Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pur 121
pura 7
purchè 13
pure 148
purezza 2
purgasse 1
purgative 1
Frequenza    [«  »]
151 già
150 padre
149 tutte
148 pure
148 questi
147 amore
146 fece
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

pure

    Parte
1 2| volgergli le spalle; ma pure natural modestia la consiglia 2 2| bell’uomo che mai vedesse: pure le sovvenne ch’era sconosciuto, 3 2| purchè vi assidiate voi pure e ne prendiate parte; poi 4 2| rispondeva l’altro: tu sai pure tutti i suoi segreti; sei 5 2| parenti di lei presi essi pure da entusiasmo pel giovane 6 2| stanza della Galatea, ed ivi pure salito il ponte, trovò che 7 2| quel momento entrava ei pure in anticamera, e udendo 8 2| andava dalla Fornarina ed ivi pure era mesto, pensoso; ai vezzi 9 3| non le paresse avversa, pure que’ suoi modi austeri sovente 10 3| ottomana, e la fa sedere, e pure stringendole la mano:~—  11 3| a quel subito mutamento; pure credendo la Serafina non 12 3| i polsi, e ammutolisce: pure dopo alquanto silenzio riprende 13 4| moglie, e minacciava, se pure le era denegata, di sposarla 14 4| propria custodia, e che ella pure era desiderosa di esserle 15 4| amichevole amplesso. Venne pure chiamata Ara come colomba 16 4| adornano ancora; ivi erano pure i ritratti de’ due sposi 17 4| 82] avvenne? non esser tu pure aspro e misterioso come 18 4| calma: si chinò e salirono pure le sue preghiere all’Eterno 19 4| amaramente il Conte. — Oh siete pure credulo! certo costei non 20 4| cure m’attendono: partite pure con lei, e subito.~Ma al 21 4| in sicuro. — Venga meco pure la contessa Ara: essa or 22 4| dubbio che lo accorava, pure pensò; vano resistere contro 23 4| gli chiede: — Signore, che pure mi resta fra tanti mali? —~ 24 4| compra di minuterie, mentre pure scambiavansi le monete, 25 5| Colbert, ai vostri Pitt, sia pure il Moriggia, il Bressanino, 26 5| e mandarlo in malora, ma pure si teneva per non gittare 27 5| i suoi abiti; che osasse pure cercargli danari? Razza 28 6| animo sincero. Narrano loro pure spesso le proprie vicende 29 6| festa col fare la lunediana. Pure, già la indovina, quando 30 6| a leggere e scrivere tu pure.~Mi cacciai a ridere — Oh, 31 7| non fossero pochi fiori; e pure questo pensiero sorse primamente 32 7| e riprese il lagrimare. Pure fra interrotti singhiozzi, 33 7| Ambrogio — Ah sì! mi fuggi tu pure, e n’hai ragione; io ti 34 7| marito, finchè vecchi, ma pure amanti, si posarono in pace.~ 35 8| que’ suoi affetti ascosi.~Pure contrastava sovente colla 36 9| bionda il capo e bionde pure le finissime lane onde vestiva 37 9| stracchini o del caffè. Pure non sono romantico del tutto, 38 9| romanzo? non hanno essi pure passioni veementi? non sentono 39 9| per gelosia di mestiere; pure accarezzava Scerydiletta 40 10| dell’uno tosto si conveniva pure in quello dell’altro; e 41 10| tu hai buon cuore?... va’ pure, va’... ma credi tu di reggere 42 10| Sì, me lo disse esso pure. — Bah! è qui che ti voleva, 43 10| padre Priore, ed era a lei pure cortese di molte parole, 44 10| dubbio ne ammalasse, ma pure non ne sospettava la causa. 45 10| di quella apparizione, ma pure si persuase che quelle parole 46 10| procacciava darvi opera, ei pure col proprio studio ed ingegno: 47 10| accarezzamenti quelle tre anime pure e virtuose, e poichè gli 48 11| ed io nol conosco? oh son pure infelice!