Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amo 15
amò 2
amor 25
amore 147
amoreggiare 1
amoreggiava 1
amorevole 1
Frequenza    [«  »]
149 tutte
148 pure
148 questi
147 amore
146 fece
146 parte
145 quasi
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

amore

    Parte
1 2| grazioso guardare lo presero d’amore: mise un sospiro e decise 2 2| udia proferirsi parole d’amore, ne era vivamente presa: 3 2| vicino vi va una mano d’Amore e potrebbe darsi che Rafaello 4 2| fanciulla era meno delirante d’amore, ed entrambi beveano da 5 2| lavori, ma v’era il fuoco d’amore e le grazie della più dolce 6 2| parte delle avventure d’Amore e Psiche; le guardò e gli 7 2| ei si mostrava restìo da amore, e lo interrogava:~— Oh 8 2| la stringeva con fuoco d’amore, come chi temesse di perderla; 9 2| disse che lasciasse cura all’amore de’ suoi figli il rimediare 10 2| sbigottiva però la fanciulla, chè amore non teme pericoli, ma ne 11 2| che ei prima passava nell’amore, si erano convertite in 12 2| non restava inoperoso l’amore de’ suoi scolari; il Fattorino 13 2| animo tuo ogni tristezza? Amore creò queste meraviglie che 14 2| termine ti sia compagno Amore: la bella Fornarina ti infiori 15 2| fra le Arti e le unisca Amore — e i due artisti stringevano 16 2| fra le Arti, e le unisca Amore. —~[46 bianca]~[47]~ 17 3| pappagallo, solo affetto l’amore della propria madre.~Il 18 3| più innanzi nell’ardire; amore assottiglia l’ingegno. La 19 3| pensiero continuo di sfuggire l’amore, le temperava il nascente 20 3| tripudia, e le dice parole d’amore, e tanto se le avvicina 21 4| desiderosa di esserle madre d’amore.~Intanto traeva al consolato 22 4| sposo, talchè divenne l’amore di tutti; tanto può una 23 4| Solo due anni arse nel puro amore della bella sposa, prendeva 24 4| pensiero, un desiderio, l’amore per lo sposo, e questo sì 25 4| e richiamarlo al prisco amore, senza però mai muovergli 26 4| ricorditi ancora di quel tuo amore, di que’ bei momenti... 27 4| impronti, la richiese d’amore: ributtò la giovane con 28 4| figlia, unico loro sussidio e amore. Odono gente all’uscio —  29 4| perchè tant’odio dopo tanto amore?~— Pensa a quanto hai fatto.~—  30 4| tuo drudo; e mi parlavi d’amore, e forse poco prima baciasti 31 4| mi seguiva con passi di amore... ma i miei voti erano 32 5| della vita. Sono casi d’amore, miserie d’amanti, tradimenti 33 6| se vi è un Curato che ha amore pe’ suoi parrocchiani, che 34 7| alzavano canti di gioja e d’amore: tutte le città e le ville 35 7| non stringea pensieri d’amore: quindi si innalzava il 36 7| indicava speranza, il rosso amore, il bianco innocenza; e 37 7| un linguaggio. A indicare amore e speranza, si offre una 38 7| Maggio che le ricordava l’amore del marito.~Ma che non può 39 7| offro pegno del nostro puro amore; lo accogli? —~Francesca 40 7| viso cogli occhi ardenti d’amore, e si stringono, si confondono 41 8| soavità del viso un’aura d’amore, dalla modestia degli occhi 42 8| arde nel tuo petto un santo amore conjugale, e sollevi gli 43 8| Petrarca.