nostri sono in buon essere, — e l’altro: — O magri 119 26| dalle insegne accennava essere il capo, pronunciava la 120 26| coricare, respirava di non essere stato preso per un nemico 121 26| per costui tutti debbono essere carnefici: il Podestà fu 122 27| Belgiojoso: va bene, dev’essere il primo a salutare Carlo 123 27| abbrucia per la voglia d’essere [636] Duchessa! I servi 124 27| il capo come per dirgli essere quella la via, rispose: — 125 28| quando la città pericolava di essere presa, soccorrevano coll’ 126 28| colle instigazioni, devono essere posti in azione, tolti all’ 127 28| visiera e scoprì la gola per essere [669] ucciso: Opposa la 128 28| tacquero — Signore, chi vuol essere seguito va innanzi — riprese 129 28| verso Pavia: chiese di non essere condotto in città, per non 130 28| condotto in città, per non essere presente al tripudio de’ 131 29| loro fasti, non dovranno essere i più utili? Ai tempi di 132 29| d’Arlecchino, vi si dice essere lo stesso che Zanni, e al 133 29| anche Cicerone. — Chi può essere più ridicolo quanto un Sanione, 134 29| che si possa stabilire, essere quella l’età che vide la 135 29| stretta conoscenza con quest’essere prodigioso, che per varj 136 29| funebre d’Arlecchino non può essere fatta, che da chi ha preso 137 29| diede il proprio nome a un essere con questo carattere, venne 138 29| sarà considerato come un essere simbolico, e sloggiati dal 139 29| converrà dire, che per essere perfetti non bisognerà essere 140 29| essere perfetti non bisognerà essere nè uomo nè donna. —~— Si 141 29| e a tutti s’intende dirà essere i lavori da cui spera maggior 142 29| tacere, ma merito io poi di essere in questo modo gittato nel 143 29| gittato nel fango? vorrei essere temperato, ma vi sono dei 144 29| benefizi che reco, devono essere sì male rimeritati. Innanzi 145 29| solo privilegio e debito d’essere sempre eguale, perchè gli 146 29| ciarlatano, come potesse essere allegro usando sì misera 147 30| sciagurato che invano desiderò d’essere amato: altri ne accagionava 148 30| vite: tutti si persuadevano essere la vendetta di un Dio nemico 149 30| offendesse la castità, anzi forse essere causato da un fanatismo 150 30| censurare ogni cosa, e non essere contenti di nulla, risero 151 31| starnuto e sentì quel dolore; essere colei una strega e averlo 152 31| in capo. Finalmente, dopo essere stato assente per varj dì 153 31| di opere che meritino di essere imitate: vi lascio la scoperta