Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] padova 9 padovani 2 padovano 1 padre 150 padri 24 padrona 14 padrone 42 | Frequenza [« »] 152 bella 152 ha 151 già 150 padre 149 tutte 148 pure 148 questi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze padre |
Parte
1 2| artista, e vivo come tuo padre de’ miei sudori.~— Il vostro 2 2| osate, che il senta mio padre, e almeno appalesiate il 3 2| il brindisi. —~Allora il padre guardò sulla tavola e vide 4 2| angioli femmine? interruppe il padre; in questo caso siete due — 5 2| farà anche dare dal Santo Padre qualche beneficio per le 6 2| da comporla in pace.~— Padre Santo, se conduce a termine 7 2| venerare il primo maestro.~— Padre Santo, rispose guardandolo, 8 2| sarebbe stato per lei. Il padre ne era spaventato, che sapeva 9 2| anche ai piedi del Santo Padre per [38] sciogliere la promessa 10 3| dolore. Serafina, mentre il padre aveva prospera fortuna, 11 4| dimandare per isposa al padre. Ma il gentiluomo, il quale 12 4| pronto a rendere Ara al padre, se prima gliela assentiva 13 4| cocchio, e la rimandò al padre. L’accolse trepidante di 14 4| la sua compagna lo fece padre di un amabile fanciullo, 15 4| sovvenisse d’un conforto.~Il padre era ritornato a Venezia, 16 4| Cappuccini, ed a’ piedi del padre Luca, riprendere forza alle 17 4| portava mortale passione al padre Luca. Animo turbolento agogna 18 4| percosso da’ cavalli, un padre battuto perchè ne lamentò — 19 4| cuore presentarmi a mio padre, profuga?... e crederanno 20 4| troveranno uniti, e almeno mio padre saprà che ci accoglie uno 21 4| osservazioni; pretende vostro padre ch’io vi stia tutto il giorno 22 4| insegne di casa Marino, e il padre gridò! — Ah, i Pesciolini! 23 4| paura.~— Ah signora! e mio padre e mia madre? quei poveri 24 4| e dà questo biglietto al padre Luca: indi corri a consolare 25 4| visita molesta: all’alba il padre Luca manderà a pigliarti. 26 4| benedica il Signore e tuo padre; ricordati ne’ tuoi bisogni 27 4| si volsero e apparve il padre Luca, prese Legorina per 28 4| chiedergliene ragione, e il padre Luca grave — Almeno rispettate 29 4| spada verso Legorina.~Il padre Luca alzò il capo venerando, 30 4| pensò che il cozzare col padre Luca poteva suscitargli 31 4| con lei, e subito.~Ma al padre Luca omai premeva un’altra 32 4| del marito: la renderò al padre...~Sguainò di nuovo il Marino 33 4| Mancai d’ubbidienza al padre mio, quando accolsi affetti 34 4| Governatore di Milano, il padre Luca e numerosi soldati, 35 4| grido, la voce commossa del padre Luca — Requiesca in pace. —~[ 36 4| pietà e di compassione il padre Luca: sentì il Marino un 37 4| Grande e volto al Frate:~— Padre, assai fu concesso alla 38 4| prima d’aprir la porta il padre Luca gli disse:~— Preparatevi 39 4| Salirono sulle barchette, il padre Luca che si [136] inginocchiò 40 4| precipizio in un altro; e il padre Luca con voce sommessa diceva — 41 6| il Conte il dimandò se il padre gli aveva lasciata quella 42 6| dote.~— Oh, rispose, mio padre, pover’uomo! non mi ha lasciato 43 6| si pose a narrare.~— Mio padre, poveretto! moriva, che 44 6| indovina, quando morì mio padre, avanzo non ce n’era, ed 45 6| migliore credito di mio padre, perchè girando pei paesi, 46 6| Lambro: quel buon uomo di mio padre non volle mandarmi alla 47 6| ella è proprio il nostro padre... Io sono qui anima e corpo.~[ 48 6| proprio un pezzo di terra da padre.