~Percosse col pugno 49 11| vini italiani. Spesso aveva pure indicati alcuni di parecchi 50 11| l’eroina di un romanzo, pure dava qualche mite occhiata 51 11| l’amore della moglie, che pure amava. Corse a precipizio 52 11| ove pagava quanto altri, pure non vuole restare a suo 53 11| questa città a dimora, e noi pure vi acconsentiremo: non può 54 11| acqua; gli consigliavano pure di farsi trasportare al 55 11| capo sull’origliere.~[287] Pure il medico con dolcezza il 56 11| coltivarli a vigne: ne pure buona parte a Tello, e gli 57 11| aveva fatto tanto abuso; pure si raccomandava a Tello 58 12| Guglielmina: v’avrà chi tradirà me pure, nuovo Giuda, gettandomi 59 13| uomini? —~Alcenia teneva pure chinato il capo e guardandolo 60 14| morbida pelle ai polsi, ma pure serbano ancora tanto vezzo 61 14| sposo: ne avea dolore; ma pure si ricreava di vederla sovente, 62 14| comperarsi la farina e il pane. E pure fra gli stenti e la povertà 63 15| moglie a Parma, e siccome pure pingeva ancora in san Giovanni, 64 17| Che belle creature! aveva pure il gran patimento di vederle 65 17| metteva il brivido nei denti. Pure l’istinto la vince anche 66 17| pericoloso l’assentirvi; pure credei non dovesse essertene 67 17| che facesse ritrarre esse pure, le movesse un po’ di vanità 68 18| di me, ma miserabile ei pure non può darmi che consigli: 69 18| piazza e attendevano: io pure desiderava vedereeccelsa 70 19| Il provinciale gonfiava, pure prese pazienza e stringendosi 71 19| forse troppo buona opinione: pure se madama avesse della blonda 72 19| caliamo il sipario; fischiate pure l’autore che vi ode a capo 73 19| seta. — Queste tutte sono pure manifatture di Milano. —~ 74 19| rosa, un giorno che passò, pure quando era fanciulla, non 75 19| sicchè sul partire volendo pure trovare occasione a fermarsi 76 19| quelli che le seducono.~Pure fra tante cure, fra tanta 77 19| rigore della mia Teresina, pure vi ebbero degli sguardi 78 19| e tosto voltosi a lui, pure piangendo: — Ah signore 79 19| vedere quel giovane: se ei pure ti amasse, se pure, come 80 19| se ei pure ti amasse, se pure, come questo signore dice, 81 19| accasare mia figlia, pensai pure che non bisogna moltiplicare 82 19| a pranzo, e ne invitò pure il provinciale: se ne scusò, 83 20| narrate buon uomo, mettetemi pure fra le filatrici. —~Il vecchio 84 21| dell’Universo, doveva essere pure il creatore di questo confortativo: 85 21| Storie de’ nostri vecchi. — Pure in quelle storie è la poesia 86 21| povera bestia: mangia tu pure alla salute di questo signore: 87 22| per ricreare le persone. Pure non gli allettò, e pensò 88 24| l’altro rispose: credi pure, in questa buona gente di 89 24| stanza, ove giunge egli pure: tosto leva un gran lamento 90 24| sei bella! via, siedi tu pure qui vicino, e facciamo quattro 91 24| mi lasciano l’onor mio. Pure se questi signori vogliono 92 25| racconto della mia Erminia. Io pure ti parlo [494] ogni giorno 93 25| d’ogni santo affetto, è pure ancora impareggiabile merito 94 25| non già perchè in essi sia pure orma di merito, ma perchè 95 25| osasse dargliene biasimo, pure non gli applaudiva mai, 96 25| pensieri, poichè Teodote partì; pure spronato dalle sue nuove 97 25| una maniera di sgabello pure d’argento.