Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bulichio 1 buon 115 buon' 8 buona 139 buonamente 1 buonarotti 11 buone 12 | Frequenza [« »] 145 quasi 142 altri 140 re 139 buona 139 intanto 139 prima 138 allora | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze buona |
Parte
1 2| sbertarvi; ve ne pagherò di buona moneta. —~Quei ridevano 2 2| casa. Quivi prestamente la buona donna col proprio grembiale 3 2| Sanzio avevano già fatto buona parte del lavoro da lui 4 2| il Buonarotti, Ghigi ha buona borsa e paga sempre — e 5 2| porto a casa; se l’abbia in buona pace, ma qua bisogna finirla, 6 2| di dipingere, diceva, una buona lavatura e tutto è finito — 7 2| in mezzo l’anello, allora buona notte; è uno sproposito 8 2| eccoti in questa carta una buona notizia. —~Gli sporgeva 9 3| conclusione mi parve bella e buona; non so se la sentiranno 10 3| maggiori scene ed aveva buona fortuna, e tutti le preconizzavano 11 3| esibirgliene in dono; ma la buona fanciulla seppe loro grado 12 4| presente una zia, tutta buona, tutta soave, che amava 13 4| modestia con cui portavasi la buona tosa; le tenne presso in 14 4| di tutti; tanto può una buona moglie giovare sull’animo 15 4| che [72] è sempre cosa buona usare la virtù, e doversi 16 4| racconta, cara zia, sii buona, racconta. — Invano essa 17 4| povera Ara!~— La vostra zia è buona, creaturine mie; e quindi 18 4| maniera che traviava dalla buona vita, gl’increbbe la presenza 19 4| Conte era in casa, tutta buona entrava a lui, e con affettuosi 20 4| accontentava di qualche buona parola; poi incominciò dal 21 4| raccomando: ella sola è buona in questo palazzo.~Ara lo 22 4| quest’ora...~— Taci, mia buona amica; attendiamo; forse 23 4| ritenuta chiamata Legorina.~— Buona caccia, disse al Mosca, 24 4| ostentare quell’umiltà.~— Buona sera amici: son qua perchè 25 4| bene. Questa sera avrai buona cena: te la apparecchia 26 4| dimenticare mai che una buona fanciulla, innanzi tutto 27 4| fanciulli tosto intorno a quella buona creatura, ed a pregarla 28 4| e rideva d’averne fatta buona compera, indi aggiungeva:~— 29 4| mercatura.~Un dì il bravo fece buona compera di varie minuterie, 30 5| infin del mese ti darà la buona misura del salario. —~[139] 31 5| con quattro busse la [162] buona misura alla sentenza del 32 6| austerità, e mi prese così alla buona, come usa ella quando fuma 33 6| prendere una bella vigna ed una buona moglie. Benedetta l’anima 34 8| rispetto. Petrarca gli fa buona accoglienza, e meraviglia 35 9| acquistata le cure di una buona fanciulla, che l’ebbe in 36 9| contrade per trovare la buona ventura, allungano il collo 37 10| vo’ rompermi questa zucca buona a nulla, — e si battea con 38 10| studiava ogni modo per darle buona educazione ed inspirarle 39 10| vorresti tu far misera questa buona creatura? Quand’io più non 40 10| la bella Agnese sia tanto buona da serbarmi [244] l’amor 41 11| vengano, ci accomoderemo alla buona; io m’adagio ad ogni modo; 42 11| tutto: parlerò io colla tua buona Sandrina; le donne sanno 43 11| crudele; Sandrina sempre buona, perdona, contenta di riavere 44 11| coltivarli a vigne: ne dà pure buona parte a Tello, e gli ordina 45 13| Dolevasi della mia tristezza la buona mia balia Euripile, che 46 14| miglia da Milano, vive la buona Maria che vide nei due secoli 47 14| fra la domestica felicità, buona madre e moglie. Felicità [ 48 15| concessa ad amanti e sposi.~La buona Girolima rispondeva a quelle 49 15| affetto che sente solo la buona madre che allatta la propria 50 15| era un’altra persona.~La buona Girolima tosto piglia il 51 16| cerimonia, se n’andavano in buona compagnia, e passavano lietamente 52 17| occhi: monna Lipaccia mia buona Nonna che voleva farmi frate, 53 17| Pensai di procacciarmi la buona ventura, e fui da un loro 54 17| per molti giorni: ma la buona fortuna ne rese ciechi e 55 18| miserabile stordita. Sentì la buona femmina l’insulto e nulla 56 18| perchè tanto affaccendata.~La buona femmina sospese il proprio 57 18| disprezzo a quell’offerta della buona donna, e alcuni scuotendo 58 18| tenere que’ pargoletti a buona custodia. In quel mentre 59 18| rappiccare nuovi motteggi, ma la buona donna non rispondeva, traeva 60 18| compenso la generosità della buona filatrice, ordina al capitano 61 18| Aquila dell’impero. —~La buona donna ne era meravigliata, 62 18| ricovravano nelle proprie case. La buona Berta non ne prese orgoglio, 63 18| poderetto onde era tolta la buona donna da’ passati disagi, 64 19| certezza che il suo fare alla buona fosse causa dei sogghigni 65 19| mia madre; ma siccome la buona donna sta in provincia, 66 19| e ne avrò forse troppo buona opinione: pure se madama 67 19| copertura in inverno, e sono di buona durata; ora questi o cascami 68 19| la prossima tempesta.