~La notizia si sparse: tutti 49 10| costumi, soavissima verso il padre, cui valeva sovente di modello 50 10| Agnese nella stanza del padre per tenergli compagnia, 51 10| suggerimento, in ispecie quando il padre era assente ed ei poneasi 52 10| lascierai qui sola con mio padre che tanto abbisogna del 53 10| che stia bene? — No, caro padre, io venni che l’era già 54 10| gli lavavano la faccia. Il padre vide quel silenzio eloquente, 55 10| non mi scacciate: siatemi padre, lasciate ch’io resti sempre 56 10| resti sempre con voi, siate padre a me come il siete ad Agnese. —~ 57 10| fanciulli che Dio vi darà? — Padre, rispose il Solario, ammaestratemi, 58 10| come sia irremovibile mio padre, e quanto difficile la condizione 59 10| era Priore e chiamavasi Padre Andrea, conosceva per avventura 60 10| pensieri si ricordò del padre Andrea: ei lo aveva sovente 61 10| di lui e la custodia del padre le tolsero maniera ad ordinarne 62 10| sollecita a quanto occorresse al padre e sovente fino il soccorreva 63 10| sovente da Colantonio il padre Priore, ed era a lei pure 64 10| tanta melanconia che pose il padre in dubbio ne ammalasse, 65 10| imbiancava di passione; il padre prendendola per le mani: — 66 10| lasciai nelle mani del Padre Andrea, ti ho radunata un 67 10| reggere contro i voleri del padre.~Alla dimane recavasi la 68 10| accennassero alla proposta del padre, o al suo lungo desiderio. 69 10| costumi, e rispetto del padre. Colantonio restò maravigliato 70 11| fino alla grammatica del padre Soave: est, est, est...~ 71 11| chiamavano il barone Giovanni padre del vino. Teneva come nojose 72 11| anni che per volere del padre aveva perduti in giovinezza 73 11| costarono tanto tesoro a mio padre: bestie, si gloriavano di 74 11| Evviva il barone Giovanni, padre del vino. —~Ma quelle speranze 75 13| che potea fargli il regal padre; tutto le era concesso fuorchè 76 13| e il soverchio amore del padre.~Licanoro vedeva la tristezza 77 13| purchè lo assentisse il padre che anzi si mostrò contento, 78 13| di parentela con vostro padre; più volte io vi vidi giovanetta 79 13| pregiudizio fece vostro padre crudele, e vi chiuse fra 80 13| avvenimento.~Il Re vostro padre desiderò di vedere il nuovo 81 13| mio divisamento: vostro padre ne ebbe maraviglia, ma non 82 13| tanti custodi, mentre il padre accresceva la vigilanza: 83 13| vostra fede, giacchè il padre il concedeva, sarei stato 84 13| ingorda voglia [321] del padre vostro, o se concedendomi 85 13| sarà di me? che ne dirà mio padre, che ne penserà il mondo? —~— 86 13| vita è salva: fu vostro padre che la pose a patti... Ah 87 13| incerti passi innanzi al padre; vide al suo fianco Cassandro, 88 13| inchinò il Re e gli disse: — Padre e Signore, perdonate se 89 15| era un tripudio; egli era padre di vezzoso fanciullo cui 90 18| ho un solo amico di mio padre che si ricorda di me, ma 91 19| Signore di togliervi il padre...~Allora ho raggruppati 92 19| cuore que’ sensi che suo padre sempre le inspirava bambina, 93 20| figlio applaudiva, e il padre fatto maggior animo:~— Appunto 94 20| fosse resa a trovare suo padre; certo mancò per tre dì: 95 20| perseguire la fede di mio padre nel castello ov’è sbandita. 