~Aveala Teodoro 98 25| feudatario. Dura condizione, ma pure avventurati quelli cui era 99 25| servo e il suo signore. Pure la generosa non disperava 100 25| di vendetta e di castigo. Pure tenzonava in lui un altro 101 25| destare tanta pietà. Vigalf ei pure, sarà per certo pronto a 102 25| e fu trovata che venia pure discacciata dalla casa degli 103 25| piacevolmente, se [530] ella pure avrebbe ora associati i 104 25| Ebbene, ei soggiunse, tu pure dunque oggi berrai nella 105 25| presentolla ad Ermelinda che pure vi attinse, e la porse a 106 25| Sire, ma rammentate voi pure che Teodote non compra colla 107 25| rampogna, ma ella ne era pure ignara e dolente. Ben talora 108 25| porsi in groppa; ma Vigalf pure il ratteneva, e preso un 109 25| Galonda; volle vi venisse pure la moglie e vestisse la 110 25| sghignazzare di tutti. Non mancò pure chi ripetesse i canti apparati 111 25| quella finito di querelarsi, pure ansiosa affissandola pareva 112 25| cure più gravi e crudeli: pure spogliava in parte quel 113 25| dolcemente d’un braccio, pure la sollecitava. — Ah no, 114 25| sacro altare; tale essere pure il volere di chi avea impero 115 25| canizie, e avea fermo se quei pure riacquistasse il dominio, 116 25| coperto dalla pietra sacra pure riquadra: la mensa poi avea 117 25| tale distintivo meritò pure Teodote per le sue virtù 118 25| mi è più diletta, restino pure le dovizie de’ miei avi, 119 25| Teodote diversi pensieri. Pure restava a compiersi per 120 25| riprendea: — E se avvenga pure che falli ogni speranza, 121 25| siccome di madre comune non pure in santa Maria, ma nella 122 25| larghezze cogli infelici, volle pure adoperarle nell’ornare i 123 25| accendesse in nuovi ragionamenti; pure quando era sola, quel pensiero 124 25| aspetto il duro presagio. Pure ei s’accoglieva un gran 125 25| Teodoro a quell’asserto, e pure spronato dall’eguale intenzione 126 25| consolazione che mi rimanga... o se pure questo castigo mi scaglia 127 25| udire una nota voce d’amore. Pure tutto comportava rassegnata 128 25| spiro di paradiso. Avea pure premura colle [601] lamentazioni 129 25| intendere a segni. Tenevasi pure Teodote rigorosamente a 130 25| poichè tacquero, le ripetea pure Teodote e aggiungeva: —  131 25| penitenza; abbiano essi pure dalla vostra pietà sussidio 132 26| qualche , e credo che tu pure sarai incapace di svolgerla, 133 26| contro il Visconte; ma credi pure, egli ha stomaco buono di 134 27| e del parco, e quivi fu pure apparecchiata la mensa al 135 27| quattro scaglioni; ed ivi pure erano fanciulle che scherzavano 136 29| tutta modestia umana. E se pure mancassero molte prove a 137 29| biografia come aveva divisato! Pure doloroso per questa dimenticanza 138 29| latino: quindi pensarono essi pure di far parlare ad alcuni 139 29| è sempre in mal arnese; pure ha un cuore facile, appassionato, 140 29| camera contraffacendo esso pure tutte le smorfie d’Arlecchino. 141 29| di molta grazia, ed esso pure aprì teatro a Parigi. Aveva 142 29| verso il 1681: trasse egli pure a Parigi ed ottenne gran 143 29| la platea vuota: — Parla pure forte, Colombina, siamo 144 29| giuocatore de’ bussolotti, pure non potrei sperare altro 145 29| Tra questi capitani vi fu pure lo Spampana, ed ecco l’origine 146 29| gli restò nulla in zucca, pure si crede qualche cosa, vuol 147 29| mie Tersicori? si diano pure incensi a tutte quelle vestali, 148 31| fu per morirne di dolore; pure non sapendo qual consiglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License