~La buona signora che silenziosa aveva 69 19| sono i vecchi parenti: che buona gente que’ vecchi papà e 70 19| V.~La buona signora~ ~Il provinciale 71 19| assise tre donne; in mezzo la buona signora, a destra la giovane 72 19| oreficeria, e guadagnava una buona giornata, sicchè si viveva 73 19| madre, che sì... era una buona donna, ma sentiva un po’ 74 19| mantenimento di tutti. La buona Teresina, già fatta esperta 75 19| lesta che si guadagna una buona giornata che dà tutto a 76 19| si volse alla vecchia: — Buona donna, mi pare che nel vostro 77 19| non mutabile, desiderio di buona fama; grave e serena gli 78 19| appresso si ritrasse anche la buona signora, e la Teresina restò 79 19| e l’amore: — Ah perchè, buona Teresina, perchè questo 80 19| provveduto; mi ricordo che la buona Giovanna narrandomi i suoi 81 19| suo sovente andava dalla buona signora, e aveva udito del 82 20| famiglia di Signori, tutta buona, era venuta sposa nel castello 83 20| sacerdote; ei bestemmiava, e la buona Bianca per togliere questo 84 21| bocca, e feci un sorriso.~La buona donna m’intese, e presto 85 21| sicchè vedendola omai a buona cottura la donna staccò 86 21| vedendo il mio appetito:~— È buona, signore?~— Non ne ho mangiata 87 21| prese il refe, tagliò una buona fetta di Polenta, ne mangiò 88 21| bisognava una disgrazia e una buona donna... — E qui pigliava 89 21| pigliarne di nuovo.~— Grazie, buona donna, non dubitate che 90 21| voleva vicina che la sua buona Rosa, non voleva altro medicamento 91 21| lunghi intervalli gli sporse buona parte della focaccia. Così 92 21| sento male, piange: oh l’è buona come il miele! —~La contadina 93 21| narratemi che facesse la buona Rosa.~L’altra tosto riprese: — 94 21| di fumo.~Pensa, pensa la buona Rosa, e invece di porre 95 21| ajutata da Rizzino, fece la buona vivanda, e tutti ne mangiarono 96 21| caro a tutti il nome della buona Rosa.~[466 bianca]~[467]~ ~ ~ 97 23| ciarliero, era anche di buona coscienza, narrò agli amici 98 24| rispose: credi pure, in questa buona gente di campagna vi è ancora 99 24| stringere i gruppi, una buona merenda sul lago, e sono 100 24| si volse allegramente in buona compagnia.~Alla mattina 101 24| seppe in breve notizia della buona villanella: era di un paesello 102 24| giovenche di suo padre: era buona, savia, e sebbene girasse 103 24| rette intenzioni, ma la buona lattaja non vorrà certo 104 24| possa assicurare quella buona fanciulla, essere stata 105 25| io meni la vita come la buona mia madre: essa fu l’angelo 106 25| Ah che feci io mai, mia buona signora, perchè demeriti 107 25| nella foresta? Ah no! mia buona signora, mia Teodote, che 108 25| carezzandolo affettuosa, tutta buona rispondeva: — T’inganni, 109 25| aggiunse: — Se poi siete tanto buona che crediate meriti un premio 110 25| dolcezza rispondea, essere di buona salute, e fra tanto loro 111 25| letto di morte dalla tua buona madre, e stette sempre sul 112 26| Giovanni in Conca, ove la buona lana s’è fatto scolpire 113 26| convittori erano alimentati con buona misura, e se li trovavano 114 26| luna! conveniva morirsi in buona pace, perchè il medico che 115 26| che il conducesse sulla buona strada e gli promise ricompensa: 116 26| Io ho chiacchierato alla buona e da ignorante. Sono un 117 26| Provvidenza, se ne prese una buona satolla: indi fu condotto 118 26| cavallo per salutarlo a buona fidanza e senza scorta: 119 26| Bernabò viaggiava sotto buona scorta verso il castello 120 27| se occorre, [637] qualche buona parola, e se mi bisogna 121 27| per me, perchè fatta una buona azione, converrà che me 122 29| alcuni contadini cibavano una buona polenta, cibo privilegiato 123 29| vorrà un volume in quarto e buona metafisica. Questa scoperta 124 29| riposta nel pigliarsi una buona corpacciata, certo riesce 125 29| certo avrà avuto la sua buona parte l’immaginazione, perchè 126 29| Arlecchino è piuttosto alla buona e d’una astuzia che talora 127 29| veneziano, talora astuto, ma di buona fede: spesso gli altri godono 128 29| leggermente beffare: perchè di buona fede, va spesso per le peste, 129 29| ai suoi collaboratori con buona maniera: non ti scordar 130 29| credere alle lodi; è tutta buona fede, sebbene non l’usino 131 29| sempre l’adulazione, e so di buona mano che aveva la spina 132 29| impara. Quindi io tengo buona scuola, sono filosofo, ma 133 29| perchè vo vestito alla buona, e non cambio la moda coi 134 29| creò e mise al mondo una buona figliuola nata d’un barone 135 29| buco in una calzetta: era buona, e voleva marito come le 136 29| molte città ove peregrinò la buona giovane. In alcune ebbe 137 29| le fu fatta da tutti sì buona cera, che per gratitudine 138 29| giorno natalizio di quella buona [720] figliuola, lo pongo 139 31| viveva in Val [732] Furva una buona vedova che aveva non più