96 24| latte delle giovenche di suo padre: era buona, savia, e sebbene 97 25| agli infausti onori del padre, e sebbene non osasse dargliene 98 25| Impallidì Teodote quando il padre le annunziò che la regina 99 25| la destra e gli disse: — Padre non abbandonarmi — e congiunte 100 25| colla maestà dell’Eterno Padre. Fu più tardi sollecitudine 101 25| sensi diversi nel cuore del padre. Come esso le fu vicino, [ 102 25| s’affissò negli occhi del padre e per leggervi il proprio 103 25| dignità riprese Teodote:~— Ah! padre, che parli tu mai? spinoso 104 25| innocue mie cure? Lascia, padre, che oscura io meni la vita 105 25| in modo che la udisse il padre: — Signore accolgo il tuo 106 25| frequenza di gente, poichè il padre unicamente inteso alle cariche 107 25| solo quale amico e secondo padre: però il fido servo non 108 25| l’amore della madre e del padre vostro; io vi vidi nascere 109 25| la scorta fidata cui il padre il commise quando l’assunse 110 25| miseri: ne parlò ella al padre, ma Teodoro avea chiuso 111 25| si tacque per rispetto al padre.~Allora Ermelinda, che la 112 25| lamentava l’imprudenza del padre e versava nel seno del fidato 113 25| apponi invano: la viltà del padre non passa nella figlia: 114 25| volte ne mosse querela al padre e lo scongiurava perchè 115 25| le tenesse compagnia il padre, poichè di troppo il lusingava 116 25| il voto che toccasse al padre un pensiero di quiete e 117 25| Vigalf; dubbio ne ondeggia il padre.~Allora alcuno narra che 118 25| voti senza l’assenso del padre. Ne facea querela a Damiano, 119 25| celerità del rito, assentiva al padre penetrare nel convento, 120 25| Teodote reverente incontro al padre, soffocando le interne commozioni, 121 25| grave essa gli rispose: — Padre, tel dissi che infausto 122 25| vita, subito diceagli: — No padre, nessuno varrà a strapparmi 123 25| vedere mansueto l’aspetto del padre. Tornava egli spesso a quella 124 25| raffigurato da una parte l’eterno Padre che dà le chiavi e una pergamena 125 25| il veglio commossa. — Ah padre! ti rimeriti il Cielo di 126 25| quell’atto di umiltà al padre. Strettagli invece la mano 127 25| Trascorreva per le vie il Santo Padre, cui la recente fermezza 128 25| annunziato che giungea il padre, corse ad incontrarlo sulla 129 25| consolazione di abbracciare il padre.~ ~ ~VI.~ ~Poichè volarono 130 25| attitudine di preghiera: — Ah padre! contenta la travagliata 131 25| assicura, o me lo allevia? — No padre, calma il tuo sospetto: 132 25| Teodote!... ah! consola, o padre, consola la misera tua figlia 133 25| parlato, cerca l’aspetto del padre a spiare quai pensieri avessero 134 25| supplicava singhiozzando: — Ah padre! non desolarmi con sì tristi 135 25| strinse con amorevolezza al padre, e rinnovati gli amplessi 136 25| reliquiere donatole dal padre; le metteano al fianco ed 137 26| e mandava un sospiro. Un padre dividendosi dal figlio, 138 26| per quel maledetto. —~Il padre correva con mano tremante 139 27| fu ucciso a tradimento il padre, la tutela della madre fu 140 27| del Duca, contro il cui padre ora si muove tanta guerra. —~ 141 27| compagna, cui è in pericolo il padre e il marito... vi raccomando 142 27| per cui far voti fra il padre cui sovrasta il ferro francese... 143 27| che gli promise d’essergli padre, che una cappa da frate 144 29| apparve l’effigie del gran padre [692] Arlecchino nel proscenio, 145 29| abbia pace l’anima del padre che aveva tanto spirito, 146 29| Giovanna e migrò in Francia col padre. Ivi per alcun tempo visse 147 29| nelle rappresentazioni del padre che già s’inchinava pei 148 29| ed è naturale; con suo padre recò innanzi alla signoria 149 31| poche terre lasciate dal padre, e prosperate le cose della 150 31| e il chiamava salvatore, padre ed operatore di miracoli.