~Eppure egli è preso d’amore: signor del mondo s’è fatto 44 8| quel mesto giorno è preso d’amore, e la sua amata non se ne 45 8| che nel cuor mi scrisse amore — e segue e intreccia parole 46 8| alcuni versi; è il pensiero d’amore, è il pensiero di Laura: 47 8| e scriveva nuovi versi d’amore, e ritornava nell’aere sacro 48 8| ripeterono i tuoi echi parole d’amore e di galanteria in una nuova 49 8| poesia di gentilezza e d’amore, adogliavano la pudica francese; 50 8| peregrinato; ai versi d’amore, scritti nel volgare della 51 8| soventi scriveva lamenti d’amore, ma pur talora versi di 52 8| penna, e maritava ai versi d’amore versi d’affanno; e Laura 53 8| sublime, e la passione d’amore, e diede all’Italia il dramma [ 54 8| tutto pieno di pensieri d’amore, ossequierò quella casa 55 9| quando corrono i tempi d’amore? non si usano cortesie e 56 9| elegante a dirvi le tenerezze d’amore. Questi si leva da soffice 57 9| vi narra che è sfinito d’amore, che langue, che muore. 58 9| vede, delira, manda voci d’amore e di sdegno, annasa e s’ 59 10| IL PITTOR PER AMORE~Novella~ ~ ~Amor semente 60 10| che una fanciulla, nel cui amore riponeva tutta la propria 61 10| lo Zingaro aveva grande amore nella pittura, attendeva 62 10| intendeva il linguaggio d’amore, ma ne sentiva le fiere 63 10| sentiva che cosa fosse amore.~In questo mezzo giungeva 64 10| negli occhi una favilla d’amore, riprese coraggio, stese 65 10| perderlo sentiva la potenza d’amore e il desiderio. [245] Passarono 66 10| s’accendeva il represso amore, se non la ratteneva il 67 11| UN AMORE QUASI ROMANTICO~ ~Viveva 68 11| voi che vi sia sapienza e amore senza un fiato di vino? 69 11| sommo geloso, poichè verace amore non va disgiunto da questa 70 11| rispondeva con pari affezione all’amore dello sposo; di carattere 71 11| il barone fosse preso d’amore, voleva illudersi sull’innocenza 72 11| quasi in odio il suo grande amore per la moglie, e preso da 73 11| seduttore, avrebbe racquistato l’amore della moglie, che pure amava. 74 11| fossero causa i filtri d’amore, e la Sandrina per togliersi 75 11| prova aveva scoperto il vero amore del barone, e qual rivalità 76 11| scambio di quello strano amore, ma fatti pietosi a’ mali 77 13| Alcenia: folle per troppo amore, interrogati gli astrologhi 78 13| propria fortuna e il soverchio amore del padre.~Licanoro vedeva 79 13| un volto fiorente; era un amore: la guardava con due occhi 80 13| appartiene al mio figlio d’amore, già vel dissi, ch’era fatto 81 14| rimeritarono del più tenero amore, ed ella fu a lungo beata 82 14| intenderla e risponderle a tanto amore.~Stava la vecchierella assisa 83 15| bellezza. L’Allegri ardeva d’amore; gli pareano lenti i giorni 84 15| so se di rimprovero o d’amore gli diceva: — Taci. —~Allora 85 15| caro portato il latte d’amore, Antonio le usava le più 86 15| quel bimbo, i disagi e l’amore della madre, e le care letizie 87 15| altro pensiero che non sia d’amore.~Ritorna in questo mezzo 88 15| incantevole; vi è l’inspirazione d’amore.~La modesta donna vide nella 89 16| assalgono: sono accesi d’ira e d’amore: hanno braccio di vendetta, 90 16| raddoppia la gioja, e l’amore è più bello dopo il pericolo.~ 91 17| simpatìa, un affetto, un amore universale con quelle amabili 92 17| ma abbi compassione all’amore di queste tue innamorate: 93 18| spettacolo del Castello d’Amore, che la città celebrava 94 18| simboleggiare le cortesie d’amore e ripeterono parecchie volte 95 18| una musica dolcissima d’amore. Finalmente dopo il combattere 96 18| e gridano la vittoria d’amore.~Ne uscirono quindi menando 97 18| interno del [392] Castello d’Amore: essi la inchinano di nuovo 98 18| circostanti; mosse al Castello d’Amore e prese una danza.~Que’ 99 19| ancora appreso a togliersi l’amore per giuoco: ella cuciva 100 19| ansia che l’agitava, poichè amore si accontenta di poco, e 101 19| proprio gli parlavano d’amore. Però fra tanto affetto 102 19| nostra delizia e nostro amore, e [422] come la vede, crebbe 103 19| indifferente a chi dimostra amore; e perchè vedeva turbati 104 19| amicizia s’era convertita in amore; me ne accertai, e pensava 105 19| biglietto, ove erano parole d’amore, di disperazione, e promesse 106 19| risvegliarle in cuore un po’ d’amore...; ma oggi vide che sua 107 19| giovane fra l’incertezza e l’amore: — Ah perchè, buona Teresina, 108 21| troverebbe immoralità.~Con tanto amore per la Polenta, corro volontieri 109 21| gratuitamente, perchè in amore piace la generosità; raccolgo 110 21| deve l’inspirazione all’amore, perchè questa gentile passione, 111 21| preghiera, tanto è naturale l’amore del proprio luogo; fe’ cenno 112 24| costoro non faranno all’amore?~— È una cosa diversa; altro 113 25| del coronato Profeta che l’amore è forte come la morte.~I 114 25| cielo, s’inspirava nel santo amore per gli oppressi fratelli, 115 25| stringendolo con tenerezza d’amore gli baciava il capo che 116 25| della sua lunga fedeltà e amore, e tenerlo solo quale amico 117 25| non indegno d’ottenere l’amore della madre e del padre 118 25| sentiva fortemente il santo amore per la sua terra e pei derelitti 119 25| ricambiavano di benedizioni e d’amore: erano solleciti aprirle 120 25| lasciasse troppo vincere dall’amore per la moglie, sicchè non 121 25| figlio di conforto e di amore, fatta esperta nella dura 122 25| questi agi che mi fai, l’amore della [527] regina, gli 123 25| istante per una serva romana? Amore già nol senti certo, mentre 124 25| io ne sento irresistibile amore, ma mi lamento e mi struggo 125 25| con parole di minaccia e d’amore, mentre il suo infame satellite 126 25| tutto commosso da paterno amore, pingendosi al pensiero 127 25| mal rispondesse al tanto amore che lo portava, assunse 128 25| crudelmente, togliendogli l’amore, e la vicinanza della figlia.~ 129 25| inesperta imprudenza e il poco amore, [561] e in voce di impero 130 25| intrattenea del proprio amore.~[564]~ ~ ~ 131 25| questo dolcissimo nome. Amore io vi chiedo e compassione 132 25| compassione pei miei affanni; amore vuole Iddio che lo sparse 133 25| gli esseri, egli che tutto amore per noi soffrì ostia d’espiazione 134 25| salute, e fra tanto loro amore non dover gioire che di 135 25| menava affatto privata, l’amore e l’ajuto che prestava ai 136 25| sì care versarono fra l’amore, ed ella parea tuttavia 137 25| udire una nota voce d’amore. Pure tutto comportava rassegnata 138 25| con loro lunghi colloqui d’amore. Però avea spogliato l’aspetto 139 25| impartiva loro l’ultimo dono d’amore. — Benedizione e carità 140 25| sorge la croce a dinotare l’amore de’ fratelli credenti ad 141 27| che è per troppa foga d’amore per la sposa; invece credi 142 28| cavalleresco, era acceso d’amore per Clarice Visconti, 143 28| appone la taccia di troppo amore al guerreggiare; ma siamo 144 28| compendiava un pensiero d’amore, d’ammirazione e di devozione. —  145 29| Faust e di Manfredo, e se l’Amore e la Morte di Romani capitavano, 146 30| passione o qualche guaio d’amore, poichè era sempre stata 147 30| fosse sdegno di Venere o d’Amore per la castità delle fanciulle;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License